MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat-Hitachi FB200.2

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat-Hitachi FB200.2

    Buon giorno a tutti,
    volevo porvi un quesito, possiedo la terna in questione e fino a qualche tempo fa andava alla grande, aveva un'ottima forza di spinta (me lo confermò anche un mio amico che ha una jcb con le ruote alte come la mia) e un'ottimo retro,unito ad una bella capacità di trazione data dalle ruote grandi,un po alti i consumi in trasferimento secondo me per via del cambio che rallenta, in fase di lavoro è onesta.
    Tuttavia da un po di tempo a questa parte la sento fiacca in spinta, anche nel mosso spesso devo mattere il motore quasi al massimo e comunque non va tanto, prima nel mosso invece imbennavo con un filo di gas.
    Il dubbio è se è una questione di motore o di trasmissione, premetto che quando il calo è stato realmente percettibile ho cambiato filtro e olio trasmissione ma la situazione non è migliorata per niente,il motore non ha fumosità particolari tranne quando si accelera dal minimo con decisione e rumori particolari non ne sento,anche se pensandoci bene, durante i trasferimenti su grosse pendenze quando il motore sta a giri fissi per esempio a 2000 rpm prima sentivo il rombo più pieno mo lo sento un po come se gorgogliasse. La terna continuo ad usarla regolarmente e non sembra calare ancora,tuttavia vorrei la grinta originare della pala.
    Cosa può essere?
    Devo controllare qualcosa alla trasmissione per questo problema?
    Può essere il turbo che non rende bene? c'è qualche attuatore qualche controllo da effettuare o magari un collegamento con la pompa di iniezione da verificare? e se fosse proprio pompa dell'iniezione?
    Tuttavia secondo me 3500 ore sono poche per avere problemi alla pompa.
    Grazie a chi mi aiuterà gia da adesso!

  • #2
    Prova a fare lo stallo per vedere quanti giri cala il motore.....lo stallo si fà così :La macchina deve essere in temperatura,sollevi la macchina,tieni premuti i pedale dei freni,inserisci la quarta marcia avanti ed accelleri arrivando al massimo di giri,a questo punto controlli i giri motore che non dovrebbero essere inferiori ai 2000 ......
    Solitamente il motore ,facendo questa prova, non cala piu di 200 giri dal regime massimo a vuoto....
    Luca C.

    Commenta


    • #3
      Che tipo di motorizzazione monta la terna??Con che tipo di pompa e che tipo di sovralimentazione??

      Commenta


      • #4
        Prova a controllare bene tutte le tubazioni del gasolio, dal fitro alla pompa, al serbatoio, di ritorno ecc, controlla bene anche la turbina magari smontando i manicotti e controllando visivamente le chiocciole e che nn ci siano crepe nei manicotti, verso e da l'intercooler. Per quanto riguarda la parte idraulica avendo già sost. olio e filtro bisognerebbe fare dei controlli con qualche manometro, ma nn so ne hai l'opportunità.
        Cmq dopo aver effettuato tutti questi controlli almeno potremmo, provare ad "escludere" un problema al motore.

        Commenta


        • #5
          Fiat-Hitachi FB2000.2

          Salve a tutti, hai provato a controllare la pompa A.C. svitando il coperchietto superiore e controllando il filtro a rete interno, può esserci della sporcizia.
          Ultima modifica di sergiom; 05/03/2010, 17:29. Motivo: reso comprensibile

          Commenta


          • #6
            Non saresti un grande senza BIG!,io gli avrei suggerito di pulire il solito bullone forato all'ingresso del prefiltro gasolio che serra il tubo proveniente dal serbatoio,che svariati problemi manifesta quando tracce di sporcizia vanno a chiudere i fori di passaggio combustibile,comunque ti consiglio di prendere un appuntamento per un chek magari andiamo insieme. Saluti
            "Amilcare"

            Commenta


            • #7
              Salve forum!
              Mi scuso se non vi ho più aggiornato sulla situazione della terna ma ultimamente ho molti impegni e non riesco nemmeno a dedidarmi alla manutenzione.
              Tuttavia ieri ho lavorato con la macchina e pur non avendo effettuato la prova di stallo che comunque appena la uso di nuovo faccio,vi posso dire come si comporta il mezzo durante la fase di carico di un camion.
              La velocità di manovra in prima penso sia normale, affrotando però il cumulo la macchina non dimostra grinta e quando si impala il motore cala di giri,sollevando e chiudendo la benna in questa fase anche con l'acceleratore al massimo il motore cala ulterirmente a 1500 giri, solo quando non uso un comando benna il motore accenna a salire.
              Alzando la benna piena per scaricare durante la marcia la pala rallenta di nuovo con relativo calo di giri.
              Dopo aver scaricato la bennata sul camion aziono il ritorno automatico in posizione orizzontale della benna e faccio retromarcia,quando la benna esegue questo movimento la terna rallenta la marcia per poi accelerare,con il motore che riprende giri, quando la benna si blocca nella posizione orizzontale.
              Non ho notato fumosità particolari,solo una cosa,il serbatoio era bagnato di gasolio intorno al tappo e pensando che sia per via di una pressione creatasi all'interno ho svitato lentamente il tappo ed effettivamente c'è stato un bello sfiato.
              Sul manuale ho trovato che la terna ha un regime max di 2250 giri circa e la mia li prende tutti tuttavia al massimo sforzo dovrebbe scendere massimo a 2250 mentre la mia l'ho vista arrivare a 1500 circa. Più o meno è la stessa indicazione che mi ha dato Luca n.1!!!Complimenti!
              La terna si avvia regolarmente anche quando è fredda se può servire a escludere qualcosa.
              Grazie a tutti fatemi sapere cosa ne pensate io appena posso dò una controllata alle tubature del gasolio al decantatore e a tutto il controllabile e faccio la prova dello stallo ma penso che la caduta di giri che vi ho descritto sia la stessa cosa che rileverò facendola.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da sign.belva Visualizza messaggio
                ..........Tuttavia ieri ho lavorato con la macchina e pur non avendo effettuato la prova di stallo che comunque appena la uso di nuovo faccio,.
                Era l'unica verifica che ti è stata chiesta ed era anche velocissima,invece preferisci girarci intorno....
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Facciamo cosi,(per non perdere ulteror tempo)....dopo aver fatto la prova di stallo trasmissione fai lo stallo idraulico, (metti in battuta il sollevamento o la benna accelerato al max ) vedi quanto cala il motore.....pio fai lo stallo trasmissione in contemporanea con quello idraulico e controlli quanto cala il motore,in quest'ultimo caso vedrai che il motore andrà al disotto dei 2000 giri....
                  Luca C.

                  Commenta


                  • #10
                    Salve a tutti!
                    mi scuso per non aver più risposto.
                    La pala adesso ha riacquistato un pò di grinta semplicemente pulendo il prefiltro che era intasatissimo, oltre all'acqua ho addirittura tolto una cosa nera-marrone che sembrerebbe essere un pezzo di foglia o qualcosa comunque di vegetale!
                    Ho montato un nuovo filtro gasolio e pulito con aria compressa tutto l'impianto dai tubi che partono dal serbatoio fino alla pompa.
                    Ho pulito anche il filtro aria.
                    Facendo la prova di stallo come suggerito da luca la macchina non scende mai sotto i 2000rpm e facendo singolarmente lo stallo trasmissione il motore riesce a superare di poco i 2200rpm,qualche giro in meno con lo stallo idraulico. Per il momento sono soddisfatto anche l'operatore mi ha detto che trova la macchina sensibilmente migliorata.
                    Grazie a tutti per l'aiuto

                    Commenta


                    • #11
                      Salve, rispolvero questa vecchia discussione perchè ho un nuovo inconveniente con questa macchina.
                      In pratica si è rotta quella membrana che, sotto la pressione della turbina aumenta la mandata del gasolio al motore. Come mai questo problema? E' gia la seconda volta che si rompe, è normale o c'è una sovrappressione da parte della turbina?
                      Quale deve essere il valore di pressione sovralimentazione di questo motore?
                      Ah il motore è equipaggiato con una pompa marca Delphi, simile come forma ad una Cav.

                      Grazie

                      Commenta


                      • #12
                        salve ho sostituito la membrana della pompa che si era bucata.
                        Ricambio originale 40€. Eventualmente quello di concorrenza 5€. Ho messo l'originale per sicurezza. La terna adesso va bene, spero duri qualche anno.
                        Volevo sapere la pressione di sovralimentazione con il motore in ordine ma nessuno mi ha saputo o voluto aiutare. Grazie comunque. A presto

                        Commenta


                        • #13
                          fb200.2

                          salve io ci sono arrivato da solo alla menbrana della ponpa e in 4000 ore lo sostituita tre volte la macchina cambia completamente quando si rompe lo pagata sempre 40 euro perche me la ceduta un pompista quella di concorrenza dove la trovi grazie vorrei provare dato che me la cambio da solo in mezoretta

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao, non ho avuto più contatti con il pompista che mi fece l'offerta della membrana di concorrenza. Non ti so dire adesso se è ancora disponibile, ti giro in pm la mail così lo contatti direttamente, io ho fatto così prima di andarla a ritirare perchè è un po distante da casa mia. Sono molto disponibili.
                            Saluti

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X