MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori idraulici (orbitali?)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Sono contento che infine ci troviamo d'accordo.
    Paradossalmente però la pompa gerotor è la più semplice da costruire in singolo esemplare: basta una quasiasi fresatrice cn anche solo a 2 assi...
    Ora mi metto a pensare altre domande...

    Commenta


    • #32
      drenaggio

      Ciao, ti scrivo perché vorrei sapere a cosa serve il drenaggio su un motore orbitale.In particolare io ho un motore orbitale da 160cc che dovrei far girare a circa 35 rpm alimentato da una pompa ad ingranggi che da una portata di 6 l/min.La pressione di esercizio massima è di 140bar prima che intervenga la valvola di sicurezza, la domada è: se chiudo il drenaggio del motore cosa rischio? Penso che questo comporti un aumento del calore del motore ma ci possono essere anche problemi strutturali per la cassa del motore?(tipo esplosione,crepe o fessurazioni?).
      Grazie ciao

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da alex68 Visualizza messaggio
        vorrei sapere a cosa serve il drenaggio su un motore orbitale.In particolare io ho un motore orbitale da 160cc se chiudo il drenaggio del motore cosa rischio?
        Dovresti specificare il tipo di motore, se OMP, OMT, OMV, OMR ecc...
        Comunque, il drenaggio lo puoi tappare se la pressione allo scarico non supera il valore ammesso sulla tenuta albero. Questo valore varia con il tipo di motore e con i giri (cala all'aumentare dei giri). Mediamente, per i Danfoss orbitali, va da 60 a 75 bar. Ti consiglio di andarci cauto e stare abbastanza sotto questi valori: picchi di pressione, contropressioni transitorie, valvole di frenatura possono costituire rischio. In ogni caso, la carcassa non dovrebbe subire danni meccanici: è la tenuta albero che salta

        Commenta


        • #34
          salve, vorrei costruire un verricello con un motore orbitale oleodinamico, vorrei sapere come funsiona se llavora a pressione costante o con portata hanno sufficete forza per movimentare un riduttore rapp 1|10. ne posseggo uno standard con uscita tubi da 3/8 collegato alla pompa del trattore si mantiene a 45 bar sia al min giri che a valori medi. datemi qualche aiuto.

          Commenta

          Caricamento...
          X