Un saluto a tutta l' officina...
lavoriamo nel settore di raccolta RSU.
E, Stiamo valutando di costruire in casa un nuovo tipo di impianto idrostatico, che avrebbe lo scopo di recuperare l' energia di frenata;
SOSTITUENDO IL RETARDER.
Pur essendoci varie marche di questi sistemi,
tutti sono dimensionati per i compattatori da 160-260ql.
(HRB Rexroth, HLA eaton, Proclain, Parker, ArtemisIP, Innas, HHV epa)
cosi abbiamo deciso di provare a farne un modello in casa per le vasche- gasolone.
Premesso che poi, siamo disponibili ad eventuali collaborazioni ma anche a divulgare o rispondere a riguardo dei particolari tecnici NECESSARI, faccio la domanda...
Lavorando in piano, o, in leggera discesa, si possono dimensionare gli accumulatori, per farli lavorare tra i 110 bar e i 330 bar, ma...nelle discese lunghe,dovremmo risolvere il problema, oltre il troppo pieno.
IN DISCESA, LA VALVOLA DI TROPPO CARICO, PUO' FARE IL LAVORO DEL RETARDER??
avete consigli?
lavoriamo nel settore di raccolta RSU.
E, Stiamo valutando di costruire in casa un nuovo tipo di impianto idrostatico, che avrebbe lo scopo di recuperare l' energia di frenata;
SOSTITUENDO IL RETARDER.
Pur essendoci varie marche di questi sistemi,
tutti sono dimensionati per i compattatori da 160-260ql.
(HRB Rexroth, HLA eaton, Proclain, Parker, ArtemisIP, Innas, HHV epa)
cosi abbiamo deciso di provare a farne un modello in casa per le vasche- gasolone.
Premesso che poi, siamo disponibili ad eventuali collaborazioni ma anche a divulgare o rispondere a riguardo dei particolari tecnici NECESSARI, faccio la domanda...
Lavorando in piano, o, in leggera discesa, si possono dimensionare gli accumulatori, per farli lavorare tra i 110 bar e i 330 bar, ma...nelle discese lunghe,dovremmo risolvere il problema, oltre il troppo pieno.
IN DISCESA, LA VALVOLA DI TROPPO CARICO, PUO' FARE IL LAVORO DEL RETARDER??
avete consigli?
Commenta