MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Messersi M35 - problemi idraulici e schemi impianto...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Messersi M35 - problemi idraulici e schemi impianto...

    Ho da poco acquistato un miniescavatore Messersi M35 usato ed ho notato (non ci avevo fatto caso durante la prova) che la rotazione della torretta agendo sul manipolatore non inizia subito ma dopo qualche secondo di attesa.
    Ed inoltre quando parte, inizia la rotazione di scatto e se la lascio girare in continuo ,sempre nello stesso punto del giro, molla e poi riprende.

    E' normale ? grazie per l'eventuale risposta
    Ultima modifica di Gianni Palma; 16/04/2013, 17:39.

  • #2
    Originalmente inviato da sciortin Visualizza messaggio
    ho da poco acquistato un mini usato ed ho notato (non ci avevo fatto caso durante la prova) che la rotazione della torretta agendo sul manipolatore non inizia subito ma dopo qualche secondo di attesa.Ed inoltre quando parte,inizia la rotazione di scatto e se la lascio girare in continuo,sempre nello stesso punto del giro,molla e poi riprende.E' normale !?
    Si comporta come se mancassero denti sulla ralla,quel ritardo di risposta in partenza te lo fà anche partendo da punti diversi della rotazione?
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
      Si comporta come se mancassero denti sulla ralla...

      Se mancassero denti, si sentirebbe "grattare", forse più che mancare sono malridotti.

      Originalmente inviato da sciortin Visualizza messaggio
      ...sempre nello stesso punto del giro,molla e poi riprende...
      prova a portare la torretta nel punto dove fà il difetto, poggia il braccio a terra e ruota, se non si muove e si sentono rumori o colpi probabile che sia la ralla.
      Di che miniescavatore si tratta?
      Marco B

      Commenta


      • #4
        non sento rumori di nessun tipo ed inoltre anche lavorando in dislivello nessun problema l'unico inconveniente è il ritardo di rotazione dopo aver agito sul manipolatore .Non potrebbe essere l'accumulatore di pressione azotato?grazie a tutti

        l'escavatore è un messersì m 35 credo abbia più di cinquemila ore 6mesi fa hanno sostituito la pompa con fattura revisionato il distributore cambiato fluido idraulico e filtri la rotazione ritarda anche da qualsiasi angolo di partenza
        Ultima modifica di cepy75; 22/05/2012, 06:21. Motivo: Unione messaggi consecutivi

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da sciortin Visualizza messaggio
          non sento rumori di nessun tipo ed inoltre anche lavorando in dislivello nessun problema l'unico inconveniente è il ritardo di rotazione dopo aver agito sul manipolatore .Non potrebbe essere l'accumulatore di pressione azotato?grazie a tutti

          la rotazione ritarda anche da qualsiasi angolo di partenza
          Messa così vengono meno gli "indizi" a carico della ralla.
          Potrebbe essere un problema sulla linea pilotaggio/accumulatore,ma se lo fà solo sulla rotazione potrebbe anche esserci un problema in più su quello specifico pilotaggio.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Il difetto avviene sia ruotando a destra che a sinistra? oppure in ambedue i sensi?
            Potrebbe essere il manipolatore stesso, verifica che magari non abbia qualche gioco strano sul piattello che preme i pulsanti idraulici.
            Marco B

            Commenta


            • #7
              oggi mi sono recato in campagna ed ho effettuato un pò di prove...infatti il ritardo della rotazione esiste in entrambi i sensi di rotazione ,ho disteso il braccio in avanti ed il gioco sembra essere regolare su tutti gli angoli di rotazione (diciamo 2-3-cm di movimento spingendo avanti ed indietro la benna)poi ho alzato tutto il braccio ed ho spento il motore ho girato la chiavetta del quadro e tentato di abbassare il braccio ;il quale rimane immobile neanche quello di penetrazione si muove, si abbassa solo la paletta.Possibile che dipenda dall'accumulatore?Grazie ancora dei vostri suggerimenti

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da sciortin Visualizza messaggio
                alzato tutto il braccio ed ho spento il motore ho girato la chiavetta del quadro e tentato di abbassare il braccio ;il quale rimane immobile neanche quello di penetrazione si muove, si abbassa solo la paletta
                Se ti aspetti di abbassare il braccio a motore spento,significa che ti mancano le nozioni base sullo schema di funzionamento del tuo mezzo.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  ho molta ignoranza in materia lo ammetto.... non è il mio campo sto solo cercando di capire.... con le Vostre indicazioni sicuramente intercetterò il problema poi saranno i tecnici ad intervenire.... grazie comunque

                  Commenta


                  • #10
                    grazie a tutti per le risposte ho fatto verificare le valvole dell,impianto poste sull'accumulatore di pressione pulite e tarate adesso tutto ok,l'unico problema non ho assistito alla riparazione perchè fuori sede ciao a tutti

                    Commenta


                    • #11
                      il mio scavatorino kubota kx 121-3 non blocca la rotazione, cioè se sono in pendenza il braccio non è bloccato me tende a girarsi verso valle voi che dite?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da texwiller Visualizza messaggio
                        il mio scavatorino kubota kx 121-3 non blocca la rotazione, cioè se sono in pendenza il braccio non è bloccato me tende a girarsi verso valle voi che dite?
                        ciao
                        questo problema lo anche io sul B15 Yanmar, credo sia un problema sul motore di rotazione torretta e su qualche sua valvola...
                        hai risolto ?

                        Commenta


                        • #13
                          non non ho ancora avuto tempo di tenerlo fermo, ma dovrò farlo perchè ho l' impressione che anche i freni non sono troppo pronti

                          Commenta


                          • #14
                            Messersi 35M - poca forza penetrazione?

                            ciao a tutti.
                            Possiedo un Messersì 35m con il quale ho tracciato uno scavo in trincea lungo circa 50 metri e largo quaranta centimetri 1 metro di prfondità.
                            Questa macchina è anno 2002 con circa 4000 ore di lavoro.
                            Da circa 550 ore sostituito pompa e revisionato distributore cambiato filtri olio idraulico.
                            Quando tento di penetrare con la benna e trovo del materiale più duro sento un sibilo provenire dal di sotto.
                            Ho notato che se tento di sollevare il mini con il braccio, quando la torre è allineata con i cingoli, stenta e mentre alza sento il sibilo. Preciso che ho acquistato il mezzo da poco ed è questo il primo lavoro che eseguo.
                            Non conosco le prestazioni precedenti di questa macchina ma a mè sembra di avere poca forza di penetrazione.
                            Infatti ho dovuto cambiare la benna con una stretta 25 cm per ottenere la penetrazione e l'estrazione in tutto lo scavo.
                            Mentre con quella da 50 cm risultava quasi impossibile lavorare se non sul primo strato di terra vegetale.
                            C'è qualcuno che possa darmi qualche indicazione e delucitazione?
                            grazie carmelo
                            Ultima modifica di Gianni Palma; 20/10/2012, 13:36.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da sciortin Visualizza messaggio
                              Da circa 550 ore sostituito pompa e revisionato distributore cambiato filtri olio idraulico.
                              Quando tento di penetrare con la benna e trovo del materiale più duro sento un sibilo provenire dal di sotto.
                              Ho notato che se tento di sollevare il mini con il braccio, quando la torre è allineata con i cingoli, stenta e mentre alza sento il sibilo. Preciso che ho acquistato il mezzo da poco ed è questo il primo lavoro che eseguo.
                              Quando senti il sibilo, il motore cala di giri oppure rimane costante?
                              Potrebbe essere una valvola di massima pressione, tarata troppo bassa (si apre con lo sforzo ed emette il caratteristico sibilo).

                              Per togliere il dubbio occorrerebbe effettuare una prova/pressione.
                              Hai fatto presente il difetto a chi ha effettuato la sostistuzione di pompa e filtri in precedenza?
                              Marco B

                              Commenta


                              • #16
                                innanzi tutto grazie per il suo interessamento,ho fatto presente il difetto al venditore il quale mi ha dato il numero di tel. del signore che ha effettuato le riparazioni il quale mi ha tranquillizzato dicendomi di aver verificato le pressioni sui vari raccordi di "prova"e di non esserci anomalie .Il motore cala di giri ma solo di pochissimo quando è sotto sforzo oppure se al minimo tento la traslazione di movimento con la "lepre" inserita il motore si spegne ma solo al minimo. Altra cosa sospetta che al minimo tutti i movimenti non sono eseguibili, bisogna accelerare un pochino,ma solo qualche 100 giri in più, affinchè il mezzo risponda alle richieste.Guardando il circuito idraulico mi sono accorto ,che hanno montato, sul tubo di mandata pressione, il più grosso sulla pompa, un rubinetto di chiusura.Da quì ,un sospettootrebbe strozzare il libero passaggio del fluido ed essere la causa del problema ? Non ho notato altre anomalie.Grazie ancora Marco per il vostro interessamento saluti carmelo

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da sciortin Visualizza messaggio
                                  innanzi tutto grazie per il suo interessamento,ho fatto presente il difetto al venditore il quale mi ha dato il numero di tel. del signore che ha effettuato le riparazioni il quale mi ha tranquillizzato dicendomi di aver verificato le pressioni sui vari raccordi di "prova"e di non esserci anomalie .Il motore cala di giri ma solo di pochissimo quando è sotto sforzo oppure se al minimo tento la traslazione di movimento con la "lepre" inserita il motore si spegne ma solo al minimo. Altra cosa sospetta che al minimo tutti i movimenti non sono eseguibili, bisogna accelerare un pochino,ma solo qualche 100 giri in più, affinchè il mezzo risponda alle richieste.
                                  Da solo , senza strumenti e semnza conoscere gli schemi di questo mezzo non puoi fare nulla,ti converrebbe farlo verificare ad un tecnico competente ed indipendente(dal venditore).

                                  Originalmente inviato da sciortin Visualizza messaggio
                                  Guardando il circuito idraulico mi sono accorto ,che hanno montato, sul tubo di mandata pressione, il più grosso sulla pompa, un rubinetto di chiusura.Da quì ,un sospettootrebbe strozzare il libero passaggio del fluido ed essere la causa del problema ? Non ho notato altre anomalie.Grazie ancora Marco per il vostro interessamento saluti carmelo
                                  Non dovrebbero mai esserci rubinetti sulla mandata,certamente è il tubo che porta olio alla pompa,fosse una strozzatura darebbe altre evidenze.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    grazie anche del tuo intervento mefito! Non ho provato ,adesso che ci penso,ad aprire il tappo di introduzione olio idraulico nel serbatoio potrebbe essere ostruita in parte l'entrata aria per la compensazione del fluido idraulico?Comunque provvederò a rifare controllare le pressioni anche se era venuto 2 mesi fa il meccanico che ha cambiato la pompa per pulire valvole o tararle per la rotazione torretta.Mi aveva assicurato di aver controllato le pressioni e di non esserci anomalie saluti Carmelo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      tabella taratura pressioni impianto idraulico messersì

                                      mi auguro di essere d' aiuto a coloro i quali cercano questa tabella di pressioni utenze miniescavatori messersì.saluti carmelo
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #20
                                        schema idraulico messersì M35 P

                                        IMG 14-11-2012.pdf Per coloro i quali cercano lo schema idraulico ecco l'allegato ciao a tutti Carmelo
                                        Ultima modifica di sciortin; 14/11/2012, 20:06. Motivo: non ho inserito l'allegato

                                        Commenta


                                        • #21
                                          schema idraulico messersì M35 P

                                          ops!!! spero di aver allegato lo schema ,ciao a tutti Carmelo
                                          Attached Files

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X