MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Quesito pompa cilindrata variabile circuito chiuso

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Quesito pompa cilindrata variabile circuito chiuso

    Ciao,
    mi piacerebbe capire,con il vostro aiuto,un dettaglio riguardo la connessione all'impianto(circuito chiuso) di una pompa a cilindrata varibile .

    Se ho una pompa a cil.variabile con pompa di carico integrata(gerotor) colleghero' la porta S di alimentazione al serbatoio e potro' prelevare la pressione di carico, regolata dalla valvola integrata,dalla porta G per usare il servocomando idraulico e muovere il piatto di regolazione.Mi aspetto inoltre che la pompa di carico integrata mantenga in pressione il circuito a bassa pressione del circuito chiuso assorbendo le perdite di trafilamento della pompa varibile e del motore collegato.
    Supponiamo ora che la pompa a cil. varibile,se pur predisposta,non monti internamente la pompa di carico ma sia installata una pompa di carico esterna che serve anche per muovere altri servizi.
    Colleghero' l'uscita della pompa di carico alla porta G della pompa variabile che ha gia' integrata la valvola di regolazione della pressione di carico.
    Ma la porta S di aspirazione dove la metto???La tappo?La lascio collegata al serbatoio?Mi illuminate grazie

  • #2
    Fai un disegno del circuito......spiega meglio quello che vuoi fare o quello che è successo.
    Anche qualche foto non guasta!
    Luca C.

    Commenta


    • #3
      boh... se è uscito con la gerotor interna, non saprei proprio che fare della porta della sovralimentazione.... forse la metterei in scarico per drenare eventuali trafilazioni... collegarla al serbatoio come se fosse un'aspirazione secondo me non ha senso, visto che la gerotor non c'è.... Penso che se la pompa è predisposta per una alimentazione esterna, all'interno certi passaggi possano/debbano essere chiusi per evitare trafilamenti o passaggi d'olio non voluti. Ora dico un'ovvietà, scusate...: servirebbero marca, tipo e schemi di montaggio della pompa.

      Commenta


      • #4
        Ciao,
        la pompa in questione e' una Hansa TPV1000.Sembrerebbe che il gerotor non sia montato e che dalla porta G sia comunque prelevata pressione per comandare i servocomandi.... e che la porta di aspirazione S sia collegata al serbatoio....ma mi domando se non ho gerotor dalla porta G come faccio ad essere sicuro che ci sia sempre "abbastanza olio" per i servocomandi ma soprattutto per tenere in pressione il loop chiuso?Inizialmente pensavo che la porta di sovralimentazione G fosse collegata ad una pompa ad ingranaggi esterna e che pungesse da pompa di carico ma da una ulteriore analisi non e' cosi'.

        Commenta


        • #5
          Sicuro che la pompa di riempimento non sia montata?
          Stando col catalogo hansa la TPV1000 con servocomando idraulico monta la pompa di riempimento.
          solamente laTPV1000 a comando meccanico la forniscono senza pompa.......
          Ecco lo schema dove S è l'aspirazione e G l'uscita.
          Attached Files
          Luca C.

          Commenta


          • #6
            Ciao Luca,

            esattametne la pompa a comando idraulico DOVREBBE avere la pompa di carico.....ma la mia(entrambe visto che sono per i due cingoli) non hanno il gerotor nel coperchio.Ma e' prelevata lo stesso la pressione di sovralimentazione dalla G per comandare i manipolatori che comandano il servo idraulico...Ora mi domando: se S(ingresso) pompa e' collegata la serbatoio,e la pompa di alimentazione non c'e'(o apparentemente pare non esserci) cosa devo aspettarmi sull'uscita G?Una pressione non costante? Nulla?Oca altro?
            ciao

            Commenta


            • #7
              Non riesco a capire, dici di avere una pompa TPV1000 che a catalogo è dotata di pompa di riempimento

              Originalmente inviato da maxitubo Visualizza messaggio

              esattametne la pompa a comando idraulico DOVREBBE avere la pompa di carico.....ma la mia(entrambe visto che sono per i due cingoli) non hanno il gerotor nel coperchio.
              Hai smotato il coperchio e controllato che vi sia la pompa?
              Originalmente inviato da maxitubo Visualizza messaggio
              Ma e' prelevata lo stesso la pressione di sovralimentazione dalla G per comandare i manipolatori che comandano il servo idraulico...Ora mi domando: se S(ingresso) pompa e' collegata la serbatoio,e la pompa di alimentazione non c'e'(o apparentemente pare non esserci) cosa devo aspettarmi sull'uscita G?
              Penso che non ti devi aspettare niente visto che la pompa non c'è.....se non un collegamento col serbatoio visto che S vi è collegato
              Luca C.

              Commenta


              • #8
                Scusa Luca, un'informazione: nello schema che hai inserito, P1 e P2 comandano il piattello?
                E A1 e B1 cosa sono?

                Commenta


                • #9
                  Ciao Bob!
                  P1-P2 come hai detto comandano l'inclinazione del piattello.
                  A1-B1 sono le valvole di massima pressione dei rispettivi canali A-B, le due valvole di non ritorno sono per il riempimento del circuito, lasciano passare i 30 bar della pompa piccola e si richiudono non appena la pressione sui canali A-B aumenta..
                  Luca C.

                  Commenta


                  • #10
                    Si ho smontato il coperchio posteriore ed il gerotor non c'e'.c'e un distanziale che viene montato se la pompa di carico non e' presente.

                    Quindi se ho capito bene, senza pompa di carico su G non avro' nulla. ma la pompa a pistoni,collegata con S al serbatoio da sola riesce a caricarsi?
                    Ultima domanda: se la pompa di carico fosse esterna ad ingranaggi da 200 bar, la vavola di regolazione della pressione di alimentazione sulla TPV dovrebbe permettermi di alimentare(tramite la pompa ad ingranaggi)la pompa a pistoni a 20 bar?Se fosse cosi' (pompa di carico esterna)non dovrebbe piu' servire collegare la presa S al serbatoio,giusto?
                    Grazie
                    Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da maxitubo Visualizza messaggio
                      .c'e un distanziale che viene montato se la pompa di carico non e' presente.
                      Questo lo pensi tu, oppure hai un riscontro di quanto dici.
                      Se guardiamo il catalogo (io devo basarmi su quello che il catalogo riporta) la TPV1000 se dotata di pompa di carico ha l'ingresso S, l'uscita G, e la valvola di sovra pressione.
                      Mentre se la pompa di riempimento non è presente stando con lo schema idraulico l'ingresso S non c'è e neppure la valvola di sovrapressione, vi è solamente l'uscita G, che in questo caso diventa l'entrata per il riempimento del circuito fatto da una pompa esterna
                      Originalmente inviato da maxitubo Visualizza messaggio
                      .

                      Quindi se ho capito bene, senza pompa di carico su G non avro' nulla. ma la pompa a pistoni,collegata con S al serbatoio da sola riesce a caricarsi?
                      Stiamo parlando di una pompa a pistoni assiali a cilindrata variabile per circuito chiuso, questo tipo di pompa e relativo circuito non puo funzionare senza una pompa di carico.
                      Originalmente inviato da maxitubo Visualizza messaggio
                      .
                      Ultima domanda: se la pompa di carico fosse esterna ad ingranaggi da 200 bar, la vavola di regolazione della pressione di alimentazione sulla TPV dovrebbe permettermi di alimentare(tramite la pompa ad ingranaggi)la pompa a pistoni a 20 bar?Se fosse cosi' (pompa di carico esterna)non dovrebbe piu' servire collegare la presa S al serbatoio,giusto?
                      Grazie
                      Ciao
                      Non puoi alimentare il circuito chiuso con una pompa che lavora a 200 bar, ci vuole una pompa adeguata come litraggio e dedicata solamente al riempimento del circuito.
                      Ti consiglio di togliere lo spessore e montare la pompa .
                      Luca C.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X