MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

chiarimento su circuito idraulico

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • chiarimento su circuito idraulico

    Salve a tutti su un deplian della simit ho letto che il modello S15B ha un circuito idraulico doppio parallelo.......
    cosa vuol dire??????
    premesso che di circuiti idraulici non so niente...( come si avrà già capito ) vi ringrazio in anticipo per le risposte
    Ultima modifica di mefito; 12/03/2013, 12:57.
    uno nessuno centomila

  • #2
    Il Simit S15B commercializzato tra la fine degli anni 70 e la metà degli anni 80 era una macchina da circa 250 q.li con un motore da 160 cavalli.

    Come tutti i Simit, aveva il triplice con pistone posizionatore di serie. Il comando del posizionatore a doppio pedibolatore (dove ora c'è l'avanzamento) mentre l'avanzamento si faceva con 2 leve posizionate a destra del bracciolo.

    L'idraulica era performante per l'epoca... La pompa era doppia a pistoni assiali, a cilindrata variabile con regolatore a somma di potenza.

    Il distributore era doppio, in ghisa per alta pressione. Ogni distributore alimentava la traslazione di un cingolo + altri movimenti combinati, ovvero:

    Blocco di sx: traslazione cingolo sx, sollevamento, posizionatore, benna
    Blocco di dx: traslazione cingolo dx, stick, rotazione torretta

    In questo senso il circuito idraulico si dice doppio e parallelo... due pompe (se pur legate dal regolatore), due distributori... in altre parole due rami paralleli

    Commenta


    • #3
      chiarimento su circuito idraulico

      mi sorge un dubbio ed una domanda
      se le pompe sono due e funzionano contemporaneamente come fa il motore a farle funzionare ?????
      o meglio come fa il motore a ferle girare entrambe????
      Ultima modifica di mefito; 13/03/2013, 06:49.
      uno nessuno centomila

      Commenta


      • #4
        Grazzie mille per la spiegazione Riccardo !!!!!!
        ma adesso mi sorge un dubbio ed una domanda spontanea............
        se le pompe sono due e funzionano contemporaneamente come fa il motore a farle funzionare ?????
        o meglio come fa il motore a ferle girare entrambe????
        uno nessuno centomila

        Commenta


        • #5
          Domande:

          Salva a tutti e scusate per l' interruzione ma vorrei sapere cosa interndete per "cilindrata" del motere???????confused:
          In oltre vorrei sapere come l' olio che arriva dal distributore fa girare la ruota dentata d' avanzamento
          uno nessuno centomila

          Commenta


          • #6
            Ciao, per far girare 2 o più pompe contemporaneamente si possono montare così



            In questo caso, c'è ne sono 4 in fila, le prime due gialle sono pompe variabili, e le ultime 2 a cilindrata fissa.

            Commenta


            • #7
              La cilindrata è semplicemente il volume della pompa (o del motore idr.), cioè la quantità di olio che può contenere. Come per una bottiglia

              La ruota dentata d'avanzamento viene fatta girare dal motore idraulico, che puoi vederlo come una pompa che funziona al contrario, cioè, mentre la pompa gira perchè il suo albero viene fatto girare dal motore diesel, il motore idraulico invece, gira perchè in uno dei 2 tubi per la rotazione, gli arriva l'olio ad una certa pressione e portata che permette di far ruotare il suo albero che è collegato alla ruota dentata, permettendo l'avanzamento.

              Un semplice motore ad ingranaggi, quindi a cilindrata fissa

              [YT]http://www.youtube.com/watch?v=yO5g9ZwVmS0[/YT]

              Ma per l'avanzamento delle mmt si usano motori a pistoni (mossi da pompe a pistoni), che hanno di solito 2 cilindrate selezionabili, in base alle quali può cambiare la velocità massima ottenibile.
              un brevissimo video

              [YT]http://www.youtube.com/watch?v=LQU_N0nVpZo[/YT]

              In base all'inclinazione del piattello (tramite pistoncino) i cilindretti rotanti si riempiono più o meno d'olio, variando quindi la quantità d'olio. Più bassa è la cilindrata, più l'albero ruota veloce con meno coppia (forza), più è alta e più lento gira con più coppia.

              Per la pompa sia ad ingranaggi (fissa) che a pistoni (variabile), anche qui si ragiona all'inverso, minore è la cindrata è più lento farà girare il motore idr. (gli arriva meno olio), viceversa più è alta e più veloce lo fa andare.
              La differenza è che mentre per il motore a pistoni, le cilindrate sono 2 selezionabili, per le pompe invece la cilindrata può variare all'infinito, da "0" a cil. max, permettendo un costante assorbimento di potenza dal motore diesel, senza quindi sforzarlo mai, anche in condizioni difficili, tipo una grande pendenza se parliamo di avanzamento, o di duro scavo se parliamo di braccio escavatore.

              Commenta


              • #8
                A questo punto mi chiedo e con questo sono sicuro di essere sfottuto a vita ma... come è fatta una pompa????
                che differenza c' è tra una pompa a pistoni ed una ad ingranaggi???
                e soprattutto come si possono collegare in "parallelo" come visto in figura da Venieri Fan???

                non sono sicuro di aver capito........
                in soldoni l' olio che arriva dal circuito fa girare una specie di "pompa" che fa girare la ruota dentata e fin qui ci sono.... per il resto non ho alba...........( perdonate l' ignoranza)
                Ultima modifica di mefito; 12/03/2013, 18:29. Motivo: unito consecutivi
                uno nessuno centomila

                Commenta


                • #9
                  Scrivo qui, dato che il tema è generico.
                  Volevo sapere come funziona la valvola ripartitrice di flusso. E' stato detto che serve a limitare la portata nei circuiti con pompa a cil.fissa. e in cosa differisce da quella di massima, che si apre solo quando sale la pressione, mandando in scarico.
                  grazie

                  Commenta


                  • #10
                    ci hai azzeccato Pascuale
                    Mi rendo conto che facendo una domanda del genere risulto un totale profano ma che differenza c'è tra una pompa a pistoni ed una ad ingranaggi??
                    dall' albero motore che esce si attacca una pompa tramite un giunto speciale fatto come?
                    ed a questo punto mi chiedo le pompe come sono collegate in "parallelo" ????
                    sempre con lo stesso giunto??
                    uno nessuno centomila

                    Commenta


                    • #11
                      Sono un profano anch'io, ma con un pò di curiosità e interesse si può capire qualcosa
                      Ti avevo scritto una pagina intera con foto e video... poi è scaduta la sessione ed ho perso tutto.... 444:

                      Riscrivo più brevemente...
                      Il collegamento parallelo che diceva Riccardo sulla somma di portata riguarda il collegamento dal punto di vista idraulico, come tubazioni.
                      Se invece per collegamento in parallelo intendi come sono collegate 2 pompe meccanicamente tra loro, Riccardo sull'altra discussione, ha fatto una lista, e quello che ti interessa è:

                      - pompe in tandem, cioè una "in fila" all'altra. L'albero della prima pompa è collegato al volano del diesel, e l'altra estemità del suo albero è collegato meccanicamente all'altro albero dell'altra pompa (immagina che sono "incastrati" uno nell'altro per capirci.. servirebbe qualche foto). Quindi la prima pompa girando fa girare l'altra.

                      -pompe afficancate, semplicemente le due pompe sono una accanto all'altra con i loro alberi paralleli. Una pompa collegata dirattamente al volano fa girare l'altra per esempio tramite una cinghia. Ma mi sembra che questo sistema è poco usato.

                      Riguardo le pompe idrauliche, a vederle si potrebbero prendere per motori idraulici, proprio come quelli che hai visto nel video di sopra dell'altro post, sia quello ad ingranaggi che quello a pistoni.

                      Per adesso metto solo questi video, che trovo molto chiari ma se c'è qualcosa che non si capisce chiedilo. Nel frattempo puoi cercare tra le discussioni in cui se nè già parlato in modo approfondito.

                      Pompa ad ingranaggi:

                      il principio di funzionamento
                      [YT]http://www.youtube.com/watch?v=c6gwU7IHtlo[/YT]
                      la struttura fisica completa
                      [YT]http://www.youtube.com/watch?v=HPBaCRK_t78[/YT]



                      in breve, come vedi la rotazione degli ingranaggi provoca un flusso d'olio (portata). Qui essendo la struttura rigida, la cilindrata, il suo volume come sai non può che essere fisso.

                      Pompa a pistoni assiali (più complicata):
                      la sua cilindrata può variare, infatti vengono anche chiamate pompe a cilindrata variabile.
                      il principio:
                      [YT]http://www.youtube.com/watch?v=2mh902AP7Yw[/YT]

                      [YT]http://www.youtube.com/watch?v=_WLtj_fzPAg[/YT]


                      In base all'inclinazione della piastra, varia la cilindrata.

                      Un esempio:


                      uno studio con descrizione:


                      Ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da venieri_fan Visualizza messaggio
                        Scrivo qui, dato che il tema è generico.
                        Volevo sapere come funziona la valvola ripartitrice di flusso. E' stato detto che serve a limitare la portata nei circuiti con pompa a cil.fissa. e in cosa differisce da quella di massima, che si apre solo quando sale la pressione, mandando in scarico.
                        grazie
                        Continui a confondere portata e pressione!

                        la valvola partitrice di flusso prende la portata di quella linea e la ripartisce tra la linea principale e serbatoio oppure tra linea principale e secondaria.

                        La valvola di massima pressione, fa quello che dici tu..

                        Commenta


                        • #13
                          Se ho descritto bene il funzionamento della valvola di massima vuol dire che non confondo portata e pressione
                          Volevo solo sapere il funzionamento dell'altra valvola, che non conoscevo prima d'ora.
                          Ma quando entra in gioco questa valvola? com'è pilotata?

                          Commenta


                          • #14
                            Grazie mille per la spiegazione completa dettagliata e semplice grazie ancora Pascuale
                            PERO' non mi è chiaro un particolare.................. nella pompa a cilindri il piatto da cosa è fatto oscillare???
                            uno nessuno centomila

                            Commenta


                            • #15
                              Figurati, ma più che altro sono chiari i video e le foto

                              Il piatto è fatto oscillare da uno (o due) cilindri idraulici (dipende dal tipo di pompa), che può essere azionato in varie modalità, le quali dipendono dall'applicazione che avrà la pompa e dallo scopo che si vuole ottenere.
                              Qui ci sono video su impianti idraulicihttp://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=7679


                              [YT]http://www.youtube.com/watch?v=v6eRf42McRE[/YT]
                              [YT]http://www.youtube.com/watch?v=4f5a4AIjXN4[/YT]

                              .
                              (se vuoi approfondire quest'applicazione in particolare di queste pompe, c'è una discussione proprio su questo http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=56369 ) .
                              Ultima modifica di mefito; 14/03/2013, 10:58. Motivo: Ridotto OT.

                              Commenta


                              • #16
                                Per semplificare bisogna conoscere approfonditamente.
                                Lascerei rispondere a chi realmente conosce i componenti idraulici in discussione,che può anche trovare il modo di renderli comprensibili ai profani senza imprecisioni.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da venieri_fan Visualizza messaggio
                                  Se ho descritto bene il funzionamento della valvola di massima vuol dire che non confondo portata e pressione
                                  Volevo solo sapere il funzionamento dell'altra valvola, che non conoscevo prima d'ora.
                                  Ma quando entra in gioco questa valvola? com'è pilotata?
                                  Tu hai descritto bene la valvola di massima, ma prima mi parli di portata poi mi chiedi da cosa differisce da quella di massima.... Io ci leggo una contraddizione nelle tue affermazioni.... poi magari sbaglio....

                                  Entra in gioco quando ti fa comodo avere un'altra linea alimentata e può essere pilotata sia idraulicamente che elettricamente

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ho posto male la domanda allora. Quando chiedevo in cosa differiva da quella di massima, intendevo:
                                    quella di massima entra in gioco da sola in modo "automatico" quando sale la pressione.. ma non capivo quando e come invece entra in gioco quella ripartitrice, in quanto mi hai detto solo il principio

                                    la valvola partitrice di flusso prende la portata di quella linea e la ripartisce tra la linea principale e serbatoio oppure tra linea principale e secondaria.

                                    Entra in gioco quando ti fa comodo avere un'altra linea alimentata e può essere pilotata sia idraulicamente che elettricamente
                                    Ok è azionata elettricamente o idraulicamente, ma anche qui è un processo "automatico" in base a ciò che fa la macchina (come se ci fosse una pompa variabile), o è l'operatore che agisce direttamente su di essa dalla cabina per es. (se è una mmt) per variare la portata? Ed a parità di giri motore, la riduzione di portata può essere proporzionale o ci sono per es. solo n portate ottenibili "selezionabili" tramite questa valvola?
                                    Non so se è chiaro quello che voglio sapere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Con una valvola partitrice puoi:
                                      - diminuire la portata di un ramo mandando l'eccedenza in scarico;
                                      - sdoppiare la portata su due rami (per esempio mandando il 70% in un ramo e 30 nell'altro)

                                      Questo può essere fatto indipendentemente dal tipo di pompa e viene gestito dall 'operatore.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ecco proprio questo intendevo

                                        Ma quelle percentuali che hai preso come esempio sono fisse o si possono "regolare" e farle diventare per es. 50 e 50 ? e se si anche questi valori si possono regolare dalla cabina, o è solo una regolazione manuale sulla valvola?

                                        Ho chiesto queste informazioni, perchè avevo la curiosita di sapere se fosse possibile ottenere da un impianto con pompa ad ingranaggi, la stesse caratteristiche (o quasi) di un impianto con pompa variabile, la quale varia la sua portata per "non far morire il motore".

                                        Inutile dirlo (ma lo dico lo stesso se no mi mangiate) ovviamente non sono paragonabili i 2 sistemi... ma se ho capito bene, nell'usare una pompa ad ingranaggi, quanto meno con questa valvola, parte del flusso è scaricato a bassa pressione, permettendo uno sforzo minore del motore nel muovere l'attuatore, in quanto deve spostare meno olio nell'utenza.. ma naturalmente però ci sarebbe comunque un certo spreco di energia per quell'olio mandato a far niente nel serbatoio, ed è il motivo principale per cui le pompe variabili sono più efficienti in generale. Giusto?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Scusa Pascuale errore mio........ non ho scritto bene la domanda,
                                          intendevo da chi è fatto oscilare il piatto, negli ultimi video mi sembra di aver capito che il piatto è fatto oscillare dall' operatore tramite una leva ma negli escavatori??
                                          in oltre se faccio oscillare il piatto nei due sensi la ditrezione dell' olio s' inverte???
                                          Comuque i video sono ben chiari si capisce bene
                                          uno nessuno centomila

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Vedremo se qualcun'altro lo spiega meglio, ma nel frattempo ti rimando a questo post di questa discussione, in cui si parla di una delle applicazioni della pompa variabile:
                                            Comunità di tecnici, meccanici ed operatori MMT, Camion, Macchine Edili e Macchine Agricole. Info e domande su guasti, modifiche e ricerca ricambi.


                                            In generale il piattello oscilla "automaticamente", senza l'intervento diretto dell'operatore, sia in base ai giri del motore diesel, che alla resistenza (pressione) che incontra la macchina nel suo lavoro.

                                            in oltre se faccio oscillare il piatto nei due sensi la ditrezione dell' olio s' inverte???
                                            Esatto! il piatto va da -30° a +30° per invertire il flusso (non sono sicuro se è proprio 30° il valore esatto). Ma non sempre è così. Infatti ci sono pompe che per invertire il flusso sfruttano delle elettrovalvole, che invertono la mandata con l'aspirazione e viceversa, ed il loro piattello fa solo l'inclinazione in un solo senso, mi sembra da 0° a 45°.

                                            Se è il caso gli esperti del forum, potranno aiutarti ad approfondire meglio.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da venieri_fan Visualizza messaggio
                                              .

                                              Ho chiesto queste informazioni, perchè avevo la curiosita di sapere se fosse possibile ottenere da un impianto con pompa ad ingranaggi, la stesse caratteristiche (o quasi) di un impianto con pompa variabile.....

                                              guarda...sono possibili un'infinita' di cose.... fai prima a chiedere chiaramente quel che ti serve e vedrai che qualcuno ti aiuta

                                              Commenta


                                              • #24
                                                chiarimento pompa idraulica

                                                salve, avrei una domanda da porvi, l' altro giorno sono incappato su you tube in due video con entrambi soggetto un benati 3.35.
                                                nel primo l' escavatore si muoveva a scatti, il motore faceva fatica e fumava funestamente nero, soprattutto quando alzava il braccio principale, mentre nel secondo la macchina faceva movimenti fluidi ed abbastanza veloci per l' epoca, il chiarimento di mio padre è stata che la pompa era da rifare, vorrei sapere se è veramente così, e nel caso, cosa si intente per rifare la pompa, cioè basta cambiare le guarnizioni oppure cos' altro?
                                                grazie in anticipo per le risposte.
                                                uno nessuno centomila

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X