MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Manutenzione telescopici Terne

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Manutenzione telescopici Terne

    Ciao a tutti ragazzi, la domanda che vi pongo è la seguente:lavorando con il braccio estensibile della terna sono arrivato al momento di dover sostituire le slitte di usura del braccio telescopico e vorrei sapere come procedere.La macchina in questione è una WB93R-2, ha quasi tre anni di vita e il braccio estensibile è sempre stato registrato periodicamente per correggere i giochi dovuti all'usura.
    Ultimamente mi sono accorto che ben poco è rimasto e tra poco sarò costretto a sostituire le guide.
    I tecnici mi hanno detto che per fare ciò bisogna smontare il braccio sfilabile e di seguito rimuovere le vecchie guide consumate per poi sostituirle e rimontare il tutto.
    Questa operazione richiede un pochino di tempo e volevo trovare una soluzione per ovviare a tutto ciò, magari inserendo un listello in materiale resistente ma senza smontare il braccio.
    La mia idea è la seguente, allentare i bulloni di correzione giochi, successivamente infilare due listelli in materiale resistente al di sopra del vecchio pattino usurato e saldarlo alla struttura dell'avambraccio.Allo stesso modo farei per la slitta del braccio sfilabile ricaricandone la stessa.
    Secondo voi si può fare oppure è complesso e non funzionale.
    Credo che la sostituzione tradizionale comprenda solamente il ricambio delle slitte poste sull'avambraccio ma credo che anche quelle montate sullo sfilabile abbiano subito una minima usura e col mio "bizzarro" sistema manterrei lo stesso spessore.

    Vorrei un vostro parere, magari vi è capitato di essere nei miei panni!!

    grazie e ciao a tutti

  • #2
    E che materiale useresti? Teflon?

    Commenta


    • #3
      prima di tutto mi scuso coi colleghi moderatori che hanno spostato il post, in effetti mi sono aaccorto dopo che l'argomento era molto più adatto alla Web Officina!!

      Quanto al materiale non saprei ma pensavo di chiedere al nostro fornitore di fiducia, un materiale troppo duro rovinerebbe la slitta dello sfilabile che in teoria potrebbe non essere ricaricata.

      Voi cosa consigliate???

      ciao

      Commenta


      • #4
        fabio vuoi un consiglio?
        Io lavoro in NEW Holland (FK chiamala come vuoi), come meccanico, ne ho cambiate di di guide di telescopici sulle terne, il lavoro non e mica poi tanto lungo, una volta sfilato il telescopico, si lava tutto, si sostituiscono le guide vecchie con quelle nuove e sotto di esse ci inseriamo un lamierino di ferro, spessore piu o meno 2 o 3mm. E poi si rimonta tutto.
        Il lavoro non richiede una giornata intera, chiaro poi , che i tecnici komatsu sanno il fatto loro, ma comunque portala in officina.

        Ciao
        Simone

        Commenta


        • #5
          Grazie Simone per la risposta, anche io penso che un lavoro vada fatto come manuale prevede, il problema è che ho una terna già in manutenzione e per fare questo dovrei averla disponibile.
          L'altra cosa è che l'Officina Komatsu è ad Assago (MI) e noi distiamo circa 50km quindi la perdita di tempo ela spesa sta anche nel trasporto.

          Mettiamola così, se ordiniamo noi le slitte di ricambio, avendo un'officina interna ed un meccanico dici che possiamo fare il lavoro?
          Certo non è una terna FK ma credo non sia molto diversa la costruzione del braccio, cosa ne dici?

          ciao e grazie

          Commenta


          • #6
            Ciao Fabio , io le slitte alle jcb 3cx le sostituisco in cantiere , al massimo in un paio di ore.
            Penso che se avete l'officina interna non ci sia nessun problema , si tratta di staccare due tubi ed un perno.Fatti mandare il materiale e non fare rattoppi per un lavoretto così non ne vale la pena. Buon lavoro Max

            Commenta


            • #7
              Quindi riassumendo dovrei fare così:
              1) staccare i tubi dell'olio
              2) sganciare le slitte che tengono ancorato lo sfilabile
              3) rimuovere il braccio con un muletto e sostituire il tutto

              dico bene?
              se è così mi conviene ordinare i pezzi e fare il tutto in officina.

              Grazie a tutti per il consiglio.
              ciao

              Commenta

              Caricamento...
              X