MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

HITACHI FW120-Rifare il motore PERKINS

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • HITACHI FW120-Rifare il motore PERKINS

    Ciao,
    dovrei revisionare un motore PERKINS installato sua HIATACHI FW120.
    Ha diversi problemi, spandimenti di olio e gasolio.
    Trovo gasolio nell'olio, ci sono problemi elettrici di avviamento etc.etc.
    Secondo voi...conviene cercare un motore già revisionato??

  • #2
    basta un meccanico di macchine industriali ,trattori ,escavatori questi motori perkins sono conosciuti......
    ciao

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
      Ciao,
      dovrei revisionare un motore PERKINS installato sua HIATACHI FW120.
      Ha diversi problemi, spandimenti di olio e gasolio.
      Trovo gasolio nell'olio, ci sono problemi elettrici di avviamento etc.etc.
      Secondo voi...conviene cercare un motore già revisionato??
      Fallo visionare ad un meccanico che ti dirà cosa si può preventivare.
      La tua descrizione è estremamente superficiale.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Un meccanico è già stato.Si pensa a problemi alla testata in quanto il motore scalda e consuma acqua.(radiatori già puliti e termostati efficienti), il gasolio potrebbe essere essere solo il paraolio della pompa, ma la macchina non si può fermare e quindi la diagnosi bisogna farla a vista...

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
          Un meccanico è già stato.Si pensa a problemi alla testata in quanto il motore scalda e consuma acqua.(radiatori già puliti e termostati efficienti), il gasolio potrebbe essere essere solo il paraolio della pompa, ma la macchina non si può fermare e quindi la diagnosi bisogna farla a vista...
          Ma allora qual'è la priorità,spendere il meno possibile o ridurre al minimo il fermo macchina?
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            .....con i tempi che corrono...spendere meno possibile..
            Il problema in sè...è che fare un preventivo di riparazione solo vedendo le perdite e a manomentro vedere le temperature alte è molto difficile, Il propietario ti chiedere di pensare a tutte le varie possibilità di rottura....e stilare un preventivo in base a quelle ipotesi....

            Commenta


            • #7
              non hai detto quante ore di vita ha questo motore....

              se le ore superano le 10.000 forse conviene prendere a modica spesa un motore rigenerato completo da aziende specializzate tipo SORA di faenza.

              tieni presente che probabilmente sarà da cambiare anche l'accoppiamento parastrappi tra motore e pompa...

              Commenta


              • #8
                Si si supera le 10.000 ore di lavoro....

                Commenta


                • #9
                  ho praticamente lo stesso motore senza il turbo su di un FH 85 W 7000 ore e praticamente le stesse noie...prese una alla volta in quei pochi momenti di poso della macchina li ho risolti veramente con modica spesa...mi è rimasto il dubbio dell'accoppiamento motore pompa...non so esattamente come sia fatto ma mi è stato assicurato che non serve alcun tipo di manutenzione

                  Commenta


                  • #10
                    si penso che anch io opterò per questa soluzione...dalle nostre parti si dice..raffazzonare un pò alla volta...
                    Sul discorso accoppiamento motore pompa, anch io ho sentito dei pareri, anche se spesso discordanti!

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
                      si penso che anch io opterò per questa soluzione...dalle nostre parti si dice..raffazzonare un pò alla volta...

                      [COLOR="Red"]Anche facendo "rappezzamenti" al motore la macchina dovra' stare ferma. Il mio consiglio è un motore di giro, tipo la ditta riportata da Riccardo.[/COLOR]


                      Sul discorso accoppiamento motore pompa, anch io ho sentito dei pareri, anche se spesso discordanti!
                      Puoi spiegare il discorso accoppiamento motore pompa?
                      Saluti....
                      Ren57

                      Commenta


                      • #12
                        il motore è accoppiato alla pompa con un giunto parastrappi che può essere fatto in diversi modi, anche se il più tradizionale è fatto da stampi in duralluminio inframezzati da parti cedevoli in gomma.....

                        in ogni caso c'è sempre una parte cedevole e/o di consumo che alle 10.000 andrebbe cambiata.

                        Commenta


                        • #13
                          puoi sempre sentire anche Geminiani a Lugo di Romagna: 0545 /35269, e sicuramente il piu organizzato su motori Perkins in tutta Italia.So che fanno programmi di scambio interessanti.

                          Commenta


                          • #14
                            grazie 1000 a tutti.
                            di ogni vostra risposta faccio tesoro!!
                            appena avrò notizie nuove mi faccio vivo!

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                              il motore è accoppiato alla pompa con un giunto parastrappi che può essere fatto in diversi modi, anche se il più tradizionale è fatto da stampi in duralluminio inframezzati da parti cedevoli in gomma.....

                              in ogni caso c'è sempre una parte cedevole e/o di consumo che alle 10.000 andrebbe cambiata.
                              Grazie Riccardo per la spiegazione, ma io volevo sapere da Francesco Go cosa intendeva "Sul discorso accoppiamento motore pompa, anch io ho sentito dei pareri, anche se spesso discordanti".
                              Saluti....
                              Ren57

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                Grazie Riccardo per la spiegazione, ma io volevo sapere da Francesco Go cosa intendeva "Sul discorso accoppiamento motore pompa, anch io ho sentito dei pareri, anche se spesso discordanti".
                                Saluti....
                                Ciao, intendo dire che ho contattato alcune officine che hanno avuto a che fare con queste macchine e che le risposte non sono mai state univoche.Qualcuno consiglia di cambiare qualcuno no.
                                Una cosa è certa....bisogna smontare, poi si vede!!!

                                Commenta


                                • #17
                                  Se il giunto è molto usurato te ne accorgi sopprattutto quando spegni il motore,senti il classico clac-clac
                                  Luca C.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    eeesattooo!!!! anche se ci sono dei giunti malefici realizzati da un ingranaggio interno in acciaio che si accoppia ad un ingranaggio esterno di teflon.... questi non fanno rumore e quindi ti piantano a piedi quando meno te l'aspetti.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                                      eeesattooo!!!! anche se ci sono dei giunti malefici realizzati da un ingranaggio interno in acciaio che si accoppia ad un ingranaggio esterno di teflon.... questi non fanno rumore e quindi ti piantano a piedi quando meno te l'aspetti.
                                      Ciao Riccardo, cosa intendi per "giunti malefici ", io i giunti in teflon li trovo piu' robusti e pratici degli altri.
                                      Saluti....
                                      Ultima modifica di rendefra; 11/02/2010, 07:41.
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • #20
                                        anch'io non li ho trovati male (ho usato soprattutto quelli prodotti da SM oleodinamica di Bo) ....... dico solo che sono malefici perchè senza dare preavviso (il rumore classico allo spegnimento) la calettatura di teflon si usura e tu lasci il braccio li dov'è senza altre possibilità.

                                        ... esperienza fatta col mio Benati 318 quando alla prima revisione, ho montato un accoppiameto in teflon per difficoltà di reperimento del ricambio originale.

                                        .... per fortuna che ero vicino ad un canale e non su una strada....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                                          anch'io non li ho trovati male (ho usato soprattutto quelli prodotti da SM oleodinamica di Bo) ....... dico solo che sono malefici perchè senza dare preavviso (il rumore classico allo spegnimento) la calettatura di teflon si usura e tu lasci il braccio li dov'è senza altre possibilità.

                                          ... esperienza fatta col mio Benati 318 quando alla prima revisione, ho montato un accoppiameto in teflon per difficoltà di reperimento del ricambio originale.

                                          .... per fortuna che ero vicino ad un canale e non su una strada....
                                          Si, sono d'accordo con te sono " malefici " in quel senso, pero' quante ore aveva il Benati 318?
                                          Saluti.....
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao ragazzi.....il discorso è ancora fermo.
                                            Il rumore del giunto non si sente ma solo dopo aver smontato potremmo decidere!!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Deciso,
                                              sostituzione motore completo......e via a lavorare!!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
                                                Deciso,
                                                sostituzione motore completo......e via a lavorare!!!
                                                Bene, se riesci anche a mettere qualche foto potrebbe essere interssante vedere le parti che sostituisci.
                                                Saluti....
                                                Ren57

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ok!appena entra in officina vedo di documentare il tutto!!!!!!!!!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao...l'odissea non è ancora finita.....
                                                    Non si sà ancora cosa fare.....riparare il veicolo bene oppure aggiustare solo quel che serve....

                                                    Ho una domanda da proporvi...
                                                    Il motore in coppa ha 90% di gasolio e 10% di olio motore, tanto che in 5 minuti di esercizio al minimo dallo sfiato butta fuori almeno 0,250 lt. di questa mistura....

                                                    Cosa potrebbe causare questo problema se non si procede ad un accurata revisione del motore??
                                                    L'olio ha delle caratteristiche fondamentali per la protezione delle parti metalliche e non del motore; l'aggiunta del gasolio invece va a modificare queste propietà.
                                                    ?????
                                                    Che ne dite??

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao FrancescoGo il motore fallo visionare subito da un meccanico. Può darsi che con la rivisione della pompa di iniezione il motore ritorna normale ma se continui così secondo me rischi di buttare il motore perchè cè scarsa lubrificazione a causa del mescolamento di olio e gasolio. Aspettiamo il parere degli esperti. Saluti...
                                                      STEFANO

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        per il gasolio nell'olio motore due controlli....la pompa ac probabile rottura della membrana pulsante....la seconda un po più pesante..anello di tenuta sulla pompa di iniezione rotativa...smontare e revisionare......

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao a tutti!!
                                                          Eccomi di nuovo qua!!
                                                          X un resoconto finale!!!
                                                          Il problema dell gasolio in coppa era dovuto al paraolio sulla pomap montato al contrario!!!!
                                                          Inoltre smontando la pompa abbiamo trovato il il coperchio della distribuzione rotto dietro il supporto dei termostati.
                                                          Quindi, abbiamo optato per estrarre il motore sostituire tutte le guarnizioni e il coperchio al banco per poi rimontarlo.
                                                          Ora il motore lavora bene!!

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X