buonasera a tutti, ho un problema idraulico su di un komatsu pc 40. qualcuno puo' aiutarmi?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
komatsu pc 40
Collapse
X
-
giustamente.... in pratica ho questo escavatore che fin dall'origine non era provvisto di un circuito idraulico per poter montare un martello demolitore. ho acquistato un martello vistarini e mi e' stato fatto l'impianto idraulico per poterlo attaccare. il problema e' che non funziona,il martello batte pianissimo,aumenta di velocita' solo se mentre batto aziono anche la leva per alzare la lama. l'impianto e' stato fatto deviando i tubi del cilindro del brandeggio utilizzando una deviatrice elettrica a 6 vie. il martello guardando i valori di tabella necessita di 120/140 bar,30/45 litri al minuto e dovrebbe generare 800/960 colpi al minuto. ho provato a mettere un manometro sul tubo di portata al martello ed ho visto che ci sono circa 130 bar sia che io utilizzi solo il martello,sia che io tenga azionata anche la leva della lama. se potete darmi qualche dritta ........... grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da mauro 77 Visualizza messaggiol'impianto e' stato fatto deviando i tubi del cilindro del brandeggio utilizzando una deviatrice elettrica a 6 vie.
Fai una prova con un tubo e porta il ritorno del martello direttamente al serbatoi baypassando deviatore e distributoreLuca C.
Commenta
-
scusa ma per sintetizzare mi accorgo di aver tralasciato parte dell'impianto che credevo non fosse cosi' importante(da inesperto!). il tubo di mandata e' da 1/2 pollice ed il tubo di ritorno e' da 3/4. quest' ultimo passa attraverso un altro deviatore a 3 vie piu' grande( mi han detto che serve per avere il doppio effetto qualora dovessi attaccare un attrezzo che ne ha bisogno)ed e' collegato direttamente al tubo che porta l'olio nel serbatoio.
Commenta
-
Originalmente inviato da mauro 77 Visualizza messaggioed il tubo di ritorno e' da 3/4. quest' ultimo passa attraverso un altro deviatore a 3 vie piu' grande( mi han detto che serve per avere il doppio effetto qualora dovessi attaccare un attrezzo che ne ha bisogno)ed e' collegato direttamente al tubo che porta l'olio nel serbatoio.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
il collegamento a doppio o semplice effetto non dovrebbe incidere nella velocità di battuta.. semmai inciderà in una eventuale sovrappressione allo scarico - certo dannosa per il martello.
Invece è chiaro che la pompa non regola.... o forse regola poco, tantè che quando mauro77 aziona la lama ( ma probabilmente non cambierebbe nulla con un altro movimento) e chiama olio con un altro casseto del distributore, allora la pompa va in regolazione.
Bisognerebbe avere lo schema per capire se il segnale LS in uscita dal cassetto del deport non sia in qualche modo limitato per avere una velocità minore rispetto agli altri pistoni....
potrebbe essere questo il motivo...
Commenta
-
per MEFITO:il tubo di scarico del martello l'ho controllato e passa attraverso il suo deviatore a 3 vie da 3/4 il quale ha passaggio aperto e va collegato con un T al tubo di scarico sul distributore che va al serbatoio.ho fatto anche un altra prova,ovvero spostare i tubi che vanno al martello collegandoli ai tubi della benna anziche' quelli del brandeggio ed ho notato che il martello batte di piu' e non si sente differenza azionando la lama.leggendo altri post che parlano di LS penso che RICCARDO abbia centrato il problema. il difficile almeno per me e' come risolverlo. da incompetente faccio una domanda: e' possibile fare un impianto separato dal distributore esistente collegandosi direttamente alla pompa? grazie
Commenta
-
Ciao Mauro 77, per mettere i membri del forum in condizione di aiutarti dovresti dirci che modello è il tuo PC 40, sulla targhetta dovresti leggere oltre al modello ( PC40 ) anche la serie cioè PC40-2 o 3 o 5 o 7 o 8, verifica se la pompa è a portata variabile ( Corpo unico ) oppure a ingranaggi ( tre pompette una dietro l' altra in alluminio o ghisa ). Chi ha montato l' impianto del martello ha provato con un flussometro quanti litri di olio dava sulla linea del martinetto del brandeggio, oppure l' ha fatto a caso?, io sono convinto che sia proprio così.
Devi sapere che tutti gli elementi del distributore hanno i passaggi dell' olio tutti uguali, la differenza tra loro può essere data solo dall' inserimento di strozzatori nella linea e per quanto riguarda la pressione dalla differenza di regolazione delle valvole di sicurezza, per questo hai trovato differenza quando hai invertito i tubi da un martinetto all' altro, con il rischio di rovinare il martello a causa della differenza di pressione, ora io non conosco il martello Vistarini e non so se montano una valvola di sicurezza sul corpo del martello. Da come dici tu che quando lavori con il martello e tocchi la lama aumenta la frequenza dei colpi, secondo me hai le pompe a ingranaggi.
Per rendere le cose più facili ti consiglio di fare delle foto della pompa del deviatore compreso quello della valvola a 6 vie.
Commenta
-
[quote=Paolo 61;527736]..... Da come dici tu che quando lavori con il martello e tocchi la lama aumenta la frequenza dei colpi, secondo me hai le pompe a ingranaggi......[quote]
ciao Paolo ... non ho capito come la pompa ad ingranaggi influirebbe.... potresti spiegarmelo per cortesia?
ciao, grazie
Commenta
-
si, il comando e' dato dal pedale attraverso leverismi meccanici. li ho controllati accuratamente anche staccandoli per assicurarmi che facessero tutta la corsa ma niente.... li tutto a posto.. leggendo un altro forum che parla di martelli demolitori ho visto che si parla di una valvola a portata variabile montata prima del distributore..... e' possibile montarla anche sul mio escavatore???? sarebbe una soluzione?? ho notato anche che sul mio escavatore c'e' un cassetto( mi pere di aver capito che si chiami cosi') libero( ci sono due tappi dove dovrebbero esserci i tubi di portata e due tappi al posto dei tubi che danno il comando) sarebbe possibile attaccare li i tubi del martello anziche' al deviatore dei tubi del brandeggio come ha fatto l'officina?
Commenta
-
sicuramente la tua macchina e di importazione e non prevedeva impianto PTO. Se hai una sezione del distributore ( cassetto) libera sicuramente e quella del martello. Controlla se l azionamento della spola e meccanico o servocomandato. Se e meccanico puoi attaccare due tubi sulla sezione e fare una prova attacandoci il martello, azioni la spola provvisoriamente con un asta rigida per azionarla...controlla il verso del flusso dell olio, in pratica nel verso dell azionamento deve corrispondere con l entrata del martello
Commenta
-
Originalmente inviato da pacelladamiano Visualizza messaggioma scusate un momentino........il martello d ke marca è????????? è noovo??????perkè i nostri tecnici c hanno detto ke sulle makkine nuove i martelli di vecchia concezzione nn vanno tanto bene perchè hanno bisogno di pompe e sistemi idraulici diversi
Commenta
-
Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggioecco.... questa invece, secondo me, è una grossa cavolata.
Devi sapere che le macchine di nuova generazione usano un linguaggio abbreviato e non si sanno adattattare ai linguaggi convenzionali.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
buona sera
ho un problema sul mio pc40, ho applicato una pinza con girevole però mi gira solo da una parte, sul distributore c'era il tappo mi hanno messo il tubo e mi hanno applicato un riduttore di pressione a tre uscite, una ritorno al serbatoio, una dal braccio, una del distributore ma non funziona
Commenta
-
ciao
sto adoperando la presa del martello, sul pedale fa solo una posizione
ma sul distributore aveva una uscita e una c'era il tappo
si sono attaccati al tappo; per aprire e chiudere la pinza e la leva del cucchiaio.
Il mio escavatore è un pc40-7
sto adoperando per il girevole la posizione del martello sul distributore del martello aveva una mandata e il ritorno c'era il tappo l'impianto prima scaricava nel serbatoio con la modifica si sono attaccati al tappo del distributore per fare l'altra posizione e hanno messo un riduttore di pressione un attacco va alla pinza e l'altro scarica nel nel serbatoio con la valvola tutta aperta non gira nell altro senso gira come prima
per aprire e chiudere adopero i tubi per aprire e chiudere la bennaUltima modifica di sergiom; 17/02/2013, 14:44. Motivo: messaggi consecutivi. Usare tasto modifica messaggio, grazie!
Commenta
Commenta