MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gonfiaggio pneumatici ad "acqua"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gonfiaggio pneumatici ad "acqua"

    Ciao ragazzi,vi spiego qual'è il mio problema:...possiedo una pala gommata Hyundai 740.7,con poche ore di lavoro,circa 500,lavorando e scoprendo un po' tutti i piccoli difetti della macchina,mi sono accorto che l'asse anteriore è molto leggero rispetto a quello posteriore, di conseguenza lavorando il davanti è molto instabile,diciamo che il posteriore "comanda" ed è veramente brutto lavorare. Così ho pensato a vari modi per appesantire l'anteriore, e sono giunto alla conclusione che per avere più peso davanti,senza appesantire però braccio,benna ed altro,di riempire le gomme con del liquido.
    Di questo ne ho solo sentito parlare però,quindi non conosco quali possano essere i vantaggi e quali gli svantaggi, così prima di effettuare l'intervento preferisco sentire qualche parere di qualcuno di voi che magari ha già affrontato lo stesso problema,oppure problemi analoghi...vi è mai capitato di riempire d'acqua le gomme di una pala?...é un intervento dispendioso?....e sopratutto poi come si è comportata la macchina?...anticipatamente ringrazio tutti quelli che potranno darmi pareri e consigli...ciao.

  • #2
    stefix86 ciao sulla pala non ho mai provato ma sui trattori gommati ti posso dire che il peso dell'acqua si fa sentire eccome
    (circa 300 kg in piu' sull 'asse anteriore) in senso positivo sopratutto in stabilita' e trazione vai tranquillo non avrai nessun problema di nessun tipo, per riempire le camere d'aria di acqua il costo e' zero ti basta sgonfiare le ruote e riempirle d'acqua tramite una pompa di gomma attaccata ad un normalissimo rubinetto.

    Commenta


    • #3
      un trattore ed una pala(terna?)hanno esigenze diverse.
      In una pala il carico varia in modo molto maggiore,ed avere le ruote piene d'acqua porta ad avere meno effetto polmone e probabilmente una portata minore .
      L'incremento di peso non sarebbe particolarmente significativo.
      Quanto pesa la pala?
      Qual'è il peso attuale sui due assi?
      che gomme monta?
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Ciao ergomatic,ma tu hai riempito le gomme con della semplice acqua?...avevo sentito dire che si dovrebbero riempire con del liquido anticongelante.... Comunque oltre tutti i vantaggi che hai avuto in trazione e stabilità hai notato differenze anche "correndo" su strada?...va meglio o peggio?


        Ringrazio anche mefito per la risposta....non ho mai avuto occasione di pesare singolarmente gli assi della pala in modo preciso,però so che la pala pesa circa 116 q.li, e monta gomme 20.5 x 25 senza camere d'aia...

        Commenta


        • #5
          Ciao stefx86,

          Originalmente inviato da Stefx86 Visualizza messaggio
          ma tu hai riempito le gomme con della semplice acqua?...avevo sentito dire che si dovrebbero riempire con del liquido anticongelante....
          Una miscela di acqua e antigelo, per evitare in casi estremi il congelamento, l'acqua ghiacciando aumenta di volume, di conseguenza potrebbe danneggiare gomma e cerchio.
          Nel tuo caso, gomma tubeless, sicuramente aiuterà a mantenere il metallo del cerchio.

          Originalmente inviato da Stefx86 Visualizza messaggio
          Comunque oltre tutti i vantaggi che hai avuto in trazione e stabilità hai notato differenze anche "correndo" su strada?...va meglio o peggio?
          Lavorando con attrezzature a velocità relativamente ridotte, non ci sono particolari controindicazioni. Camminando su strada a velocità sostenuta, (considerando che nella camera d'ariac'è una parte di liquido e una di aria) basta una piccola asperità e il trattore ballonzola a mò di "cavallo pazzo" (provato personalmente su fiat 70/66 dt).
          Non saprei su una pala gommata di tali dimensioni che comportamento possa avere questo accorgimento.
          Marco B

          Commenta


          • #6
            Per stefx86

            ciao stefx86 allora come ti dicevo nel primo messaggio devi riempire d'acqua e ripeto solo d' acqua le gomme ma per farlo devi montare le camere d'aria visto che le tue gomme ne sono prive tutto cio' non comporta nessun danno alla macchina non per farne un vanto ma ho parecchia esperienza in merito vorrei rispondere pure a Marco Bellincam diceva che il suo trattore diventa un cavallo pazzo quando prende una buchetta non mi risulta io ho un same centauro 70 cv doppia trazione con tutte e quattro le ruote piene d'acqua vado per strada sia con il carrello con su un 605 montagna + attrezzo o con il solo gommato a 30 /35 all'ora non si muove di una virgola in strada va come se dentro le camere non ci fosse nulla sul terreno durante il lavoro hai dei contrappesi diciamo naturali che ti danno trazione da vendere e molta stabilita' ho provato pure sul massey ferguson 50 cv addirittura non trazionato il rovescio della medaglia e' che consumi un pochino di piu' le gomme ma solo sull' asfalto .un saluto pure a MEFITO ( IO SONO QUEL CHE SONO NON QUELLO CHE CREDO DI ESSERE) ciao STEF sono sempre a tua disposizione alla prossima.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da ergomatic Visualizza messaggio
              Marco Bellincam diceva che il suo trattore diventa un cavallo pazzo quando prende una buchetta
              Con la definizione "cavallo pazzo" sicuramente ho esagerato...
              ma posso dirti con certezza che la differenza si sentiva bene.
              Marco B

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da ergomatic Visualizza messaggio
                ciao stefx86 allora come ti dicevo nel primo messaggio devi riempire d'acqua e ripeto solo d' acqua le gomme
                Per cortesia, utilizziamo cautela nel consigliare....innanzitutto riempire con miscela di acqua ed antigelo per un volume pari al 75% del disponibile. Fatto ciò le si porta a pressione con aria compressa. Un quantitativo minimo è indispensabile, affinché il pneumatico possa avere ancora portanza.

                Originalmente inviato da Ergomatic
                non comporta nessun danno alla macchina
                A cosa ti riferisci?

                Originalmente inviato da Ergomatic
                non per farne un vanto ma ho parecchia esperienza in merito
                Non sempre può essere positivo....


                Originalmente inviato da Ergomatic
                ho un same centauro 70 cv doppia trazione con tutte e quattro le ruote piene d'acqua vado per strada
                Con pneumatici riempiti d' acqua, non è consentito il transito su strade pubbliche.[/QUOTE]
                Ceppi c'è!

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da ergomatic Visualizza messaggio
                  ciao stefx86 allora come ti dicevo nel primo messaggio devi riempire d'acqua e ripeto solo d' acqua le gomme - tutto cio' non comporta nessun danno alla macchina .
                  Sicuro?
                  Hai verificato quali sono le temperature minime nel suo areale?

                  Originalmente inviato da ergomatic Visualizza messaggio
                  non per farne un vanto ma ho parecchia esperienza in merito .
                  Chissà se te ne vantavi........
                  Quale esperienza?

                  Originalmente inviato da ergomatic Visualizza messaggio
                  diceva che il suo trattore diventa un cavallo pazzo quando prende una buchetta non mi risulta.
                  Dici che Marco è un bugiardo?

                  Originalmente inviato da ergomatic Visualizza messaggio
                  io ho un same centauro 70 cv doppia trazione con tutte e quattro le ruote piene d'acqua
                  a 30 /35 all'ora non si muove di una virgola .
                  30 o 35,non è la stessa cosa,non mi pare però che il Centauro arrivi a 35.
                  Non mi sembra che sia paragonabile un Centauro con una pala gommata,sono due"mondi" diversi.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Per mefito

                    Chissà se te ne vantavi.......(non mi vanto di niente in questo campo c'e' sempre da imparare per cui rimango umile non sono un presuntuoso)

                    Quale esperienza? (tre generazioni di contoterzisti bastano e avanzano per acquisire esperienza se non riesci meglio cambiare mestiere non credi??


                    Con la definizione "cavallo pazzo" sicuramente ho esagerato...
                    ma posso dirti con certezza che la differenza si sentiva bene.

                    ANCHE MARCO afferma di aver esagerato come sopra io ho solo detto che sul mio trattore questo non succede

                    Dici che Marco è un bugiardo? un consiglio: con codeste affermazioni rischi di essere offensivo valuta bene prima di esprimerti.

                    Commenta


                    • #11

                      Tranquilli non mi offendo, siamo in un forum libero, ognuno ha le sue opinioni
                      Marco B

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                        Per cortesia, utilizziamo cautela nel consigliare....innanzitutto riempire con miscela di acqua ed antigelo per un volume pari al 75% del disponibile. Fatto ciò le si porta a pressione con aria compressa. Un quantitativo minimo è indispensabile, affinché il pneumatico possa avere ancora portanza.
                        QUOTE]
                        é la soluzione più affidabile ma......

                        Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                        Con pneumatici riempiti d' acqua, non è consentito il transito su strade pubbliche.
                        Risulta anche a me........ma anche con miscela di paraflu.......
                        Ren57

                        Commenta


                        • #13
                          caro Ergomatic , non prendeterla Mefito non è cattivo , solo un pelo puntiglioso ,
                          parola di Tocia
                          av salùt tòt

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio


                            Risulta anche a me........ma anche con miscela di paraflu.......
                            In questo caso "con acqua" è evidente che si intende con liquido come zavorra,non convienemetterci alcool perchè oltre ad essere pericoloso zavorra anche meno.....
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              sapevo che per riempire gli pneumatici d'acqua si usava un beccuccio apposito all'estremità del tubo acqua (almeno a casa mia...dovrei avere ancora il beccuccio) e la valvola rivolta nella parte più alta, ma con l'antigelo ???
                              servirà una pompetta elettrica ?
                              av salùt tòt

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                In questo caso "con acqua" è evidente che si intende con liquido come zavorra,.....
                                OK........
                                Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                non prendeterla Mefito non è cattivo , solo un pelo puntiglioso ,
                                parola di Tocia
                                Hai propio ragione Tocia......
                                Ren57

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                  servirà una pompetta elettrica ?
                                  ma anche a pedali...............
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ah, allora confermi !..........................
                                    av salùt tòt

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                      ah, allora confermi !..........................
                                      Vedi tu il diametro di una valvola,calcola che devi lasciare lo spazio per defluire l'aria ed immagina che flusso puoi avere a caduta.......
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        sinceramente ho sempre saputo che riempiono gli pneumatici d'acqua per poi svuotarli prima della stagione invernale per evitare che ghiacci dentro ,

                                        qualcuno ha mai provato un buon sistema per riempirli con miscela di acqua + antigelo ??
                                        salut
                                        av salùt tòt

                                        Commenta


                                        • #21
                                          parlo per le pale gommate komatzu che hanno in una cava vicino a casa mia. Han fatto saldare delle lastre di ferro per aumentare la portata metrica della benna e di conseguenza la pala soffriva di sbilanciamento, Per risolvere han riempito le gomme posteriori di acqua in modo che la pala non alzava il didietro e restava bilancata. Detto questo non so che grosso vantagio hanno avuto ma se l'han fatto è perchè funiona e vedendole (non le ho mai usate) quando mi caricano sembrano incollate a terra e non fanno una piega.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                            caro Ergomatic , non prendeterla Mefito non è cattivo , solo un pelo puntiglioso ,
                                            parola di Tocia
                                            TOCIA ..sii più preciso... non un pelo, un palo.
                                            Scusate l'intromissione.

                                            CIAO Mefito

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                              sinceramente ho sempre saputo che riempiono gli pneumatici d'acqua per poi svuotarli prima della stagione invernale per evitare che ghiacci dentro ,

                                              qualcuno ha mai provato un buon sistema per riempirli con miscela di acqua + antigelo ??
                                              salut
                                              l'unico sistema che conosco è la pompa,oppure praticare un foro nella parte superiore del pneumatico per far uscire l'aria?
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Per stefx86

                                                Ciao, come vedi c'é qualcuno che la pensa come me. TOCIA, MINTRAX215, e RENDEFRA ma andiamo per ordine: niente pompette elettriche ecc.. ecc.. per il beccuccio prendi un pezzetto di pompa che vada bene per il diametro della valvola, la devi inserire ma con un po' di pressione . Se all' estremita' della pompa il diametro e' piu' grosso, (cosa normale) fai un collegamento.

                                                Non sono al corrente dove tieni la pala, se la sera diciamo dorme dentro allora puoi tenere stabilmente le ruote piene , caso contrario se la tieni fuori, e le temperature vanno di parecchio sotto lo zero, (cosa che non accade dalle mie parti) allora prendi in considerazione cio' che riferisce TOCIA nel suo messaggio.

                                                .(svuotarli prima della stagione invernale per evitare che ghiacci dentro),

                                                Un ultima cosa, evita di usare il paraflu', secondo il mio modesto parere sono soldi spesi in eccesso e male.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da ergomatic Visualizza messaggio
                                                  come vedi c'é qualcuno che la pensa come me. TOCIA, MINTRAX215, e RENDEFRA
                                                  Per ora non c'è ancora nessun riferimento alla questione principale della portanza sugli pneumatici anteriori. Anche l' esempio di Mintrax non può essere attendibile, essendo riferito all' asse posteriore.

                                                  ma andiamo per ordine: niente pompette elettriche ecc.. ecc.. per il beccuccio prendi un pezzetto di pompa che vada bene per il diametro della valvola, la devi inserire ma con un po' di pressione . Se all' estremita' della pompa il diametro e' piu' grosso, (cosa normale) fai un collegamento.
                                                  Fino a qualche anno fa, c'erano apposite valvole da montare al posto di quella interna. Avevano un raccordo esterno a Y. Su un raccordo s' inseriva il tubo acqua mentre l' altro era libero in atmosfera per scaricare aria. Erano dotati entrambi di rubinetti.

                                                  Originalmente inviato da Ergomatic
                                                  (svuotarli prima della stagione invernale per evitare che ghiacci dentro),
                                                  Mi unisco alle perplessità di Mefito, perché ho l' impressione che tu non abbia nemmeno letto da che zona scrive l' utente.

                                                  Originalmente inviato da Ergomatic
                                                  Un ultima cosa, evita di usare il paraflu', secondo il mio modesto parere sono soldi spesi in eccesso e male.
                                                  Comunque inferiore al costo di un fermo macchina per pneumatico danneggiato. Se poi il danno comporta la sostituzione del pneumatico stesso, sì che si rimpiangono quei pochi euro d' antigelo.


                                                  Originalmente inviato da Tocia
                                                  qualcuno ha mai provato un buon sistema per riempirli con miscela di acqua + antigelo ??
                                                  Quando le riempimmo sul trattore dedicato all' aratura, utilizzammo un cric per sfruttare la depressione che crea un pneumatico sgonfio quando viene sollevato.
                                                  Per inserire antigelo, lo caricavamo nella gomma acqua durante le pause per far defluire l' aria.

                                                  Originalmente inviato da Tocia
                                                  la valvola rivolta nella parte più alta,
                                                  Si, perché deve restare sempre nell' area dove c'è aria, per poter farla defluire. L' altezza massima della valvola corrisponde grosso modo al 75% del volume disponibile.
                                                  Se si vuole effettuare un carico minore di liquido, è sufficiente tenerla più bassa, all' altezza a cui si vuol arrivare con il liquido. Durante il carico si va oltre quell' altezza, poi si fa defluire il liquido in eccesso. Quando non ne uscirà più, il liquido sarà al livello della valvola.
                                                  Importante è garantire lo stesso quantitativo nelle 2 gomme.


                                                  Originalmente inviato da Rendefra
                                                  Risulta anche a me........ma anche con miscela di paraflu.......
                                                  Si. Il mio riferimento all' acqua era generico e comprendeva qualsiasi tipo di liquido immesso.
                                                  Ceppi c'è!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                                    ....Comunque inferiore al costo di un fermo macchina per pneumatico danneggiato. Se poi il danno comporta la sostituzione del pneumatico stesso, sì che si rimpiangono quei pochi euro d' ant.....
                                                    buonasera a tutti
                                                    perdonatemi l'intrusione,posso fare una domanda ignorante: avete mai avuto un pneumatico rotto per accertato congelamento o sono solo ipotesi?
                                                    Saluti

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                      qualcuno ha mai provato un buon sistema per riempirli con miscela di acqua + antigelo ??
                                                      salut
                                                      Originalmente inviato da ergomatic Visualizza messaggio
                                                      Un ultima cosa, evita di usare il paraflu', secondo il mio modesto parere sono soldi spesi in eccesso e male.
                                                      il paraflu è additivato anche con sostanze oleose studiate per minimizzare la formazione di ruggine (nei motori con blocco in ghisa) e PROTEGGERE I MANICOTTI IN GOMMA, QUINDI, VISTO CHE è ACCERTATO che la costante presenza di acqua all'interno dello pneumatico col tempo crea danni minimi ma li crea, usare un prodotto che previene questi danni non può che DIMINUIRE I COSTI DI MANUTENZIONE, e pertanto non capisco perchè se ne sconsigli l'uso

                                                      Se si vuole risparmiare, come anticongelante si può aggiungere, con una folle spesa di 5 euro al litro (), del glicole etilenico. Su due gomme come quelle in oggetto ne bastano 3-4 litri per scongiurare il congelamento, e lo si può reperire sia in conf. da litro che sfuso, presso qualsiasi rivenditore di prodotti chimici. Io lo compro qua.

                                                      PS: non voglio vantarmi () ma oltre che autista sono anche un chimico industriale diplomato ed uscito dall'istituto con la media del 8....
                                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                                        avete mai avuto un pneumatico rotto per accertato congelamento o sono solo ipotesi?
                                                        Fortunatamente solo ipotesi....anche perché in queste zone, un minimo d' antigelo viene sempre caricato. Considerato rapporto costo/beneficio meglio andare sul sicuro.
                                                        Ceppi c'è!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                          l'unico sistema che conosco è la pompa,oppure praticare un foro nella parte superiore del pneumatico per far uscire l'aria?
                                                          Io direi di cancellare questo messaggio di Mefito,non vorrei che qualcuno adottasse questo metodo....
                                                          A proposito,uno che ha un cingolato che si "impenna" è fregato,cosa può riempire?

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X