MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Malfunzionamento idraulico escavatore.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Malfunzionamento idraulico escavatore.

    Salve a tutti,
    ho cercato discussioni simili, ne ho trovata una ma non ho ben capito cosa fare.

    Ho un Pel Job eb 406, preso usato. Quando spengo il mezzo e rigiro la chiave in posizione uno (accendo il quadro) e uso i joystick (i comandi del braccio) non succede nulla, cioè il braccio non ritorna a terra.
    Ho letto sul manuale che potrebbe esserci un guasto elettrico. Se si, si tratta di un'elettro valvola o cosa?
    Dove posso trovarla per vedere se funziona?

    In più: se lo lascio spento, piano piano l'impianto perde pressione da solo e il braccio torna giù. Non è normale vero?

    Scusate ma di escavatori non mi intendo proprio.

  • #2
    Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
    Salve a tutti,
    ho cercato discussioni simili, ne ho trovata una ma non ho ben capito cosa fare.

    Ho un Pel Job eb 406, preso usato. Quando spengo il mezzo e rigiro la chiave in posizione uno (accendo il quadro) e uso i joystick (i comandi del braccio) non succede nulla, cioè il braccio non ritorna a terra.
    Ho letto sul manuale che potrebbe esserci un guasto elettrico. Se si, si tratta di un'elettro valvola o cosa?
    Dove posso trovarla per vedere se funziona?

    In più: se lo lascio spento, piano piano l'impianto perde pressione da solo e il braccio torna giù. Non è normale vero?

    Scusate ma di escavatori non mi intendo proprio.
    I servocomandi funzionano solo a motore acceso,
    se il braccio cede ha dei trafilamenti.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Di solito i miniescavatori non hanno le valvole di blocco, quindi è normale che a motore spento il braccio cala.
      Matteo

      Commenta


      • #4
        Se accendi il quadro è normale che muovendo i joistick muovi il braccio non c'è nessun problema.Quando accendi il quadro e muovi i joistick vai ad azionare i distributori

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
          Di solito i miniescavatori non hanno le valvole di blocco, quindi è normale che a motore spento il braccio cala.
          Non credo,In teoria la valvola di blocco impedisce che ci sia movimento senza una pressione di comando,la sua funzione principale è la sicurezza.In caso di rottura di un tubo senza valvole si potrebbe avere un crollo improvviso.
          Il braccio cala perchè ci sono trafilamenti in un componente.
          Originalmente inviato da bobcat320 Visualizza messaggio
          Se accendi il quadro è normale che muovendo i joistick muovi il braccio non c'è nessun problema.Quando accendi il quadro e muovi i joistick vai ad azionare i distributori
          Il quadro od il motore?
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Non credo,In teoria la valvola di blocco impedisce che ci sia movimento senza una pressione di comando,la sua funzione principale è la sicurezza.In caso di rottura di un tubo senza valvole si potrebbe avere un crollo improvviso.
            Il braccio cala perchè ci sono trafilamenti in un componente.
            Giusto ma credo che questi trafilamenti siano normali, almeno sui miniescavatori che ho usato io.
            Certo non cala fino a terra in 2 ore, in 2 giorni però si.
            Stesso problema di alcuni escavatori grossi che hanno le valvole di blocco sul primo braccio e sul penetratore ma non sul cilindro benna.
            In questo caso se si lascia la benna carica ed il braccio alzato, e si spegne il motore, la benna tende ad aprirsi, ed anche abbastanza velocemente.
            Matteo

            Commenta


            • #7
              Mefito: in realtà il manuale dice che accendendo il quadro e muovendo i comandi, il braccio dovrebbe calare.

              Grazie a tutti per le risposte.
              Il mio cala in mezza giornata.. Per quanto riguarda il mancato funzionamento dei comandi cosa devo controllare?

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
                Quando spengo il mezzo e rigiro la chiave in posizione uno (accendo il quadro) e uso i joystick (i comandi del braccio) non succede nulla, cioè il braccio non ritorna a terra.

                In più: se lo lascio spento, piano piano l'impianto perde pressione da solo e il braccio torna giù. Non è normale vero?
                1) spegni. accendi il quadro. metti giù la leva di sicurezza. muovi il manipolatore.---- se il braccio non scende CAMBIA L'ACCUMULATORE.

                2) Ad escavatore spento, senaza valvole di blocco, l'olio trafila ed il braccio - pianopiano - scende

                Commenta


                • #9
                  Grazie!
                  Indicativamente dove lo trovo sullo scavatore ? é un accumulatore elettrico?
                  Quanto potrebbe costare più o meno?

                  Scusate le mille domande..

                  Commenta


                  • #10
                    Ok.. Ho trovato una vecchia discussione. É l'accumulatore di azoto vero?

                    Commenta


                    • #11
                      Esattamente. Da qualche parte seguendo il circuito dei servo... Di solito si presenta sotto forma di palla nera o rossa

                      Commenta


                      • #12
                        Quindi basta svitarlo e farlo controllare da un'officina, giusto?
                        Va allentato piano piano per far perdere l'eventuale pressione residua o ci sono da fare altre operazioni?

                        Una volta tolto non è che esce olio dall'impianto?

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
                          Quindi basta svitarlo e farlo controllare da un'officina, giusto?
                          Va allentato piano piano per far perdere l'eventuale pressione residua o ci sono da fare altre operazioni?

                          Una volta tolto non è che esce olio dall'impianto?
                          Complimenti,avere scrupoli ed informarsi prima di intervenire su un circuito idraulico,è una buona norma di sicurezza.
                          Un accumulatore ha la funzione di sopperire alla richiesta di piccoli picchi di mandata e,come evidentemente nel tuo caso,di avere una piccola riserva di olio per il comando di apertura dei distributori,che permette il movimento per inerzia dei cilindri sotto carico e senza valvole di blocco.
                          Dopo un tempo più o meno breve,anche un accumulatore efficente scaricherà la pressione residua nei trafilamenti.
                          Un accumulatore esaurito sarà invece una piccola palla piena di olio.
                          L'avvertenza è di allentare ed osservare,si capisce subito se è l'olio dei tubi che esce per inerzia o se in pressione,dopo poco a motore spento,deve comunque esaurirsi.
                          Esce solo l'olio dai tubi.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            Grazie!
                            Forse si trova sotto il sedile, perchè nel vano motore mi sembra non ci sia nulla (come sembra anche dalle foto):







                            Commenta


                            • #15
                              Potrebbe essere posizionato dietro la zavorra, nella zona dove sono le pompe.
                              Segui le tubazioni, sull'accumulatore stesso punzonate le caratteristiche.
                              Marco B

                              Commenta


                              • #16
                                Grazie per l'info!
                                Proverò a smontare il pavimento della cabina. Ho visto che sotto ci sono un sacco di tubazioni e raccordi. Sicuramente si troverà lì..

                                Commenta


                                • #17
                                  bella pompa rexroth/mannesman/hydromatik a pistoni assiali e portata variabile tipo A10V0 con valvola di pressione, LS e controllo di coppia costante al variare della pressione. Ottimo impianto...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Grazie!
                                    Per capire come siano fatte dentro e come funzionino esiste qualche sito?
                                    O magari qualche vecchio thread con foto..

                                    Sto guardando il sito della Bosh Rextron, c'è qualche disegno, ma non riesco a capire lo stesso come funzionino.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Dovrebbero esserci svariati post a riguardo, con illustrazioni e video.
                                      A ricordarsi dove...

                                      Intanto questo video (e tutti gli altri) sono abbastanza eloquenti.
                                      Marco B

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Grazie Marco, proprio poco fa ho visto tutti i video di quel canale ed altri.
                                        Mi restano alcune domande ancora, ma casomai se ne parlerà in un thread apposito.
                                        Grazie ancora!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ho finalmente trovato l'accumulatore di azoto.
                                          E' messo in una posizione impossibile sotto il pavimento della torretta, a sinistra del sedile.. per levarlo dovrei svitare i tre dadi indicati con le frecce rosse:



                                          Perchè dal lato del sedile ho pochissimo spazio per entrare con una chiave.. sicuramente non riuscirei ad azionarla.



                                          Pareri? Dite che posso aprire i tre tubicini e poi levare l'accumlatore?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
                                            ...Ho finalmente trovato l'accumulatore di azoto...
                                            2 anni per trovare l'accumulatore? Sherlok Holmes sarebbe felice di fare la tua conoscenza
                                            (perdonami ma non hò resistito...)

                                            Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
                                            ...Dite che posso aprire i tre tubicini e poi levare l'accumlatore?
                                            Una volta tolto l'accumulatore ed eventualmente aver smontato altri componenti per rendere più semplice il tutto, probabilmente non sarà più possibile muovere l'escavatore, quindi posizionalo in luogo dove non dia problemi.

                                            Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
                                            ...Va allentato piano piano per far perdere l'eventuale pressione residua o ci sono da fare altre operazioni?...
                                            Esattamente, una volta posizionato il mini in sicurezza, spegni il motore, azioni i comandi per togliere eventualmente la pressione residua (con il quadro acceso,è solo una precauzione in quanto se l'accumulatore è fuori uso la pressione dovrebbe scendere appena arrestato il motore)
                                            Allenti con cautela la raccorderia mettendo qualche contenitore per recuperare eventuale olio che fuoriesce.
                                            I raccordi indicati con le frecce sono collegati ad una valvola, personalmente sarei più propenso a togliere solamente l'accumulatore, sempre se sia possibile.
                                            Marco B

                                            Commenta


                                            • #23

                                              E' che in realtà per tutto il 2012-2013 l'ho usato per 2-3 ore soltanto!
                                              Ho avuto da rifare varie cose al trattore e vari lavori a casa in campagna (che sto risrutturando).
                                              Solo quest'anno ho ricominciato a fare le strade.. mi si è rotto un cingolo e mi sto mettendo a ricostruire le parti che sono rotte o malfunzionanti.
                                              Sto cambiando tutti i rulli, devo lavare il tutto, riverniciare alcune parti, ho cambiato l'olio motore ecc.. insomma lo sto rimettendo in ordine.

                                              Tieni conto che vorrei levare la raccorderia per questioni di spazio. Se l'accumulatore fosse avvitato a mano come un filtro dell'olio potrei riuscire a svitarlo, ma così non riesco proprio ad entrarci con una chiave senza svitare quei tubi.
                                              Quello che mi interessa è che svitando l'accumulatore o i cavi non inizi a fuoriuscire l'olio dal serbatoio principale.
                                              Cioè: se esce soltanto l'olio contenuto in quei tubi, anche fosse un litro o due, non ci sono problemi, ma se svitando l'acc. o i raccordi, poi mi inizia a filtrare via l'olio da tutto il circuito è un po' un problema.. poi se è necessario lo rimetto.. ma se lo so prima è meglio!

                                              Mi confermi (almeno per la tua esperienza.. poi il mio impianto potrebbe avere anche altre rotture) che l'olio che esce è solo quel poco che si trova in quei raccordi e nell'accumulatore?
                                              Pensi possa essere necessario cambiare anche la valvola di sicurezza indicata dalla freccia?




                                              Grazie mille sei stato preziosissimo!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Intanto sono riuscito a levarlo!
                                                Ho svitato solo due dei tre raccordi che volevo sganciare: è stato sufficiente.
                                                E' uscito poco olio devo dire e solo per gravità (lo scavatore era a riposo da due giorni).
                                                Dal foro sul blocchetto dov'era avvitato l'accumulatore invece non esce niente.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Sostituisci l'accumulatore, la valvola di sicurezza se non ha problemi non deve essere sostituita, incorreresti solo in spese inutili.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Perfetto! Il concessionario dovrebbe ordinarlo forse oggi. Forse me la cavo con 150 euro o meno comprandolo di un'altra marca.. originale costa 230 + IVA.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
                                                      ...comprandolo di un'altra marca...
                                                      L'importante è che abbia le stesse caratteristiche dell'originale, specialmente riguardo alla pressione di esercizio.
                                                      Marco B

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        si infatti il concessionario stesso mi ha chiesto il vecchio per vedere le caratteristiche e comprarne uno equivalente.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Stavo pensando ad una cosa: una volta che avrò rimontato tutto devo fare lo spurgo dell'aria entrata nel circuito (anche quella che c'è nell'accumulatore quando lo monto) oppure accendendolo ed azionando tutti i comandi un po' di volte, l'aria viene spinta verso il serbatoio principale?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            I sistemi idraulici sono di norma autospurganti

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X