Sui manuali d'officina di Fiat V.I e poi Iveco NON sono indicati i limiti di usura dei vari componenti.
Sono riportate solo le quote nominali, prese dai disegni di progetto, che quindi sono riferite al componente nuovo.
Sui manuali d'officina Magirus-Deutz degli anni 70-80, invece, ogni quota o gioco nominale aveva, nella colonna successiva, il corrispondente limite massimo di usura oltre cui (sul mezzo circolante), il pezzo sarebbe stato da sostituire.
E' vero che l'operatore esperto non ha bisogno di questa cosa, ma pensate che sia/sarebbe utile che ci fosse oppure no??
I manuali dei Trattori, MMT ecc, che io e altri non conosciamo, come sono?
P.S. E' solo uno scambio di idee, so per certo che Iveco non metterà mai nero su bianco un limite d'usura ...
Sono riportate solo le quote nominali, prese dai disegni di progetto, che quindi sono riferite al componente nuovo.
Sui manuali d'officina Magirus-Deutz degli anni 70-80, invece, ogni quota o gioco nominale aveva, nella colonna successiva, il corrispondente limite massimo di usura oltre cui (sul mezzo circolante), il pezzo sarebbe stato da sostituire.
E' vero che l'operatore esperto non ha bisogno di questa cosa, ma pensate che sia/sarebbe utile che ci fosse oppure no??
I manuali dei Trattori, MMT ecc, che io e altri non conosciamo, come sono?
P.S. E' solo uno scambio di idee, so per certo che Iveco non metterà mai nero su bianco un limite d'usura ...
Commenta