MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Malfunzionamento idraulico escavatore.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio
    I sistemi idraulici sono di norma autospurganti
    vero di massima... anche se tenderei ad escludere, causa negativa esperienza personale, il pilotaggio delle valvole di blocco sui cilindri idraulici.

    Commenta


    • #32
      Fortunatamente non ha mai avuto questo tipo di brutta esperienza. Ne terrò bene conto.

      Commenta


      • #33
        Ho rimontato tutto e lavato il sotto pavimento.
        Il sistema si deve essere spurgato automaticamente, perchè appena acceso i comandi sono risultati tutti subito pronti.
        Riccardo: non ho capito cosa intendi con esperienza negativa riguardo al pilotaggio delle valvole di blocco.. cosa intendi?

        La cosa peggiore è che.. non è cambiato nulla!
        Il vecchio accumulatore era proprio rotto (la membrana è disintegrata), ma anche rimontando il nuovo e facendo la solita trafila per far ricadere il braccio a terra (con motore spento ma quadro acceso) non si muove nulla!
        Quale può essere la causa?



        La butto lì.. può essere un problema elettrico? C'è questa scatolina nera con una vite nel mezzo.. sembra un sensore o qualcosa del genere.
        Potrebbe essere dovuto magari a questo? (ce n'è uno attaccato ad un blocchetto idraulico sotto al sedile).
        La prima foto è precedente al lavaggio.. sotto si vede dove si trovi esattamente.





        Devo dire però che adesso lo scavatore sembra un altro: i motoriduttori viaggiano alla stessa velocità entrambi (prima uno era più lento) e riesco a girare anche con la veloce!
        Provvedo a scrivere anche nell'altro thread che avevo aperto.. per il discorso marcia lenta-veloce continuiamo lì.

        Commenta


        • #34
          volevo dire che mi è capitato di lavorare su un pistone del braccio scavo dotato di valvola di blocco (la valvola era una oil control tipica con registro grosso per la pressione di pilotaggio e registro piccolo per la massima ritenuta) arrivata nuova pretarata dalla fabbrica.

          Dopo aver montato il tutto, abbiamo riscontrato alcune anomalie: il braccio procedeva a scatti soprattutto quando passava tempo tra un comando e l'altro; oppure talvolta aveva ritardi di risposta...

          ... alla fine è stato facile capire che c'era aria nel circuito, però 2 ore di lavoro e prove non sono state sufficienti a farla uscire. Abbiamo dovuto innestare un tubo nel provapressione di pilotaggio sulla valvola e tenere in apertura il manitolatore (col pistone a fine corsa) alcuni minuti finchè l'aria non ha smesso di uscire.

          nulla di trascendentale... ma ora sulle valvole di blocco facciamo lo spurgo

          se tutto funziona correttamente il braccio deve scendere.

          accendi l'escavatore e abbassa la leva per metterlo in pressione ed attendi qualche minuto;
          poi alza la leva e spegni;
          poi accendi solo il quadro ed abbassa la leva;
          fai il movimento di discesa e deve scendere.

          Se non funzionasse l'elettrovalvola l'escavatore non funzionerebbe;
          visto che funziona, se il circuito resta carico, almeno una manivra di discesa la devi fare.

          Se il circuito non resta carico, visto che l'accumulatore lo hai cambiato, ci sono un paio di ipotisi da fare...
          - o non è l'unico accumulatore del circuito... ma dubito fortemente
          - o nel circuito c'è trafilamento grave ... ma mi sembra strano

          secondo me dovrebbe funzionare....
          Ultima modifica di Engineman; 07/07/2014, 16:28. Motivo: Unito messaggi consecutivi ...

          Commenta


          • #35
            Grazie per la spiegazione!

            Per il resto:
            Ieri ho provato a fare tutto il procedimento anche dopo qualche minuto che lo usavo ma non è successo nulla.
            Ti riporto il manuale con la foto corrispettiva..



            la foto, anche se poco visibile, riprende proprio il blocchetto in cui c'è l'accumulatore (l'ho riconosciuto soltanto oggi.. non riuscivo a capire cosa indicasse).





            Dice quindi in caso di guasto elettrico di provare a premere l'elettrovalvola..
            Io questo procedimento non l'ho ancora provato perchè non avevo il manuale con me.
            Comunque sia, io dubito fortemente che il contattore (bombolino della chiave d'accensione) sia rotto, altrimenti non si accenderebbe nulla.
            Mi viene in mente un'altra cosa: può essere che non funzioni il bracciolo? Per "sbloccare" i comandi, come dice anche sul manuale, il sistema è meccanico o elettrico? Come avviene insomma?
            Perchè magari è rotto quel sistema, quindi non mi sblocca i comandi quando lo tiro giù.. anche se forse se fosse così non funzionerebbe nemmeno da acceso, giusto?

            Grazie per la pazienza!

            Commenta


            • #36
              l'escavatore funziona.... quindi se si chiude il contatto (abbassando la leva) quando è in moto, dovrebbe chiudersi anche con la chiave in posizione di marcia....... A MENO CHE.... a meno che....

              guarda... secondo me, a questo punto c'è una verifica elettrica da fare... dare tensione alla valvola con una batteria esterna....

              la scatolina nera con vite nel mezzo è un sempilice connettore che si collega sulla bobina della valvola..... bisogna provare a dare 12 volt alla valvola saltando il connettore nero (cioè lo distacchi e dai direttamente corrente con un'altra batteria alla bobina - non importa il verso + e - dai corrente come ti viente)

              non vorrei che a motore spento, senza l'ausilio dell'alternatore, ci fosse una grande caduta di tensione che non fa aprire la valvola che da pressione ai servocomandi.

              Fatta questa prova e verificato che ancora non funziona, bisogna capire dove il circuito perde di pressione (ammesso che quello sia l'unico accumulatore della macchina)

              Commenta


              • #37
                Sull'accumulatore scusa.. mi ero dimenticato di scriverlo, ma è sicuramente l'unico. Non ci sono altre bombole in giro...

                Quindi dici di staccare anche il connettore direttamente dalla bobina e testare direttamente la stessa. Ok proverò..
                Altrimenti se lo testo con un multimetro trovo qualcosa? Magari misurando in termini di resistenza: ci sono valori standard che posso verificare?

                Controllerò anche i fusibili (cosa che non ho ancora fatto), poi provo come hai detto tu.
                Magari devo semplicemente rifare l'impianto elettrico...
                Ma quella scatolina di cui parli tu, è quella che ho indicato in foto? Non dovrebbe comunque essere collegata?

                Il contatto del bracciolo è un semplice contatto elettrico quindi?

                Scusa le mille domande.
                Ultima modifica di T.p.r. agricolo; 08/07/2014, 09:12.

                Commenta


                • #38
                  Riguardo alla caduta di tensione mi viene in mente che buona parte della potenza potrebbe essere assorbita nel momento in cui accendo il quadro: sento infatti un rumore continuo e veloce, un tac-tac-tac.. che non smette finché non accendo lo scavatore.
                  Non capisco da dove venga..

                  Commenta


                  • #39
                    testare una bobina con multimetro, se è interrotta, si vede subito... se è in corto fai fatica, perchè comunque ti segna circuito chiuso...

                    ma la bobina va! altrimenti l'escavatore come fa a muovere il braccio?
                    il dubbio è: col motore spento (senza che l'alternatore faccia il suo dovere) arriverà una tensione sufficiente a far aprire la valvola o il circuito elettrico è in perdita quindi la bobina viene alimentata ma con una tensione insufficiente per aprirsi?

                    per questo dicevo alimenta la bobina con 2 fili direttamente dalla batteria e fai le prove........

                    tac-tac-tac.... boh... motorino passo-passo dell'acceleratore? dubito che ce l'abbia
                    - pompa elettrica del gasolio che ciocca? boh...
                    - una elettrovalvola in fibrillazione? boh....

                    Commenta


                    • #40
                      Si probabilmente non arriva sufficiente corrente per attivarla.
                      Per il rumore proverò a fare un video (ed a identificare da dove provenga).

                      Commenta


                      • #41
                        si puo anche mettere un manometro sulla bassa pressione per vedere se scappa subito quando spegni la macchina...............

                        Commenta


                        • #42
                          Ma il tac tac é la pompa elettrica conosco quelle macchine negli anni 90ne avevamo tre un 25Q,li e due 406 e tutti e tre facevano il tac tac e l´assistenza ci ha sempre detto che non era da preoccuparsi non appena in moto la smette di farlo quello é solo che sta in pressione poi gli abbiamo sostituiti con due Volvo e un bobcat

                          Ps. Sul mio Kubota di 20anni fa e tale quale non mi sono e mi preoccupo
                          se inizii a mettere le mani qua e la se no é rotto va a finere che sbagli quacosa
                          e ha fatto l´insalata
                          Resti tranguillo T.P.R.

                          Commenta


                          • #43
                            Grazie ancora Riccardo per i consigli!

                            Vito: credo tu abbia ragione. Ora lo rimonto tutto, finisco i lavori che sto facendo e poi quando sarà inverno lo sistemerò.
                            A furia di voler sistemare tutto si rischiano danni...
                            Grazie anche a te per il consiglio!

                            Domenica provo soltanto a fare come dice il manuale e poi con la batteria come dice Riccardo. Se funziona tutto, vuol dire che c'è abbassamento di corrente.. Non credo ci sia un calo di pressione perché una volta spento si sentirebbe fluire l'olio. Invece è tutto immobile e silenzioso. Boh..

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
                              Non credo ci sia un calo di pressione perché una volta spento si sentirebbe fluire l'olio. Invece è tutto immobile e silenzioso. Boh..
                              mmmhhhh... non so se si sente... ho forti dubbi

                              Commenta


                              • #45
                                Boh sai è come quando azioni la lama di sterro a motore spento: senti l'olio defluire via dalle tubazioni.
                                D'altra parte se a motore acceso l'accumulatore si "carica" d'olio, la pressione interna deve essere molto alta, quindi l'olio, tornando indietro, dovrebbe fare un sibilo almeno leggerissimo, ma dovrebbe farlo.
                                Ed in ogni caso penso che il problema sia proprio quello di cui parlavi tu: un problema elettrico, perchè altrimenti l'escavatore non funzionerebbe da acceso, e soprattutto, se avessi trafilamenti d'olio interni al circuito, qualcosa funzionerebbe male anche quando il motore è acceso.
                                Potrei avere ad esempio un motoriduttore che non va, un martinetto che si apre e chiude da solo anche mentre sto fermo, magari la torretta che non gira perchè non ha abbastanza pressione.. insomma penso si dovrebbe vedere no?
                                E poi un'altra cosa: se l'elettrovalvola funzionasse a quadro acceso ma motore spento, se anche avessi perdite d'olio, io credo che una volta azionata l'elet.valv. stessa avrei un minimo di movimento del braccio... voglio dire, se gli apro il circuito almeno il peso del braccio dovrebbe essere sufficiente a spingere indietro almeno un po' d'olio.. invece rimane perfettamente fermo.. ti pare?

                                Commenta


                                • #46
                                  Nel post 1 hai spiegato come funzionano i joystick quando spegni il motore
                                  e quello deve essere il funzionamento che un escavatore deve avere (poi non so se in Italia sia diverso)non appena si ferma l´idraulica deve essere tutto morto questo per ragioni di sicurezza non si deve abbassare nulla .Ps. se tutto é ok
                                  Mettiamo che il macchinista sta seduto e l´escavatore é spento e tu accidentalmente sfiori un joystick e quel momento si trova a passare una persona glielo senti testa il braccio? facciamo conto che stai facento un canale dove si mettono tubi di 10/15/20 Q.li e c´é gente che lavora che tu non vedi e sei costretto a fermare il motore se tocchi minimante gli stick gli ammazzi la sotto spero che ho capito il discorso se no scusatemi
                                  e scusatemi anche per l´OT

                                  Commenta


                                  • #47
                                    No no è chiarissimo, però appunto nel momento in cui si vuole rimettere l'attrezzatura (il braccio) a terra, seguendo le operazione descritte da Riccardo, ma per primo dal manuale, dovrebbe andare giù tutto, quindi sicuramente c'è qualcosa che non va!

                                    Cercavo solo di risolvere il problema per due motivi:
                                    -se c'è un guasto, vuol dire che c'è qualcosa di rotto che potrebbe causare problemi (nel breve e nel lungo periodo) anche ad altri componenti
                                    -se c'è un guasto, per quanto piccolo sia, visto che io sono maniaco e mi piace avere tutto funzionante ed in perfetta efficienza, se posso, vorrei ripararlo.

                                    Però hai ragione anche tu nel dire che nel mettere troppo le mani a destra e sinistra si rischia di fare danni più grossi..

                                    Grazie come sempre per la disponibilità di tutti!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ha motore fermo il braccio deve rimanere la dove era al momento dello spegnimento motore .Se scende perché c´é un trafilamento quella é altra storia .
                                      Per la sicurezza deve essere come il tuo
                                      E il tuo come descrivi funziona come deve funzionare un escavatore
                                      che poi si fanno modifiche per far scendere il braccio anche a motore spento
                                      questi sono scrupoli di chi fa queste modifiche
                                      Tutto é fattibile !!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Guarda cosa dice il manuale (post 35):

                                        Comunità di tecnici, meccanici ed operatori MMT, Camion, Macchine Edili e Macchine Agricole. Info e domande su guasti, modifiche e ricerca ricambi.


                                        L'opzione di mettere a terra l'attrezzatura ce l'hanno tutti gli scavatori immagino (serve appunto per poter far manutenzione senza rischiare di prendere qualcosa su un piede).
                                        Se con quel procedimento il braccio non cala (a motore spento), c'è un guasto.
                                        Ultima modifica di T.p.r. agricolo; 10/07/2014, 16:40.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ho provato a premere l'astina sull'elettrovalvola come dice il manuale, ma è bloccata!
                                          Tra l'altro c'è ancora molta morchia proprio sopra le due elettrovalvole ed in corrispondenza dei cablaggi di azionamento.
                                          Non ho provato nemmeno ad azionarle con la batteria per paura di fare danni (se si rompe qualcosa ora è un problema).
                                          Aspetto l'inverno per vedere di risolvere il problema.. Per ora vado avanti così..

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X