MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Errore 6.1 su Cursor 13

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Errore 6.1 su Cursor 13

    Buongiorno,
    ho un problema su un cursor 13 su un eurostar 440E48.
    Non sempre e soprattutto al primo avviamento della giornata il camion stenta a partire e dopo alcuni giri del motore accende la spia EDC e si avvia.
    Questa spia si accende qualche volta anche in corsa, limitando la potenza del veicolo per alcuni minuti, poi riincomincia a funzionare bene.
    Il BLINK CODE mi da l'errore 6.1 che dal manuale Iveco è il sensore volano.
    La diagnosi TEXA mi da sensore volano con errore attivo che dopo un po di tempo passa memorizzato ma la spia edc resta accesa.

    Ho eseguito i seguenti controlli:
    Sostituito sensore;
    Controlllo integrità cablaggio tra sensore e centralina;
    Controllo con oscilloscopio dei segnali sensore distribuzione e volano.

    Non capisco come mai l'errore mi si ripropone.....
    Non potrebbe essere invece un problema di pescaggio gasolio che facendo girare di piu il motore crea questo problema?

  • #2
    Ciao
    oggi ho smontato il coperchio distribuzione per guardare la ruota fonica del sensore distribuzione.
    In prossimità delle 4 viti che tengono la ruota fonica si notano 4 segni come se la ruota fonica fosse slittata di 2 mm.
    So che queste macchine soffrono di questo problema ossia dell'allentamento delle viti.
    Ho provato però con la chiave e le 4 viti sembrano tirate.....

    Commenta


    • #3
      Ciao, se hai dei dubbi potresti eseguire il controllo della fasatura. Però se fosse effettivamente sfasata il motore non girerebbe bene in tutte le condizioni.

      Commenta


      • #4
        Dopo posto una foto per far capire meglio lo stato della ruota fonica.
        Provo anche a verificare la fase.

        Ho provato a rimettere la ruota fonica nella posizione in cui sembrava doveva essere vedendo i segni di sfregamento sulla puleggia ma la macchin ava notevolmente peggio!!
        Doami rimetto in fase la puleggia come da manuale e vediamo....
        Senò non ho piu idee.....
        Ultima modifica di Nico-Terex; 27/01/2012, 08:09. Motivo: Uniti messaggi

        Commenta


        • #5
          Niente da fare....verificata la fase della ruota fonica e messa come da manuale.
          Il primo avviamento con macchina ferma da ieri sera risulta lungo (circa 5 -6 sec.) e nel momento che si avvia accende la spia con codice errore 6.1........
          L'avviamento successivo dopo neanche un minuto è velocissimo e senza accensione spia....

          Commenta


          • #6
            Ciao, insito sul problema.
            Al primo avvio del camion mi trovo sempre nella stessa situazione. Il camion gira per 5-6 sec. poi si avvia. In contemporanea accende la spia EDC.
            Propio ora noto che a spia EDC accesa il contagiri non funziona. Se spengo e riaccendo il camion lui parte benissimo, spia EDC spenta e contagiri funzionante!!
            Il Blink Code mi segnala errore 6.1 mentre la diagnosi parla di sensore volano (plausibilità o corto circuito) ed errore linea CAN.

            A spia accesa nessun errore menzionato attivo, solo memorizzato.
            Ultima modifica di sergiom; 26/01/2012, 18:37. Motivo: uniti messaggi

            Commenta


            • #7
              Per l'esitazione al primo avviamento si potrebbe ipotizzare una cattiva tenuta della valvolina che, a motore fermo, impedisce lo svuotamento dei condotti di gasolio ricavati nella testa.

              E' solo un'ipotesi, che comunque non spiega le anomalie segnalate dalla diagnosi.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
                Ciao, insito sul problema.
                Al primo avvio del camion mi trovo sempre nella stessa situazione. Il camion gira per 5-6 sec. poi si avvia. In contemporanea accende la spia EDC.
                Propio ora noto che a spia EDC accesa il contagiri non funziona. Se spengo e riaccendo il camion lui parte benissimo, spia EDC spenta e contagiri funzionante!!
                Il Blink Code mi segnala errore 6.1 mentre la diagnosi parla di sensore volano (plausibilità o corto circuito) ed errore linea CAN.

                A spia accesa nessun errore menzionato attivo, solo memorizzato.
                Ricontrolla bene tutte le connessioni,penso che possa essere un problema di contatti.
                Saluti.......
                Ren57

                Commenta


                • #9
                  Un incubo......
                  Trovo il pre filtro vuoto e la pompa c che non pompa e la sostituisco e spurgo l impianto gasolio.
                  Sostituisco le batterie che erano esauste.
                  Avvio il camion e come per magia...non parte subito e quando si avvia accende la spia! ��
                  Allora allo sbando provo a sostituire il sensore distribuzione preso da un altro mezzo funzionante (tutti e due medesima resistenza 856 ohm)....e nuovamente stenta a partire.
                  Domani riverifico il cablaggio sensore volano alla ECM.

                  Inoltre, le famose valvoline di non ritorno...dove le trovo?
                  Mistero della fede.....

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
                    ...Inoltre, le famose valvoline di non ritorno...dove le trovo?...
                    E' il particolare n° 9.

                    La sua taratura nei primi modelli motorizzati Cursor era di 0,8 bar, poi è diventato 0,2 ± 0,3 bar.

                    E' unidirezionale, a motore in moto (quando c'è pressione di ritorno gasolio dalla testa) rimane sempre aperta e consente il ritorno del gasolio verso il serbatoio, si chiude all'arresto del motore per mantenere i condotti interni alla testa pieni di gasolio.

                    Non credo abbia mai dato particolari problemi, ma è un'eventualità facile da verificare.
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie x l'info.
                      Doamni la cambio.
                      Oggi con un nosto amico con cui si collabora ho provato a diagnosticare la macchina con MODUS IVECO.
                      Risultato UGUALE alla diagnosi TEXA.
                      Il mio amico ipotizza l amancanza di gasolio dovuto ad un infiltrazione d'aria, che al primo avvio dopo diverse ore di macchina spenta fa girare di piu il motore senza avviarlo. L'elettronica non sentendo il motore in moto "accusa" il sensore volano coem causa del mancato avviamento......mah...è stranoooooo!
                      E c'è sempre il problema che quando si avvia con spia accesa il contagiri risulta a 0

                      Commenta


                      • #12
                        Cambiato la valvolina...lo lascio un po fermo e provo....

                        Commenta


                        • #13
                          ..... come prima....al primo avviamento stenta a partire.....

                          Commenta


                          • #14
                            Insisto con le domande.
                            Visto che noto che quando si avvia con spia accesa (errore 6.1 non presente) il contagiri non funziona.
                            Inizio a pensare che sia legato al mio problema.

                            Dal manuale elettronico IVECO non trovo da dove la centralina legge i giri...
                            Qualcuno lo sa??
                            Grazie

                            Commenta


                            • #15
                              Ecco fatto!! Non bisogna mai darsi per vinta.
                              Ho sguainato tutto il cablaggio dal sensore volano fino alla connessione centralina e come per magia all'altezza della connessione iniettori nella testa dove il cablaggio curva verso la centralina ho trovato quasi tutti i cavi consumati dal corrugato!!Credo sia li il problema.....ora chiedo...si possono riparare e è meglio sostituire il cablaggio??
                              Allego 2 foto sperando si capisca bene anche per aiutare qualcun altro!!
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da FrancescoGO Visualizza messaggio
                                Dal manuale elettronico IVECO non trovo da dove la centralina legge i giri...
                                Qualcuno lo sa??
                                Grazie
                                Li legge dal sensore del volano.
                                Se questo non funziona li legge dal sensore albero a camme.

                                Commenta


                                • #17
                                  Vorrei provare ad isolare i fili consumati. Secondo voi é un lavoro accettabile?mla macchina ha quasi 900000 km.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Dirò una cavolata ma secondo me se il cavo in rame interno come presumo non è danneggiato (o comunque non tanto) basta nastrare i fili in modo che non facciano contatto fra loro o a massa.
                                    Poi per evitare il consumo con le vibrazioni li nastri tutti insieme o sostituisci il corrugato con un pezzo di tubo in gomma (es. quelli per benzina).
                                    Di solito se c'è sfregamento fra due tubi\cavi si fascettano insieme a un pezzo di gomma di camera d' aria o similari.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao oggi ho riparato il cablaggio.
                                      A cabina ribaltata ho provato ad accendere il camion dopo giorni che era spento e dopo 2 giri di motore si è acceso senza spia edc accesa.
                                      Fascetto tutto, ribalto la cabina, accendo...e dinuovo il problema....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao provo e riprovo e adesso dopo non aver fatto niente di particolare lui sembra funzionare.
                                        Però non ancora convinto mi leggo il manuale iveco e penso all immobilizer.
                                        Allora verifico e trovo la lampadina spia chiave immobilizer inesistente. La sostituisco e quando avvio iol camion inizia a lampeggiare.
                                        Entro in diagnosi e trovo attivo l'errore "valvola interruzione carburante".....
                                        Potrebbe essere un indizio?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Strano, non mi risulta che sul Cursor ci sia questa valvola.

                                          Ma comunque adesso come si comporta l'avviamento?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao, adesso dalle 14.00 è sempre partito bene, si avviandolo e spegnendolo ripetutamente che accendendolo ogni mezzo ora senza nessun errore EDC.
                                            Soalmente la spia CODE continua a lampeggiare regolarmente. Credo che questo lampeggio sia gia un vecchio problema in quanto la lampadina era stata rimossa.
                                            Ho controllato anche le conessioni del passaparete anteriore e sono ok.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              .....confusione

                                              Ciao...sono un po in confusione....
                                              Stamattina nuovamente il problema.....e fino a quando non si è un po scaldato (1minuto in moto) ha continuato a ripetere il problema.....
                                              Non capisco piu dove andare a mettere mano.
                                              Com e gia detto dopo aver riparato il cablaggio e averlo avviato a cabina alzata è partito benissimo al primo colpo......

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ricapitolando: sensore volano sostituito, cablaggio sistemato, persiste saltuario errore 6.1 con accensione spia e funzionamento motore degradato, che poi si risolve da solo.

                                                L'errore 6.1 e altri errori a due cifre erano tipici delle prime versioni motorizzate Cursor, con lettura del codice lampeggio tramite apposito interruttore (oltre allo strumento diagnostico, naturalmente). 6 lampeggi corti e 1 lungo, o viceversa non mi ricordo più.

                                                Bisogna dire che sarebbe errato cercare spiegazioni riferendosi al comportamento dei Cursor 13 delle gamme più recenti.

                                                Quei primi modelli avevano hardware, software e logiche di funzionamento diversi da quelli di attuale o recente produzione.

                                                Inoltre anche l'impianto elettrico era molto diverso come concezione, non multiplexato ecc.

                                                Ad esempio, sul veicolo di cui parliamo l'errore segnale di giri accende la spia e riduce le prestazioni.
                                                Sui modelli attuali in caso analogo verrebbe memorizzato l'errore ma non ci sarebbe nessuna reazione del sistema percepibile dall'autista.

                                                Detto questo non so cosa dirti.

                                                La circonferenza del volano e i suoi 54 fori sono puliti? Qualche imbrattamento di polvere rappresa potrebbe a volte falsare il segnale, specie se passa sotto il sensore proprio al momento in cui la velocità raggiunta dal volano (circa 250 giri/min.) inizia a rendere i segnali del sensore leggibili dalla centralina.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao e grazie!
                                                  Il volano no è sporco in quanto l ho visto bene quando ho rifatto la fase.
                                                  La macchina non da segni di perdita potenza dovuta ll'errore, anche perchè lerrore è attivo per 1 secondo, nel momento in cui il motore si avvia per poi passare storico.
                                                  L'unica cosa che resta legato alla spia edc accesa è il contagiri che resta a 0.
                                                  Ho sempre quell'impressione di mancanza gasolio (dovuto a qualche piccola eventuale aspirazione d'aria). Per precauzione ho sostituito pompa C e valvolina tarata di non ritorno eppure non va.
                                                  All'uscita della pesca ho quei prefiltri trasparenti con attacco rapido, che però non è mai vuoto....
                                                  Bu non so dove girarmi.....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    scusate se intervengo non da professionista,a me è successo sul cursor 10 ,il contagiri non andava segnava errore e palle varie ,nella diagnosi all iveco non so che valvoline o sensori bisognava cambiare.....sai che c...o era....ossido nei contatti dello spinotto che va dal cambio ai sensori,per quello che vale spero possa esserti d aiuto...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Grazie! Ogni suggerimento è utile! Domani li pulisco!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Buongiorno, ho pulito le connessioni della centralina cambio ( le due spine) e niente da fare ossia..una volta è partito bene, e le volte successive niente da fare..

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ruota fonica distribuzione con denti smussati??

                                                          Buongiorno, insisto col problema..e pongo questo quisito:
                                                          i denti sulla ruota fonica della distribuzione, sono perfettamente rettangolari oppure sono smussati sull angolo superiore destro????

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Allor aho smontato nuovamnete tutto....e ho continutia su tutti i fili e nessun corto....

                                                            Allora ho guardato bene con la luce la piedinatura della centralina e noto che il pin 24 (elettrovalvola per iniezione elettronica ROSSO) è di color verdolino, tipo ossidatura....
                                                            ora provo a pulirlo bene e vediamo

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X