Salve a tutti. sono Greg70 un nuovo utente di questo magnifico forum, ora ho un piccolo problema con una pala cing. Komatsu D 57S, ferma da circa 5 anni, in avanti spinge pochino e indietro quasi nulla , visto che ha solo 2500 ore non credo sia il convertitore od il cambio qualcuno mi aiuta? Grazie...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Mezzo lento
Collapse
X
-
Quando una macchina rimane ferma per molto tempo la prima cosa da fare è: scaricare l'olio e sostituire i filtri, se togli la protezione sotto vedrai che dal cambio parte il tubo che va alla pompa, alla base del tubo c'è una flangia, la sbulloni e sotto troverai un filtro a rete ( aspirazione) con la calamita ( lavabile con benzina o gasolio ), sicuramente stando tanto tempo ferma l'olio ha formato una patina che limita il passaggio di olio nella giusta quantità dovuta. Sostituisci il filtro ( di ritorno ) che trovi sotto la pedana se non ricordo male vicino al piantone della leva delle marce.
Se puoi invia dei dati più precisi della pala tipo la serie o l'anno di costruzione così potro essere più preciso anche con i tipi di olii da usare, o relativi dati tecnici.
ciao a presto
Commenta
-
liebherr 924 b lento
il mio r 924 b con 15500 ore con motore e pompe rifatti dalla liebherr da circa 1500 ore è diventato lento specie a caldo e la rotazione non ha forza cosi come i carri, visto che secondo i tecnici le pressioni sono in regola cosa puo' essere????
la rotazione puzza di olio 80/90 puzza di gas e il motore mangia acqua ma non scalda,
Commenta
-
Originalmente inviato da greg70 Visualizza messaggioil mio r 924 b con 15500 ore con motore e pompe rifatti dalla liebherr da circa 1500 ore è diventato lento specie a caldo e la rotazione non ha forza cosi come i carri,
L'olio dellla rotazione quante ore ha per puzzare cosi?
E l'acqua dove va a finire? cosa ti hanno detto i tecnici?Visto che il motore è stato revisionato solamente 1500 ore fàLuca C.
Commenta
-
greg70 stai tranquillo è una macchina affidabile e con una regolazione semplicissima se fatta da tecnici ""esperti"" perchè ci sono alcuni truccheti da fare per avere il 101 %.Riguardante la rotazione quando fa 9 giri al minuto partendo da fermo è ok.Per la forza ti dico essendo un tecnico liebherr da piu di 25 anni non è un gran che perche cercano di salvaguardare la ralla e il pignone ,ma tutto sommato puo andare .Ciao
Se puoi dici in quale zona sei.
Commenta
-
risposta a "banana"
Grazie per le tue risposte che mi hanno rinfrancato, ma credo che i 9 giri/min di rotazione torretta restino un'utopia, infatti anche l'altro ns. R924 del 2006 non arriva 9 giri/min mentre quello in questione si ferma a 7, comunque noi siamo nella zona di Vicenza , altopiano di Asiago, comunque la macchina è tornata dall'officina e sembra andare meglio, certo un pò di velocità in più non guasterebbe ad entrambi in ns. r 924
Commenta
-
Prova a fare lo stallo,in questo modo: olio trasmissione in temperatura,cambio in manuale,quarta marcia inserita avanti,acceleri al massimo e guardi quanti giri cala il motore tenendo frenato col pedale(rispetto i giri massimi a vuoto).......poi provi anche con la retro
Se il motore non ha cali eccessivi, l'olio non diventa scuro e non ha limatura di dischi frizione, la causa è probabilmente il convertitore.....per stabilirlo con precisione occorre comunque fare prove e controllare pressioni cambio e converterLuca C.
Commenta
-
cat 973 aiutoooooo...
Una vecchia cat 973 del 1985 ma con solo 5000 ore non si muove e ora anche i movimenti del braccio sono praticamente inesistenti, mi è stato riferito che " fino a poco tempo fa si muoveva a stento ma almeno si riusciva a caricarla , ora forse complice anche il freddo (booo..???) proprio non si muove " secondo voi esperti la situazione è proprio disperata? secondo voi quanto potrebbe costare revisionare l'idraulica? grazie a chi mi puo' aiutare e BUON NATALE:
Commenta
-
Ciao greg70, non conosco meccanicamente la macchina, dai anche un'occhiata a questa discussione http://www.forum-macchine.it/showthr...ferrerid=30326
( se non lo hai già fatto).Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da greg70 Visualizza messaggiooohhhh.. ma che succede in sto forum?? nessuno che si pronunciaOriginalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggioProva a fare lo stallo,in questo modo: olio trasmissione in temperatura,cambio in manuale,quarta marcia inserita avanti,acceleri al massimo e guardi quanti giri cala il motore tenendo frenato col pedale(rispetto i giri massimi a vuoto).......poi provi anche con la retro
Se il motore non ha cali eccessivi, l'olio non diventa scuro e non ha limatura di dischi frizione, la causa è probabilmente il convertitore.....per stabilirlo con precisione occorre comunque fare prove e controllare pressioni cambio e converter
Originalmente inviato da greg70 Visualizza messaggiosecondo voi esperti la situazione è proprio disperata? secondo voi quanto potrebbe costare revisionare l'idraulica? grazie a chi mi puo' aiutare e BUON NATALE:Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Hoo scusate ma da giugno ad adesso sono stato impegnato con altre macchine per l'asfalto e mi sono anche ammalato (porcavac....) ora stò bene e ti faccio un riassunto:
il liebheer 924 lento come ho giò detto hanno cambiato un regolatore della pompa (che costa un fottiooo) e riparato il radiatore dell'acqua, ma da allora il radiatore è stato riparato altre 2 volte senza soluzione, e proprio ieri 10/12/2010 la liebherr lo ha smontato ancora una volta a loro spese (ndr) queta volta lo cambio.
A maggio inoltre dopo l'intervento del ns buon Banana (docet) ho rifatto la pompa d'iniezione , ora la velocità c'è ma la rotazione e sempre una mer....
Ora pure in traslazione non si riesce a parzializzare la velocità o a tutta o non vai diritto neanche con le cannonate......
Cmq banana deve intervenire la prossima sett. quando montano il radiatore.
Riguardo alla komatsu d 575 era una macchina che mi sovevo portare a casa per un credito di pochi € ma poi ho lasciato perdere perchè ho capito che era un altro debito.
Per quanto riguarda la volvo l 90 c non ho avuto modo alzare i giri/motore come mi è stato consigliato, e cmq le pressioni del cambio sono un po' basse d'altronde le ore ci sono tutte.
Per quanto riguarda la cat 973è un discorso a parte, ti spiego: mio padre ha 75 anni e non si schioda dalla sua fl 12 neanche a -15 gradi e senza cabina in cava di marmo a 1200 mt slm. pensa che nella sua vita ha cambiato 2 fl8 ancora con la frizione, 1 cat 977 sempre con frizione meccanica e poi è passato nel 66 alla fl 12 nuova poi un'alta fl nel 68 e un'altra nel 70 seguite poi da svariate fl14 b e c , ora gli è rimasta solo la fl 12 sgangherata e abbiamo trovato questa cat 973 ma ha i problemi che ti ho descritto, io non volevo prenderla, anche perchè cosi' la smetteva di lavorare( in quanto nessuno lo obbliga) ma lui proprio non ci vuole sentire. Cmq in cava con la cingolata a vederlo è uno spettacolo anche a detta dei suoi operai.
Ebbene si caro mefito le macchine che dico di avere le ho proprio tutte, anzi te le elenco:
1 volvo l 220d
1 liebherr 944c
2liebherr 924 b
1 cat 320 clnva
1 hitachi 130 sr
2 komatsu pc 35 mr 2
1 komatsu ck 20
1 volvo l 90c
1 terna komatsu wb 98
1 terna komatsu wb 70
1 fresa bitelli sf 4
1 rullo dynapac cc 232
1 rullo hamm hd 10
1 costipatore a ruote amman radiocomandato
1 costipatore a ruota simex
1 minipala komatsu ck 20 con fresa simex
2 iveco 330 30/36
1 actros 4144
2 man trattori 18-480 con trazione idrostatica sull'asse ant. e rallentatore ad acqua
3 semir. Minerva rib post
1 semirimorchio de angelis 13.60 con freni a disco
1 merc. 1935 3 assi con gru
1 merc 1114 4x4 con biga a pianale per macchine operatrici
1 segatrice per marmo fantini rbu70
ecc ecc
cmq chiedi a banana che le ha viste un po... ciaooooo
Commenta
-
Ok ragazzi il dott. ha rimesso in piedi (in movimento) il mezzo, ora la diagnosi e la cura:
1 pressione di carica impianto idrostatico di traslazione insufficiente, dopo il filtro, prima del filtro corretta, come effetto si apriva una valvola bypass e addio movimenti traslativi.
Rilevato olio trasmissione idrostatica presente sae 30 non conforme alle specifiche cat.
Rimedio posto in opera: cambio filtro e olio idraulico sae 10 , e subito si è ristabilita la corretta pressione e la macchina si muoveva e spingeva bene.
per quanto riguarda i movimenti della benna era molto scarsa d'olio ed aveva un problema di fissaggio del leverismo .
Speriamo bene...........
Commenta
Commenta