MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Bobcat 331

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Bobcat 331

    Salve,avrei un problema su questa macchina,paticamente ho un rallentamento su due movimenti,avanbraccio e benna,gli altri movimenti ok.Cosa potrebbe essere secondo voi?Grazie anticipatamente delle vostre risposte

  • #2
    Le pompe come sono? .....hai le tre pompe ad ingranaggi?......o la pompa a portata variabile?
    Anche il traino funziona bene?.....la macchina va via dritta?
    Luca C.

    Commenta


    • #3
      Al più presto ti darò le informazioni richieste,grazie per averti interessato alla mia discussione.

      Commenta


      • #4
        ha le tre pompe in linea..ho provato le pressioni è sono scarse,fanno fatica ad arrivare a 180/190 bar....a quanto bisogna tarare le pressioni?Grazie

        Commenta


        • #5
          Non ho il valore preciso,ma dovrebbe essere sui 190 bar......fai la prova con olio caldo e motore al minimo (o poco piu),in modo da stabilire se hai trafilamenti ......in questo modo se hai trafilamenti,il valore della pressione che leggerai dovrebbe essere molto piu basso dei 190
          Luca C.

          Commenta


          • #6
            Infatti le pressioni al minimo sono basse,dovrò procurare una pompa nuova.Ma se la pompa è giù può causare rallentamenti ai comandi?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da jonny83 Visualizza messaggio
              Ma se la pompa è giù può causare rallentamenti ai comandi?
              Se una pompa ha trafilamenti interni ,è chiaro che la quantità di olio che arrivera all'utilizzo sarà inferiore e di conseguenza anche la velocità.....soppratutto con l'aumentare della pressione e temperatura dell'olio idraulico..
              Luca C.

              Commenta


              • #8
                Cambiando le tre pompe la forza è aumentata ma l'avanbraccio va sempre lento soprattutto quando rientra e si sente un fruscio zona joistich...

                Commenta


                • #9
                  L'impianto idraulico del 331 varia in base alla matricola. Le pressioni di max sulle vecchie macchine è di 175 bar,
                  C'è differenza di velocità tra olio freddo e caldo?

                  Commenta


                  • #10
                    no uguale,avambraccio lento soprattutto in rientro,gli altri comandi ok

                    Commenta


                    • #11
                      Hai la doppia velocità di traslazione? se la hai controlla che funzioni l'interruttore a pedale il sintomo è proprio quello nel dubbio lo stacchi e provi senza.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Toscani Visualizza messaggio
                        Hai la doppia velocità di traslazione? se la hai controlla che funzioni l'interruttore a pedale il sintomo è proprio quello nel dubbio lo stacchi e provi senza.
                        Chiedo scusa per la mia ignoranza in campo Bob cat(tistico), ma non riesco a trovare un legame tra: Pedale seconda velocità,(quindi un un segnale di servocomando che va a cambiare la cilindrata all'interno dei motori di traino) e la velocità " in chiusura", del secondo braccio......Saresti così gentile da spiegarmelo?
                        Partendo dal presupposto che se il pulsante seconda velocità non funziona i motori di traino rimangono in piccola od in grande cilindrata, senza poter effettuare il cambio tra prima e seconda......escluderei anche un trafilamento importante sulla linea che pilota il cambio cilindrata quando azioni il pedale,(giunto rotante,motore di traino)in questo caso avremmo un abbassamento o un innalzamento della pressione generale di servocomando,quindi il problema si verificherebbe su tutti i movimenti servoassistiti....
                        Luca C.

                        Commenta


                        • #13
                          questa macchina non ha il pedale della seconda velocità,non capisco xkè il braccio quando rientra va piano ed arrivato a metà corsa cenna a fermarsi per un attimo per poi reiniziare a muoversi finendo la corsa,gli altri movimenti tutto ok

                          Commenta


                          • #14
                            L'accenno a fermarsi è sinonimo di cavitazione. Mi si è appena accesa una lampadina: alimenta l'avambraccio con il cassetto delcucchiaio o del sollevamento e verifica se ci sono differenze.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                              Chiedo scusa per la mia ignoranza in campo Bob cat(tistico), ma non riesco a trovare un legame tra: Pedale seconda velocità,(quindi un un segnale di servocomando che va a cambiare la cilindrata all'interno dei motori di traino) e la velocità " in chiusura", del secondo braccio......Saresti così gentile da spiegarmelo?
                              Partendo dal presupposto che se il pulsante seconda velocità non funziona i motori di traino rimangono in piccola od in grande cilindrata, senza poter effettuare il cambio tra prima e seconda......escluderei anche un trafilamento importante sulla linea che pilota il cambio cilindrata quando azioni il pedale,(giunto rotante,motore di traino)in questo caso avremmo un abbassamento o un innalzamento della pressione generale di servocomando,quindi il problema si verificherebbe su tutti i movimenti servoassistiti....
                              In una particolare serie di x331 un solenoide deviava parte della portata di una pompa (p1 se non sbaglio) dal cassetto detto boost al cassetto dei cingoli aumentandone la velocità.Ne derivava che i movimenti serviti da quella particolarte pompa rallentassero,in particolar modo l'avambraccio( diciamo che era il più visibile).

                              Commenta


                              • #16
                                la cosa strana è il fruscio tipo mancanza olio che si sente nella zona manipolatore sx quando il braccio tende a fermarsi,per adesso ho invertito i tubi dei servo e mi fa lo stesso difetto,ho smontato il cassetto distributore tutto ok,invertito le due valvole anti shok che si trovano nell'elemento distributore in discussione e niente.

                                Commenta


                                • #17
                                  Prova ad attaccare un manometro in parallelo sulla linea di pilotaggio che comanda la chiusura,in modo da vedere se c'è un calo di pressione sul servocomando.
                                  Luca C.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Praticamente sul tubo dei servo che comanda la chiusura?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Esatto,poi controlla anche su un altro movimento (che funziona bene),in modo da avere un punto di riferimento sul valore di pressione....
                                      Luca C.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Supponendo che su quel comando sia bassa e gli altri no dove si potrebbe perdere la pressione?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ci vorrebbe uno schema del circuito polotaggi.........prova anche a fare la chiusura bilancere in contemporanea con la lama a finecorsa.....
                                          Potrebbero esserci dei trafilamenti sulla valvola riduttrice pilotaggi o una valvola selettrice sempre all'interno del blocco,ma bisogna vedere da quali e da quante pompe viene alimentata....
                                          Luca C.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ho spostato i tubi su un altro distributore e un altro manipolatore,comando del primo pistone che andava abbastanza bene,niente solito inconveniente,in uscita normale in rientrata lento

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Senti sforzare,o perlomeno il circuito andare in pressione quando fai la chiusura? che pressione hai nel circuito quando fai la chiusura bilancere........il pistone cavita,quindi si può escludere una strozzatura in uscita dalla camera lato stelo (alcuni mini ne sono provvisti,propio per evitare la cavitazione del pistone)
                                              Originalmente inviato da jonny83 Visualizza messaggio
                                              in uscita normale in rientrata lento
                                              Ricordiamoci che quando chiudi l'avambraccio alimenti la camera grande del pistone,che solitamente è quasi il doppio della camera lato stelo,quindi una diversità di velocità si ha naturalmente.....
                                              Luca C.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                In apertura braccio 70/80 bar fin chè non arriva a fine corsa,in rientranza la metà

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da jonny83 Visualizza messaggio
                                                  In apertura braccio 70/80 bar fin chè non arriva a fine corsa,in rientranza la metà
                                                  Direi che è normale.......a questo punto bisogna rilevare i tempi chiusura e apertura con un cronometro(ci vorrebbe una tabella con relativi tempi),dalle prove precedentemente effettuate la macchina non può avere problemi,ho paura che questo:
                                                  Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                                  Ricordiamoci che quando chiudi l'avambraccio alimenti la camera grande del pistone,che solitamente è quasi il doppio della camera lato stelo,quindi una diversità di velocità si ha naturalmente.....
                                                  Sia il tuo reale "problema"
                                                  Luca C.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                                    Direi che è normale.......a questo punto bisogna rilevare i tempi chiusura e apertura con un cronometro(ci vorrebbe una tabella con relativi tempi),dalle prove precedentemente effettuate la macchina non può avere problemi,ho paura che questo:
                                                    Sia il tuo reale "problema"
                                                    dovrebbero volerci 5 sec per ritrarre 4 per estendere.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Toscani Visualizza messaggio
                                                      dovrebbero volerci 5 sec per ritrarre 4 per estendere.
                                                      Molto bene, grazie Toscani!.....qundi:macchina in temperatura,motore al massimo,avambraccio tutto esteso,tirare il manipolatore per fare la chiusura e mantenerlo fino che il pistone dell' avambraccio non avra raggiunto la battuta (deve sbattere)...Nel frattempo cronometri il tempo (in due viene meglio).....
                                                      Luca C.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ho fatto la prova motore al massimo tempo di chiusura 6,5 secondi,tempo di apertura 5 secondi.Con motore a basso reggime lentissimo c'è un punto in cui si ferma.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Quanti giri fà il motore?......dovrebbe farne almeno 2500
                                                          Luca C.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            questi giri li fà di sicuro.....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X