MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Bobcat 331

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da jonny83 Visualizza messaggio
    questi giri li fà di sicuro.....
    Perchè li ai misurati col contagiri? o a orecchio!
    Luca C.

    Commenta


    • #32
      sinceramente ad orecchio mi sembrano molto alti ma eventualmente li misurerò con il contagiri

      Commenta


      • #33
        Non vorrei sembrare noiso ma guardate che se parte dell'olio della p1 va ai cingoli tramite il cassetto boost del distributore lama,avambraccio,brandeggio il movimento avambraccio diventa lento in maniera più evidente degl'altri pistoni di quel distributore...
        Io metterei il flussometro direttamente sulla linea avambraccio e vedo se i litri sono gli stessi che escono dalla pompa.

        Commenta


        • #34
          in alternativa visto che non ho un flussometro?Puo essere che ci sia qualche problema in cui l'olio tramite il cassetto boost vada più del dovuto al secondo distributore dove ci sono i comandi dei cingoli?Sotto il manipolatore sx c'è una levetta che si tira e si spinge che funzione fà?

          Commenta


          • #35
            Finalmente abbiamo uno schema,fornito da jonny.....ora riesco a capire cosa intendeva Toscani.
            IL cassetto chiamato boost,propio vicino a quello avambraccio se viene pilotato dal lato B dall'eletrovalvola 22 seconda velocità (in parallelo alimenta anche il pistone cambio cilindrata sui motori di traino) devia la portata della P1 verso P2 e P3,(dove ci sono le due valvole di non ritorno 44) andando ad alimentare il traino.(dalle parole di jonny,avevo capito che la macchina non avesse la seconda velocità)
            Mentre dalla parte opposta( latoA) il cassetto booster viene pilotato in parallelo dallo stesso pilotaggio che muove il cassetto del sollevamento braccio,la mandata passando dalla valvola di non ritorno 17 arriva direttamente nella camera grande del pistone di sollevamento 39 incrementandone la velocità......
            Chiaramente nel primo caso se il boost non chiude il flusso d'olio deviandolo verso l'altra bancata( P2-P3) e non stiamo facendo traino ma stiamo utilizzando l'avambraccio,l'olio di P1 andra in scarico sulla bancata alimentata da P2-P3,riducendo cosi la portata utile al pistone avambraccio...
            Controllare che non arrivi pressione al pilotaggio boost quando sei in prima velocità (lato B) e quando non fai sollevamento (lato A)....(stacchi i due tubi di pilotaggio e li chiudi,lasciando invece in scarico aperto l'ingresso sul distributore,poi provi a fare il movimento ......se il problema persiste,la causa non è dovuta al pilotaggio,ma potrebbe essere il cursore ad avere problemi,lo smonti controlli che sia scorrevole,che le molle, piattelli e vite di serragio siano a posto.....
            Attached Files
            Luca C.

            Commenta


            • #36
              ok luca sei un genio,farò quelle prove e poi ti dirò,ma io non riesco a capire il cassetto boost cosa fà?Naturalmente devo tappare i tubi dei servo che vanno al boost?

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da jonny83 Visualizza messaggio
                ok luca sei un genio,farò quelle prove e poi ti dirò,ma io non riesco a capire il cassetto boost cosa fà?
                In parole povere manda olio al pistone di sollevamento (quando fai sollevamento) oppure quando sei in seconda velocità incrementa la mandata al traino
                Originalmente inviato da jonny83 Visualizza messaggio
                Naturalmente devo tappare i tubi dei servo che vanno al boost?
                Esatto...
                Luca C.

                Commenta


                • #38
                  luca prova fatta tappati i tubi che vanno al boost,niente il risultato non cambia,io avevo detto che la seconda velocità non cè perchè il pedale per qualche inconveniente era stato tolto.

                  Commenta


                  • #39
                    Hai lasciato aperto in scarico la parte sul distributore?
                    Non resta che controllare l'asta.....oppure chiudere le due mandate che partono dal boost,sia il tubo che l'ingresso sul distributore.....
                    Luca C.

                    Commenta


                    • #40
                      praticamente ho solo tappato i tubi dei servo,devo mettere dei tappi su i 4 punti del boost e fare la prova, la cosa che non ho ancora afferrato,come fà a comunicare il cassetto del avanbraccio con il boost?Allinterno cè qualche passaggio comunicante?

                      Commenta


                      • #41
                        Infatti quando muovo l'avanbraccio in estensione e in rientranza con motore a reggime si sente in quella zona lì circa un fruscio fastidioso(tipo mancanza di olio)che viene difficile lavorare oltre alla lentezza.Comunque luca penso che ci stiamo avvicinando al problema,grazie della tua collaborazione........

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da jonny83 Visualizza messaggio
                          praticamente ho solo tappato i tubi dei servo,devo mettere dei tappi su i 4 punti del boost e fare la prova,?
                          I pilotaggi che hai tappato prima puoi riattaccarli,poi tappi le due mandate del boost,sia il foro di uscita che il tubo...
                          Originalmente inviato da jonny83 Visualizza messaggio
                          la cosa che non ho ancora afferrato,come fà a comunicare il cassetto del avanbraccio con il boost?Allinterno cè qualche passaggio comunicante?
                          Si! sia il boost che il cassetto avambraccio vengono attraversati dalla stessa mandata d'olio tramite passaggi interni
                          Luca C.

                          Commenta


                          • #43
                            Niente tappando i tubi non và ugualmente e naturalmente mi rallenta anche il braccio principale,visto che dal distributore esce un tubo che si collega al blocchetto dei servo(accumulatore con le due elettrovalvole)potrebbe esserci un trafilamento lì?Perchè secondo me si tratta di perdita di pressione visto il fruscio che si sente

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da jonny83 Visualizza messaggio
                              dal distributore esce un tubo che si collega al blocchetto dei servo(accumulatore con le due elettrovalvole)
                              Il blocco con le due elettrovalvole e l'accumulatore sarebbe la valvola riduttrice di pressione che alimenta i servocomandi
                              Originalmente inviato da jonny83 Visualizza messaggio
                              potrebbe esserci un trafilamento lì?
                              Si! il blocco servocomandi viene alimentato sempre (e solo) dalla pompa che alimenta l'avambraccio....potresti provare a chiudere il tubo che alimenta il blocco servocomandi,ma devi fare la prova di movimento con un utilizzo non servoassistito,tipo la lama.....(prima controlli la velocità della lama con il tubo attaccato e successivamente con il tubo chiuso) oppure smonti il blocco intero e lo porti a collaudare.......
                              Ho sottolineato in rosso il percorso della P1 e non mi sembra che ci sia altro da controllare,l'olio deve andarsene per forza da lì.....le crociette indicano i tubi che hai già provato ad eliminare chiudendoli...
                              Attached Files
                              Luca C.

                              Commenta


                              • #45
                                ok luca,grazie dei tuoi saggi consigli ma dove tu dici di portare a revisione il blocco..intendi tutto il distributore o il blocco dei servo?

                                Commenta


                                • #46
                                  Solamente il blocco dei servocomandi....
                                  Luca C.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Infatti perchè supponendo che ci sia qualcosa nel distributore la pressione non sarebbe salita e non ci sarebbe stata forza su nessun comando,quì è solo problema di lentezza ma la forza cè,adesso faccio quella prova e poi ti dirò.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ho tappato il tubo che và dal distributore a P2,scollegato i tubi avanbraccio e li hoinvertiti con il cassetto lama,niente tutto rimane uguale mhha un mistero,a 1000 giri circa del motore,avanbraccio lento,invece con motore ai minimi giri lentissimo, a metà corsa tende pure a fermarsi un attimo per poi iniziare la corsa.Invertendo i tubi con la benna (dove si collegano quelli in ferro con quelli in gomma esternamente)avanbraccio veloce benna lenta.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Per conto mio i distributori non hanno nessun problema......
                                        Che cilindrata ha la pompa che alimenta l'avambraccio?,e le altre due?
                                        Luca C.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          é stata montata una pompa di uguali cilindrata di quella originale,P1 11lt,P2 11lt,P3 14lt

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ma qual'è quella che alimenta l'avambraccio?
                                            Luca C.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              P1 11lt....ho provato ad invertire le mandate con quella da 14lt ma non cambia niente

                                              Commenta


                                              • #53
                                                non ho capito come mai escono due tubi dal primo distributore e poi vanno nell'altro distributore li in corrispondenza dei tubi cè una valvola uguale a quella di max pressione ad inizio mandata

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  P1 deve essere la pompa piu grossa,perchè ha il compito di aiutare le altre due in determinati momenti per conto non viene mai aiutata ad alimentare l'avambraccio,lama,rotazione,brandeggio.......Le cilindrate originali le conosci?
                                                  Luca C.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    quelle originali sono queste quà,perchè è stata messa una pompa nuova misurando lo spessore degli ingranaggi.Praticamente l pompa è tripla 2 aspirazioni e 3 mandate.Aspirazione collegata a P1 e P2.La pompa che gestisce L'avanbraccio,lama etc è la P1 la prima vicino il motore 11lt

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Nelle pompe originali in che posizione rimane quella da 14?
                                                      Luca C.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Come P3,la pompa sostituita(tra cui aveva una lesione interna)è stata fatta da un'azienda che produce pompe uguale all'originale,anzi è stata maggiorata di qualche litro.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Non ha senso la P3 piu grossa! ti causerebbe anche uno squilibrio tra i due cingoli,visto che uno verrebbe alimentato da una 14cc ed uno da 11cc...c'è qualcosa che non quadra,forse lo schema sbagliato?
                                                          Luca C.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            non penso,corrisponde tutto anche la matricola.L'unica cosa che stavo notando,sullo schema l'aspirazone va su P2 e P3.In realtà sulla machina và su P1 e P2 il resto a quanto pare corrisponde tutto.La tua osservazione è giusta però

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Metti una foto della pompa vecchia e della pompa nuova......che matricola ha la macchina?
                                                              Luca C.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X