MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori Iveco

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motori Iveco

    Ciao a tutti
    oggi ho bisogno dell'aiuto dei superesperti Iveco (tanto per cambiare)
    tanto per fare un po' più di luce sui vari camion Iveco vorrei innanzitutto scoprire quali erano i modelli di motori montati sui vari camion.
    Inizio col solito 8210 da 13798cc
    nella versione aspirata da 260CV si chiamava 8210.02A
    in versione turbo da 304CV si chiamava 8210.22
    la versione turbointercooler da 360Cv che sigla aveva? e quella da 377CV?

    invece l'8V 8280 che sigle complete portava?
    i livelli di potenza erano 350CV aspirato
    380Cv turbo
    420CV biturbo intercooler
    480CV biturbo intercooler
    mi sapete dire le sigle complete???

    P.S. non mi sono scordato altre potenze, è che per ora mi fermo a prima della serie Euro
    Fede, BID Division Member

  • #2
    Aiuto ragazzi, che confusione che ho in mente con tutte ste sigle dei motori


    Vediamo un attimo se non ricordo male...il 360cv dovrebbe essere l' 8210.41, il 377cv 8210.42.

    Se ti può interessare il 145-17, 135-17 e 115-17 montavano l'8060.25, il 79-14, 95-14, 109-14 e 115-14 montavano l' 8060.04 o 8060.05

    Poi, sono sicuro che l'EuroTech 190E34 montava l'8460.41

    Aiuto, che casino che ho fatto su

    Commenta


    • #3
      Grazie mille Luca.
      hai anticipato la mia prossima richiesta che era sui motori dei medi....
      Ho scordato un motore: quello da 330CV del Turbostar 190.33....era 8210 che versione???

      il motore degli Zeta serie 14 credo fosse l'8060.05, l'8060 era quello montato sulla seconda serei del 110 (110NC14) con 135CV contro i 138CV degli Zeta.

      inveco sugli 8 cilindri 8280 nessuno sa niente (Trakker....ci sei? )
      io conosco solo 8280.22 che era quello da 380CV
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        Fede, quando hai parlato degli otto cilindri...non scordarti, è esistito anche il 330 cavalli!

        Commenta


        • #5
          Già è vero il 170NC33......pensare che ne vedo uno abbastanza spesso.

          Dunque 330CV, 350CV, 380CV, 420CV ,480CV (e 520CV sull'eurostar)
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Ciao friz.....

            Ora, non so se sia in vendita o se sia qualche cosa di particolare (anche marcella lo ha) cmq a me hanno regalato un interessantissimo libro chiamato IVECO STORY . Oltre ad essere stupendamente interessante , ricco di illustrazioni, ha le risposte a tutte le tue domande... visto che come da titolo racconta, nei minimi particolari, tutti i modelli e relativi allestimenti e motorizzazioni di casa iveco.

            Fammi sapere se lo trovi altrimenti m'informo per fartene avere una copia

            ciao
            matteo
            http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

            Commenta


            • #7
              Se non ricordo male
              170F33 8280
              170F35 8280.00
              190F-I35 8280.02
              190I.38 8280.22
              190.42 8280.22S
              190.48 8280.42 o 8280SS

              Commenta


              • #8
                Grazie mille Trakker....
                Mi manca ancora il motore del 190.33 Turbostar......che sigla ha???

                poi mi servono i dati tecnici e il modello del motore da 230CV montato sui 160-180.23 e sul 310cv montato sui 260.31 tedeschi.
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  160-23A motoreKDK8L413 V8 DI 12763cc 228cv a 2300g/m

                  190-25A motoreKDK8L413 V8 DI 12763cc 256cv a 2500g/m

                  160-30A motoreKDK8L413 V8 DI 12763cc 2turbo 306cv a2300g/m

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie Bus :va bene:
                    ora mi mancano ancora i dati completi del 340CV 8 cilndri del 260/340.34
                    e la sigla del motore del 175-24 Unic
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Allora ,metiamo un pò d'ordine:il motore da 13798cc ,si chiamava 8210.02 nella versione aspirata , 8210 .22 in quelle turbo e 8210.42 in quelle turbointercooler.
                      Stesso ragionamento per il V8 e tutti gli altri motori.
                      In poche parole,salvo sempre possibili eccezioni,le ultime due cifre del motore indicano:
                      la prima cifra,indica se il motore è aspirato ,turbo o turbointerooler,mentre laseconda cifra indica il grado di sviluppo di quella serie di motore.
                      Solitamente,ma non sempre, ad ogni cambio di serie corrisponde una variazione di cilindrata.
                      Ecco i significati della 1a cifra:
                      0=motore aspirato(anche 1,sugli autobus)
                      2=motore turbo
                      4=motore turbointercooler.
                      Sugli ultimi motori della serie 8000,c'era anche una lettera per specificare le diverse tarature di potenza.
                      Ah dimenticavo di aggiungere le notizie cercate da fritz:
                      IL 190.36,montava il 6l da 13798cc tipo 8210.42 ,(quindi turbointercooler)tarato a 360cv(265kw)a 1800 gm e 1766nm di coppia a 1000 gm.
                      Il successivo modello 190.38(chiamato cosi' solo in alcuni mercati esteri:da noi la sigla è rimasta 190.36 o piu' precisamente 19036/38) montava lo stesso motore portato a 377cv(277kw) sempre a 1800gm,e con 1800nm di coppia,erogati a 1000gm.
                      Per quanto riguarda il 190.42 il suo v8,era solo turbo ed esprimeva 420cv(309kw)a1800 gm con 1900nm di coppia a1100gm.Negli anni 90,questo motore ha subito una leggera ritaratura con la potenza rimasta invariata ,ma con la coppia(chissà perchè????)diminuita a1864nm a1200gm
                      .
                      Ultima modifica di manolito; 19/04/2007, 16:38. Motivo: dimenticanza di notizie

                      Commenta


                      • #12
                        Chi mi sa dare notizie sul motore 8205.02?

                        Commenta


                        • #13
                          Il 175.24 montava il motore 8460.21 turbo da 9500cc e 241cv

                          Commenta


                          • #14
                            Benvenuto Manolito, questa era la prima generazione della famiglia di motori 8460 risorta dalle ceneri del motore UNIC 8220 riprogettato e migliorato, costruito a Bourbon Lancy in Francia nello stabilimento Unic che oggi produce i Cursor.

                            8460.21.107 CV 260 190.26
                            8460.21.601 CV 260 680 bus
                            8460.21.052 CV 240 175.24
                            8460.21.708 CV 240 370 S 24 bus linea e turismo
                            8460.21.611 CV 240 480 – 580 bus
                            8460.41 CV 320 190.32

                            Nelle varie versioni, oltre all'ovvia diversa taratura della pompa cambiava ben poco: turbina, posizione della turbina alta o bassa, diametro o numero di pale del ventilatore, ecc.
                            L' 8460.41 ovviamente aveva l'intercooler.
                            Lo dice la sigla stessa, decodificata qui.

                            I bus 480 urbano, 580 suburbano e 680 interurbano appartenevano allo stesso progetto e si assomigliavano, con le ovvie differenze di allestimento, numero di porte e di posti passeggeri e carrozzeria.

                            x 697: dalla sigla si direbbe un motore per macchine movimento terra e agricole. Lo specifico modello non lo conosco, ho i dati di quello camionistico ma potrebbero essere leggermente diversi.

                            N.B.
                            Ciao Friz, questa discussione non starebbe meglio in officina? Forse quando l'avevi iniziata l'officina non esisteva ancora ed è per questo che la troviamo qui.
                            Ultima modifica di Engineman; 22/04/2007, 10:51. Motivo: Varie

                            Commenta


                            • #15
                              Da non dimenticare che il 240 cv Unic per primo lo monto' il 180-24 e successivamente il 165-175...che non smettero' mai di ripetere che erano macchine totalmente francesi (il 180-24 ebbe l'eccezione di avere la cabina Magirus)

                              Commenta


                              • #16
                                informazione

                                salve a tutti io avrei un problema e spererei che qualcuno di voi mi possa aiutare comunque il mio problema riguarda l'autocarro fiat iveco 190.42 turbostar e vorrei sapere quanto vale adesso cioè 2007 e quale era il suo valore cioè quanto costava nel 2002 spero che qualcuno mi possa aiutare grazie

                                Commenta


                                • #17
                                  Io mi ricordo il 330.36,il 330.35,il 330.33,il 330.30,il 330.26,il 260.42,il 240.42,il 190.48,il 190.42,il 190.38,il 190.36,il 190.35,il 190.33,il 190.30,il 190.26,poi c'è la serie 180,170,160,150,130,110,il 300 PC mezzo d'opera,il 697 NP mezzo d'opera,il 682 N2,il 691 4 assi,il 619 3 assi,il 684,il 690.Io so che motori come il .26,.35 ed il .38 montavano i cambi di tipo Fuller,ma ne ho visti anche sui .36,poi penso che su tutti i 190 erano già dotati di cambio Zf 16 marce + 2 retromarcie.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ma qui non si parla di sigle dei motori e non dei camion?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Chi mi sa dare notizie sul motore 8205.02?

                                      Ciao, 8205.02 è un motore a 5 cilindri aspirato, largamente usato nel campo agricolo o stazionario ma non ricordo montasse sui camion.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da RettificaGM Visualizza messaggio
                                        Chi mi sa dare notizie sul motore 8205.02?

                                        Ciao, 8205.02 è un motore a 5 cilindri aspirato, largamente usato nel campo agricolo o stazionario ma non ricordo montasse sui camion.
                                        Sarà così, però dalla decodifica della sigla parrebbe essere la versione agricola/movimento terra del motore 8200 che ha motorizzato anche camion e autobus negli anni '70 con 6 cilindri in linea.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          8050.02 è il 5 cilindri....
                                          8205.02 è il 6 cilindri 13798cc in versione per macchine movimento terra aspirato che erogava 200 e rotti cv
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Forse volevi dire 8215.02 da 13.798 cc (619-300 ecc.).
                                            8200 era 9.819 (308-343-418 ecc) e quindi presumibilmente era tale anche l'8205.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Hai ragione Engineman...con sto caldo la memoria fa cilecca
                                              l'8205.02 è il 10 litri.....6 cilindri aspirato da 155CV montato sulle pale Fiatallis FL14 e sugli apripista FD14

                                              Originalmente inviato da busdriver77 Visualizza messaggio
                                              Io mi ricordo il 330.36,il 330.35,il 330.33,il 330.30,il 330.26,il 260.42,il 240.42,il 190.48,il 190.42,il 190.38,il 190.36,il 190.35,il 190.33,il 190.30,il 190.26,poi c'è la serie 180,170,160,150,130,110,il 300 PC mezzo d'opera,il 697 NP mezzo d'opera,il 682 N2,il 691 4 assi,il 619 3 assi,il 684,il 690.Io so che motori come il .26,.35 ed il .38 montavano i cambi di tipo Fuller,ma ne ho visti anche sui .36,poi penso che su tutti i 190 erano già dotati di cambio Zf 16 marce + 2 retromarcie.

                                              io invece ricordo che il 330-33 non è mai esistito, il 619 nasceva 2 assi e non 3, il 691 nasceva 3 assi e non 4,sui 190 sia prima serie che serie T-range sisteva anche il Fuller sia 9 che 13 rapporti,nonchè il Fuller TS.......
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Una domanda ad Engineman (che ne è un pò "parente"),ma il regime di giri max di taratura dei motori Iveco da 480cv montati per esempio sui 190,può essere variato in aumento e fino a che regime per non incorrere in rotture e non considerando consumi,emissioni e rendimenti?
                                                Seconda domanda,ammesso che si sia identificato il modello di motore,qual'è la potenza erogata(o utilizzabile ) a 1000 giri?
                                                Le domande sono in funzione di un utilizzo a punto fisso di un motore in diversi utilizzi, a regimi di utilizzo fisso,per cui se non è possibile utilizzare un abbinamento diretto,dovrei interporre un moltiplicatore/riduttore.
                                                Nell'ipotesi invece di un 170/35 (8280) :
                                                1)Qual'è il regime massimo(eventualmente incrementato) ammissibile?
                                                2)L'originale impianto di raffreddamento(ed i limiti del motore),che potenza consente di prelevare in modo continuativo a punto fisso?
                                                3) lasciando il cambio originario che rapporto di riduzione c'è in uscita, ed eventualmente che assorbimento supplementare si ha?
                                                Spero vi siano i dati necessari e che i quesiti siano chiari.
                                                Grazie della comprensione.
                                                Ultima modifica di mefito; 21/08/2007, 10:21.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Spiacente di deludere, ma ... c'è anche qualcosa che io non so .

                                                  A tutte queste domande potrebbe rispondere qualcuno dell' AIFO, loro da decenni prendono i motori standard e li adattano per tutte le altre applicazioni.
                                                  Io ho solo sempre conosciuto i motori in taratura standard per i camion e bus, non so risponderti.

                                                  Per il 170.35, punti 1 e 2 vedi sopra, comunque so che per aumentare le prestazioni non gli davano solo qualche giro sulle molle del regolatore, ma il regolatore e altri componenti venivano sostituiti con altri di caratteristiche adatte a curve di regolazione personalizzate, spesso eseguiti in pochi esemplari dalla Bosch, e per potenze molto superiori cambiavano pistoni, albero a camme e altre cose.

                                                  Punto 3, allego una scheda che spero possa darti qualche elemento utile . Il cambio come vedi è surmoltiplicato (overdrive)

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                    Spiacente di deludere, ma ... c'è anche qualcosa che io non so .
                                                    Reticente....

                                                    Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                    A tutte queste domande potrebbe rispondere qualcuno dell' AIFO)
                                                    E' già tanto che conosco un ex Iveco.....
                                                    Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                    Per il 170.35, punti 1 e 2 vedi sopra, comunque so che per aumentare le prestazioni non gli davano solo qualche giro sulle molle del regolatore, ma il regolatore e altri componenti venivano sostituiti con altri di caratteristiche adatte a curve di regolazione personalizzate, spesso eseguiti in pochi esemplari dalla Bosch, e per potenze molto superiori cambiavano pistoni, albero a camme e altre cose.)
                                                    Non chiedevo questo,non ho bisogno di tutta la potenza,mi servirebbe però aumentare il regime di rotazione, per esempio,posso portare un 8280 a 2700 giri per una potenza assorbita di 200 cv in continuo?
                                                    Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                    Punto 3, allego una scheda che spero possa darti qualche elemento utile . Il cambio come vedi è surmoltiplicato (overdrive)
                                                    Grazie per la scheda.
                                                    Ma tranne l'ultimo rapporto sono tutte in riduzione,o no?
                                                    Cosa significa quel 140 kw massimi prelevabili dalla presa di forza posteriore?
                                                    Il cambio non dovrebbe consentire di utilizzare tutta la potenza?
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                      Ma tranne l'ultimo rapporto sono tutte in riduzione,o no?
                                                      Certo

                                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                      Cosa significa quel 140 kw massimi prelevabili dalla presa di forza posteriore?
                                                      Il cambio non dovrebbe consentire di utilizzare tutta la potenza?
                                                      Credo che la presa di forza prenda il moto dall'albero secondario. Quindi non si possono avere tutte le coppie o potenze disponibili all'uscita del cambio, ben superiori, che si avrebbero solo con veicolo in movimento.

                                                      Almeno credo

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ciao a tutti ho urgenza di reperire o il manuale di offcina o l'espoloso del motore iveco 9500 cc 6 cilindri in linea turbo, codice iveco 8460.21 e 8460.41.
                                                        grazie attendo vostre risposte.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao, a cosa ti servono esattamente? Io ho qualche pagina di dati tecnici ma non il manuale completo.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            mi servono per manutenzione ordinaria, comunque mi basterebbero gli esplosi dei motori. grazie se puoi aiutarmi

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X