MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problemi ad un.Iveco Daily 30/8

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problemi ad un.Iveco Daily 30/8

    Salve a tutti, mi sono iscritto da poco nel forum, anche se da molto tempo lo seguo peche la meccanica mi ha sempre affascinato. Sono a chiedervi un consiglio, volevo far girare più veloce il motorino d'avviamento del mio Iveco Daily 30/8, cosa devo cambiare; Rotore? statore? oppure devo sostituire tutto il motorino con uno più potente?

  • #2
    Originalmente inviato da giusva Visualizza messaggio
    Salve a tutti, mi sono iscritto da poco nel forum, anche se da molto tempo lo seguo peche la meccanica mi ha sempre affascinato. Sono a chiedervi un consiglio, volevo far girare più veloce il motorino d'avviamento del mio Iveco Daily 30/8, cosa devo cambiare; Rotore? statore? oppure devo sostituire tutto il motorino con uno più potente?
    nessuno sa dirmi come si può fare? eppure ho sentito parlare di modifiche fatte ai motorini.

    Commenta


    • #3
      info pompa iniezione

      Salve a tutti, sono a farvi una domanda, volevo far revisionare la pompa iniezione montata sul mio iveco daily con motore Sofim 8140.07 2500 aspirato con ormai 300.000 Km. la pompa è diventata tutto ad un tratto rumorosissima, alla partenza il motore fa un gran fumo bianco e sembra che parta a tre cilindri ma la domanda è questa, posso rimontarla da solo oppure devo ricorrere ad un pompista con qualche attrezzo particolare? premetto che di meccanica qualcosa ne capisco, ma non ho trovato niente in rete che parli di una eventuale fase da rispettare. ( se non quella della distribuzione). Ciao e a presto.

      Commenta


      • #4
        ma come fumo bianco?
        forse va acqua nell'olio, hai la testata usurata, nei daily la testata si usura e deve essere sostituita, a me è successo

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da giusva Visualizza messaggio
          Salve a tutti, sono a farvi una domanda, volevo far revisionare la pompa iniezione montata sul mio iveco daily con motore Sofim 8140.07 2500 aspirato con ormai 300.000 Km. la pompa è diventata tutto ad un tratto rumorosissima,
          Sei sicuro che sia la pompa iniezione che è rumorosa?

          Originalmente inviato da giusva Visualizza messaggio
          , alla partenza il motore fa un gran fumo bianco e sembra che parta a tre cilindri .
          Potrebbe essere anche un problema di fasatura , aspirazione aria nel circuito di alimentazione .........oppure ............. ti consuma acqua?.......

          Originalmente inviato da giusva Visualizza messaggio
          ,ma la domanda è questa, posso rimontarla da solo oppure devo ricorrere ad un pompista con qualche attrezzo particolare? .
          Per staccare e rimontare la pompa potresti forse anche essere in grado, visto che la calettatura della pompa ha "un falso dente" ma dovrai farti prestare il comparatore per la messa in fase "anticipo iniezione".

          Originalmente inviato da giusva Visualizza messaggio
          premetto che di meccanica qualcosa ne capisco, ma non ho trovato niente in rete che parli di una eventuale fase da rispettare. ( se non quella della distribuzione). Ciao e a presto.
          Puoi sempre farti consigliare dal pompista per il lavoro, ma prima io gli farei sentire come funziona il motore così potrà darti altri consigli.
          Saluti........
          Ren57

          Commenta


          • #6
            tutto risolto, il rumore che sentivo era dovuto a due denti saltati dalla cinghia di distribuzione, ma rimane sempre il fatto che la pompa iniezione ha una perdita ( non esagerata ) di gasolio, probabilmente da uno dei due coperchietti posti ai lati della stessa. Posso smontarla e farla riparare senza dover ricorrere al pompista? c'è ache sul Daily un falso dente come sul Ducato da rispettare per la messa in fase ?

            Commenta


            • #7
              La pompa che monta il mio Daily è come questa ( almeno esteticamente )


              Ultima modifica di giusva; 10/11/2010, 13:30.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da giusva Visualizza messaggio
                tutto risolto, il rumore che sentivo era dovuto a due denti saltati dalla cinghia di distribuzione,
                Ma........... hai capito almeno il motivo perchè due denti saltati?

                Originalmente inviato da giusva Visualizza messaggio
                Posso smontarla e farla riparare senza dover ricorrere al pompista? c'è ache sul Daily un falso dente come sul Ducato da rispettare per la messa in fase ?
                Si, hai il falso dente ma conviene sempre portarla dal pompista, anche perchè ti farai spiegare come fare l'anticipo iniezione quando la rimonterai.
                NB( è sempre meglio fare l'anticipo iniezione con il comparatore)
                Ren57

                Commenta


                • #9
                  circa 1000 km fa ho fatto cambiare la distribuzione che aveva già 85.000km e tre giorni fa insospettito dal rumore ho aperto il coperchio delle valvole e ho notato che facendo coincidere i vari punti per fare la fase, la puleggia dell' albero a camme era spostato di due denti, forse perchè il tendi cinghia era rimasto incantato.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da giusva Visualizza messaggio
                    circa 1000 km fa ho fatto cambiare la distribuzione che aveva già 85.000km e tre giorni fa insospettito dal rumore ho aperto il coperchio delle valvole e ho notato che facendo coincidere i vari punti per fare la fase, la puleggia dell' albero a camme era spostato di due denti, forse perchè il tendi cinghia era rimasto incantato.
                    Se pensi che possa essere stato il tendicinghia a darti il problema io lo sostituirei per sicurezza.
                    NB(non è che hai fatto avviamento trainando il veicolo)
                    Ren57

                    Commenta


                    • #11
                      non ho mai messo in moto il veicolo trainandolo, riguardo al tendicinghia quando sono andato a smontarlo per rimettere in fase la cinghia, al momento di allentare il bullone che lo tiene questo ha fatto uno scatto in avanti andando a tirare la cinghia.
                      Un' altra domanda, hai qualche disegno che riguarda la fase della pompa di iniezione? oppure una guida dettagliata? Ciao a presto da Giusva.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da giusva Visualizza messaggio
                        ...quando sono andato a smontarlo per rimettere in fase la cinghia, al momento di allentare il bullone che lo tiene questo ha fatto uno scatto in avanti andando a tirare la cinghia.
                        E' proprio quello che avrebbe dovuto fare chi l'ha cambiata, rilasciare la molla del tenditore dopo aver calzato la cinghia.

                        Se hai fatto 1000 km senza tendicinghia ti è ancora andata bene, le valvole ringraziano ...

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da giusva Visualizza messaggio
                          riguardo al tendicinghia quando sono andato a smontarlo per rimettere in fase la cinghia, al momento di allentare il bullone che lo tiene questo ha fatto uno scatto in avanti andando a tirare la cinghia.
                          .
                          Trovo un po' strano il movimento del tendicinghia io farei un ulteriore controllo per vedere che non manchi qualche (pezzo).........penso che sei stato fortunato e devo fidarmi di quello che dici.
                          Originalmente inviato da giusva Visualizza messaggio
                          Un' altra domanda, hai qualche disegno che riguarda la fase della pompa di iniezione? oppure una guida dettagliata? Ciao a presto da Giusva.
                          Non posso esserti di aiuto perchè causa di un problema al computer ho perso molti dati tecnici che avevo in memoria.
                          Saluti.......
                          Ultima modifica di rendefra; 11/11/2010, 21:58.
                          Ren57

                          Commenta


                          • #14
                            Su questo motore c'è una fasatura (e componenti diversi) antemodifica o postmodifica.
                            Qual'è il tuo?

                            I segni dopo OLD e NEW si riferiscono alla tacca o alle tacche sul volano, che puoi vedere dalla finestrella di ispezione del carter volano.
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #15
                              Aiuto...trema tutto.

                              Salve, devo ringraziare ancora tutti quelli che mi hanno dato delle info in merito alla mia richiesta fatta in un mio precedente post in cui chiedevo delucidazioni sul funzionamento e messa in fase della pompa di iniezione del mio iveco Daily del 1990 così facendo sono riuscito a smontare, portare a revisionare e a rimontare la pompa e relativi iniettori e ora va che è una meraviglia. il problema che mi si è verificato in questi giorni è un' altro, accendo e parto, prima, metto la seconda e inizia un leggero tremolio sotto il sedile di guida si comincia a sentire a 15 km orari si accentua intorno i 20km dai 30km ai 40km un ci si sta più dentro, trema di tutto sedile, cruscotto vetri addirittura tremano gli specchietti retrovisori esterni, poi salendo di velocità dai 60 ai 70 comincia a smettere, nel massimo tremolio sembra che anche il motore duri fatica secondo voi cosa s'è rotto? potrebbe essere qualcosa sull' albero di trasmissione?
                              Un grazie ancora per i precedenti aiuti.

                              Commenta


                              • #16
                                Mi sono dimenticato il mezzo è un Iveco Daily del 1990 con motore Sofim 8140.07 2500cc. aspirato.

                                Commenta


                                • #17
                                  cerca di capire se le vibrazioni sono date dal regime del motore oppure dalla velocita.....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    sono dovute dal regime del motore e si avvertono soprattutto quando il motore spinge per salire di giri potrebbe essere una crociera ?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da giusva Visualizza messaggio
                                      . il problema che mi si è verificato in questi giorni è un' altro, accendo e parto, prima, metto la seconda e inizia un leggero tremolio sotto il sedile di guida si comincia a sentire a 15 km orari si accentua intorno i 20km dai 30km ai 40km un ci si sta più dentro, trema di tutto sedile, cruscotto vetri addirittura tremano gli specchietti retrovisori esterni, poi salendo di velocità dai 60 ai 70 comincia a smettere, nel massimo tremolio sembra che anche il motore duri fatica secondo voi cosa s'è rotto? potrebbe essere qualcosa sull' albero di trasmissione?
                                      Un grazie ancora per i precedenti aiuti.
                                      Qui dici che la vibrazione l'hai quando il veicolo è in movimento.
                                      Originalmente inviato da giusva Visualizza messaggio
                                      sono dovute dal regime del motore e si avvertono soprattutto quando il motore spinge per salire di giri potrebbe essere una crociera ?
                                      Qua parli di regime giri alti ma non si capisce se sei fermo con il veicolo.
                                      Se hai una vibrazione del motore con veicolo fermo ( ammesso che il motore funzioni bene) può anche essere un problema di supporti ma controlla anche la marmitta. Se la vibrazione si sente mentre vai controlla la trasmissione ( crociere ed eventuali supporti anche del cambio ).
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Era una crociera, più precisamente quella centrale che aveva preso gioco, sostituita va tutto alla perfezzione. Grazie a tutti.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ottimo, buono a sapersi.

                                          Anche il mio ha lo stesso difetto, il mio meccanico me lo aveva accennato. Ma a breve lo diamo indietro, quindi mi sa che la crociera non la cambiamo

                                          Però ne abbiamo sempre uno gemello

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X