MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

avaria motore 129

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • avaria motore 129

    Ciao a tutti mi sono appena registrato. E Vi chiedo subbito un aiuto in merito al mio problema che si verifica sul Daily 2.3Hpi anno 2008 percorsi appena 26000 km si e accesa la spia rossa EDC .segala avaria motore errore 129 service. Sono ricorso presso un off.aut. IVECO, dalla diagnosi non risultano anomalie, per sicurezza visto la spia EDC che si era accesa mi sostituiscono una elettrovalvola con questa sigla IVECO PARTS 5801259650
    dopo 2 giorni di nuovo si e accesa la spia EDC .stesso errore, facendo attenzione noto che vi e un calo di potenza soprattutto in salita, dopo qualche decina di km si accende la spia EDC segala avaria motore, service cod.errore 129. cosa mi consigliate. grazie della Vs. gentile risposta.

  • #2
    Originalmente inviato da msergio Visualizza messaggio
    mi sostituiscono una elettrovalvola con questa sigla IVECO PARTS 5801259650
    Ciao, non conosco il nr. di codice potresti mettere sul forum una fotografia dell'elettrovalvola sostituita.
    Grazie.....
    Ps( speriamo che engineman si faccia vivo......)
    Saluti.....
    Ren57

    Commenta


    • #3
      Leggiti anche questo interessante tread dove Engineman (ESPERTO MOTORI iVECO) è intervenuto più volte: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=39242
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #4
        Vi ringrazio , ma sono già al corrente del problema ed ho consigliato il nostro amico di esporlo pubblicamente in modo da coinvolgere tutti, in quanto non lavorando più non sono aggiornato e non ho accesso a documentazione recente.

        Se la responsabilità è dell'elettronica, difficilmente possiamo combinare qualcosa a distanza senza veicolo e senza strumenti computerizzati di diagnosi.

        Se non lo è oppure lo è solo apparentemente, come sovente succede, allora possiamo pensarci su tutti assieme e tentare qualche ipotesi.

        A questo scopo ci sarà utile capire qual'è l'elettrovalvola sostituita, tramite descrizione o foto, come giustamente già richiesto (io dico regolatore di pressione, ma vediamolo).

        Commenta


        • #5
          avaria motore 129

          come richiesto invio foto elettrovalvola sostituita n.5801259650
          grazie
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            Ciao mi intrometto nella discussione dato che gia in precedenza ho scritto dello stesso problema(codice 129)presentato da uno dei nostri daily.
            Per risolvere il problema"sul nostro"mi hanno sostituito la valvola TVA in garanzia e aggiornata dalla iveco,è montata sulla testa motore lato destro stando frontale al motore,e il manicotto che viene da l'intercooler.
            Osservando la valvola ho notato un eccessivo deposito carbonioso che quasi ustruiva il passaggio......chiedendo al capo officina dell'eccesivo deposiso mi hanno risposto:che io ci vado troppo piano!!!!!!!!!!
            Per me è stata l'iveco a prendere una toppo......

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da msergio Visualizza messaggio
              come richiesto invio foto elettrovalvola sostituita n.5801259650
              grazie
              A me sembra l'elettrovalvola proporzionale EGR. E mi sembra anche una sostituzione immotivata, infatti l'inconveniente persiste.
              Originalmente inviato da albdesmo Visualizza messaggio
              Ciao mi intrometto nella discussione dato che gia in precedenza ho scritto dello stesso problema(codice 129)presentato da uno dei nostri daily.
              Per risolvere il problema"sul nostro"mi hanno sostituito la valvola TVA in garanzia e aggiornata dalla iveco,è montata sulla testa motore lato destro stando frontale al motore,e il manicotto che viene da l'intercooler.
              Osservando la valvola ho notato un eccessivo deposito carbonioso che quasi ustruiva il passaggio......chiedendo al capo officina dell'eccesivo deposiso mi hanno risposto:che io ci vado troppo piano!!!!!!!!!!
              Per me è stata l'iveco a prendere una toppo......
              Questa è una testimonianza preziosa, visto che l'intervento sembra essere stato risolutivo.
              TVA potrebbe stare per Throttle Valve A???, cioè la valvola a farfalla che c'è sull'aspirazione.
              Il fatto che fosse imbrattata dalla fuliggine e le parole del capo officina hanno una certa logica: guidando in modo più "allegro" l'EGR entra meno in funzione e quindi imbratta di meno.
              Il che non vuol dire che sia lo stesso problema segnalato da msergio. E' possibile che lo sia, ma anche no ... Comunque vale la pena di aprire quel manicotto e guardarci dentro.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                ... Comunque vale la pena di aprire quel manicotto e guardarci dentro.
                Sono curioso di vedere una foto di questa valvola a farfalla( MSergio ) e se Albdesmo mettesse anche lui fotografie della valvola"TVA"sostituita per capire la presunta "modifica" fatta, se è vero che è diversa.
                PS(Albdesmo dovrebbe avere due Daily 2.3 HP,se non sbaglio)
                Saluti....
                Ren57

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                  Sono curioso di vedere una foto di questa valvola a farfalla( MSergio ) e se Albdesmo mettesse anche lui fotografie della valvola"TVA"sostituita per capire la presunta "modifica" fatta, se è vero che è diversa.
                  PS(Albdesmo dovrebbe avere due Daily 2.3 HP,se non sbaglio)
                  Saluti....
                  Esatto in uno sostituiti i quattro igniettori e l'altro tva e sensore pressione carburante con poco meno di 20000km all'attivo...ed entrambi sostituzione del filtro gasolio completo dato che il primo quello del primo eqipaggiamento risulta difettoso costo del filtro modificato 100.00€

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da albdesmo Visualizza messaggio
                    Esatto in uno sostituiti i quattro igniettori e l'altro tva e sensore pressione carburante con poco meno di 20000km all'attivo...ed entrambi sostituzione del filtro gasolio completo dato che il primo quello del primo eqipaggiamento risulta difettoso costo del filtro modificato 100.00€
                    E' questa la TVA che ti hanno cambiato?
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                      A me sembra l'elettrovalvola proporzionale EGR. E mi sembra anche una sostituzione immotivata, infatti l'inconveniente persiste.
                      .
                      Engineman, quale difetto avrebbe manifestato il motore se fosse stata l'elettrovalvola proporzionale EGR.
                      Saluti....
                      Ren57

                      Commenta


                      • #12
                        Per quanto ne so io, alti consumi, scarso rendimento ed elevata fumosità allo scarico, e la centralina interviene proprio per evitare questo, onde evitare che il catalizzatore si "intossichi".
                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                          ... onde evitare che il catalizzatore si "intossichi".
                          Salve Nico
                          ...è un diesel...no mi sembra che sia possibile...catalizzarlo!! correggetemi se mi sbaglio...
                          Saluti

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                            Per quanto ne so io, alti consumi, c.
                            Perchè alti consumi?

                            Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                            Salve Nico
                            ...è un diesel...no mi sembra che sia possibile...catalizzarlo!! correggetemi se mi sbaglio...
                            Saluti
                            Il veicolo di cui stiamo parlando dovrebbe montare il catalizzatore se non sbaglio.
                            Ren57

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                              E' questa la TVA che ti hanno cambiato?
                              Bingo!!!proprio quella,ricordo molto bene il poco spazio rimasto per via dei depositi.....

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da albdesmo Visualizza messaggio
                                Per risolvere il problema"sul nostro"mi hanno sostituito la valvola TVA in garanzia e aggiornata dalla iveco,..
                                Originalmente inviato da albdesmo Visualizza messaggio
                                Bingo!!!proprio quella,ricordo molto bene il poco spazio rimasto per via dei depositi.....
                                Per aiutarci a capire meglio la differenza delle valvole TVA potevi mettere delle foto visto che su un Daily è stata modificata.
                                Grazie...
                                Ren57

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                  Engineman, quale difetto avrebbe manifestato il motore se fosse stata l'elettrovalvola proporzionale EGR.
                                  Saluti....
                                  L'EGR non funziona ma l'autista non se ne accorge. Anzi forse il motore diventa anche più brillante del solito.

                                  Qui non sono previste limitazioni di coppia o potenza, trattandosi di un inconveniente che non mette in pericolo il motore.

                                  Però se ne accorge l'elettronica (direttamente o indirettamente) e visto che l'inconveniente fa andare fuori emissioni, certamente viene memorizzato un errore in centralina e probabilmente anche segnalato.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    avete centrato il problema e la valvola tva. costo € 400.00 non + in garazia
                                    dopo che si e controllato l'impianto clima, visto che il 129 si riferisce al relè.
                                    funziona ok. abbiamo provato su strada e dal tester si e arrivati alla famosa valvola aspirazione e miscelazione aria ustruita da fuligine .
                                    sono indeciso se sostituirla o pulire e rimetterla. datemi un buon consiglio grazie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da msergio Visualizza messaggio
                                      ... abbiamo provato su strada e dal tester si e arrivati alla famosa valvola aspirazione e miscelazione aria ustruita da fuligine .
                                      sono indeciso se sostituirla o pulire e rimetterla. datemi un buon consiglio grazie
                                      Se il problema è stato individuato e fuori garanzia,l'unica soluzione costa 400€, io direi TENTAR NON NUOCE

                                      Sempre a patto che un'eventuale malfunzionamento successivo non provochi magari altri danni.
                                      Marco B

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Pulisci e rimonta.

                                        Se in futuro si ripresenterà lo stesso problema, ri-pulisci e ri-rimonta.

                                        Anche se monti un gruppo nuovo, prima o poi si imbratterà anch'esso, quindi ...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                          Pulisci e rimonta.

                                          Se in futuro si ripresenterà lo stesso problema, ri-pulisci e ri-rimonta.

                                          Anche se monti un gruppo nuovo, prima o poi si imbratterà anch'esso, quindi ...
                                          Si,oltre alla questione economica la ritengo una soluzione buona anche perchè ho capito che aiuti per vedere come è la modifica non ce ne sono stati............tu che dici Sergio.....a riguardo della modifica..........
                                          Saluti.....
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                            Si,oltre alla questione economica la ritengo una soluzione buona anche perchè ho capito che aiuti per vedere come è la modifica non ce ne sono stati............tu che dici Sergio.....a riguardo della modifica..........
                                            Saluti.....
                                            Mi spiace Renato, come sai sono fuori dall'ambiente e non ho più accesso a queste informazioni.

                                            Conoscendo i miei polli, che non fanno le modifiche per affetto nei confronti dei clienti ma solo se costretti da inconvenienti sul circolante, di sicuro vi sono state difettosità molto diffuse a cui porre rimedio.

                                            Oppure non difettosità nel componente stesso, ma un tentativo di ridurre questi imbrattamenti di fuliggine.

                                            Operazione riuscita? Chi lo sa, potrà dircelo solo chi ha beneficiato della modifica, naturalmente solo dopo una percorrenza significativa.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Tutto ciò mi riporta alla mente la modifica che l'Aprilia fece sulla prima serie delle RS Extrema 125 e RS Replica 125: la valvola parzializzatrice dello scarico (motore 2 tempi) spesso si inzozzava di residui carboniosi e ogni tot km bisognava smontare la carena, il serbatoio, la valvola, dargli una bella pulita e rimontare il tutto. Si giunse alla conclusione che la valvola a gligliottina si sporcava in modo orrendo perchè era in acciaio. Dopo svariati test giungemmo alla conclusione che la valvola lavorava a una temperatura che favoriva il deposito di residui carboniosi e mi montarono un nuovo tipo di valvola in alluminio, prodotta in collaborazione con i tecnici Rotax. Da allora non ci furono più problemi e si consigliava la pulizia della valvola ad ogni tagliando. Un problema risolto brillantemente.
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                                Salve Nico
                                                ...è un diesel...no mi sembra che sia possibile...catalizzarlo!! correggetemi se mi sbaglio...
                                                Saluti
                                                Sì, ce l'ha anche il diesel. E' comunque diverso dal catalizzatore per motore a benzina e funziona in modo diverso.
                                                Ne abbiamo già parlato qui, dal messaggio n° 22

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                  Mi spiace Renato, come sai sono fuori dall'ambiente e non ho più accesso a queste informazioni.

                                                  Conoscendo i miei polli, che non fanno le modifiche per affetto nei confronti dei clienti ma solo se costretti da inconvenienti sul circolante, di sicuro vi sono state difettosità molto diffuse a cui porre rimedio.

                                                  Oppure non difettosità nel componente stesso, ma un tentativo di ridurre questi imbrattamenti di fuliggine.

                                                  Operazione riuscita? Chi lo sa, potrà dircelo solo chi ha beneficiato della modifica, naturalmente solo dopo una percorrenza significativa.
                                                  Salve Engineman
                                                  l'imbrattamento della valvola dipende dalla stessa? correggimi se sbaglio, spesso le modifiche che si attuano dipendono solo dal cambio fornitore?
                                                  Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                  Sì, ce l'ha anche il diesel. E' comunque diverso dal catalizzatore per motore a benzina e funziona in modo diverso.
                                                  Ne abbiamo già parlato qui, dal messaggio n° 22
                                                  Grazie per le informazioni, consideravo i filtri antiparticolato solo come trappole senza funzioni catalizzanti almeno per quelli in circolazione fino al 2005.
                                                  Saluti
                                                  Ultima modifica di enovob; 11/11/2011, 19:42. Motivo: didtemazione quote

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    o accettato di buon cuore la soluzione pulisci e rimonta, visto il costo €400.00+ iva senza garanzia che il problema si sarebbe risolto definitivamente sostituendo la tva....................
                                                    o fatto delle prove su strada, la dove il problema si e manifestato la prima volta tutto ok. le prestazioni sono ottime, la spia edc non sì e accesa, mi sento + tranquillo ritengo sia stata la migliore soluzione. ciao

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      io ti consiglio la pulizia finchè sei in grado di farla, perchè una sostituzione ti costerebbe 400 eurozzi, ma la valvola si sporcherà ancora, fidati!
                                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                                        ... l'imbrattamento della valvola dipende dalla stessa? correggimi se sbaglio, spesso le modifiche che si attuano dipendono solo dal cambio fornitore? ...
                                                        Ciao Enovob, l'imbrattamento di questa valvola è causato dal ricircolo dei gas di scarico (EGR).

                                                        I gas combusti ricircolati parzialmente in aspirazione riducono le emissioni di NOx - ossidi di azoto, ma purtroppo imbrattano maledettamente di fuliggine tutto ciò che si trova sul loro percorso, tra cui questa valvola a farfalla, il collettore di aspirazione e valvole/guidavalvole di aspirazione.

                                                        Non conosco la modifica in oggetto, ma parlando genericamente, in base alla mia esperienza le modifiche di cambio fornitore sono quelle imposte tali e quali dai fornitori, prendere o lasciare. Si parla qui di fornitori estremamente sofisticati (turbine, pistoni ecc.). Tra un pistone Mahle Mondial o Federal Mogul o KS di primo montaggio sullo stesso motore vi sono delle differenze ma tutti rispettano il capitolato di Iveco (e Volvo, Renault e tutti gli altri).

                                                        Ed è giusto così, infatti nessun costruttore veicolare si costruisce i pistoni, bronzine, turbocompressori, impianti frenanti, ma li prende da chi li sa fare bene.

                                                        Più spesso, per componenti progettati direttamente dal costruttore del veicolo ma realizzati da fornitori esterni, le eventuali modifiche sono studiate per migliorarne il comportamento. Potrebbe essere questo caso, variando il disegno o i materiali (vedi testimonianza di Nico-Terex) a volte si risolvono dei problemi.

                                                        Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                                        ... Grazie per le informazioni, consideravo i filtri antiparticolato solo come trappole senza funzioni catalizzanti almeno per quelli in circolazione fino al 2005.
                                                        ...
                                                        In effetti era così fino a Euro4/Euro5, ora c'è anche una sezione catalizzatore prima del filtro particolato, sulla produzione attuale (non ricordo se sul Daily con EGR o sulle gamme superiori con SCR) munita anche di sonda Lambda.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                          ...I gas combusti ricircolati parzialmente in aspirazione riducono le emissioni di NOx - ossidi di azoto, ma purtroppo imbrattano maledettamente di fuliggine tutto ciò che si trova sul loro percorso, tra cui questa valvola a farfalla, il collettore di aspirazione e valvole/guidavalvole di aspirazione.

                                                          Non conosco la modifica in oggetto, ma parlando genericamente, in base alla mia esperienza le modifiche di cambio fornitore sono quelle imposte tali e quali dai fornitori, prendere o lasciare. Si parla qui di fornitori estremamente sofisticati (turbine, pistoni ecc.). Tra un pistone Mahle Mondial o Federal Mogul o KS di primo montaggio sullo stesso motore vi sono delle differenze ma tutti rispettano il capitolato di Iveco (e Volvo, Renault e tutti gli altri).
                                                          Ed è giusto così, infatti nessun costruttore veicolare si costruisce i pistoni, bronzine, turbocompressori, impianti frenanti, ma li prende da chi li sa fare bene.
                                                          Più spesso, per componenti progettati direttamente dal costruttore del veicolo ma realizzati da fornitori esterni, le eventuali modifiche sono studiate per migliorarne il comportamento. Potrebbe essere questo caso, variando il disegno o i materiali (vedi testimonianza di Nico-Terex) a volte si risolvono dei problemi.
                                                          .
                                                          Ciao Engineman
                                                          Grazie per le risposte, una mia opinione molto personale mi porta ad asserire che questi sistemi (EGR catalizzatori ecc) siano più tendenze commerciali che reali soluzioni tecniche ottimali perchè li ho sempre considerati dei palliativi e come tali visti i problemi che generano, non vadano trattati per una soluzione radicale del problema.Tanto per intenderci meglio evitare forzature sull'iniezione, sulle cilindrate per ottenere coppie e potenze superiori al consentito, e perseguire l'abbassamento delle emissioni con soluzioni tecniche esemplficate al massimo.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Buongiorno a tutti . Ho un daily 3.0 35-s-17 del 2012 mentre viaggio si è accesa la spia edc e il motore e calato di potenza all’improvviso. Spengo e riaccendo e tutto funziona perfettamente . Mi sono recato in off Iveco ma dalla centralina non da errori .

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X