MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Eurocargo motore Tector: non si accende da caldo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Eurocargo motore Tector: non si accende da caldo

    Ciao, sono nuovo del forum. Il mio EUROCARGO ha un grosso problema a causa del quale è fermo in officina da 3 giorni ma i meccanici brancolano nel buio: una volta che il motore è caldo e io per qualsiasi motivo lo spengo, non si riaccende più finchè non siraffredda completamente. Lo strumento per la disgnosi ha indicato che l'errore è nel sensore di giri, è stato sostituito ma il problema persiste. Dopo la sostituzione del sensora la diagnosi non indica più nessun errore, ma il problema c'è sempre. A qualcuno è capitato qualcosa di simile?

    P.S.: A strappo si accende!

    AIUTOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!

  • #2
    Potrebbe essere il sensore temperatura ?

    Commenta


    • #3
      Il sensore temperatura è stato staccato e gli è stato collegato in modo "volante" un sensore nuovo...ma nessun risultato....

      Commenta


      • #4
        Potrebbero invece essere i regolatori di pressione sulla pompa "alta pressione" o sul flauto del common rail?

        Commenta


        • #5
          Non dovrebbero cambiare al variare temp. motore...
          Ma gira e non mette in moto o non gira ?

          Commenta


          • #6
            ..........Gira e non mette in moto.....

            Commenta


            • #7
              Ricordo di aver letto in una discussione di una problematica simile,in quel caso non era utile lo strumento diagnosi,ma era noto che andava sostituito un tal "sensore".
              Magari è la stessa problematica.
              Aspetta che legga la discussione qualcuno competente.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Grazie! aspetterò...sono fiducioso.......

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                  Ricordo di aver letto in una discussione di una problematica simile,in quel caso non era utile lo strumento diagnosi,ma era noto che andava sostituito un tal "sensore".
                  Magari è la stessa problematica.
                  Aspetta che legga la discussione qualcuno competente.
                  Sì, c'è stata una discussione di recente su problemi all'avviamento, alla fine chi aveva posto il problema ci informò che si era risolto tutto sostituendo il sensore di pressione e temperatura dell'olio.

                  Prova anche tu, chissà ... anche se apparentemente quel sensore non c'entra niente con l'avviamento

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie Engineman, lunedì lo proporrò ai meccanici....ormai ogni tentativo può essere utile....

                    Commenta


                    • #11
                      Qualcuno mi sa dire di quanti sensori è composto il Tector? perchè ho la sensazioen ceh andando a tentativi piano piano dovrò cambiarli tutti.....(i 2 sensori di giri sono stati già cambiati)

                      Commenta


                      • #12
                        A spiegare tutto bene ci vorrebbe un corso di alcuni giorni !!!

                        Comunque non è giusto andare per tentativi, senza sapere bene cosa si sta facendo, sostituendo via via tutti i pezzi.

                        Ti costerebbe solo un mucchio di soldi e ... alla fine potresti non risolvere il problema.

                        L'unica soluzione possibile è rivolgersi ad un centro assistenziale con personale competente ed aggiornato, fornito dei necessari strumenti di diagnosi elettronica.

                        Su questi sistemi non si può più bricolare, bisogna affidarsi ad un esperto.

                        Commenta


                        • #13
                          Hai perfettamente ragione, infatti è da mercoledì che il mio camion è in un centro IVECO. 2 anni fa ho avuto dei problemi agli iniettori e mi sono rivolto ad un meccanico "comune" che non riusciva a cavare un ragno da un buco. Alla fine mi sono rivolto al centro IVECO che mi ha risolto il problema. Proprio per evitare che si ripetesse una cosa del genere questa volta mi sono rivolto direttamente a loro, hanno personale competente....SONO IVECO!!! Ma anche loro una volta che hanno sostituito i sensori di giri (che erano quelli che la diagnosi indicava come il problema) e controllato i cablaggi non sanno più cosa farci. Tanto più che la diagnosi ora non indica più niente come ERRORE, sembrerebbe tutto ok....ma in realtà non è così perchè il problema persite. E' per questo che lunedì proporrò loro, come mi hai consigliato qualche messaggio fa, di controllare il sensore di pressione e temperatura dell'olio.

                          Commenta


                          • #14
                            Gira e non mette in moto , ma si accende a strappo... mi viene da pensare...
                            batteria andata che non fornisce sufficente voltaggio subito dopo la carica ?
                            provare a fare ponte non ci vuole niente..
                            Comunque probabilmente è un problema di centralina; però dici che a strappo mette in moto...a rigor di logica se non manda gasolio in accensione non ne manda nemmeno in moto..

                            Commenta


                            • #15
                              Abbiamo provato a fare il ponte lo stesso giorno in cui si è fermato, quando i meccanici sono venuti a "raccogliermi" per strada. A furia di tentare la batteria si era scaricata. Ma non funziona nemmeno col ponte.
                              Anche io ho pensato alla centralina, ma ho fatto il tuo stesso ragionamento.
                              Ho escluso perciò anche la pompa alta pressione

                              Commenta


                              • #16
                                hai provato a caldo a staccare i sensori olio ? anche se ha poco senso...

                                Commenta


                                • #17
                                  onestamente non ci ho pensato. L'ha suggerito ieri sera anche Engineman...lunedì lo dirò ai meccanici e vedremo....ormai accetto anche i suggerimenti che sembrano avere poco senso, visto che le cose che hanno davvero senso le ho escluse....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    appunto perchè l' ha suggerito lui.. io non l' avrei mai detto

                                    Commenta


                                    • #19
                                      eh eh eh ... neanch'io l'avrei mai detto !!! In effetti non ha senso, perchè questo sensore non c'entra niente con l'avviamento.

                                      Ma qualcuno dice di aver risolto in questo modo, ed io l'ho riportato.

                                      Anche se non ci credo: o l'amico non ci aveva detto tutto, oppure trafficando e brancicando per sostituirlo, qualche contatto o connettore che prima toccava - non toccava, è andato casualmente a posto.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Comunque proverò.....magari ho la sua stessa fortuna....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Scusa, Engineman, quale era questa discussione? è ancora pubblicata? così da poterla leggere....e capire quanto ci sia di analogo con la mia situazione

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                            A spiegare tutto bene ci vorrebbe un corso di alcuni giorni !!!
                                            .
                                            Ciao, sono pronto a leggere le tue spiegazioni.
                                            Ps( secondo te(Engineman), con lo strumento di diagnosi d'officina collegato durante l'avviamento , si possono leggere i parametri del momento per una comparazione?)
                                            Saluti.....
                                            Ren57

                                            Commenta


                                            • #23
                                              La lettura parametri è possibile, si possono scegliere quali e quanti parametri acquisire, la cadenza di acquisizione (ogni quanto tempo), la durata di acquisizione, poi esaminare i risultati in forma numerica o di diagramma.

                                              Ritengo sia possibile fare l'acquisizione parametri anche durante l'avviamento, però da alcuni anni non sono più aggiornato e non so come sia evoluta la diagnosi elettronica nel frattempo.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                La lettura parametri è possibile, si possono scegliere quali e quanti parametri acquisire, la cadenza di acquisizione (ogni quanto tempo), la durata di acquisizione, poi esaminare i risultati in forma numerica o di diagramma.

                                                Ritengo sia possibile fare l'acquisizione parametri anche durante l'avviamento, però da alcuni anni non sono più aggiornato e non so come sia evoluta la diagnosi elettronica nel frattempo.
                                                Ciao, officina Iveco si presume strumento "Modus" se non sbaglio.
                                                Non essendo al corrente delle potenzialità dello strumento mi era sorto il "dubbio" sulle sue capacità di analisi e di uso.
                                                PS( dare indicazioni su problemi quando si legge solo "motore Tector, non parte da caldo" senza avere almeno le indicazioni più semplici come anno di immatricolazione,km percorsi...... tipo di motore......"........ rispondere è molto difficile, tu che dici "Engineman".
                                                Saluti.....
                                                Enovob ci sei....... ciao....
                                                Ren57

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Io posso tranquillamente dare i dati del mio camion: anno di immatricolazione 2002, km percorsi 430.000, la sigla del motore non la ricordo. Comunque è il 4 cilindri, 150 cv. Spero che possano servire ad avere ulteriori suggerimenti...

                                                  P.S.: la centralina è EDC 7 Bosch

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                    Ciao, officina Iveco si presume strumento "Modus" se non sbaglio.
                                                    Non essendo al corrente delle potenzialità dello strumento mi era sorto il "dubbio" sulle sue capacità di analisi e di uso.
                                                    PS( dare indicazioni su problemi quando si legge solo "motore Tector, non parte da caldo" senza avere almeno le indicazioni più semplici come anno di immatricolazione,km percorsi...... tipo di motore......"........ rispondere è molto difficile, tu che dici "Engineman".
                                                    Saluti.....
                                                    Enovob ci sei....... ciao....
                                                    Ciao rendefra
                                                    Sono...gatte da pelare...io conoscevo bene il Modus e ti assicuro che non è il...toccasana... dei problemi se non hai pure tutti i dati del motore,la storia particolare del veicolo tra manutenzioni ordinarie e/o straordinarie effettuate, servono gli schemi e tanta pazienza ed applicazione.Attualmente credo che i supporti di diagnosi abbiano avuto evoluzioni che non conosco approfonditamente, ma dubito che in presenza di...rogne...si debba tribolare meno.Si può verificare i parametri della compressione quando non parte? Con il Modus ricordo che si può fare con motore avviato se non erro ma...
                                                    Saluti
                                                    Ultima modifica di enovob; 14/05/2011, 21:49. Motivo: aggiunto "con motore avviato se non erro"

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Io sinceramente, non essendo meccanico, non conosco lo strumento che stanno usando per "indagare " il mio camion. So solo che al momento non da nessun errore, l'unico errore che dava era sul sensore di giri che è stato sostituito. Ora non da più errori...ma il camion non va uguale.
                                                      Da freddo parte dopo 2 secondi dal momento in cui giro la chiave. Da caldo gira ma è come se non arrivasse gasolio....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Tector Visualizza messaggio
                                                        Scusa, Engineman, quale era questa discussione? è ancora pubblicata? così da poterla leggere....e capire quanto ci sia di analogo con la mia situazione
                                                        Ho cercato ma non la trovo più. Eppure non me l'ero sognata... Non dovrebbe essere più vecchia di un mese circa.
                                                        Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                                        Ciao rendefra
                                                        Sono...gatte da pelare...io conoscevo bene il Modus e ti assicuro che non è il...toccasana... dei problemi se non hai pure tutti i dati del motore,la storia particolare del veicolo tra manutenzioni ordinarie e/o straordinarie effettuate, servono gli schemi e tanta pazienza ed applicazione.Attualmente credo che i supporti di diagnosi abbiano avuto evoluzioni che non conosco approfonditamente, ma dubito che in presenza di...rogne...si debba tribolare meno.Si può verificare i parametri della compressione quando non parte? Con il Modus ricordo che si può fare con motore avviato se non erro ma...
                                                        Saluti
                                                        Il Modus c'è ancora nelle officine Iveco, ma per le centraline elettroniche funge solo più da stazione-madre per aggiornare gli altri strumenti diagnostici più recenti e potenti, che sono molto più evoluti e soprattutto ... portatili (per chi non ne abbia mai viste, le stazioni Modus sono fisicamente delle specie di armadi).
                                                        Quando il motore non parte, la misura della compressione nei cilindri non è possibile.
                                                        Certo che se ho a disposizione un cervello elettronico di diagnosi ma non vi collego anche il cervello umano, i problemi non li risolvo e inizio a sostituire a vuoto centraline e sensori di qui e di là !!!
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Tector Visualizza messaggio
                                                          Io posso tranquillamente dare i dati del mio camion: anno di immatricolazione 2002, km percorsi 430.000, la sigla del motore non la ricordo. Comunque è il 4 cilindri, 150 cv. Spero che possano servire ad avere ulteriori suggerimenti...

                                                          P.S.: la centralina è EDC 7 Bosch
                                                          Almeno ora si leggono dati da cui si possono fare più "supposizioni....."
                                                          PS( km percorsi con iniettori dopo il problema .....)
                                                          Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                          Certo che se ho a disposizione un cervello elettronico di diagnosi ma non vi collego anche il cervello umano, i problemi non li risolvo e inizio a sostituire a vuoto centraline e sensori di qui e di là !!!
                                                          Ciao, Engineman e Enovob, dall'alto della vostra più esperienza " rispetto alla mia....." nel campo veicolare e non solo ,che importanza avreste dato in mancanza di errori in centralina al controllo pressioni impianto alimentazione sul veicolo in questione"Tector............."?
                                                          Saluti.....
                                                          Ren57

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Se il motore va in moto a strappo (e pare che vada anche bene) escluderei un problema collegato alla sensoristica.......
                                                            Controllerei il voltaggio durante l'avviamento,a volte che non vi sia un assorbimento eccessivo che renda insufficiente l'alimentazione alla centralina, causato dal motorino d'avviamento oppure qualche connessione che a caldo diventa balorda.....dopodiche controllerei la pressione d' iniezione a freddo e a caldo magari se possibile in fase d'avviamento....
                                                            Luca C.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X