Salve , chiedo un consiglio ai più esperti ,visto che stò montando un kit volano + frizione sul daily 2300 commonrail ,sostituendo il vecchio bimassa con appunto il nuovo (valeo) monomassa , esiste una posizione di montaggio a cui attenersi o è ininfluente? Chiedo questo perchè non mi par di vedere sensori nei paraggi volano e non ci son segni particolari ne sul vecchio volano e solamente un foro sul lato motore di quello nuovo . Un grazie anticipato a tutti.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
iveco daily 2300 common.. help montaggio volano
Collapse
X
-
Ciao, non ricordo se vi è qualche foro sfasato che gli dia una posizione, questo era sui 2.5 e 2.8, comunque è ininfluente perchè questo motore non ha nessun sensore sul volano e quindi la posizione non interessa.
Ma se in origine ha il doppia massa, perchè monti un monomassa? E' un ricambio originale?
Commenta
-
Ciao , no non è un originale è un kit valeo appunto , è una sorta di esperimento che parte con l'intento di risparmiare sia prima che dopo visto che i bimassa duran poco e costan molto , ma non solo , anche per capire se il fatidico rumore in rilascio frizione della trasmissione noto su codesto modello (credo 35/29) cessi .
Per quanto riguarda i bulloni sono posizionati purtroppo senza sfasature altrimenti sarebbe stato semplice......Mi auguro che engineman sia sicuro del non sensore , un grazie anticipato.
Commenta
-
Sono sicuro, il sensore di giri è sul davanti, lo trovi infilato in un foro passante del basamento. Legge, all'interno del basamento, il movimento della ruota fonica calettata sull'albero motore.
Ho i dati di serraggio delle viti volano, ma se con quel volano ti hanno dato delle viti diverse, sono probabilmente diversi.
Commenta
-
Originalmente inviato da rem9 Visualizza messaggio... è una sorta di esperimento che parte con l'intento di risparmiare sia prima che dopo visto che i bimassa duran poco e costan molto , ma non solo , anche per capire se il fatidico rumore in rilascio frizione della trasmissione noto su codesto modello (credo 35/29) cessi .
Secondo la mia personale opinione gli esperimenti fatti per risparmiare sono condivisibili solo se tecnicamente si è certi di quello che si sta realizzando,per quanto concerne lo scampanellìo della trasmissione credo che non abbia alcuna relazione con il tipo di volano perchè è un fenomeno...tipico(?)... di questi veicoli, a partire dalla primissima serie, che genera il supporto elastico della trasmissione.
Saluti
Commenta
-
No, tranquillo, smonta e rimonta pure senza nessuna messa in fase del cambio. L'unica cosa da fare obbligatoriamente è il centraggio del disco frizione al rimontaggio, ma il perno può già essere usato per facilitare lo smontaggio.
Attenzione alla sicurezza degli operatori, anche un cambio piccolo come quello è ... pesante e può far male!
Commenta
-
Originalmente inviato da Totò.Sicilia Visualizza messaggioBuon giorno a tutti e grazie per i consigli che mi avete dato
Ma quando mi dite di centrare la frizione ci sono dei segnali da seguire? Comunque sta mattina finalmente scendo il cambio spero con molta attenzione di capirci qualcosaOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioIn generale,personalmente resto basito quando qualcuno decide di far qualcosa senza prima aver capito cosa cosa si troverà davanti e quali saranno i punti fondamentali.
Commenta
-
Per centraggio della frizione si intende allineare il foro della frizione (tramite apposito attrezzo) in asse con l'albero millerighe che esce dal cambio, così facendo si può procedere facilmente al rimontaggio.
Se tutti i componenti non sono perfettamente allineati sarà impossibile rimontare il cambio.
A prima vista sembra una cosa semplice ma nasconde delle insidie, se i componenti non sono perfettamente in ordine o semplicemente dimentichi un bullone lento, con il tempo potrebbero verificarsi inconvenienti anche gravi (in termini di costi)
Come già hanno suggerito nei messaggi precedenti sarebbe il caso di affidarsi ad un meccanico oppure ad una persona che abbia "pratica" di lavori simili, onde evitare inutili perdite di tempo.Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da Totò.Sicilia Visualizza messaggioSì in effetti l'unica cosa rimasta e la forcellina l'unico problema è che con la chiave 13 non riesco a svitare incredibile
Il tipo di frizione è a "tiro" il cuscinetto reggispinta è bloccato sul spingidisco " diaframma " da un sager. La forcella è fissata sopra il cambio da uno o due bulloni e deve essere liberata...................
Saluti.............Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da Totò.Sicilia Visualizza messaggio! E assurdo ho controllato centimetro per centimetro.
Eppure pensa,c'è ancora gente che fà quello che fai tu,prima tenta senza sapere cosa stà facendo e poi si chiede perchè non riesce.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggioInnanzi tutto la frizione del Daily viene comandata da un cilindretto idraulico con serbatoietto separato nel vano motore
Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggioe non a corda (almeno il mio e quelli che ho visto sono ed erano cosi)
Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggiosiccome tra qualche giorno devo farlo pure io quel lavoro dopo fatto l´ho spiegheró
Saluti............Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggioInnanzi tutto la frizione del Daily viene comandata da un cilindretto idraulico con serbatoietto separato nel vano motore e non a corda...Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggioChi ha scritto " corda "????
Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggioIl tipo di frizione è a "tiro"
Commenta
-
Se non riesci a svitare i bulloni del 13 che tengon la forcella , tra il cuscinetto spingidisco ( dove è fissata la forcella ) e la frizione se guardi bene vedrai una molla tipo seiger ( che ci gira intorno ) con 2 occhielli inserisci un grosso cacciavite tra gli occhielli divarica e fai scorrere indietro il cuscinetto . Ricordati poi nel rimontaggio di incastrare il cuscinetto con relativa forcella altrimenti l'attuatore frizione andrà a vuoto . bye
Commenta
-
Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggioForse Vito ha equivocato su questa affermazione:
... ma spiegare la differenza tra frizioni a spinta o a tiro (che non è la "corda" ma una caratteristica interna della frizione) qui sarebbe OT.
chissà a che punto sarà Totò.SiciliaRen57
Commenta
-
frizione daily
Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggioHai ragione, una spiegazione sarebbe OT...................
chissà a che punto sarà Totò.SiciliaInfatti per questo non ho detto altro per l´OT
peró.Totó Sicilia non ha spiegato il vero problema della frizione che ha ho avuto ! cioé bloccaggi slittamenti ho rotture
Perché se é di quella a tiro avrebbe potuto succedere un qualcosa non di buono !
il mio non so ancora come é! quello mio é prodotto in Spagna e ho notato qualche volta che slitta ma non ci do tanto peso perché ad alta velocitá non da segni di slittamenti
Commenta
Commenta