MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

yanmar b 27

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
    Purtroppo per ripristinare al meglio la macchina occorre ricontrolare tutto l'impianto da cima a fondo.
    Per ripristinare bisogna conoscere.
    Può essere già difficoltoso con un impianto completo,figuriamoci per uno saccheggiato,ancor più se non si conosce com'era in originale.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #32
      la centralina ha un serbatoio da 50 litri quindi più che sufficenti , ma ho sbagliato io nel costuire il collettore di alimentazione perchè ho alimentato i tre distributori contemporaneamente quindi anche se azionavo la leva della lama che ha comandio diretto questa non si alzava perchè l'olio girava negli altri due distributori, devo montare 3 valvole a sfera e alimentare un distributore alla volta in modo che azionando le leve vada in pressione.
      Per quanto riguarda i servocomandi , devo ancora capire bene come funzionano in quanto c'e una valvola che credo abbia un comando elettrico che dia consenso di apertura quando si azionano le leve del braccio (devo verificare se funziona )
      A proposito qualcuno mi sa dire a che pressioni dovrebbero essere alimentati i servocomandi , e se generalmente c'e una pompa dedicata a loro?
      Per quanto riguarda la possibilità che ci sia aria nel circuito questo potrebbe esserte ma dovrebbe spurgarsi facendo girare l'olio e la possibilità che ci siano valvole bloccate non credo perchè la macchina è ferma da 4 - 5 mesi

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da star 75 Visualizza messaggio
        Per quanto riguarda i servocomandi , devo ancora capire bene come funzionano
        Toglierei il bene,anche perchè non hai neppure idea delle pressioni a cui lavorano.
        Rischi di farti male.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #34
          50 litri in centralina ? mi sempra che -canzio- in un poster ti disse che ha tre pompe da 29 litri x 3 quando fa?

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Toglierei il bene,anche perchè non hai neppure idea delle pressioni a cui lavorano.
            Rischi di farti male.

            per questo scrivo in questo forum sperando di avere informazioni, so benissimo di non aver conoscieza in materia di mmt , ma non per questo bisogna rinunciare a priori , la conoscienza si crea apprendendo da chi ha già avuto modo di conoscere - studiando - e provando , non chiaccherando.
            per quanto riguarda la centralina da 50 litri voglio precisare che mi serve solo per poter muovere la macchina per poterla portare a casa

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da star 75 Visualizza messaggio
              per questo scrivo in questo forum sperando di avere informazioni, so benissimo di non aver conoscieza in materia di mmt , ma non per questo bisogna rinunciare a priori , la conoscienza si crea apprendendo da chi ha già avuto modo di conoscere - studiando - e provando , non chiaccherando.
              Chiedere è un conto,ma tu dimostri di voler fare quando ancora non sai cosa stai facendo.
              Quindi non sei in grado di valutare i rischi
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                Può essere già difficoltoso con un impianto completo,figuriamoci per uno saccheggiato,ancor più se non si conosce com'era in originale.
                Appunto, l'impianto và verificato per accertarsi che vi siano tutti i componenti, non siano stati manomessi e funzionino correttamente.

                Originalmente inviato da star 75 Visualizza messaggio
                Per quanto riguarda i servocomandi , devo ancora capire bene come funzionano in quanto c'e una valvola che credo abbia un comando elettrico che dia consenso di apertura quando si azionano le leve del braccio (devo verificare se funziona )
                A proposito qualcuno mi sa dire a che pressioni dovrebbero essere alimentati i servocomandi , e se generalmente c'e una pompa dedicata a loro?
                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                ... non hai neppure idea delle pressioni a cui lavorano.
                Rischi di farti male.
                Esistono varie tipologie di impianti di comando, possono essere alimentati da una pompa dedicata, oppure in comune dalle pompe più grandi, oppure tramite accumulatore.
                Generalmente la linea è alimentata da una pressione bassa, intorno ai 30 Bar (sempre a seconda delle specifiche).
                Una pressione elevata può danneggiare i componenti, ed il rischio di fare danni o peggio farsi male è sempre presente (l'esplosione di un tubo oppure un movimento improvviso ed imprevedibile del mezzo)

                Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                ...50 litri in centralina ? mi sempra che -canzio- in un poster ti disse che ha tre pompe da 29 litri x 3 quando fa?
                Se la pressione e la portata sono insufficienti, il mini avrà problemi di lentezza nei movimenti e non riuscirà a muoversi correttamente con i cingoli.
                Marco B

                Commenta


                • #38
                  Scusate il ritardo ma posso operare solo nel fine settimana per ovvi motivi , comunque nonostante qualche difficoltà il mini è arrivato a casa , ha alzato il braccio , la lama e se pur lentamente ha salito le rampe del carrello con i propi cingoli , con l'ausilio della centralina che ho preparato ,ovviamente avendo una sola pompa alimentavo i distributori uno alla volta a seconda dei movimenti che mi serviva fare e due distributori per i cingoli con la particolarità che per sterzare bisognava fare l'inversione delle leve altrimenti si fermava poiche l'olio con una leva in folle non aveva pressione.
                  Grazie a tutti per le informazioni che mi avete dato anche se per qualcuno la cosa non era possibile ma sorvoliamo , ora comincerò a cercare tutti i componenti necessari per rendere autonomo il mini e quindi avro ancora bisogno di tutti voi per altri suggerimenti - informazioni.
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #39
                    Salve a tutti , sono di nuovo a chiedere informazioni.
                    Generalmente a quanti giri motore lavora un escavatore ? , mi serve per capire di che cilindrata sono le pompe essendo che anno una portata di 29 litri ma non so a quanti giri viene calcolata.
                    Inoltre sapete dirmi come vengono alimentati i servocomandi , hanno una pompa dedicata oppure qualche altro sistema ?
                    grazie a tutti.

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da star 75 Visualizza messaggio
                      Generalmente a quanti giri motore lavora un escavatore ? , mi serve per capire di che cilindrata sono le pompe essendo che anno una portata di 29 litri ma non so a quanti giri viene calcolata.
                      Originalmente inviato da Canzio Visualizza messaggio
                      ...
                      in base a quanto riferisci ti comunico che lo yanmar b 27 montava una pompa tripla ad ingranaggi codice yanmar 172142-73100 mentre per il motore termico yanmar il modello e' 3TN84L-RBS...
                      Originalmente inviato da Canzio Visualizza messaggio
                      ...
                      le tre pompe hanno una portata ciascuna di 29 litri...
                      In base alle risposte fornite dal sig CANZIO,
                      ed a questa brochure (altri modelli,altra marca ma con stesso motore)
                      dovremmo avere una potenza massima di 26,2 HP a 2450 rpm.
                      Approssimativamente le tre pompe dovrebbe avere una cilindrata di 11,8 CC
                      (11,8 x 2450 / 1000 = 28,91 Lt-min).

                      Originalmente inviato da star 75 Visualizza messaggio
                      Inoltre sapete dirmi come vengono alimentati i servocomandi , hanno una pompa dedicata oppure qualche altro sistema ?
                      Generalmente i servocomandi sono alimentati da una lina a bassa pressione mantenuta da un'accumulatore ad azoto, a sua volta alimentato da una delle pompe del mezzo.
                      La pressione prelevata dalle pompe viene opportunamente abbassata tramite una apposita valvola di regolazione (valvola di massima) a circa 15/18 bar (variabile in funzione dei modelli).
                      Usando la funzione cerca trovi svariate discussioni che spiegano il funzionamento dell'accumulatore ad azoto.
                      Marco B

                      Commenta


                      • #41
                        Grazie MARCO sei stato di grande aiuto , non riuscivo a trovare la scheda tecnica del motore , sapevo della potenza ma non dei giri . Comunque ho già trovato una pompa tripla da 11cc nuova acquistata per sbaglio da un rivenditore della mia zona che doveva essere montata su una macchina da 30 ql , quindi ora ho la conferma che può andar bene .
                        Ora rimane il problema dei servocomandi , io ho 4 tubi di aspirazione quindi presumo 4 pompe anche perchè ho 4 tubi di mandata , 3 ai distributori e 1 da 1/4" va ad una elettrovalvola che alimenta i servocomandi. Il comando elettrico serve a deviare l'olio per escludere i servocomandi , nella valvola secondo me è inserito un regolatore di pressione ( non ho ancora verificato se effettivamente è un regolatore ) che quindi mi regola la pressione per cui con una quarta pompa dovrei essere a posto.
                        Ti allego alcune foto per capire meglio se quello che penso ha un senso, ti chiedo anche se hai idea della cilindrata della pompa per i servo. Ciao e grazie per l'aiuto.

                        Allego altre 2 foto della valvola di cui sopra
                        Attached Files
                        Ultima modifica di cepy75; 09/01/2013, 22:04. Motivo: Unione messaggi consecutivi. Utilizare "modifica messaggio per integrare nuovo materiale:

                        Commenta


                        • #42
                          Ho avuto modo di fare 4 chiacchiere con persone che si occupano di riparazioni di miniescavatori, ma anche loro hanno le idee confuse (ovviamente mi hanno risposto che con la macchina davnti agli occhi sarebbe più semplice e non posso dargli torto).
                          Le pompe dovrebbero esse solamente 3, la pompa che aziona ralla e lama probabilmente alimenta anche la linea di pressione per i servocomandi ed il relativo accumulatore.
                          Altra notizia è che potrebbe anche essere un mini importato tempo fà, quindi con caratteristiche diverse (forse destinato ad altre nazioni).
                          Spiacente di avere solo queste notizie abbastanza confuse.
                          Marco B

                          Commenta


                          • #43
                            Grazie ugualmente Marco , sto procedendo comunque per rendere autonomo il mini ma al momento ho poco tempo disponibile quindi vado a rilento , purtroppo motori usati non se ne trovano , nuovi costano una follia per cui adatterò un motore diverso , appena riuscirò a fare qualcosa ve lo farò sapere.

                            Commenta


                            • #44
                              Cingolo bloccato

                              Salve a tutti, oggi mentre lavoravo col mio Yanmar B27 2A, ho notato che il cingolo sinistro andava sempre meno fino a bloccarsi del tutto.
                              Il destro funziona regolarmente come tutti gli altri comandi idraulici.
                              Potrebbe trattarsi delle bombolette di azoto?
                              Ho provato ad alzare il braccio e a motore spento col quadro elettrico acceso non scende.
                              Se si, sapreste dirmi dove sono posizionate?
                              Qualcuno può essermi d'aiuto?
                              Ringrazio anticipatamente
                              Ultima modifica di Fabrizio6700; 19/04/2015, 12:46. Motivo: Prova effettuata

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X