MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema Neuson 2201

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problema Neuson 2201

    Ciao a tutti,
    da qualche giorno ho un problema su un mini Neuson 22q. Ho notato una perdita di forza dal cilindro principale del braccio. Provo a spiegarmi. Ad alzare un bancale di circa 3 q. solo con il braccio non riesce, mentre con lo stick lo alza subito, resta sospeso per qualche secondo fino a che il braccio principale non cede. Credo ci sia qualche problema su quel pistone. Potete aiutarmi?

    Grazie

  • #2
    Prova ad alzare i cingoli da terra con il braccio, lascia ferma la macchina e controlla se si abbassa subito o se ci mette tempo.
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Per inziare smonta il cilindro, aprilo e verifica lo stato di guarnizioni, stelo e camicia.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
        Prova ad alzare i cingoli da terra con il braccio, lascia ferma la macchina e controlla se si abbassa subito o se ci mette tempo.
        Ho provato, dopo 10 minuti non si è abbassata per niente

        Commenta


        • #5
          devi controllare la taraura sulla valvola del distributore probabilmente si é starata sempre che quel modello ce l,ha

          Commenta


          • #6
            Problema pistone braccio miniescavatore

            Ciao a tutti,
            da un po' di tempo ho un problema sul pistone principale (quello che alza e abbassa tutto il braccio) di un miniescavatore Neuson 2201. Ad alzare qualcosa di pesante non alza, o al massimo riesce ad alzarlo ma appena lascio il comando il braccio si abbassa lentamente. Alzando lo stesso peso con lo stick lo alza senza problemi, ma subito dopo cede il pistone principale.
            Ho fatto un po' di casino ma spero abbiate capito..
            Cosa può essere??

            Commenta


            • #7
              Il pistone principale ha la tenuta che trafila, oppure la canna si è ovalizzata (più difficile ma non impossibile)
              Alzando un peso, spegni il motore e ascolta se dal pistone stesso provengono fruscii o rumori strani.
              Prova anche ad appoggiare il braccio a terra facendo alzare i cingoli (senza esagerare e con le dovute cautele) e controlla se il pistone cede sotto il peso dell'escavatore.
              Marco B

              Commenta


              • #8
                per determinare se è il pistone e non il distributore, solleva il braccio e mettici sotto qualcosa che lo tenga sollevato, và benissimo un crick idraulico, dopodiche, cerca di chiudere con dei tappi i tubi rigidi di entrata al pistone, con dei tappi oleodinamici. una volta fatto questo, senza mettere in moto. cercare di togliere il supporto messo sotto il braccio e controllare che il pistone tenga ... se si abbassa ancora, allora è come ha detto Marco Bellicam, altrimenti è la valvola del distributore di alzata che non tiene.
                spero di esserti stato di aiuto ... saluti

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Buccoliero Snc Visualizza messaggio
                  cercare di togliere il supporto messo sotto il braccio
                  avresti dovuto aggiungere: stando attenti a non farsi male

                  Commenta


                  • #10
                    buongiorno, pardon sergiom, ma davo per scontato di non mettersi sotto il braccio, comunque hai fatto bene a ricordarmelo ... saluti

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao a tutti! Sono nuovo del forum ed avrei bisogno di un consiglio, il mio retroescavatore alcune volte presenta un ritardo da quando sposto il distributore e quando il pistone corrispondente inizia a muoversi, mi è stato detto che potrebbe trattarsi dell'olio freddo ma ho seri dubbi a riguardo..aiutatemi voi per favore..

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da FableBres Visualizza messaggio
                        ... il mio retroescavatore...
                        Di che modello parliamo?

                        Originalmente inviato da FableBres Visualizza messaggio
                        ... alcune volte presenta un ritardo da quando sposto il distributore e quando il pistone corrispondente inizia a muoversi, mi è stato detto che potrebbe trattarsi dell'olio freddo ma ho seri dubbi a riguardo...
                        Lavorando e dando modo all'olio di scaldarsi, il problema rimane?
                        Marco B

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Marco, allora il mio retroescavatore è un Tifermec modello 60. Il problema (che riguarda quasi esclusivamente il cilindro che muove l'avambraccio) compare e scompare a prescindere da quanto tempo è in funzione, mi spiego meglio, posso lavorare per un paio d'ore senza problemi e di incontrare l'inconveniente dopo le 2 ore di lavoro appunto, ad olio sicuramente caldo perchè mi succedeva anche in estate. Altro problema che ho incontrato e che riguarda sempre quel cilindro: quando sollevo il braccio, l'avambraccio si muove per inerzia, "dondola", come ci fossero dei trafilaggi ma in entrambi i casi gli inconvenienti vanno e vengono. Non me ne intendo molto ma quasi sicuramente i problemi sono legati tra loro..Considera che la macchina non è dotata di valvole di blocco..Mi vien da pensare che ci sia aria intrappolata nel circuito idraulico. Grazie ancora!

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da FableBres Visualizza messaggio
                            ... Il problema (che riguarda quasi esclusivamente il cilindro che muove l'avambraccio) compare e scompare a prescindere da quanto tempo è in funzione, mi spiego meglio, posso lavorare per un paio d'ore senza problemi e di incontrare l'inconveniente dopo le 2 ore di lavoro appunto, ad olio sicuramente caldo perchè mi succedeva anche in estate. Altro problema che ho incontrato e che riguarda sempre quel cilindro: quando sollevo il braccio, l'avambraccio si muove per inerzia, "dondola", come ci fossero dei trafilaggi ma in entrambi i casi gli inconvenienti vanno e vengono...
                            ...Mi vien da pensare che ci sia aria intrappolata nel circuito idraulico...
                            Aria nel circuito non credo, altrimenti il difetto sarebbe permanente sia a caldo che a freddo.
                            Potrebbe esserci un trafilamento dovuto a:
                            Tenute consumate, tenute del distributore consumate
                            canna rigata o ovalizzata, ma il difetto dovrebbe farlo sempre.
                            Altra cosa (molto difficile ma non impossibile) è che si sia allentato il dado che tiene il fondello portatenute sullo stelo, permettendo al fondello stesso di muoversi e far trafilare olio.
                            Per togliersi il dubbio sulla presenza di aria, basta allentare uno alla volta i tubi idraulici del cilindro che fà il difetto e verificare (azionando la leva di comando) se esca olio "liscio" o con presenza di aria.
                            Olio che andrà recuperato in un recipiente pulito per poter essere reimmesso nel serbatoio.
                            Ovviamente per questa operazione bisogna "fermare" saldamente la porzione di braccio movimentata dal cilindro stesso, allentando uno o più tubi il cilindro potrebbe muoversi improvvisamente, rendendo l'operazione pericolosa.
                            Per verificare l'allentamento del fondello interno, dovresti provare nel momento stesso in cui avviene il difetto a muovere l'avambraccio manualmente (a motore spento) aiutandoti con una leva (il movimento che farà dovrebbe corrispondere a quanto si è svitato il dado internamente)
                            Marco B

                            Commenta


                            • #15
                              Oltre a quello che ha detto Marco potresti avere una valvolina sotto ad un tappo che si chiama valvola di ritegno, si trova in mezzo ai due tubi sopra al distributore che vanno al cilindro, questo te lo dico soprattutto dal fatto che il braccio parte in leggero ritardo rispetto al movimento della leva del distributore oltre al movimento anomalo.
                              Se puoi mettere anche la foto del distributore sarebbe molto di aiuto.

                              Commenta


                              • #16
                                il cilindro in questione non avendo la valvola di bilanciamento è soggetto a cavitazione. quando abbassi l'avanbraccio il cilindro va piu' veloce rispetto alla portata erogata dalla pompa cio' spiega il fatto che dondola. soluzione= mettere una valvola anticavitazione ai lati del distributore (se hai una predisposizione) oppure mettere una valvola di bilanciamento sul cilindro pero' con quest'ultima perdi un bel pò di velocità di discesa avanbaccio

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da fluidoil Visualizza messaggio
                                  il cilindro in questione non avendo la valvola di bilanciamento è soggetto a cavitazione. quando abbassi l'avanbraccio il cilindro va piu' veloce rispetto alla portata erogata dalla pompa cio' spiega il fatto che dondola. soluzione= mettere una valvola anticavitazione ai lati del distributore (se hai una predisposizione) oppure mettere una valvola di bilanciamento sul cilindro pero' con quest'ultima perdi un bel pò di velocità di discesa avanbaccio
                                  Quoto appieno.

                                  Per la velocità di discesa del braccio si può provare a mediare attraverso un restrittore regolabile. Trovato il giusto compromesso si blocca la vite di regolazione. Prima verificare se sul distributore tutto è secondo manuale.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Grazie infinite a tutti!
                                    Per Marco B, ho seguito il tuo consiglio e ho provato a scuotere l'avambraccio afferrando la benna e ho notato che lo stelo scorre di circa 20 mm, e di conseguenza la benna si muove di 10-15cm..
                                    Per Paolo 61, appena possibile provvederò a scattare qualche foto del distributore.
                                    Temo che alla fine dovrò aprire il cilindro.
                                    Grazie ancora ragazzi!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      problema motore neuson 2201

                                      Ciao a tutti,
                                      ho un neuson 2201 a uso principalmente agricolo e qualche lavoro con il martello idraulico. è da un pò di tempo che c'è sempre una vibrazione al motore (si sente molto e anche vedendolo in moto, sia al minimo sia a normale regime di lavoro, si vede che vibra molto). il motore è un yanmar a tre cilindri. Ho provato a tirare tutti i supporti motore ma niente. secondo voi cosa potrebbe essere?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da nitronorick Visualizza messaggio
                                        Ciao a tutti,
                                        ho un neuson 2201 a uso principalmente agricolo e qualche lavoro con il martello idraulico. è da un pò di tempo che c'è sempre una vibrazione al motore (si sente molto e anche vedendolo in moto, sia al minimo sia a normale regime di lavoro, si vede che vibra molto). il motore è un yanmar a tre cilindri. Ho provato a tirare tutti i supporti motore ma niente. secondo voi cosa potrebbe essere?
                                        Il motore fuma, manutenzioni eseguite,ore dell'escavatore, condizioni dei supporti,condizioni parastrappi pompa idraulica, il funzionamento del martello idraulico ha un rubinetto per il passaggio dell'olio .
                                        Grazie per qualche risposta.
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Si il motore fuma abbastanza, si nota particolarmente con l'uso del martello. Ore escavatore 1850. Ultimo tagliando olio e filtro olio da 50 ore, filtro gasolio da 80 ore. filtro aria pulito con frequenza mensile. Le condizioni dei supporti mi sembrano buone, li ho guardati da poco quando ho tirato i bulloni di fissaggio. No non ha il rubinetto per l'impianto martello

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da nitronorick Visualizza messaggio
                                            Si il motore fuma abbastanza, si nota particolarmente con l'uso del martello. Ore escavatore 1850.
                                            Per le ore che ha un controllo a iniettori sarebbe consigliato.
                                            Se la combustione non è buona si può avere vibrazioni del motore.

                                            Originalmente inviato da nitronorick Visualizza messaggio
                                            Le condizioni dei supporti mi sembrano buone, li ho guardati da poco quando ho tirato i bulloni di fissaggio.
                                            Un controllo migliore per l'idoneità dei supporti viene fatto quando sono tolti dal motore, solo così si può determinare se hanno ancora le loro caratterstiche di lavoro.

                                            Originalmente inviato da nitronorick Visualizza messaggio
                                            No non ha il rubinetto per l'impianto martello
                                            Il discorso rubinetto era legato al fatto di un "possibile" trafilamento di olio idraulico che potesse mandare in sovracarico il motore e creare vibrazioni.
                                            Per capire se è realmente un problema di motore si potrebbe anche,se il lavoro non è eccessivo, staccare solo la pompa idraulica dal motore e vedere come si comporta il motore avviato.
                                            Ren57

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                              Per le ore che ha un controllo a iniettori sarebbe consigliato.
                                              Se la combustione non è buona si può avere vibrazioni del motore.


                                              Un controllo migliore per l'idoneità dei supporti viene fatto quando sono tolti dal motore, solo così si può determinare se hanno ancora le loro caratterstiche di lavoro.


                                              Il discorso rubinetto era legato al fatto di un "possibile" trafilamento di olio idraulico che potesse mandare in sovracarico il motore e creare vibrazioni.
                                              Per capire se è realmente un problema di motore si potrebbe anche,se il lavoro non è eccessivo, staccare solo la pompa idraulica dal motore e vedere come si comporta il motore avviato.
                                              Per far provare li iniettori ad un pompista devo usare qualche precauzione particolare nel smontarli?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da nitronorick Visualizza messaggio
                                                Per far provare li iniettori ad un pompista devo usare qualche precauzione particolare nel smontarli?
                                                Se vuoi smontarli tu, fai attenzione a non rovinare i rifiuto gasolio e al rimontaggio posizionali con cura con le sue guarnizioni nuove e tubi flessibili se rovinati.
                                                Ren57

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  impianto pinza per tronchi su miniescavatore

                                                  Ciao
                                                  Chiedevo informazioni su come fare a montare un pinza da tronchi sul mio miniescavatore neuson 22 quintali. Si tratta di una pinza (modello grm 1100) da 90 kg e apertura 1,09 metro completa di rotore. Sul mini è già montato l’impianto martello. La via più breve ed economica è quella di utilizzare i tubi del pistone della benna? Inoltre dovendo cambiare spesso da pinza, a benna e martello, mi servirebbe anche il modo più veloce per fare il cambio.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                    Se vuoi smontarli tu, fai attenzione a non rovinare i rifiuto gasolio e al rimontaggio posizionali con cura con le sue guarnizioni nuove e tubi flessibili se rovinati.
                                                    Ho fatto revisionare gli iniettori con sostituzione del polverizzatore. Nel smontare gli iniettori ho trovato staccato il filo che porta corrente alle candelette preriscaldamento e l'ho ripristinato.
                                                    Ma nessun risultato, il motore vibra forte come prima

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da nitronorick Visualizza messaggio
                                                      Ho fatto revisionare gli iniettori con sostituzione del polverizzatore. Nel smontare gli iniettori ho trovato staccato il filo che porta corrente alle candelette preriscaldamento e l'ho ripristinato.
                                                      Ma nessun risultato, il motore vibra forte come prima
                                                      Per quanto riguarda la fumosità..........è rimasta uguale oppure hai avuto miglioramenti.
                                                      Hai provato a staccare la pompa idraulica dal motore?
                                                      Ren57

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Montaggio pinza per tronchi su miniescavatore

                                                        Stò acquistando una pinza per tronchi (una gmr 1100) completa di rotore. Qualcuno sa indicarmi quali modifiche vanno fatte al miniescavatore (ha già l'impianto martello) e circa i costi dell'impianto?
                                                        Tra pochi mesi cambierò macchina con una un pò più grande (da questo 22 q.li pensavo di passare a un 35 q.li), però intanto la pinza mi serve. Per questo verificavo a quali costi di impianto andavo incontro

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da nitronorick Visualizza messaggio
                                                          Stò acquistando una pinza per tronchi (una gmr 1100) completa di rotore. Qualcuno sa indicarmi quali modifiche vanno fatte al miniescavatore (ha già l'impianto martello) e circa i costi dell'impianto?
                                                          Di solito chi vende attrezzature oleodinamiche prevede anche il montaggio,certamente almeno la consulenza.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X