MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

sequestro libretto a macchina operatrice

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • sequestro libretto a macchina operatrice

    Salve a tutti, mi sono appena iscritto e vorrei avere alcune spiegazioni da qualcuno che si intenda (al livello di leggi) di macchine operatrici.
    Il fatto è il seguente:
    Sono in possesso di una macchina operatrice (BUCHER 65 4X2) e oggi pomeriggio dopo l'orario di lavoro, due dei miei operai hanno preso un divano da un cantiere per portarlo in un altra abitazione. Mentre scaricavano il divano, un vigile si è avvicinato e ha chiesto il libretto del mezzo. Dopo alcuni minuti ha riferito ai due operai che avrebbe sequestrato il libretto poichè il mezzo non poteva trasportare il divano in quanto macchina operatrice.
    Ora io, dopo aver cercato su internet e avendo letto l'articolo 58 del codice della strada (dove non si parla di nulla in merito) chiedo a voi esperti: è lecito tutto questo? Sono in torto o no?
    Ringrazio anticipatamente chiunque mi sappia dare una risposta in merito.

  • #2
    Originalmente inviato da giova94 Visualizza messaggio
    oggi pomeriggio dopo l'orario di lavoro, due dei miei operai hanno preso un divano da un cantiere per portarlo in un altra abitazione. Mentre scaricavano il divano, un vigile si è avvicinato e ha chiesto il libretto del mezzo. Dopo alcuni minuti ha riferito ai due operai che avrebbe sequestrato il libretto poichè il mezzo non poteva trasportare il divano in quanto macchina operatrice.
    Ora io, dopo aver cercato su internet e avendo letto l'articolo 58 del codice della strada (dove non si parla di nulla in merito) chiedo a voi esperti: è lecito tutto questo? Sono in torto o no?
    Trasportare mobili fa parte del ciclo operativo della macchina?
    Ceppi c'è!

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
      Trasportare mobili fa parte del ciclo operativo della macchina?
      Se sto facendo una ristrutturazione che comporta lo spostamento di mobili e oggetti presenti nell'appartamento, credo che sia parte del ciclo operativo della macchina o più precisamente del cantiere...
      Ultima modifica di 90 c; 09/02/2013, 00:04.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da giova94 Visualizza messaggio
        Se sto facendo una ristrutturazione che comporta lo spostamento di mobili e oggetti presenti nell'appartamento, credo che sia parte del ciclo operativo della macchina o più precisamente del cantiere...
        Le macchine operatrici sono macchine semoventi o trainate, a ruote o a cingoli, destinate ad operare su strada o nei cantieri, equipaggiate, eventualmente, con speciali attrezzature. In quanto veicoli possono circolare su strada per il proprio trasferimento e per lo spostamento di cose connesse con il ciclo operativo della macchina stessa o del cantiere, nei limiti e con le modalità stabilite dal regolamento di esecuzione.

        La tua situazione è al limite come puoi notare.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da giova94 Visualizza messaggio
          Se sto facendo una ristrutturazione che comporta lo spostamento di mobili e oggetti presenti nell'appartamento, credo che sia parte del ciclo operativo della macchina o più precisamente del cantiere...
          é un autocarro con cassone centinato o con cassone per inerti?

          Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
          nei limiti e con le modalità stabilite dal regolamento di esecuzione.

          .
          Cosa dice il"regolamento di esecuzione" in questo caso?
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            in teoria dovrebbe far fede la scheda tecnica allegata alla carta di circolazione (o in passato annotata su di essa). Noi abbiamo trasformato diversi trattori agricoli in macchine operatrici con attrezzature speciali ed in effetti, dal libretto risulta che hanno perso portata e traino.... Il tuo caso specifico andrebbe valutato bene... per vicissitudini personali, io dei vigili non mi fido piu'... saro' anche sfortunato ma non ne ho incontrato uno che uno che mi abbia aiutato o, nel dubbio lasciatomi andare senza multarmi. ... E dire che lavoro per un ente pubblico... non voglio micca sconti... ma se hai un dubbio ti informi e domani o fra 10 anni sai dove trovarmi... evitami i ricorsi per multa infondata

            Comunque non voglio fare di tutta l'erba...

            tornando al tuo problema, di solito cio' c he non si puo' fare dovrebbe essre espressamente citato... tipo: portata non atta.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da giova94 Visualizza messaggio
              . Dopo alcuni minuti ha riferito ai due operai che avrebbe sequestrato il libretto poichè il mezzo non poteva trasportare il divano in quanto macchina operatrice.
              Qual'è la motivazione del sequestro nel verbale di contestazione redatto dal vigile?


              Originalmente inviato da giova94
              Sono in possesso di una macchina operatrice (BUCHER 65 4X2) e oggi pomeriggio dopo l'orario di lavoro, due dei miei operai hanno preso un divano da un cantiere per portarlo in un altra abitazione.
              Con quale documentazione viaggiava il divano?
              Ceppi c'è!

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                ....... per vicissitudini personali, io dei vigili non mi fido piu'... saro' anche sfortunato ma non ne ho incontrato uno che uno che mi abbia aiutato o, nel dubbio lasciatomi andare senza multarmi. ... ...............
                Comunque non voglio fare di tutta l'erba...
                Infatti,non è corretto e neppure utile generalizzare.
                Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                .tornando al tuo problema, di solito cio' che non si puo' fare dovrebbe essere espressamente citato... tipo: portata non atta.
                Non sempre è tutto bianco o nero,quì si tratta di stabilire se la versione dello spostamento dell'arredamento possa rientrare in questa definizione:
                "possono circolare su strada per il proprio trasferimento e per lo spostamento di cose connesse con il ciclo operativo della macchina stessa o del cantiere,"
                a me pare una forzatura eccessiva.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Il punto è che la legge non è chiara e lascia a interpretazioni altamente soggettive...ho un'amico che fa parte della polizia stradale e ha detto che ogni corpo delle forze dell'ordine (carabinieri, polizia, vigili...) hanno un'interpretazione differente in materia. Un'enorme lacuna legislativa. Sta di fatto che io non posso permettermi di rimanere senza camion per 1 o per 6 mesi...

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da giova94 Visualizza messaggio
                    Il punto è che la legge non è chiara e lascia a interpretazioni altamente soggettive...
                    personalmente trovo coerente l'attuale interpretazione restrittiva.[/QUOTE]


                    Originalmente inviato da giova94 Visualizza messaggio
                    ho un'amico che fa parte della polizia stradale e ha detto che ogni corpo delle forze dell'ordine (carabinieri, polizia, vigili...) hanno un'interpretazione differente in materia.
                    Come fa a dare interpretazioni per "corpo",hanno delle circolari interpretative?


                    Originalmente inviato da giova94 Visualizza messaggio
                    Un'enorme lacuna legislativa.
                    Dove,quale?

                    Originalmente inviato da giova94 Visualizza messaggio
                    Sta di fatto che io non posso permettermi di rimanere senza camion per 1 o per 6 mesi...
                    Quindi hai già attivato un legale per il ricorso,come imposta il ricorso?
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      E be se un privato per trasportare un divano dal negozio a casa sua l´incarico l´ho deve dare ad una ditta di traslogo allora buona notte "ITALIA "e quando si alza !
                      come diceva "TOTÒ " quello era un signore in borghese con cappello in divisa

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                        E be se un privato per trasportare un divano dal negozio a casa sua l´incarico l´ho deve dare ad una ditta di traslogo allora buona notte "ITALIA "e quando si alza !
                        come diceva "TOTÒ " quello era un signore in borghese con cappello in divisa
                        Non vedo il problema perché il privato può trasportare, ed ha sempre potuto...nei modi previsti dalle legge.
                        Ceppi c'è!

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                          E be se un privato per trasportare un divano dal negozio a casa sua l´incarico l´ho deve dare ad una ditta di traslogo allora buona notte "ITALIA "e quando si alza !
                          come diceva "TOTÒ " quello era un signore in borghese con cappello in divisa
                          Scusa Vito,il quesito è se la macchina operatrice può fare quello specifico trasporto,ti sembra di essere a tema?
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                            Scusa Vito,il quesito è se la macchina operatrice può fare quello specifico trasporto,ti sembra di essere a tema?
                            No no non siamo in tema peró ti voglio domandare tu vai in un negozio ti compri una sedia che ti piace peró non te la puoi trasportare perché l´auto é per trasporto persone cosa pensi ? e dai un pó di tolleranza ci deve essere ! caro mefito

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                              No no non siamo in tema peró ti voglio domandare tu vai in un negozio ti compri una sedia che ti piace peró non te la puoi trasportare perché l´auto é per trasporto persone cosa pensi ? e dai un pó di tolleranza ci deve essere ! caro mefito
                              infatti per evitare discussioni con agenti "troppo zelanti" si può ricorrere all'immatricolazione per uso promiscuo... Ma stiamo parlando di un veicolo da cantiere, non di un'autovettura o di un furgone. Per legge, se hai un camion immatricolato come mezzo d'opera e devi traslocare NON PUOI UTILIZZARLO e devi rivolgerti a chi ha altro tipo di veicoli. Le leggi sono fatte per essere rispettate, e non AGGIRATE...
                              Ora ritorniamo ON TOPIC per favore.
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da giova94 Visualizza messaggio
                                Il punto è che la legge non è chiara e lascia a interpretazioni altamente soggettive...ho un'amico che fa parte della polizia stradale e ha detto che ogni corpo delle forze dell'ordine (carabinieri, polizia, vigili...) hanno un'interpretazione differente in materia. Un'enorme lacuna legislativa. Sta di fatto che io non posso permettermi di rimanere senza camion per 1 o per 6 mesi...
                                Lasciamo da parte miti, leggende e luoghi comuni....se vuoi risposte, inizia a darne su quanto ti è stato chiesto.
                                Ceppi c'è!

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                  Cosa dice il"regolamento di esecuzione" in questo caso?
                                  Che non si possono trasportare cose per conto terzi.
                                  Un divano non è un elemento connesso al cantiere o alla macchina.
                                  Anche trasportare i materiali acquistati dal proprietario è sanzionabile.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                    Che non si possono trasportare cose per conto terzi.
                                    Un divano non è un elemento connesso al cantiere o alla macchina.
                                    Anche trasportare i materiali acquistati dal proprietario è sanzionabile.
                                    Quindi è ancora più evidente che non si tratta di "libera interpretazione personale del vigile",ma solo di applicazione della regola.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                      .Anche trasportare i materiali acquistati dal proprietario è sanzionabile.
                                      Ammesso che non si sia in possesso di documento come bolla di accompagnamento oppure di permesso rilasciato come doveva essere per il caso che si sta discutendo, eseguito dal comune o da i vigili.
                                      Questo è quello che mi risulta,ammesso che poi non siano cambiate ancora le leggi di trasporto.
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                        Ammesso che non si sia in possesso di documento come bolla di accompagnamento .
                                        Di sicuro non è ammesso conto terzi.

                                        Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                        oppure di permesso rilasciato come doveva essere per il caso che si sta discutendo, eseguito dal comune o da i vigili..
                                        Il comune od i vigili,non credo possano autorizzarti ad un uso del mezzo diverso da quello previsto dalla carta di circolazione.


                                        Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                        Questo è quello che mi risulta,ammesso che poi non siano cambiate ancora le leggi di trasporto.
                                        Se ti risulta sarà scritto.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Da quello che Giova94 ha scritto il vigile ha contestato il fatto mentre gli operai scaricavano il divano (forse addirittura erano in proprietà privata).
                                          Mi sorgono spontanee queste domande:
                                          Il vigile ha visto la fase di trasporto?
                                          Può essere che i tuoi operai abbiano solo "appoggiato" momentaneamente il divano con mezzo fermo per poi riscaricarlo?
                                          Non è detto che sia un trasporto in conto terzi.
                                          Se c'è un contratto (dubito però che ci sia) tra l'impresa ed il proprietario in cui è specificato che devo trasportare mobilia da un'abitazione ad un'altra, posso prendermi in carico la stessa (mediante ddt) e simultaneamente scaricare la merce (sempre con lo stesso ddt).
                                          Dai

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Se lavoro in un appartamento, e devo spostare, togliere o eliminare un mobile (in questo caso il divano), io come impresa in possesso di una macchina operatrice, devo poter caricare sul mezzo in questione ogni cosa che è inerente al lavoro (in questo caso il divano). A questo punto al termine di ogni lavoro non posso neanche caricare sul camion attrezzi e materiali di risulta provenienti dal cantiere? A cosa mi serve questo mezzo?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da giova94 Visualizza messaggio
                                              A cosa mi serve questo mezzo?
                                              A fare tutto quello previsto dalla carta di circolazione.
                                              Stavi trasportando materiale in discarica,oppure trasportando mobili per conto terzi?
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                Di sicuro non è ammesso conto terzi.
                                                .
                                                In cantiere possono operare anche terzisti.

                                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                . Il comune od i vigili,non credo possano autorizzarti ad un uso del mezzo diverso da quello previsto dalla carta di circolazione.
                                                .
                                                Su la carta di cicolazione non c'è scritto che non posso trasportare ...... in questo caso un divano che mi impedisce il lavoro in cantiere.

                                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                Se ti risulta sarà scritto.
                                                Bolla documentata e firmata dal capocantiere.
                                                Ren57

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                  In cantiere possono operare anche terzisti.
                                                  in riferimento ad una macchina operatrice,è escluso che possa fare trasposto in conto terzi.



                                                  Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                  Su la carta di cicolazione non c'è scritto che non posso trasportare ...... in questo caso un divano che mi impedisce il lavoro in cantiere.
                                                  Originalmente inviato da 90c
                                                  Un divano non è un elemento connesso al cantiere o alla macchina.
                                                  Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                  Bolla documentata e firmata dal capocantiere.
                                                  Non capisco cosa vuoi intendere?
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                    in riferimento ad una macchina operatrice,è escluso che possa fare trasposto in conto terzi.
                                                    Non capisco cosa vuoi intendere?
                                                    Mi spiego.......io Renato camionista privato(contoterzista) sono in possesso di un veicolo Iveco 330 classificata come macchina uso cantiere,il signor giova94 mi ingaggia per lavori ristrutturali del suo cantiere.Mi carica il materiale ( incriminato )mi fà la bolla di accompagnamento dicendomi di scaricare nel tal posto.
                                                    Per quale motivo io non dovrei caricare il divano quando sul libretto di circolazione non ho divieto?
                                                    Io in questo caso lavoro per contoterzi o sbaglio utilizzo un mezzo di mia propietà.

                                                    .
                                                    Ren57

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                      Mi spiego.......io Renato camionista privato(contoterzista) sono in possesso di un veicolo Iveco 330 classificata come macchina uso cantiere,il signor giova94 mi ingaggia per lavori ristrutturali del suo cantiere.Mi carica il materiale ( incriminato )mi fà la bolla di accompagnamento dicendomi di scaricare nel tal posto.
                                                      Per quale motivo io non dovrei caricare il divano quando sul libretto di circolazione non ho divieto?
                                                      Io in questo caso lavoro per contoterzi o sbaglio utilizzo un mezzo di mia propietà.
                                                      Il discorso sarebbe ok nel caso di un "mezzo d'opera" .
                                                      Marco B

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                                                        Da quello che Giova94 ha scritto il vigile ha contestato il fatto mentre gli operai scaricavano il divano (forse addirittura erano in proprietà privata).
                                                        Mi sorgono spontanee queste domande:
                                                        Il vigile ha visto la fase di trasporto?
                                                        Attenzione: le macchine operatrici non possono trovarsi ovunque.
                                                        Possono essere trasferite su strada.

                                                        Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                                                        Può essere che i tuoi operai abbiano solo "appoggiato" momentaneamente il divano con mezzo fermo per poi riscaricarlo?
                                                        Non è detto che sia un trasporto in conto terzi.
                                                        Se il luogo di scarico non è un cantiere oppure il rimessaggio o similari, vi è stata violazione del C.d S.

                                                        Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                                                        Se c'è un contratto (dubito però che ci sia) tra l'impresa ed il proprietario in cui è specificato che devo trasportare mobilia da un'abitazione ad un'altra, posso prendermi in carico la stessa (mediante ddt) e simultaneamente scaricare la merce (sempre con lo stesso ddt).
                                                        No. Non puoi prendere il carico.
                                                        Un conto è essere proprietario del carico. Un conto è trasportare merce di altri (appunto per conto terzi).Anche se è un rifiuto.
                                                        Devo acquistare dei pavimenti. Faccio regolare contratto di acquisto. Al momento della vendita il venditore specifica se vi sarà il trasporto o meno, ivi incluso lo scarico nel cantiere se in quota oppure no.
                                                        Se il trasporto è a carico mio posso scegliere se provvedere io stesso, oppure se rivolgermi a qualcuno che possa farlo.
                                                        Se l'impresa edile provvedesse al trasporto, come giustifica il carico? Dovrebbe essere in regola per il conto terzi.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao,

                                                          in effetti il discorso su cosa si puo' trasportare su una macchina operatrice dotata di cassone,

                                                          è un po' nebulosa.

                                                          E' una delle cose che mi ha frenato sulla scelta di un mezzo del genere, che poteva invece andare benissimo per l'attività che svolgo,

                                                          dato che ho bisogno saltuariamente di un autocarro ribaltabile e visto l'assicurazione molto piu' vantaggiosa di un autocarro.

                                                          Divani a parte, la mia paura era che mi contestassero la presenza sul cassone di attrezzature per il cantiere, tipo trapani, martelli demolitori, compressore per l'inonaco, ecc.

                                                          Ultimamente ho trovato questa documentazione della Motorizzazione,

                                                          nell'ultima parte c'è probabilmente qualcosa che puo' mettere chiarezza una volta per tutte alla cosa,

                                                          E' una circolare con "CHIARIMENTI" sull'argomento

                                                          E magari magari "farci stare" anche il famoso divano, sempre si trattasse di materiale da discarica

                                                          Ultima modifica di multicar; 23/02/2013, 16:14.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            No.
                                                            Un divano non è un rifiuto di cantiere.
                                                            E' un rifiuto del privato cittadino definito "rifiuto ingombrante" perchè non puoi gettarlo nelle ordinarie campane di raccolta.
                                                            Se non dovevi buttarlo, non è un rifiuto e nemmeno parte del ciclo del cantiere.
                                                            Un divano resta sempre un divano.Comodo, scomodo, vecchio,nuovo, usato, giallo, blu.......ma sempre un divano.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X