MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Filtrazione fine olio idraulico e lubrificante

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Filtrazione fine olio idraulico e lubrificante

    Salve ,
    nessuno di voi ha mai utilizzato dei filtri con grado di filtrazione
    molto elevato ( 1-3 microns) . Sia sui lubrificanti che sull'olio idraulico è dimostrato che ci sono benefici altissimi ( la vita dei componenti raddoppia o quadruplica ) .
    Io ho esperienze solamente nel settore industria della plastica , presse e riduttori ma sarei interessato a sapere le Vostre esperienze sull' usura di pompe , valvole e componenti vari su mezzi da cava e cantiere .

    Grazie e Saluti a tutti

  • #2
    mah guarda noi di problemi x adesso zero anche perchè i filtri oleodinamici li cambiamo in base al programma di manutenzione delle varie case produttrici,però parlando con chei ci fornisce filtri(un grossista in provincia di Bs)mi ha detto che l'olio"nuovo" è già contaminato con particelle di metallo e ci ha consigliato un filtro speciale molto costoso da applicare al fusto dell'olio.

    il mio capo con fare sornione ha rifiutato.di + nn saprei!

    Commenta


    • #3
      Filtrazione ed usura

      Il grossista ha ragione , molte volte l'olio nuovo non è esente da contaminazione , hai mai provato a far analizzare l'olio che ti arriva nei fusti ?

      Quello che mi stupisce è che chi ha un parco macchine grande non si preoccupi di mantenere gli oli puliti costantemente .
      Quando dico puliti dico filtrati a max 3 micron , ci sono degli studi americani ed europei (anche di centri di ricerca come SKF ) che dimostrano chiaramente che mantenendo un olio pulito con filtri tra 1 e 3 micron la durata di cuscinetti passa da 2 a 12 milioni di rotazioni ! ( vedi il grafico allegato )
      Stesso vale per pompe e valvole idrauliche .
      Statisticamente i costi di manutenzione si riiducono del 50%
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        Beh, Micron che l'olio filtrato fiù "fine" sia migliore è fuori di dubbio...una cosa che peò magari non si tiene conto è della perdita di carico derivante da un filtro più "stretto", cosa che magari con una MO è importante data la quantità di olio in circolo e la velocità dello stesso...
        Mi stupisce però che l'olio sia già contaminato...però a questo punto, basterebbe mettere un filtro "fine" sul fusto e tutto si risolverebbe...
        Aspetto altre risposte perchè come argomento è interessante...
        Ciao
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #5
          Fuori linea o Offline

          Hai ragione Actros , filtrando "fine" in linea le perdite di carico sono troppo grandi , d'altra parte filtrare a 20 micron o più non ti protegge dall'usura da abrasione delle particelle più piccole .
          La soluzione è filtrare fuori linea ( o offline all'inglese) : una pompa dedicata che aspira dal serbatoio olio e lo manda al filtro , l'olio pulito di ritorno va di nuovo al serbatoio , diciamo come una dialisi .
          Una soluzione di questo tipo può essere adottata sia su direttamente su MO che come pulizia notturna con un sistema esterno (magari mettendo due attacchi rapidi sul serbatoio olio ) .

          Saluti a tutti

          Commenta


          • #6
            Cat In Miniera Cilena

            Vi allego alcuni esempi di filtrazione "fuori linea" o a dialisi in miniera .
            Queste foto vengono da miniere in Cile , dove filtrano olio idraulico e lubrificante con ottimi risultati .

            Saluti a tutti

            Micron
            Attached Files

            Commenta


            • #7
              Sugli escavatori JCB c'è un filtro a 1 micron, ma per forza di cose è montato in derivazione e filtra 5 l/1'. La durata dei componenti e dell'olio migliora sensibilmente.
              Il montaggio in derivazione è perchè con portate nell'ordine dei 300 l/1' in sù si dovrebbe montare un filtro grande quanto la macchina.
              la stessa cosa fa Case con gli escavatori di progettazione Sumitomo.
              Ciao
              Peppo

              Commenta


              • #8
                Nella foto del dumper sembra manchi il differenziale e , visto le dimensioni , forse dopo la riparazione conviene filtrare l'olio per recuperarlo, magari è stato sostituito da poco tempo.
                Sul filtrare l'olio nuovo e trovare impurità non ne sarei molto convinto , ma se si vogliono vendere degli apparati di filtraggio ci si può credere. Certo che se utilizziamo l'olio meno caro o di chissà che produttore ,potrebbe essere una soluzione , ma se si risparmia sulla qualità dell'olio , sarà difficile spendere per un filtro.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da maxmecc
                  Sul filtrare l'olio nuovo e trovare impurità non ne sarei molto convinto , ma se si vogliono vendere degli apparati di filtraggio ci si può credere. Certo che se utilizziamo l'olio meno caro o di chissà che produttore ,potrebbe essere una soluzione , ma se si risparmia sulla qualità dell'olio , sarà difficile spendere per un filtro.
                  Quoto
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    da stipido non avevo fatto troppo caso al differenziale del dumper nella foto.
                    Guardando bene devo dire che si tratta di un dumper con trazione elettrica e al posto del diferenziale ci sono due motori elettrici, uno per ruota, pertanto il differenziale li dentro non c'è.
                    Lo affermo con sicurezza perchè a Monaco ho messo la testa dentro un bestione del genere.
                    Pertanto, o stanno filtrando dell'altro o è una bufala.
                    Ciao
                    Peppo

                    Commenta


                    • #11
                      L' Olio C'e' !!

                      La trasmissione del dumper di cui parlate ha 2 circuiti da 40 litri di olio ( sintetico ISO VG 220 ) e filtrando il numero di particelle contenute nell' olio si è ridotto di 10 volte .
                      Sullo scavatore invece è stato filtrato il carburante a causa di frequenti problemi alla pompa dell' iniezione .
                      Giurin giurello è tutto vero !

                      Saluti a tutti

                      Commenta


                      • #12
                        Micron, mi spiace averti insinuato il dubbio del bugiardo, non era mia intenzione (ho un difetto: quando sbaglio lo ammetto). La bufala era per me montata da chi aveva fatto le foto (spero non sia tu a questo punto).
                        Comunque, differenziale a parte, dei circuiti idraulici nel dumper ci devono essere per forza.
                        Ciao
                        Peppo

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Micron Visualizza messaggio
                          Salve ,
                          nessuno di voi ha mai utilizzato dei filtri con grado di filtrazione
                          molto elevato ( 1-3 microns) . Sia sui lubrificanti che sull'olio idraulico è dimostrato che ci sono benefici altissimi ( la vita dei componenti raddoppia o quadruplica ) .
                          Io ho esperienze solamente nel settore industria della plastica , presse e riduttori ma sarei interessato a sapere le Vostre esperienze sull' usura di pompe , valvole e componenti vari su mezzi da cava e cantiere .

                          Grazie e Saluti a tutti
                          filtrando l'olio i benefici sono molteplici, il primo e che mantenendolo pulito garantisce un ottimo servizio ed eliminando acqua e sostanze organo metalliche che fungono da catalizzatore si aumenta la vita utile dell'olio; più che il potere nominale di filtrazione (1-3 um ) è importante il rapporto beta, ovvero la capacità di trattenere il contaminante;
                          Ultima modifica di stererere; 27/06/2016, 13:12.

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X