MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lavaggio escavatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lavaggio escavatore

    Buongiorno, vorrei avere dei consigli circa il lavaggio del mio escavatore per ricercare le varie perdite di olio idraulico che ha.
    L'escavatore in questione è un vecchio modello della Benfra e credo che da quando è nato (1975) non sia mai stato lavato. L'altro giorno ho provato a sgrassarlo con uno sgrassatore (fulcron) e poi lavandolo con idropulitricie a freddo ma il risultato non è stato dei migliori e in un ora di lavaggio credo di averne lavato neanche un decimo. Parlando con un signore mi ha consigliato di usare la soda caustica e idropulitrice per un risultato ottimale.
    Avete dei consigli che possano farmi risparmiare tempo e avere un risultato migliore?

  • #2
    direi che il fulcron+idropulitrice è la soluzione migliore, eviterei acidi che possono intaccare le parti in gomma....certo che se è il primo lavaggio dopo 30 anni, ti servirà almeno 1 giorno di idropulitrice...non credere che in 1 ora ottieni buoni risultati..

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da alex1909 Visualizza messaggio
      un signore mi ha consigliato di usare la soda caustica e idropulitrice per un risultato ottimale.
      Anche mandandolo in fonderia te lo sgrassano.....
      Purtroppo le incrostazioni radicate le togli solo con azione meccanica,significa che non basta una semplice idropulitrice,ma ci vuole una idro "potente",meglio sarebbe se ad acqua calda..
      Gli sgrassanti funzionano bene su sporco non consolidato .
      Più è consolidato e più l'operazione deve essere ripetuta,di solito con gli impianti oleodinamici funzionano.
      Ogni zona deve però avere attenzioni e cautele particolari ,puoi usare gli ugelli rotanti,hanno un effetto concentratore e moltiplicatore di pressione che può incidere le croste,non vanno però usati dove ci sono rischi di infilrazione d'acqua,in presenza di cuscinetti paraoli o altre parti delicate o verniciate.
      altra possibilità.
      P.S.Ho utilizzato un ugello rotante a 300bar su un telaio di camion con incrostazioni trentennali,lo ha portato rapidamente al solo antiruggine,ma probabilmente queste non sono le tue condizioni........
      Ultima modifica di mefito; 28/06/2012, 12:13.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Anche io ho lo stesso problema e ti dico che quando olio e terra si sono mescolati e poi essiccati...magari a strati multipli....solo la spatola riesce a rimuoverli....con un bel pò di olio di gomiti....
        L'idropulitrice ti sarà utile sulle parti semplicemente sporche....ma dove c'è roba spessa ti porta via tempo e molta acqua...tra l'altro dove mandi tutto il rifiuto? Attento alle multe.
        MF51

        Commenta


        • #5
          Riesumo il post per non aprirne uno nuovo.

          Posso usare l'idropulitrice ed uno sgrassatore non aggressivo per pulire la parte sotto il pavimento della torretta?
          Come vedete dalle foto è in condizioni pessime, con un sacco di morchia mista a terra.





          Grazie!

          Commenta


          • #6
            Come già è spiegato nei post precedenti, evitare assolutamente gli acidi o simili e prestare attenzione nei punti critici (connessioni elettriche, sfiati, tenute in gomma ecc.)
            Vedendo le foto presumo che sia sufficente qualche passaggio di idropulitrice con acqua calda, insistendo poi con dello sgrassatore sui punti più difficili.
            Se possibile togli i carter sottostanti per evitare che acqua e sporcizia scolino e restino all'interno.
            In questi casi è consigliabile l'uso di occhiali protettivi, meglio se tipo a maschera completa e indumenti "da battaglia"
            Marco B

            Commenta


            • #7
              Magari uso come sgrassatore lo Chanteclair.. non dovrebbe essere aggressivo sulle plastiche e le guaine. Altrimenti il Fulcron Arexons, ma non so se sia indicato per le parti in gomma.

              La morchia è comunque intrisa d'olio, non dovrebbe essere troppo indurita.. purtroppo credo ci starò un bel po'.. non posso usare l'acqua calda!

              Ho già levato il carter del sottocarro (quello sotto la ralla per capirsi).
              Guarda cosa c'era...5 cm di troiaio!



              Vedo se riesco a levare il resto..
              Grazie come sempre!!!

              Commenta

              Caricamento...
              X