salve, ho un retroescavatore applicato da me ad una minipala che ruota il braccio a destra e sinistra troppo velocemente, cosa posso fare per ridurre la pressione solo su quel pistone, il resto dei pistoni lavora bene. preciso che il pistone in questione va come tutti gli altri non ha niente di diverso è un rapporto di progettazione della cremagliera che fa ruotare il braccio velocemente, in sostanza posso intervenire solo sulla pressione di quel pistone???, come posso fare??????? ho bisogno di una soluzione semplice ed economica. grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
per ridurre la pressione idraulica
Collapse
X
-
Originalmente inviato da varrica Visualizza messaggiosalve, ho un retroescavatore applicato da me ad una minipala che ruota il braccio a destra e sinistra troppo velocemente, cosa posso fare per ridurre la pressione solo su quel pistone, il resto dei pistoni lavora bene. preciso che il pistone in questione va come tutti gli altri non ha niente di diverso è un rapporto di progettazione della cremagliera che fa ruotare il braccio velocemente, in sostanza posso intervenire solo sulla pressione di quel pistone???, come posso fare??????? ho bisogno di una soluzione semplice ed economica. grazie
lavelocità è influenzata dalla portata,non conosco l'impianto idraulico in questione e quindi non posso sapere se vi sia possibilità di variarla,altrimenti un sistema economicissimo e veloce è l'inserimento di strozzatori regolabili,con quelli ti regoli la velocità come desideri.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
-
si tratta in pratica di diminuire la portata e non la pressione....in teoria dovrebbe bastare una maggior delicatezza sulla leva di rotazione....altrimenti va bene una strozzatura anche se andrà a riscaldare olio...si esistono strozzatori regolabili...cosi lo personalizzi a piacere...tieni presente che dovrai regolare alla stessa maniera i due sensi di rotazione...
Commenta
-
Come già anticipato da Mefito e Vincent, soluzione regolatore di flusso, semplice pratica ed economica.
Prima verifica la pressione reale di esercizio dell'impianto, esistono svariate tipologie di regolatori per svariate pressioni ( esempio :regolatore che lavora a max 100 bar, impianto tarato a 120 bar, regolatore...)
Esistono regolatori sia "monodirezionali", l'olio viene rallentato in un senso, ma è libero nel senso opposto, sia "bidirezionali" l'olio è rallentato in entrambi i sensi.
A parere mio basterebbe un bidirezionale che agisca sul lato fondello del pistone di rotazione.
Il regolatore si può montare sul tubo stesso tramite adeguata raccorderia ed essere posizionato in un punto comodo per le eventuali regolazioni.
Anche se in maniera non esagerata, lo strozzatore contribuisce al riscaldamento dell'olio.
Nella remota ipotesi di malregolazione o malfunzionamento del regolatore stesso, dovrebbe intervenire la valvola di massima pressione, solitamente posizionata sul distributore principale (leve di comando)
Domanda, quando ruoti il braccio a destra o sinistra, mantiene sempre la stessa velocità? o dà un lato è più veloce?Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggioA parere mio basterebbe un bidirezionale che agisca sul lato fondello del pistone di rotazione.Ultima modifica di Luca N.1; 21/08/2011, 20:21.Luca C.
Commenta
-
Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggioIn questo modo si possono verificare scompensi all'interno del pistone...
Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio...a parer mio occorrono due monodirezionale, una sul ramo che alimenta il pistone lato stelo ed una sul lato fondello, entrambe montate in modo che frenino l'olio solamente in uscita dal pistone....Marco B
Commenta
-
."""".....a parer mio occorrono due monodirezionale, una sul ramo che alimenta il pistone lato stelo ed una sul lato fondello, entrambe montate in modo che frenino l'olio solamente in uscita dal pistone....[/QUOTE] """""
intanto GRAZIE A TUTTI , poi aggiungo l'iformazione che la velocita di rotazione è uguale a destra e sinistra (un solo pistone). Poi se ho capito bene visto che è un pistone a doppio effetto metto un regolatore monodirezionale in uscita lato stelo ed uno in uscita lato fondello. a riguardo ho due domande,
1) essendo un regolatore monodirezionale vuol dire che nella direzione opposta in cui lavora l'olio transita senza nessun impedimento??
2) perchè mi consigli di mettere il regolatore su entrambe le uscite? se lo mettessi invertiti cioè su entrambi gli ingressi cosa cambierebbe?
grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da varrica Visualizza messaggio1) essendo un regolatore monodirezionale vuol dire che nella direzione opposta in cui lavora l'olio transita senza nessun impedimento?? ....
Originalmente inviato da varrica Visualizza messaggio2) perchè mi consigli di mettere il regolatore su entrambe le uscite? se lo mettessi invertiti cioè su entrambi gli ingressi cosa cambierebbe?....
Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggioIn questo modo si possono verificare scompensi all'interno del pistone, particolarmente in questo caso visto che il pistone comanda la rotazione di un braccio soggetto a spinte esterne durante lo scavo e la rotazione..........Luca C.
Commenta
Commenta