MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motore 159-17

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motore 159-17

    Buonasera a tutti, spero di postare nella sezione giusta....
    Il mese scorso ho fuso il motore cp3 del mio Om 130 in seguito ad una brutta scottatura (tipico difetto di quel motore!!) Ora visto che un mio amico ha rottamato un 159.17 con motore in buonissime condizioni ho deciso di montarlo sotto il mio 130 visto che alloggia perfettamente. A lavoro ultimato devo ammettere che il motore si sente benissimo, ha un'ottima compressione e non riscalda. Però su strada le prestazioni non sono migliorate rispetto al cp3 (anzi mi sembra un pò peggiorato) nonostante abbia diversi cavalli in più. Ora l'unico dubbio che mi è sorto e di cui chiedo vostro gentile parere è che sul 159 c'era l'aspirazione con filtro aria a secco, mentre io sul 130 l'ho montato lasciando il filtro aria a bagno d'olio (ma perfettamente pulito) per evitare modifiche, è possibile che sia il filtro aria a bagno a strozzare un pò il motore?

  • #2
    Originalmente inviato da zf/fuller Visualizza messaggio
    Buonasera a tutti, spero di postare nella sezione giusta....
    Il mese scorso ho fuso il motore cp3 del mio Om 130 in seguito ad una brutta scottatura (tipico difetto di quel motore!!) Ora visto che un mio amico ha rottamato un 159.17 con motore in buonissime condizioni ho deciso di montarlo sotto il mio 130 visto che alloggia perfettamente. A lavoro ultimato devo ammettere che il motore si sente benissimo, ha un'ottima compressione e non riscalda. Però su strada le prestazioni non sono migliorate rispetto al cp3 (anzi mi sembra un pò peggiorato) nonostante abbia diversi cavalli in più. Ora l'unico dubbio che mi è sorto e di cui chiedo vostro gentile parere è che sul 159 c'era l'aspirazione con filtro aria a secco, mentre io sul 130 l'ho montato lasciando il filtro aria a bagno d'olio (ma perfettamente pulito) per evitare modifiche, è possibile che sia il filtro aria a bagno a strozzare un pò il motore?
    Salve zf/fuller
    Pur non condividendo la prima parte del messaggio, esprimo il mio parere circa il filtro dell'aria: se la portata dell'aria rimane pressochè la stessa(condotte di aspirazione dello stesso diametro e capacità ricettiva del filtro assimilabile) non può dipendere dal filtro, caso contrario, può anche esserci uno scarso apporto di aria alla combustione ma...
    Saluti
    Ultima modifica di enovob; 09/10/2012, 22:14. Motivo: correzione

    Commenta


    • #3
      Grazie per il parere enovob, potrei sapere cosa non condividi sulla prima parte del messaggio?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da zf/fuller Visualizza messaggio
        Grazie per il parere enovob, potrei sapere cosa non condividi sulla prima parte del messaggio?
        Salve zf/fuller
        Generalmente non condivido sostituzioni di motori con altri di tipo diverso da quello montato originariamente aldilà di un attento vaglio delle caratteristiche tecniche che probabilmente sono diverse e non sempre una potenza maggiore è sinonimo di migliori performance veicolare, però penso che tu abbia già fatto le dovute considerazioni del caso...
        Saluti

        Commenta


        • #5
          Salve enovob
          Ho capito, neanche a me piacciono tanto questi "arrangiamenti", ma questa volta ho tentato visto che il motore mi è stato regalato e il mezzo ormai è quello che è....... avresti qualche suggerimento per cercare di migliorare un pò questo motore, ovviamente senza spenderci un capitale?!

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da zf/fuller Visualizza messaggio
            Salve enovob
            Ho capito, neanche a me piacciono tanto questi "arrangiamenti", ma questa volta ho tentato visto che il motore mi è stato regalato e il mezzo ormai è quello che è....... avresti qualche suggerimento per cercare di migliorare un pò questo motore, ovviamente senza spenderci un capitale?!
            Buonasera zf/fuller
            La prima cosa che mi viene in mente (considerato anche...il...tuo nick..) è la verifica sommaria della compatibilità col cambio ed il cinematismo trasmissione in genere,visto che, se la memoria non mi imganna,sul 130 c'è un riduttore al differenziale che non promette nulla di buono...nell'avventurarsi in un progetto... a ritroso...per accertarne la compatibilità.Non è semplice dare spiegazioni più...loquaci...
            Saluti

            Commenta


            • #7
              Gentilissimo enovob,
              grazie mille per le risposte tempestive, questo fatto del riduttore al differenziale del 130 non lo sapevo e di conseguenza non so nemmeno come funzioni. Per quanto riguarda il cambio posso affermare con certezza (visto che l'ho smontato io personalmente) che sul 159 era montato lo stesso ed identico del mio 130... ancora grazie e saluti.

              Commenta


              • #8
                io ho lavorato per 5 annni con un 159.17 con ribaltabile e gru,quando la mia ditta lo aveva preso aveva il motore gia stanco e io ci ho lavorato per cantieri (sempre con sovracarico di una 25 q)lo abbiamo rottamato per via della carrozzeria.ottimo mezzo stretto,corto con un otttima portata (83q)era lento pero come tutti i motori fiat non si tirava indietro.il nostro meccanico mi diceva che il motore era lo stesso del 130 ma il cambio era particolare.(diceva che era stato fatto per il Brasile)

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                  ... è la verifica sommaria della compatibilità col cambio ed il cinematismo trasmissione in genere,visto che, se la memoria non mi imganna,sul 130 c'è un riduttore al differenziale che non promette nulla di buono...
                  Il discorso di Enovob fila alla perfezione, ma se si sostituisce solamente il motore, col presupposto che la campana della frizione sia identica, che cambio e ponte rimangano gli stessi non vedo il problema.

                  Altro discorso è che magari lo stesso motore è allestito diversamente per i diversi autocarri (giri a regime massimo, diverse posizioni dei collettori di scarico e aspirazione, ecc ecc)
                  Ultima modifica di Marco Bellincam; 11/10/2012, 12:08. Motivo: ... ortografia...
                  Marco B

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da zf/fuller Visualizza messaggio
                    Gentilissimo enovob,
                    grazie mille per le risposte tempestive, questo fatto del riduttore al differenziale del 130 non lo sapevo e di conseguenza non so nemmeno come funzioni. Per quanto riguarda il cambio posso affermare con certezza (visto che l'ho smontato io personalmente) che sul 159 era montato lo stesso ed identico del mio 130... ancora grazie e saluti.
                    Salve zf/fuller
                    Nel caso abbastanza fortunato che il cambio ed il ponte siano uguali e/o assimilabili,potrebbe appunto dipendere dal riduttore che ricordo presente su quel veicolo per permettere di selezionare i rapporti a seconda dell'utilizzo chiamamoli pure "cantiere/stradale".
                    Saluti

                    Commenta


                    • #11
                      Salve enovob,
                      visto che ne sai molto più di me a riguardo di questo mezzo, potresti spiegarmi gentilmente come avviene il passaggio da "cantiere a stradale e viceversa"? Saluti

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da zf/fuller Visualizza messaggio
                        Salve enovob,
                        visto che ne sai molto più di me a riguardo di questo mezzo, potresti spiegarmi gentilmente come avviene il passaggio da "cantiere a stradale e viceversa"? Saluti
                        Salve zf/fuller
                        Per carità non posso sapere più di te in quanto quel veicolo non lo vedo ormai da anni, ribadisco che sono ricordi un pò sbiaditi,ma ove presente quel riduttore dava qualche noia per l'innesto e spesso lo si bloccava in una posizione. Sempre con beneficio di inventario,il passaggio avveniva proprio attraverso il riduttore, forse con un comando pneumatico, e consentiva l'uso della gamma di tutte le marce sia in ridotte(cantiere) che in normali(stradale) esterno al cambio di velocità.
                        Saluti
                        Ultima modifica di enovob; 11/10/2012, 18:54. Motivo: aggiunta

                        Commenta


                        • #13
                          Salve enovob,
                          allora credo che sul mio non ci sia il riduttore anche perchè non c'è nemmeno il comando pneumatico sulla leva. Non riesco proprio a capire cosa può essere che non va a questo motore, forse dovrei far controllare pompa iniezione ed iniettori dal pompista. Non vedo altre alternative. Prima con il cp3 (quando ancora andava bene!) salivo tranquillamente in montagna carico con 5 mc di inerti con la 3°, ora con con questo motore la stessa strada me la devo fare tutta in 2°!!

                          Commenta


                          • #14
                            Iveco 159-17

                            Ciao zfuller ma nel montare il motore per caso ai controllato il leverismo della farfalla del freno motore? delle volte non sia leggermente socchiusa e ti tiene il motore leggermente sofocato se non ricordo male quel motore dovrebe essere turbo quindi dovresti avere più spinta del tuo vecchio e stanco motore

                            Commenta


                            • #15
                              Salve sarda liebherr,
                              il freno motore l'ho già controllato e funziona correttamente, ma il motore non è turbo però. Non proviene da un 145-17 turbo, ma da un 159.17 aspirato.... magari potessi trasformarlo turbo!!

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                ... se la memoria non mi imganna,sul 130 c'è un riduttore al differenziale ...
                                La memoria non ti inganna
                                Attached Files

                                Commenta


                                • #17
                                  Ma a quanto pare al mio questo riduttore non c'è, o forse sono io che non so azionarlo!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da zf/fuller Visualizza messaggio
                                    Salve enovob,
                                    allora credo che sul mio non ci sia il riduttore anche perchè non c'è nemmeno il comando pneumatico sulla leva. Non riesco proprio a capire cosa può essere che non va a questo motore, forse dovrei far controllare pompa iniezione ed iniettori dal pompista. Non vedo altre alternative. Prima con il cp3 (quando ancora andava bene!) salivo tranquillamente in montagna carico con 5 mc di inerti con la 3°, ora con con questo motore la stessa strada me la devo fare tutta in 2°!!
                                    Salve a tutti
                                    Non vedo questo tipo di veicolo da tanti anni e men che meno posso immaginare il tuo veicolo com'è configurato attualmente. Oltre a non condividere la sostituzione del motore che hai fatto,personalmente penso che l'iniezione sia l'ultima delle cause o concause come dir si voglia,del tuo problema.
                                    Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                    La memoria non ti inganna
                                    Come sempre...provvidenziale!! GRAZIE
                                    Per tua memoria mi puoi confernare che sul 159 in discussione sia stato montato l'8360??
                                    Conosci i regimi di coppia massima del CP3 e dell'8360 in argomento?
                                    Ancora grazie...
                                    Originalmente inviato da zf/fuller Visualizza messaggio
                                    Ma a quanto pare al mio questo riduttore non c'è, o forse sono io che non so azionarlo!
                                    Molto probabilmente come ho già scritto in un precedente post, è stato eliminato anche il comando oltre a bloccarlo in una posizione.
                                    Saluti

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Salve, facendo una ricerca sul web ho trovato qualcosa di interessante su un forum:

                                      OM CP3
                                      Nuova generazione, iniezione diretta in camera a doppia turbolenza, 7
                                      supporti di banco, canne in umido, condotti aspirazione opposti a quelli di
                                      scarico (cross flow), testata divisa in due parti coprenti tre cilindri, filtro
                                      portata totale a cartuccia, scambiatore di calore acqua/olio, candelette
                                      preriscaldo nel collettore d’aspirazione (a richiesta), dumper smorzatore
                                      sulla puleggia anteriore.


                                      ______________________________
                                      > Motore tipo - CP3
                                      ______________________________
                                      > Iniezione - diretta
                                      ______________________________
                                      > Alesaggio mm - 110
                                      ______________________________
                                      > Corsa mm - 130
                                      ______________________________
                                      > Cilindrata unitaria cc - 1235
                                      ______________________________
                                      > Cilindri n° - 6
                                      ______________________________
                                      > Cilindrata totale cc - 7412
                                      ______________________________
                                      > Potenza agricoltura cv - 100/120/130/150
                                      ______________________________
                                      > Regime giri pot. max. – 2000/2100/2400
                                      ______________________________
                                      ______________________________
                                      > Potenza autotrazione cv - 145
                                      ______________________________
                                      > Regime giri pot. max. - 2600
                                      ______________________________

                                      Fiat 8360
                                      Diretta derivazione della serie CP marchiata OM, iniezione diretta in
                                      camera toroidale ricavata nei pistoni, testata divisa in due parti coprenti
                                      tre cilindri, filtro olio a portata totale, scambiatore di calore olio acqua,
                                      dumper smorzatore nella puleggia anteriore, 7 supporti di banco, canne in umido.



                                      ______________________________
                                      > Motore tipo - 8360
                                      ______________________________
                                      > Iniezione - diretta
                                      ______________________________
                                      > Alesaggio mm - 115
                                      ______________________________
                                      > Corsa mm - 130
                                      ______________________________
                                      > Cilindrata unitaria cc - 1350
                                      ______________________________
                                      > Cilindri n° - 1350
                                      ______________________________
                                      > Cilindrata totale cc - 8102
                                      ______________________________
                                      > Potenza agricoltura cv - 135/155
                                      ______________________________
                                      > Regime giri pot. max. – 2100/2200
                                      ______________________________
                                      ______________________________
                                      > Potenza autotrazione cv - 169
                                      ______________________________
                                      > Regime giri pot. max. - 2600
                                      ______________________________

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Sì, sul camion 159.17 della serie Z era montato il motore 8360.05, che deriva dal CP3, è praticamente un CP3 ridisegnato e migliorato pur mantenendone l'architettura di base.
                                        Allego un vecchio documento che illustra le differenze di progetto.

                                        La famiglia di motori 8340 - 8360 aveva come tutti gli altri motori differenze non solo di tarature ma anche di cilindrata, per le diverse applicazioni e all'interno delle diverse applicazioni: stradali, agricole, industriali, marine ecc.

                                        La cilindrata di quello equipaggiante il 159.17 è di 6.850 cc. (115 x 110)

                                        Hai montato un motore con oltre mezzo litro in meno di cilindrata.
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Per quanto ne so io la cilindrata del 159.17 è superiore a quella del cp3. Dovrebbe essere infatti (115x130) quindi 8102 cc, mentre il cp3 dovrebbe essere 7412 cc.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Il motore ha una sigla stampigliata sul basamento in alto, con quell'informazione andiamo sul sicuro tra le varie versioni di questo motore.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da zf/fuller Visualizza messaggio
                                              Salve, facendo una ricerca sul web ho trovato qualcosa di interessante su un forum:

                                              OM CP3
                                              Nuova generazione, iniezione diretta in camera a doppia turbolenza, 7
                                              supporti di banco, canne in umido, condotti aspirazione opposti a quelli di
                                              scarico (cross flow), testata divisa in due parti coprenti tre cilindri, filtro
                                              portata totale a cartuccia, scambiatore di calore acqua/olio, candelette
                                              preriscaldo nel collettore d’aspirazione (a richiesta), dumper smorzatore
                                              sulla puleggia anteriore.


                                              ______________________________
                                              > Motore tipo - CP3
                                              ______________________________
                                              > Iniezione - diretta
                                              ______________________________
                                              > Alesaggio mm - 110
                                              ______________________________
                                              > Corsa mm - 130
                                              ______________________________
                                              > Cilindrata unitaria cc - 1235
                                              ______________________________
                                              > Cilindri n° - 6
                                              ______________________________
                                              > Cilindrata totale cc - 7412
                                              ______________________________
                                              > Potenza agricoltura cv - 100/120/130/150
                                              ______________________________
                                              > Regime giri pot. max. – 2000/2100/2400
                                              ______________________________
                                              ______________________________
                                              > Potenza autotrazione cv - 145
                                              ______________________________
                                              > Regime giri pot. max. - 2600
                                              ______________________________

                                              Fiat 8360
                                              Diretta derivazione della serie CP marchiata OM, iniezione diretta in
                                              camera toroidale ricavata nei pistoni, testata divisa in due parti coprenti
                                              tre cilindri, filtro olio a portata totale, scambiatore di calore olio acqua,
                                              dumper smorzatore nella puleggia anteriore, 7 supporti di banco, canne in umido.



                                              ______________________________
                                              > Motore tipo - 8360
                                              ______________________________
                                              > Iniezione - diretta
                                              ______________________________
                                              > Alesaggio mm - 115
                                              ______________________________
                                              > Corsa mm - 130
                                              ______________________________
                                              > Cilindrata unitaria cc - 1350
                                              ______________________________
                                              > Cilindri n° - 1350
                                              ______________________________
                                              > Cilindrata totale cc - 8102
                                              ______________________________
                                              > Potenza agricoltura cv - 135/155
                                              ______________________________
                                              > Regime giri pot. max. – 2100/2200
                                              ______________________________
                                              ______________________________
                                              > Potenza autotrazione cv - 169
                                              ______________________________
                                              > Regime giri pot. max. - 2600
                                              ______________________________
                                              Salve a tutti
                                              ...tutto molto bello...ma il dato...fondamentale(per questa discussione)...dei regimi di coppia massima e relativi valori...sono spariti? ...mi sembra un pò strano...
                                              Saluti

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Sul web non sono riuscito a ricavare i regimi di coppia massima ed i relativi valori, spero tanto nell'aiuto di voi esperti, grazie. Saluti

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Salve a tutti, un mio amico ha da poco acquistato una ruspa fiat allis (mi sembra sia una 10C) che monta il motore in questione (ovvero 8360). Il mezzo non aveva liquido di raffreddamento nel circuito ma solo acqua quindi il mio amico ha pensato bene di aggiungere un 20% di liquido di raffreddamento. Dopo aver effettuato questa operazione sono sorti i problemi! se il mezzo non viene utilizzato il liquido di raffreddamento sparisce dal radiatore e va a finire nella coppa dell'olio (si nota un evidente innalzamento del volume dell'olio tirando l'asta); se il mezzo viene utilizzato il livello del liquido di raffreddamento rimane invece invariato (dopo aver ripristinato il livello del liquido ha riprovato a lavorare e trascorsa dopo circa un' ora dalla messa in moto è iniziato ad uscire "vapore" dallo sfiato motore ma il livello del liquido di raffreddamento e dell'olio non si sono abbassati). Ha fermato il mezzo per circa tre giorni e quando è andato a ricontrollare il liquido di raffreddamento era di nuovo sparito finendo nell'olio. Cortesemente sapreste indicarmi cosa possa causare tale fenomeno? attendo vostre delucidazioni in merito.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da zf/fuller Visualizza messaggio
                                                    Salve a tutti, un mio amico ha da poco acquistato una ruspa fiat allis (mi sembra sia una 10C) che monta il motore in questione (ovvero 8360). Il mezzo non aveva liquido di raffreddamento nel circuito ma solo acqua quindi il mio amico ha pensato bene di aggiungere un 20% di liquido di raffreddamento. Dopo aver effettuato questa operazione sono sorti i problemi! se il mezzo non viene utilizzato il liquido di raffreddamento sparisce dal radiatore e va a finire nella coppa dell'olio (si nota un evidente innalzamento del volume dell'olio tirando l'asta); se il mezzo viene utilizzato il livello del liquido di raffreddamento rimane invece invariato (dopo aver ripristinato il livello del liquido ha riprovato a lavorare e trascorsa dopo circa un' ora dalla messa in moto è iniziato ad uscire "vapore" dallo sfiato motore ma il livello del liquido di raffreddamento e dell'olio non si sono abbassati). Ha fermato il mezzo per circa tre giorni e quando è andato a ricontrollare il liquido di raffreddamento era di nuovo sparito finendo nell'olio. Cortesemente sapreste indicarmi cosa possa causare tale fenomeno? attendo vostre delucidazioni in merito.
                                                    Potrei anche azzardare un cilindro forato o la tenuta della canna al monoblocco...... ma una cosa è certa.... il motore vuole aperto.
                                                    Ren57

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Grazie x il suggerimento. Ho sentito parlare di tecnica di "cucitura" oppure chiodatura in caso di foratura canna, però non so neanche cosa sia...sapete darmi chiarimenti in merito e soprattutto se sia una soluzione conveniente sia dal punto di vista economico che funzionale? Saluti

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da zf/fuller Visualizza messaggio
                                                        . Ho sentito parlare di tecnica di "cucitura" oppure chiodatura in caso di foratura canna, però non so neanche cosa sia...sapete darmi chiarimenti in merito e soprattutto se sia una soluzione conveniente sia dal punto di vista economico che funzionale?
                                                        Io sono sempre dell'idea di un intervento radicale in questo caso ( la sostituzione), le altre alternative le ho sempre ritenute ripieghi e con percentuale di riuscita molto scarsi.
                                                        saluti.........
                                                        Ren57

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X