MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Spurgo aria circuito frenante

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Spurgo aria circuito frenante

    Salve a tutti,
    dopo aver sostituito alcuni componenti nell'impianto frenante del vecchio Daily 49-10 del ' 87, non riesco a togliere l'aria dal circuito.

    C'è qualche procedura particolare a me sconosciuta, oppure vi sono altri guasti subdolamente nascosti ?? Qualcuno ha esperienze in merito ?

    Grazie anticipatamente.

  • #2
    cosa intendi per non riesci a togliere l'aria?
    va giu il pedale?
    cosa hai sostituito?

    Commenta


    • #3
      Penso vi sia rimasta aria nei tubini che portano olio alle pinze, in quanto il pedale del freno arriva a fondo corsa senza che il circuito vada in pressione.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
        Salve a tutti,
        dopo aver sostituito alcuni componenti nell'impianto frenante del vecchio Daily 49-10 del ' 87, non riesco a togliere l'aria dal circuito.
        Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
        ...in quanto il pedale del freno arriva a fondo corsa senza che il circuito vada in pressione...
        La pompa dei freni è stata sostituita?
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
          Salve a tutti,
          dopo aver sostituito alcuni componenti nell'impianto frenante del vecchio Daily 49-10 del ' 87, .
          Quali componenti sono stati sostituiti?
          Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
          non riesco a togliere l'aria dal circuito.
          .
          Hai lavorato sull'impianto idraulico?
          Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio

          C'è qualche procedura particolare a me sconosciuta, oppure vi sono altri guasti subdolamente nascosti ?? Qualcuno ha esperienze in merito ?
          .
          Hai lavorato anche nella parte posteriore del veicolo?
          Saluti....
          Ren57

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
            Salve a tutti,
            dopo aver sostituito alcuni componenti nell'impianto frenante del vecchio Daily 49-10 del ' 87, non riesco a togliere l'aria dal circuito.

            C'è qualche procedura particolare a me sconosciuta, oppure vi sono altri guasti subdolamente nascosti ?? Qualcuno ha esperienze in merito ?

            Grazie anticipatamente.
            Salve Michelelimoso
            Forse se indichi la procedura che conosci o adotti,le risposte possono essere più mirate.
            Saluti

            Commenta


            • #7
              Ho sostituito la pompa e i cilindretti dei freni posteriori con relativi ferodi.
              Poi ho mandato qualcuno in cabina a pestare sul pedale del freno e a pedale premuto allentavo gli sfiatini di spurgo. Inizialmente è uscita dell'aria, poi è arrivato anche l'olio, ma il circuito non riesce ad andare in pressione e il pedale va a fondo corsa a vuoto.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                Ho sostituito la pompa e i cilindretti dei freni posteriori con relativi ferodi.
                Poi ho mandato qualcuno in cabina a pestare sul pedale del freno e a pedale premuto allentavo gli sfiatini di spurgo. Inizialmente è uscita dell'aria, poi è arrivato anche l'olio, ma il circuito non riesce ad andare in pressione e il pedale va a fondo corsa a vuoto.
                Tirando il freno a mano il pedale ha meno corsa?
                Ren57

                Commenta


                • #9
                  Non saprei, è una verifica che non ho fatto. Cosa dovrebbe stabilire questa prova ?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                    Non saprei, è una verifica che non ho fatto. Cosa dovrebbe stabilire questa prova ?
                    Che se il pedale arriva a fine corsa hai ancora aria nel circuito,se il pedale ha meno corsa i ferodo non hanno la regolare distanza + o - mm 0,40 dal tamburo.
                    Domanda i tamburi sono stati rettificati?
                    Ren57

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                      Ho sostituito la pompa e i cilindretti dei freni posteriori con relativi ferodi.
                      Poi ho mandato qualcuno in cabina a pestare sul pedale del freno e a pedale premuto allentavo gli sfiatini di spurgo. Inizialmente è uscita dell'aria, poi è arrivato anche l'olio, ma il circuito non riesce ad andare in pressione e il pedale va a fondo corsa a vuoto.
                      Durante l'operazione di spurgo avete proveduto a rabboccare costantemente la vaschetta del liquido?
                      In caso contrario si potrebbe essere creata una bolla d'aria nel mezzo del circuito che crea il difetto.
                      Per ovviare l'inconveniente, bisognerebbe ripetere l'operazione, vuotando tutto il circuito e rieseguendo singolarmente lo spurgo completo.
                      Dalla pompa partono i 4 tubicini delle relative ruote, oppure 2 solamente che si sdoppiano successivamente?
                      Marco B

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                        Ho sostituito la pompa e i cilindretti dei freni posteriori con relativi ferodi.
                        Poi ho mandato qualcuno in cabina a pestare sul pedale del freno e a pedale premuto allentavo gli sfiatini di spurgo. Inizialmente è uscita dell'aria, poi è arrivato anche l'olio, ma il circuito non riesce ad andare in pressione e il pedale va a fondo corsa a vuoto.
                        Altro suggerimento.... quando non si è dotati dello strumento per eseguire lo spurgo ovviamente bisogna essere in due persone uno che pigia il pedale e l'altro che apre il condotto con la chiave . Nel tuo caso che hai dovuto sostituire anche la pompa occorre iniziare lo spurgo svitando prima un tubo e poi l'altro tubo che sono sopra alla pompa e vanno uno all'asse anteriore e l'altro all'asse posteriore, la vaschetta rabbocco deve avere sempre olio.Dopo la prima fase di spurgo(pompa) si passa a una ruota anteriore e poi all'altra, ovviamente occorre recuperare l'olio che esce dallo spurgo. L'altra fase è l'asse posteriore e si ripete il lavoro non dimenticando anche il correttore di frenata.
                        Ripeto è molto importante la distanza registrata dei ferodo posteriori.
                        Saluti.....
                        Ren57

                        Commenta


                        • #13
                          Il livello dell'olio nella vaschetta è stato costantemente monitorato e rabboccato e avevo spurgato anche la pompa.
                          Nel correttore di frenata è presente la vitina per lo spurgo? Non mi pare di averla vista, comunque guarderò meglio e riproverò.
                          Dovrò controllare anche il gioco tra ferodi e tamburi posteriori.

                          A titolo di curiosità, come funziona l'attrezzo per effettuare lo spurgo ?

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                            Il livello dell'olio nella vaschetta è stato costantemente monitorato e rabboccato e avevo spurgato anche la pompa.
                            Nel correttore di frenata è presente la vitina per lo spurgo? Non mi pare di averla vista, comunque guarderò meglio e riproverò.
                            Dovrò controllare anche il gioco tra ferodi e tamburi posteriori.

                            A titolo di curiosità, come funziona l'attrezzo per effettuare lo spurgo ?
                            Salve Michelimoso
                            Non mi sembra che il correttore abbia la vite di spurgo,ma per fare prima e meglio lo spurgo bisogna aprirlo tutto staccando il tirante se possibile contestualmente al gioco corretto ganasce/tamburi.
                            L'attrezzo genericamente è a 2 principi:in pressione con aria compressa e a depressione, ma ricordo che il primo è più efficiente.Se non hai un'officina è sprecato,suggerisco di fare la procedura di spurgo con motore in moto per aumentare la pressione con l'ausilio del depressore.
                            Saluti

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                              Nel correttore di frenata è presente la vitina per lo spurgo? Non mi pare di averla vista, comunque guarderò meglio e riproverò.
                              Non non c'è uno spurgo ma è solo un controllo precauzionale che faccio quando non ho l'attrezzo disponilbile.


                              Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                              Dovrò controllare anche il gioco tra ferodi e tamburi posteriori.
                              é fondamentale, altrimenti il pedale farà sempre una corsa lunga.
                              Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                              A titolo di curiosità, come funziona l'attrezzo per effettuare lo spurgo ?
                              Viene fissato al tappo rabbocco e mantiene una pressione costante.
                              Ren57

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                                Il livello dell'olio nella vaschetta è stato costantemente monitorato e rabboccato e avevo spurgato anche la pompa.
                                Nel correttore di frenata è presente la vitina per lo spurgo? Non mi pare di averla vista, comunque guarderò meglio e riproverò.
                                Dovrò controllare anche il gioco tra ferodi e tamburi posteriori.

                                A titolo di curiosità, come funziona l'attrezzo per effettuare lo spurgo ?
                                hai controllato lo stato di usura dei tamburi?.quasi tutti i tamburi freno iveco hanno stampato in fusione il limite massimo di usura.se sei fuori misurarischi di fare un lavoro che dura poco.ora ti descrivo il mio parere.da come spieghi il problema sembra sia un problema di registrazione delle ganasce posteriori (ti è già stato detto) che avendo troppo gioco non danno alla pompa la possibilità di andare in pressione. potresti aprire i registri e aprire le ganasce però succede che dopo poco i pistoncini dei cilindretti arrivano a fine corsa e saltano fuori

                                Commenta


                                • #17
                                  Questa sera ho provato al volo ( la domenica non lavoro, altrimenti non smetto mai...), di pigiare il pedale con e senza freno a mano tirato, come da consiglio precedente.
                                  Il pedale va sempre a vuoto sino al finecorsa, quindi debbo dedurre, dalle vostre indicazioni, che vi sia ancora aria nel circuito.

                                  Quindi se riuscissi a tenere in pressione l'olio nella vaschetta ( normale compressore ? ), ciò dovrebbe facilitare lo spurgo ?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    C'è un'altro sistema per effettuare lo spurgo.
                                    Durante il servizio militare (1996) ho visto nell'officina un singolare attrezzo autocostruito,
                                    Un semplice serbatoio ariacompressa dei freni di un'autocarro, con tappo a chiusura ermetica, un tubo pescante ed un riduttore di pressione.
                                    Collegando l'estremità libera del tubo pescante sulla vite di spurgo (tramite un racordo con la stessa filettatura) mandando una minima pressione nel serbatoio tramite il riduttore, il liquido viene spinto dal tamburo verso la pompa, appena il liquido arriva nella pompa (senza riempire la vaschetta) si chiude il tappo della stessa, si toglie il raccordo e si mette la vite di spurgo.
                                    Ripetuta l'operazione sui 4 tamburi si fa il livello nella vaschetta e si esegue lo spurgo sulle viti (per eliminare l'aria formatasi durante lo scambio racordo/vite)
                                    La stessa procedura era eseguita su vetture ed autocarri.
                                    Da prestare sempre molta attenzione, in quanto il liquido freni è molto corrosivo.
                                    Marco B

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                                      Questa sera ho provato al volo ( la domenica non lavoro, altrimenti non smetto mai...), di pigiare il pedale con e senza freno a mano tirato, come da consiglio precedente.
                                      Il pedale va sempre a vuoto sino al finecorsa, quindi debbo dedurre, dalle vostre indicazioni, che vi sia ancora aria nel circuito.
                                      Tirando il freno a mano i tamburi rimangono bloccati?" il freno a mano è meccanico ed esclude l'impianto idraulico.......... come lavoro e i tamburi devono essere bloccati"
                                      Quando esegui lo spurgo l'olio dai cilindretti esce con pressione?


                                      Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                                      Quindi se riuscissi a tenere in pressione l'olio nella vaschetta ( normale compressore ? ), ciò dovrebbe facilitare lo spurgo ?
                                      Attenzione con certi "fai da te" la pressione tenuta vaschetta olio deve essere sotto 1 Bar altrimenti il serbatoio salta e l'olio freni è molto corrosivo e pericoloso.

                                      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                      C'è un'altro sistema per effettuare lo spurgo.
                                      Il sistema di fare lo spurgo " a rovescio ", partire dal punto più basso riempiendo piano piano il circuito senza fare traboccare l'olio dalla vaschetta ( per il motivo che è percoloso per la salute e corrosivo ), è un ottimo metodo ma la tengo solo come ultima opzione di lavoro .......se non ci sono risultati in precedenza.
                                      Ovvio che con l'attrezzo si ottengono risultati più veloci allego una foto.
                                      Attached Files
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Mi ci è voluto un po' di tempo, ma ho scoperto una cosa.....
                                        Anteriormente, dove ci sono le sospensioni e lo sterzo, il tubicino rigido viene sostituito da uno flessibile in grado di seguire i vari movimenti delle ruote.
                                        Il tubo flessibile lato passeggero era strozzato e non permetteva più il passaggio dell'olio e teneva bloccata una bolla d'aria che non riusciva ad uscire.....

                                        Per il momento mi sono fermato a questo punto: avevo altri lavori da fare, ma vi terrò aggiornati nelle prossime puntate.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                                          Mi ci è voluto un po' di tempo, ma ho scoperto una cosa.....
                                          Anteriormente, dove ci sono le sospensioni e lo sterzo, il tubicino rigido viene sostituito da uno flessibile in grado di seguire i vari movimenti delle ruote.
                                          Il tubo flessibile lato passeggero era strozzato e non permetteva più il passaggio dell'olio e teneva bloccata una bolla d'aria che non riusciva ad uscire.....
                                          .
                                          Può darsi che spostando le pinze dei freni " se hai anche sostituito le pastiglie " abbia preso una strana piega ( causa anche l'età del pezzo ), obligo la sostituzione anche dell'altro tubo flessibile dell'asse altrimenti......... pena....... squilibrio frenatura.
                                          Saluti
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                                            Mi ci è voluto un po' di tempo, ma ho scoperto una cosa.....
                                            Anteriormente, dove ci sono le sospensioni e lo sterzo, il tubicino rigido viene sostituito da uno flessibile in grado di seguire i vari movimenti delle ruote.
                                            Il tubo flessibile lato passeggero era strozzato e non permetteva più il passaggio dell'olio e teneva bloccata una bolla d'aria che non riusciva ad uscire.....

                                            Per il momento mi sono fermato a questo punto: avevo altri lavori da fare, ma vi terrò aggiornati nelle prossime puntate.
                                            Salve Michelimoso
                                            Non è una novità assoluta quella della strozzatura interna del tubo freno anche se si manifesta in maniera opposta,rimangono frenate inspiegabilmente le ruote interessate.Per tale motivo le case costruttrici di veicoli, raccomandano la sostituzione dei flessibili freno con scadenza quinquennale.All'uopo sui flessibili freni originali sono scritte in maniera indelebile date di costruzione almeno e di scadenza.Per cui ti consiglio di cambiarli tutti e due compreso quello che esce dal correttore.
                                            Saluti
                                            Ultima modifica di enovob; 10/01/2012, 13:29. Motivo: correzione

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                              Salve Michelimoso
                                              Non è una novità assoluta quella della strozzatura interna del tubo freno anche se si manifesta in maniera opposta,rimangono frenate inspiegabilmente le ruote interessate.Per tale motivo le case costruttrici di veicoli, raccomandano la sostituzione dei flessibili freno con scadenza quinquennale.All'uopo sui flessibili freni originali sono scritte in maniera indelebile date di costruzione almeno e di scadenza.Per cui ti consiglio di cambiarli tutti e due compreso quello che esce dal correttore.
                                              Saluti
                                              Concordo con quanto hai detto Enovob ma ti faccio una domanda..... la sostituzione di organi di usura vedi " tubo flessibile in questione " è scritto anche sui manuali di uso e manutenzione del veicolo?
                                              Grazie....
                                              Saluti...
                                              Ren57

                                              Commenta


                                              • #24
                                                I tubi flessibili li ho sostituiti tutti, ci mancherebbe !!
                                                Per quel che riguarda il manuale.... non lo possiedo perchè l'autocarro lo acquistò mio padre diversi anni fa di seconda mano. Chissà cosa ne avrà fatto il precedente proprietario, forse l'ha usato come carta igienica....

                                                Ho anche dovuto registrare ( mi ci sono volute parecchie altre prove ), l'accoppiamento tra pompa e servofreno ( col senno di poi, avrei comprato il tutto già assemblato ), ma adesso direi che è tutto a posto.

                                                A questo punto non mi resta che ringraziarvi per i vari suggerimenti utilissimi !!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                  Concordo con quanto hai detto Enovob ma ti faccio una domanda..... la sostituzione di organi di usura vedi " tubo flessibile in questione " è scritto anche sui manuali di uso e manutenzione del veicolo?
                                                  Grazie....
                                                  Saluti...
                                                  Ciao Renato
                                                  Francamente non sono sicuro di trovarlo scritto sui manuali anche di riparazione ma appena ho un pò di tempo dò un'occhiata in quel che mi è rimasto.Credo però più fondato che la raccomandazione richiami una normativa più generica,ed altrettanto più severa, che impone, per ovvi motivi di sicurezza, la sostituzione tassativa delle parti in gomma a contatto con liquidi corrosivi(olio,carburanti,acidi..) e gas con cadenza quinquennale.In questo caso non di meno sono esclusi parti in gomma riguardanti pinze,cilindretti e pompe che entrano in contatto con il liquido freno.Spesso è capitato che nei collaudi di veicoli c/o la MCTC, sono stati respinti proprio per la vetustà dei tubi flessibili freno.
                                                  Saluti
                                                  P.s. veicoli respinti dalla revisione anche se frenavano perfettamente
                                                  Nota: da un manuale di riparazione Iveco gamma Z si legge "A prescindere dalle loro condizioni è consigliabile sostituire i tubi flessibili dopo un notevole chilometraggio oppure dopo un lungo periodo d'uso del veicolo...." e se la memoria non mi inganna sui tubi flessibili originali, sui cilindretti e sulle pompe c'era la scadenza ai cinque anni dalla fabbricazione,per cui fai un pò tu....misteri tutti da chiarire.
                                                  Ultima modifica di enovob; 10/01/2012, 20:49. Motivo: aggiunto p.s.aggiunta nota

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                                                    I tubi flessibili li ho sostituiti tutti, ci mancherebbe !!
                                                    Per quel che riguarda il manuale.... non lo possiedo perchè l'autocarro lo acquistò mio padre diversi anni fa di seconda mano. Chissà cosa ne avrà fatto il precedente proprietario, !!
                                                    Dove non arriva l'esperienza personale il manuale uso e manutenzione l'ho sempre considerato un ottimo strumento da tenere in considerazione .....poi....... uno ne fa' l'uso che più gli fà comodo......... solitamente di quello che non c'è...... si fà senza............


                                                    Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                                                    I tubi flessibili li ho sostituiti tutti, ci mancherebbe !!
                                                    adesso direi che è tutto a posto.
                                                    !!
                                                    Complimenti per il risultato...ma i tamburi freno sono stati rettificati?

                                                    Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                                    Ciao Renato
                                                    Francamente non sono sicuro di trovarlo scritto sui manuali anche di riparazione ma appena ho un pò di tempo dò un'occhiata in quel che mi è rimasto.Credo però più fondato che la raccomandazione richiami una normativa più generica,ed altrettanto più severa, che impone, per ovvi motivi di sicurezza, la sostituzione tassativa delle parti in gomma a contatto con liquidi corrosivi(olio,carburanti,acidi..) e gas con cadenza quinquennale.In questo caso non di meno sono esclusi parti in gomma riguardanti pinze,cilindretti e pompe che entrano in contatto con il liquido freno.Spesso è capitato che nei collaudi di veicoli c/o la MCTC, sono stati respinti proprio per la vetustà dei tubi flessibili freno.
                                                    Saluti
                                                    P.s. veicoli respinti dalla revisione anche se frenavano perfettamente
                                                    Nota: da un manuale di riparazione Iveco gamma Z si legge "A prescindere dalle loro condizioni è consigliabile sostituire i tubi flessibili dopo un notevole chilometraggio oppure dopo un lungo periodo d'uso del veicolo...." e se la memoria non mi inganna sui tubi flessibili originali, sui cilindretti e sulle pompe c'era la scadenza ai cinque anni dalla fabbricazione,per cui fai un pò tu....misteri tutti da chiarire.
                                                    Grazie dell'esaudiente e interssante risposta .
                                                    Saluti.....
                                                    Ultima modifica di rendefra; 10/01/2012, 21:49.
                                                    Ren57

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Se per rettificati intendi che abbiano fatto un paio di giri in un tornio, la risposta è sì; è poi da verificare la mia capacità di tornitore......

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                                                        Se per rettificati intendi che abbiano fatto un paio di giri in un tornio, la risposta è sì; è poi da verificare la mia capacità di tornitore......
                                                        L'importante è che siano il più rotondi possibile,per una buona frenata sarebbe stato utile una rettifica anche delle ganasce freni nuovi, si sarebbero adattati all'accoppiamento in frenata sul tamburo più facilmente, ma non si può essere attrezzati di tutto.
                                                        Saluti....
                                                        Ren57

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Diciamo che all'autocarro dedichiamo una manutenzione pari al tipo/quantità di lavoro svolto: minima sindacale.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                                                            Se per rettificati intendi che abbiano fatto un paio di giri in un tornio, la risposta è sì; è poi da verificare la mia capacità di tornitore......
                                                            Concordo con Rendefra, molto importante è anche il grado di finitura della parte tornita, una finitura grezza consumerebbe in poco tempo il ferodo delle ganasce
                                                            Marco B

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X