MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

La torretta del mio miniescavatore non frena................aiuto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • La torretta del mio miniescavatore non frena................aiuto

    Ciao a tutti sono un nuovo iscritto, da un po di tempo il mio jcb 801 16q del 2000 non frena quando comando la rotazione, potrebbe essere il gruppo valvole? Ralla anomala..............

  • #2
    Potrebbe essere il blocco valvole,oppure il motore idraulico,la rotazione in questo caso frena con il blocco valvole, ma se il motore trafila internamente la frenata si allunga e la torretta non sta ferma....( visto che non è provvista di freno meccanico)....è da escludere "ralla anomala"......controllerei quindi sia il blocco valvole che il motore orbitale....
    Luca C.

    Commenta


    • #3
      provo a controllare, ti faro sapere....

      Commenta


      • #4
        sembrano proprio le valvole........................................... .......

        Commenta


        • #5
          il vero problema è questo: al comando di rotazione la torretta risponde debolmente,lentamente tanto da fermarsi al minimo intoppo..........il resto dell'escavatore funziona correttamente con forza e precisione.........
          il motore idraulico funziona baipassandolo.......quindi..........??????????????
          ma le valvole dai........ le smonto e le lavo con qualcche solvente;-).................

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da dany30lecce Visualizza messaggio
            il vero problema è questo: al comando di rotazione la torretta risponde debolmente,lentamente tanto da fermarsi al minimo intoppo..........il resto dell'escavatore funziona correttamente con forza e precisione.........
            il motore idraulico funziona baipassandolo...
            IN che modo hai fatto il by-pass?.....visto che solitamente (nei mini)il blocco valvole è flangiato direttamente sul motore....
            Originalmente inviato da dany30lecce Visualizza messaggio
            ....quindi..........??????????????
            Originalmente inviato da dany30lecce Visualizza messaggio
            ma le valvole dai........ le smonto e le lavo con qualcche solvente;-).................
            Bravo!...dagli anche na bella asciugata!!
            Luca C.

            Commenta


            • #7
              adattando una frangia fatta nella mia officina..................................un lavoretto di fresa e saldarura su una piastra da 4mm due raccordi da 3/4 a cartella tipo split a14 gradi 1 ora di lavoro tra trapano a colonna fresatrice e saldatura a filo continuo.......... il problema è stato centrare le guarnizioni in rame....

              dai non lo asciugo.......ciao luca

              Commenta


              • #8
                sarebbe forse opportuno smontare per fasi la valvola anche se la vedo un po complessa...............comunque credo, poi se qualcuno ne sa di più, che debba avere dei capillari otturati o qualcosa del genere posti su dei pistoncini attraverso i quali dovrebbe trafilare l'olio.................... la sto studiando.....aiutatemi....... credo che le prove sfoceranno in un aquisto di un blocco valvole nuovo senza passare nuovamente dal via.........

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da dany30lecce Visualizza messaggio
                  il vero problema è questo: al comando di rotazione la torretta risponde debolmente,lentamente tanto da fermarsi al minimo intoppo..........il resto dell'escavatore funziona correttamente con forza e precisione.........
                  il motore idraulico funziona baipassandolo.......quindi..........??????????????
                  ma le valvole dai........ le smonto e le lavo con qualcche solvente;-).................
                  Ho avuto lo stesso problema su di un Hitachi...ma non credo vi sia lo stesso distributore questo era un Lamborghini.....
                  ho trovato una valvola che andava a controllare il freno usurata ed introvabile...me la sono dovuta rifare in altro modo ed ho rimediato a dovere.....un saluto.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da dany30lecce Visualizza messaggio
                    due raccordi da 3/4
                    3/4 mi sembra un pò esagerato,i tubi originali che alimentano il motore dovrebbero essere 3/8,mentre 2 raccordi sono pochi,sono almeno tre!....... il drenaggio?
                    Luca C.

                    Commenta


                    • #11
                      sul gruppo valvola giungono 2 tubi raccordati per mezzo bocchettone, poi sono presenti due regolazione per via: massima,blocco di minima.........effettivamente ho digitato male è 3/8....... comunque il blocco meccanico non esiste in quanto è la valvola che a motore acceso bilancia la pressione tenedo fermo il motore idraulico..................
                      Comunque ragazzi ho sistemato il problema aprendo la valvola.......ovviamente svitando i regolatori.............. ho notato che vi erano pezzi di oring che si erano interposte tra il pistoncino e il cilindro facendo trafilate continuamente l'olio.............una volta posto le nuove oring la torretta non ha alcun problema ruota con forza e si blocca a comando assente....................perfetto.............. cioa a tutti

                      Commenta


                      • #12
                        stiamo parlando ovviamente di jcb 801.6 del 1999.............................

                        Commenta


                        • #13
                          io penso che il motore della torretta sia arrivato al capolinea ti consiglio di verificare prima le pressioni e flusso della pompa idraulica ad ingranaggi dei servizi che gestisce sia la lama che la rotazione della torretta,poi l'elemento del distributore che gestisce il motore se non ci sono le guarnizioni usurate o bruciate,i pistoncini danneggiati e le valvole di max attaccate al corpo dell'elemento fuori uso e darei pure una controllatina alle guarnizioni del giunto girevole alle volte capita che le guarnizioni di tenuta all'interno inerenti ai tubi del motore siano usurate e c'è trafilamento specialmente a macchina calda.
                          Se tutte queste cose controllate e verificate sono ok allora il tuo motore e k.o.
                          Saluti

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da nolisoro Visualizza messaggio
                            darei pure una controllatina alle guarnizioni del giunto girevole alle volte capita che le guarnizioni di tenuta all'interno inerenti ai tubi del motore siano usurate e c'è trafilamento specialmente a macchina calda.
                            Mi prmetto di precisare che le alimentazioni ed i drenaggi del motore di rotazione non passano attraverso il giunto rotante......è quindi un controllo inutile ai fini stabilire problemi sulla rotazione.
                            Luca C.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X