MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Benfra 1.25 va solo avanti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Benfra 1.25 va solo avanti

    Ciao a tutti, ho in riparazione una terna benfra mod. 1.25, vi spiego cosa è successo... Il cliente ha utilizzato il mezzo venerdì e andava bene nel senso che andava avanti, indietro e aveva forza... Sabato l'ha spostata in avanti per schivarla, solo che non va più indietro.. In pratica ha 3 marce avanti, una folle e una retro, subito ho pensato un gioco anomalo nel leverismo che va a comandare il converter, ma li è tutto ok.. In pratica ora ci sono 2 folli e 3 marce avanti, dove c'era la retro ora sembra una prima, dove c'era la folle, sembra dinuovo una prima, dove c'era la seconda c'è una folle e dove c'è la terza sembra la terza... Muovendo la leva che va sul converter si sentono bene gli scatti dell'asta che tiene le marce...Ho notato che se si tiene diciamo nello spazio tra una posizione a un altra sembra che tenta a andare indietro. Cosa può essere successo?... Ah dimenticavo la pala comunque ha forza in quelle poche marce rimaste

    Grazie a tutti

  • #2
    Ciao syncro, la benfra 1.25 che hai in riparazione è idrostatica o cambio meccanico(io ne ho viste solo idrostatiche!!!)
    Quello che tu chiami converter credo che sia il cambio!!!
    Qualche foto potrebbe aiutare....

    Commenta


    • #3
      Ciao albdesmo, dove c'è il selettore delle marce che rimane a sinistra guardando al posto di guida davanti ci sono 4 tubi che a occhio saranno da 1/2 pollice o 3/4 di ferro... E' idrostatica perchè monta su dell'atf come olio, poi aveva il manometro della pressione dell'idrostatica... Quel coso dove c'è il selettore delle marce è tenuto al "cambio idrostatico" tramite 6 viti M8. Parlando con un amico che ripara alcune mmt, mi ha consigliato di smontare quel pezzo perchè al suo interno ci sono delle guarnizioni e essendo consumate trafilano. Solo che non avendo mai smontato un cambio di quelli, avete un disengo o esploso da sapere se smontando mi va tutto a quel paese? Non vorrei che alla fine non va nemmeno avanti

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da syncropower Visualizza messaggio
        . Solo che non avendo mai smontato un cambio di quelli, avete un disengo o esploso da sapere se smontando mi va tutto a quel paese? Non vorrei che alla fine non va nemmeno avanti
        Non servono gli esplosi,Se non conosci il genere non ti ci puoi cimentare.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Ciao, almeno da sapere se ci sono delle sfere o roba varia tutto li... Ovviamente non mi metto a smontare il cambio, penso che il selettore non sia una cosa complicata... Vabè oggi darò un occhiata.

          Commenta


          • #6
            Non mi sembra che la benfra sia idrostatica, ha converter e cambio meccanico....
            Luca C.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da syncropower Visualizza messaggio
              Ciao, almeno da sapere se ci sono delle sfere o roba varia tutto li... Ovviamente non mi metto a smontare il cambio, penso che il selettore non sia una cosa complicata... Vabè oggi darò un occhiata.
              Iniziare a smontare prima di avere un idea di quale possa essere il problema potrebbe essere una grossa complicazione.
              Non ti sai rendere conto neppure di che tipologia di trasmissione ti ritrovi.
              Certamente se il mezzo è tuo ci puoi far quello che vuoi.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Mea culpa
                Sono andato a controllare sul catalogo ricambi e effettivamente la benfra 1.25 monta cambio e converter,chiedo scusa per aver detto una c....a.
                Per rimediare inserisco delle foto del cambio.....
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  Ciao a tutti, x albdesmo: mi sembrava che c'era un pò di confusione ... Comunque grazie per le foto, oggi parlando con uno che ripara pale e escavatori mi ha indicato che il problema potrebbe essere appunto nel pezzo "distributore converter", in pratica dove è flangiato al cambio... fa tenuta una guarnizione in carta che con gli anni si usura e la pressione "taglia" la guarnizione e in pratica l'olio fa cosa vuole...Non mi ha detto che sia quello sicuramente, però gli è già capitato più di una volta... Sennò è il cambio. In più mi ha "confortato" che al suo interno è impossibile che si perde qualcosa... Allora dopo aver disinfettato la macchina da 2 dita di terra, mi sono messo allo smontaggio, di fatti è difficile perdere qualcosa, dal cambio escono 2 alberi dove ci sono i passaggi dell'olio, con delle tenute tipo fasce elastiche di un motore, poi ho diviso il pezzo "distributore converter" da un pezzo che non c'è nelle immagini postate da albdesmo, sono stato molto attento a non strappare la guarnizione apposta per vedere se è li il problema... Dopo averla staccata per bene intorno con un cutter, ho notato che tra i passaggi dell'olio ce ne manca un pezzetto... Quindi se tutto va bene il problema dovrebbe essere quello... Già che c'ero ho smontato anche una piastra che fa diciamo da "distanziale" che porta l'olio all'alberino di destra e l'alberino di sinistra... Ma lì la guarnizione è apposto, se riesco a trovarla "originale" la cambio (non vorrei montare tutto e poi perde di lì)... Ho controllato le fasce sugli alberini del cambio che non fossero rigate o rotte ma lì a occhio sono tutte apposto, se riesco a trovare i ricambi già che ci sono le vorrei sostituire... e in più quella più importante sperando che il problema sia quello del distributore converter... Sapete se per caso esistono ancora ricambi adattabili a quella macchina? Dato che l'officina che ho chiesto consigli non sanno dove consigliarmi, loro le ritagliavano da una carta da guarnizioni, solo che non è semplicissima a fare, se la trovo già fatta è ancora meglio

                  Commenta


                  • #10
                    Prima di fare quanto descritto sopra,
                    Hai provato a scaricare l'olio per vedere che non vi siano pezzi di metallo all'interno?
                    Hai svitato il filtro e controllato che non vi sia limatura?
                    Luca C.

                    Commenta


                    • #11
                      L'olio e il filtro è stato cambiato da circa due mesi, così mi ha detto il cliente. Poi per facilitarmi l'uscita del pezzo, ho dovuto togliere il tubo dove c'è l'astina dell'olio quindi ho dovuto svuotare tutto il converter, in effetti non ha colori strani e in fondo al converter c'è appena un pò di patina di "fondo" penso che con tutti gli anni di lavoro ci possa stare. Il tappo sarà stato sostituito perchè non è calamitato.. Domani se mai do un occhiata per bene che non ci siano pezzi, quel poco che si riesce a vedere

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao a tutti, oggi ho fatto le guarnizioni nuove in carta come le originali, dato che i ricambisti che conosco non mi davano risposta. Però il problema persiste, domani sento un meccanico oramai in pensione se riesce a trovare il problema. Se il problema è all'interno del cambio, porterò il mezzo a chi è di dovere. Non penso che sia semplice smontarlo e rimontarlo. Poi ogni uno che sento mi dice un funzionamento del cambio differente, così per curiosità cosa c'è al suo interno che fa muovere la macchina?? Un meccanico mi ha detto che al suo interno ci sono delle frizioni tipo quelle da moto a bagno d'olio, un altro mi ha detto che ci sono tipo delle serpentine che l'olio va forzato lì dentro e fa girare tutto...

                        Commenta


                        • #13
                          Non riesco a capire,dici che un mezzo di un cliente che hai in riparazione,e cominci a smontarlo senza neppure sapere che trasmissione abbia e senza nessuna conoscenza specifica.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            Prima di scrivere qui, mi sono informato da chi ne sà più di me le possibili cause che possono essere. Poi c'è stata un pò di confusione sopra tra converter o non converter, comunque quella macchina ha il converter con il comando meccanico. Mentre ho avuto a che fare con una venieri molto vecchia che era idrostatica cioè il motore diesel fa girare una pompa a portata variabile che a sua volta fa girare un motore idraulico e da li c'è il ripartitore che da la trazione all'asse anteriore e posteriore. Poi dici che ci vuole una conoscenza specifica, avevo fatto riparare un idroguida di un muletto che perdeva, dato che vanno in fase l'ho portata a chi ha gli strumenti apposta. Lo rimontata nel giro di una settimana si è rimessa a perdere, con pazienza lo smontata ho guardato come deve rimanere al suo interno, gli ho cambiato gli o-ring, lo rimontata e funziona ancora ora. Penso che alcuni lavori è più a mettersi che a farli, ovviamente se non si sa minimamente come è fatto un pezzo mette male a sapere cosa c'è al suo interno. Poi tipo un converter non è una cosa semplicissima, ma quando lo si smonta una volta e lo si rimonta più o meno in quelle macchine li sono tutte uguali. Io la penso così.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da syncropower Visualizza messaggio
                              ...... Poi dici che ci vuole una conoscenza specifica, avevo fatto riparare un idroguida di un muletto che perdeva, dato che vanno in fase l'ho portata a chi ha gli strumenti apposta. Lo rimontata nel giro di una settimana si è rimessa a perdere........
                              C'è in giro gente che si professa professionista,mentre è solo chiacchiere e improvvisazione.
                              Porelli quelli che finiscono in quelle mani.......
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                Più di portarla a chi ha gli strumenti apposta non so che farci...Comunque grazie, se avrò bisogno di altro vi scriverò

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da syncropower Visualizza messaggio
                                  ..Comunque grazie, se avrò bisogno di altro vi scriverò
                                  Originalmente inviato da syncropower Visualizza messaggio
                                  mi sembrava che c'era un pò di confusione :
                                  Chissà, che anche con qualche foto tua ci si comprenda di più.......
                                  Ren57

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X