Controllerei il voltaggio durante l'avviamento,a volte che non vi sia un assorbimento eccessivo che renda insufficiente l'alimentazione alla centralina, causato dal motorino d'avviamento oppure qualche connessione che a caldo diventa balorda......
Bravo Luca, hai preceduto una mia "supposizione" che avrei posto dopo ma penso invece che sia da attuare prima del controllo pressioni alimentazione.
Ps( vedi (Tector) più dati poni + indicazioni arrivano..........)
Engineman, Enovob........... cosa dite......
Saluti.........
Cat non avevo letto il tuo post, --------------------------------------------------------------------------------
(è quello che ho pensato io...
Avere dati completi o no in questo caso non credo sia rilevante).
Puoi spiegarti meglio....
@Rendefra: gli iniettori li ho sostituiti 2 anni fa. Da allora ho percorso circa 70.000.
@Luca n°1.: potresti non avere tutti i torti sul motorino d'avviamento perchè a volte gira sgranando come se il pignone non scendesse bene (questo succede anche a freddo). Dopo qualche tentativo poi....gira normale.
@Luca n°1.: potresti non avere tutti i torti sul motorino d'avviamento perchè a volte gira sgranando come se il pignone non scendesse bene (questo succede anche a freddo). Dopo qualche tentativo poi....gira normale.
Io sinceramente, non essendo meccanico, non conosco lo strumento che stanno usando per "indagare " il mio camion. So solo che al momento non da nessun errore, l'unico errore che dava era sul sensore di giri che è stato sostituito. Ora non da più errori...ma il camion non va uguale.
Da freddo parte dopo 2 secondi dal momento in cui giro la chiave. Da caldo gira ma è come se non arrivasse gasolio....
Quando da caldo non si avvia il motore,si rilevano segni di fumosità allo scarico?
Il Modus c'è ancora nelle officine Iveco, ma per le centraline elettroniche funge solo più da stazione-madre per aggiornare gli altri strumenti diagnostici più recenti e potenti, che sono molto più evoluti e soprattutto ... portatili (per chi non ne abbia mai viste, le stazioni Modus sono fisicamente delle specie di armadi).
Quando il motore non parte, la misura della compressione nei cilindri non è possibile.
Certo che se ho a disposizione un cervello elettronico di diagnosi ma non vi collego anche il cervello umano, i problemi non li risolvo e inizio a sostituire a vuoto centraline e sensori di qui e di là !!!
Ciao, non ho nulla contro il...Modus...guai se non ci fosse! Personalmente rimango ostinatamente un... preservatore...dell'elettronica,al 99% i guai per i..."passaguai" (tecnici di officina, come appellati dalle ns. parti, ndr)...nascono da problemi elettrici(da non confondere con l'elettronica) e da avarie puramente meccaniche mal gestite in occasione di manutenzione.
Saluti
(Iniettori nuovi o revisionati?( per mia curiosità))
In officina non si sono accorti del motorino?
@Rendefra: Gli iniettori li ho messi nuovi. In officina si sono accorti del motorino che non va benissimo, ma pensano solo che sia il pignone sgranato, e non l'hanno collegato al problema della non-accensione a caldo.
Quando da caldo non si avvia il motore,si rilevano segni di fumosità allo scarico?
@Enovob: no, non si rilevano segni di fumosità allo scarico
Dunque...stamattina i meccanici hanno ricominciato a lavorare sul camion. Hanno provato la pressione del circuito di alimentazione. Quando il camion è in moto i parametri sono nella norma (uguali all'obiettivo da raggiungere).
Quando da caldo non mette in moto, l'obiettivo è 670 bar e la pompa da 60 bar. In più c'è un iniettore che come parametro da -5. Mi dicono che secondo loro bisogna cambiare la pompa e l'iniettore. Ma io mi chiedo: perchè, se è la pompa che non funziona, quando il camion è in moto i parametri sono giusti??? E perchè da freddo si accende normalmente??
Dunque...stamattina i meccanici hanno ricominciato a lavorare sul camion. Hanno provato la pressione del circuito di alimentazione. Quando il camion è in moto i parametri sono nella norma (uguali all'obiettivo da raggiungere).
Quando da caldo non mette in moto, l'obiettivo è 670 bar e la pompa da 60 bar. In più c'è un iniettore che come parametro da -5. Mi dicono che secondo loro bisogna cambiare la pompa e l'iniettore. Ma io mi chiedo: perchè, se è la pompa che non funziona, quando il camion è in moto i parametri sono giusti??? E perchè da freddo si accende normalmente??
Salve Tector
Condivido la perplessità sulla pompa,eventualmente si cambia in un secondo momento dopo il test con gli iniettori in ordine.
Saluti
. Ma io mi chiedo: perchè, se è la pompa che non funziona, quando il camion è in moto i parametri sono giusti??? E perchè da freddo si accende normalmente??
Ma non lo hai chiesto al meccanico che te lo prospettava?
Comunque c'è differenza a freddo ed in moto per una pompa.
A freddo il liquido trafila di meno e la pompa riesce a far pressione,se usurata i trafilamenti aumentano.
In moto (ed anche trainandolo),il motore fà più giri e quindi compensa di più anche i trafilamenti.
Questo non per affermare che debba essere il tuo caso,ma è possibile.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Infatti...prima vorrei cambiare anche il motorino d'avviamento che sta dando dei problemi a prescindere dall'accensione a caldo e non vorrei che poi fosse quello la causa di tutto.....come mi avete suggerito ieri....
Salve Tector
...da guardare anche la corona volano...prima del motorino avviamento..
Saluti
In officina si sono accorti del motorino che non va benissimo, ma pensano solo che sia il pignone sgranato, e non l'hanno collegato al problema della non-accensione a caldo.
Indubbiamente il sistema di avviamento non è a posto, ma se riesce a far avviare prontamente il motore freddo, dovrebbe far avviare ancora più prontamente a motore caldo.
Direi che è da mettere a posto, ma non è la causa del'inconveniente.
Dunque...stamattina i meccanici hanno ricominciato a lavorare sul camion. Hanno provato la pressione del circuito di alimentazione. Quando il camion è in moto i parametri sono nella norma (uguali all'obiettivo da raggiungere).
Quando da caldo non mette in moto, l'obiettivo è 670 bar e la pompa da 60 bar. Ma io mi chiedo: perchè, se è la pompa che non funziona, quando il camion è in moto i parametri sono giusti??? E perchè da freddo si accende normalmente??
Hanno provato la pressione nel circuito di alta pressione (da pompa di alta pressione a rail).
All'avviamento a freddo la pressione è certamente di almeno 350 bar, visto che si avvia.
Bisogna solo scoprire perchè a caldo la pressione non sale.
Ci potrebbero essere dei trafilamenti (interni, se non sono visivamente percepibili all'esterno) da qualche parte, a freddo ininfluenti ma che a caldo aumentano per le dilatazioni e penalizzano l'avviamento, mentre a motore ormai in moto i flussi di combustibile sono molto più importanti e anche in presenza dei trafilamenti va tutto bene.
Ci potrebbero essere delle valvoline o altri pezzi in movimento che a freddo si chiudono ma a caldo rimangono bloccati aperti e quindi all'avviamento le pressioni rimangono basse.
Il momento critico è l'avviamento, una volta che è in moto questi piccoli scompensi potrebbero non dare più fastidio.
Comunque c'è differenza a freddo ed in moto per una pompa.
A freddo il liquido trafila di meno e la pompa riesce a far pressione,se usurata i trafilamenti aumentano.
In moto (ed anche trainandolo),il motore fà più giri e quindi compensa di più anche i trafilamenti.
Questo non per affermare che debba essere il tuo caso,ma è possibile.
E' possibile che il regolatore di pressione sul flauto del rail non dia il paramentro giusto alla centralina ?
Il regolatore di pressione è sul dorso della pompa ad alta pressione, quello sul rail è il sensore di pressione del rail. Sul rail c'è anche la valvola di sovrapressione.
Originalmente inviato da Tector
......anche loro comunque hanno dei dubbi, non sono certi che sia la pompa al 100%....e ovviamente prima di farmi cambiare qualcosa di così costoso vorrebbero esserne più certi...
Saggia decisione. Ma per non sostituire tanti pezzi costosi, bisognerebbe fare altre indagini.
Se è un centro assistenziale Iveco ha certamente in dotazione l'apposito kit per eseguire le prove sul circuito di bassa pressione .
E' importante indagare sul circuito di bassa pressione perchè l'alta pressione dipende, oltre che dall'efficienza della pompa ad alta pressione, anche e soprattutto dall'integrità e buon funzionamento del circuito di bassa pressione, dal serbatoio alla pompetta di adescamento alla pompa a ingranaggi di alimentazione (che è fisicamente montata sul dorso della pompa ad alta pressione) ai filtri ecc.[/FONT]
Con quell'attrezzatura e facendo le prove nelle due condizioni, a caldo e a freddo, si potrebbero avere utili indicazioni.[/FONT]
Ultima modifica di Engineman; 16/05/2011, 15:55.
Motivo: accorciato una frase
Ma non lo hai chiesto al meccanico che te lo prospettava?
Comunque c'è differenza a freddo ed in moto per una pompa.
A freddo il liquido trafila di meno e la pompa riesce a far pressione,se usurata i trafilamenti aumentano.
In moto (ed anche trainandolo),il motore fà più giri e quindi compensa di più anche i trafilamenti.
Questo non per affermare che debba essere il tuo caso,ma è possibile.
Si, gliel'ho chiesto alla fine e mi hanno dato la tua stessa spiegazione......anche loro comunque hanno dei dubbi, non sono certi che sia la pompa al 100%....e ovviamente prima di farmi cambiare qualcosa di così costoso vorrebbero esserne più certi...
E' possibile che il regolatore di pressione sul flauto del rail non dia il paramentro giusto alla centralina ?
Salve Tector
Condivido la perplessità sulla pompa,eventualmente si cambia in un secondo momento dopo il test con gli iniettori in ordine.
Saluti
Infatti...prima vorrei cambiare anche il motorino d'avviamento che sta dando dei problemi a prescindere dall'accensione a caldo e non vorrei che poi fosse quello la causa di tutto.....come mi avete suggerito ieri....
Ultima modifica di mefito; 16/05/2011, 20:29.
Motivo: unione messaggi consecutivi,da evitare con l'utilizzo della funzione "modifica messaggio".
Il regolatore di pressione è sul dorso della pompa ad alta pressione, quello sul rail è il sensore di pressione del rail. Sul rail c'è anche la valvola di sovrapressione.
Ok, correggimi se sbaglio! il regolatore di"pressione" è sul dorso della pompa alta pressione e regola la portata di gasolio da inviare al rail e di conseguenza la pressione del rail, la quale viene letta dal sensore di pressione sul rail........questo sensore è molto importante perchè ha il compito di informare la centralina sulla pressione dell'impianto, quindi se dovesse leggere una pressione sbagliata, mettiamo il caso altissima indurrebbe la valvola sulla pompa alta pressione ad annullare la portata di gasolio (anche se in realtà la pressione è bassa) impedendo l'avviamento......
La pressione di iniezione è stata provata con un manometro esterno? opppure è il valore dato dalla centralina,e quindi dal sensore sul rail
Ok, correggimi se sbaglio! il regolatore di"pressione" è sul dorso della pompa alta pressione e regola la portata di gasolio da inviare al rail e di conseguenza la pressione del rail, la quale viene letta dal sensore di pressione sul rail........questo sensore è molto importante perchè ha il compito di informare la centralina sulla pressione dell'impianto, quindi se dovesse leggere una pressione sbagliata, mettiamo il caso altissima indurrebbe la valvola sulla pompa alta pressione ad annullare la portata di gasolio (anche se in realtà la pressione è bassa) impedendo l'avviamento......
La pressione di iniezione è stata provata con un manometro esterno? opppure è il valore dato dalla centralina,e quindi dal sensore sul rail
In effetti è vero, il regolatore di pressione regola solo la portata all'ingresso della pompa. Indirettamente, più gasolio viene compresso nell'unità di tempo, maggiore è la sua pressione.
Non credo che si possa provare facilmente una pressione che supera 1.600 bar con un manometro esterno, lo strumento di diagnosi legge solo quello che il sensore sul rail comunica alla centralina.
Ok, correggimi se sbaglio! il regolatore di"pressione" è sul dorso della pompa alta pressione e regola la portata di gasolio da inviare al rail e di conseguenza la pressione del rail, la quale viene letta dal sensore di pressione sul rail........questo sensore è molto importante perchè ha il compito di informare la centralina sulla pressione dell'impianto, quindi se dovesse leggere una pressione sbagliata, mettiamo il caso altissima indurrebbe la valvola sulla pompa alta pressione ad annullare la portata di gasolio (anche se in realtà la pressione è bassa) impedendo l'avviamento......
La pressione di iniezione è stata provata con un manometro esterno? opppure è il valore dato dalla centralina,e quindi dal sensore sul rail
No, la pressione non è stata provata con un manometro, solo con il valore dato dalla centralina. Giusto per informazione loro in officina hanno il Modus ma hanno anceh altri 2 strumenti di diagnosi (di cui non conosco il nome).
Ricapitolando: non è il sensore temperatura, non è il sensore pressione olio, non sono nemmeno le batterie la causa perchè non parte nemmeno col ponte, non sono i sensori di giri.......se fosse colpa dell'iniettore (quello che come valore da -5) devo sostituirli tutti e 4 o si può intervenire solo su quello che da il valore sballato? (in officina dicono che devo sostituirli o revisionarli tutti e 4 anche se il problema è dato da uno solo).
Oggi sostituiremo il motorino, che comunque è danneggiato, e ci toglieremo il dubbio sull'avviamneto (anche se secondo Engineman è difficile che sia la causa)
Da ieri ad oggi in sostanza non è cambiato niente, nel senso che i meccanici non sono ancora certi che si tratti della pompa.
Avete dei siti da consigliarmi che vendono ricambi revisionati?
Grazie mille per tutto!!
......se fosse colpa dell'iniettore (quello che come valore da -5) devo sostituirli tutti e 4 o si può intervenire solo su quello che da il valore sballato? (in officina dicono che devo sostituirli o revisionarli tutti e 4 anche se il problema è dato da uno solo).
Oggi sostituiremo il motorino, che comunque è danneggiato, e ci toglieremo il dubbio sull'avviamneto (anche se secondo Engineman è difficile che sia la causa)
Salve Tector
...per fugare qualsiasi dubbio, se possibile, farei la prova a cambiare solo l'iniettore indiziato con un'altro affidabile,poi dò ragione all'officina che vanno ricondizionati tutti. Condivido l'estraneità del motorino alla natura del problema...
Saluti
L'officina Iveco ha comunque altre possibilità: ispettore tecnico oppure Help Desk tecnico di Torino, può darsi che questo inconveniente sia già successo a qualcun altro ed è possibile che conoscano già la soluzione.
Quali ricambi,pompa iniezione ,iniettori e sensori?
E li gestiresti tu portandoli all'officina,e se il mezzo poi non và?
Si, se fosse possibile porterei io un iniettore per fare la prova, ma qui in Sardegna il meccanico me lo trova solo nuovo e costa 400,00 euro e visto che per la prova loro non si prendono responsabilita è tutto a mie spese............. quindi se potessi spendere il meno possibile sarebbe l'ideale.
per essere centro autorizzato dovrebbero avere un ottima conoscenzama farti cambiare pezzi ad esclusione mi sembra da c.....i,poi è una gran boiata trovare l iniettore solo nuovo...ma scherzi,se vieni qui a cagliari ti revisionano l iniettore
per essere centro autorizzato dovrebbero avere un ottima conoscenzama farti cambiare pezzi ad esclusione mi sembra da c.....i,
Hai ragione anche tu...pensa se non mi fossi rivolto ad un centro autorizzato!!! Praticamnete stanno andando per esclusione ...ma non sono mai certi del passo successivo.
per essere centro autorizzato dovrebbero avere un ottima conoscenzama farti cambiare pezzi ad esclusione mi sembra da c.....i,poi è una gran boiata trovare l iniettore solo nuovo...ma scherzi,se vieni qui a cagliari ti revisionano l iniettore
il problema è che non li trovo già revisionati, sennò anche a Nuoro li revisionano....
Si, se fosse possibile porterei io un iniettore per fare la prova, ma qui in Sardegna il meccanico me lo trova solo nuovo e costa 400,00 euro e visto che per la prova loro non si prendono responsabilita è tutto a mie spese............. quindi se potessi spendere il meno possibile sarebbe l'ideale.
Salve Tector
Mi permetto, nel mio piccolo, di sottolineare una pecca... storica... del servizio Iveco che è quella di creare una sorta di scarica barile ..appoggiando(vedi nelle garanzie) gli apparati di iniezione... al servizio Bosch o ad altro, per lenire le responsabilità del proprio servizio. La soluzione al problema, a questo punto, devono trovarla con il minor costo possibile per te, nell'officina a cui ti sei rivolto dicendo direttamente l'intervento che intendono fare ed il quantum della spesa prima di fare i lavori.
Saluti
Quando da caldo non mette in moto, l'obiettivo è 670 bar e la pompa da 60 bar.
Quella è la pressione nel rail, e quindi l'iniettore non c'entra niente perchè è a valle.
Va beh che è più debolino degli altri, ma chissenefrega, il motore funziona bene lo stesso (vero, quando è in moto?) e quindi il problema è da cercare altrove.
Quella è la pressione nel rail, e quindi l'iniettore non c'entra niente perchè è a valle.
Va beh che è più debolino degli altri, ma chissenefrega, il motore funziona bene lo stesso (vero, quando è in moto?) e quindi il problema è da cercare altrove.
Si, una volta che parte funziona bene.....quindi allora 3 sono le cose: o è il sensore di pressione sul rail, o il regolatore di pressione nella pompa o la pompa stessa....GIUSTO????
Non credo che si possa provare facilmente una pressione che supera 1.600 bar con un manometro esterno, lo strumento di diagnosi legge solo quello che il sensore sul rail comunica alla centralina.
Lo strumento adatto c'è,sicuramente costosissimo :
Si potrebbe fare una prova per escludere almeno la valvola regolatrice sulla pompa alta pressione......questa valvola dovrebbe essere normalmente aperta grazie ad una molla e chiudersi proporzionalmente tramite un elettrovalvola che riceve il corretto segnale dalla centralina (non ne sono sicuro,non conosco questo motore ma solitamente funzionano in questo modo .... chiedo conferma ad Engineman)
Se il funzionamento è questo,staccando la spina sull'elettrovalvola la massima quantità di gasolio andrà al rail facendo innalzare la pressione e aprire la valvola di sicurezza sul rail......naturalmente la prova va fatta per qualche secondo, quando il problema è presente e il motore non si avvia,tenendo monitorata la pressione con lo strumento diagnostico iveco
Si potrebbe fare una prova per escludere almeno la valvola regolatrice sulla pompa alta pressione......questa valvola dovrebbe essere normalmente aperta grazie ad una molla e chiudersi proporzionalmente tramite un elettrovalvola che riceve il corretto segnale dalla centralina (non ne sono sicuro,non conosco questo motore ma solitamente funzionano in questo modo .... chiedo conferma ad Engineman)
Se il funzionamento è questo,staccando la spina sull'elettrovalvola la massima quantità di gasolio andrà al rail facendo innalzare la pressione e aprire la valvola di sicurezza sul rail......naturalmente la prova va fatta per qualche secondo, quando il problema è presente e il motore non si avvia,tenendo monitorata la pressione con lo strumento diagnostico iveco
Il regolatore verrà sostituito domani mattina.....quindi elimineremo anche questo dubbio...
Ma ormai tutto mi fa pensare alla pompa perchè se questa deve dare un minimo di 150bar e la mia ne dà 60....la vedo grigia..staremo a vedere!!
(su dieselevante c'è una spiegazione sul funzionamneto del rail e che dice che la pompa ad alta pressione dà da un minimo di 150 bar a un massimo di 1350....)
Si, una volta che parte funziona bene.....quindi allora 3 sono le cose: o è il sensore di pressione sul rail, o il regolatore di pressione nella pompa o la pompa stessa....GIUSTO????
Si potrebbe fare una prova per escludere almeno la valvola regolatrice sulla pompa alta pressione......questa valvola dovrebbe essere normalmente aperta grazie ad una molla e chiudersi proporzionalmente tramite un elettrovalvola che riceve il corretto segnale dalla centralina (non ne sono sicuro,non conosco questo motore ma solitamente funzionano in questo modo .... chiedo conferma ad Engineman)
Se il funzionamento è questo,staccando la spina sull'elettrovalvola la massima quantità di gasolio andrà al rail facendo innalzare la pressione e aprire la valvola di sicurezza sul rail......naturalmente la prova va fatta per qualche secondo, quando il problema è presente e il motore non si avvia,tenendo monitorata la pressione con lo strumento diagnostico iveco
Astuta mossa. Perchè no?
Se la pressione sale, la colpa era del regolatore.
Se la pressione rimane a 60 malgrado questo, allora il problema è nel circuito di alimentazione a bassa pressione.
Ma siamo sempre lì: perchè solo a caldo?
Il regolatore verrà sostituito domani mattina.....quindi elimineremo anche questo dubbio...
Ma ormai tutto mi fa pensare alla pompa perchè se questa deve dare un minimo di 150bar e la mia ne dà 60....la vedo grigia..staremo a vedere!!
Però, a parte i problemi all'avviamento a caldo, pompa e regolatore funzionano bene.
(su dieselevante c'è una spiegazione sul funzionamneto del rail e che dice che la pompa ad alta pressione dà da un minimo di 150 bar a un massimo di 1350....)
Sì, ma il common rail del Tector Euro2 o Euro3, quello che hai tu, arriva a 1600 bar.
Commenta