MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pala gommata KOMATSU: problemi elettrici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pala gommata KOMATSU: problemi elettrici

    Buona sera,sono un po' di mesi che sto dietro ad un problema senza trovare una soluzione.
    Tutto è nato il giorno che si è inchiodato il cuscinetto dell'alternatore.Questo a settembre.Ho chiamato una ditta di elettrauto che mi ha sostituito il pezzo.Tutto ok,solo che la macchina ora presentava un difetto all'avviamento.Al primo tentativo faceva uno start brevissimo senza mettersi in moto.Il chiavino sempre in posizione accensione ma senza segni di vita.Al secondo tentativo si metteva in moto.Ho ricontattato l'elettrauto e con test vari mi ha detto che le batterie avevano patito.Ho cambiato le batterie.Sembrava ok.Dopo 2 giorni ritorna il problema:start brevissimo ma senza piu' mettersi in moto del tutto.Elettrauto:Rele' di avviamento partito.Sostituito.Finalmente ok,fino a che non e' arrivato il freddo.Al mattino,solo al primo avviamento fa dei "colpi di tosse".Se lo lascio nel capannone no,parte al primo colpo,ma se lo lascio fuori si.E solo il primo avviamento.Poi per tutto il giorno parte alla grande.
    Scusate il poema ma se qualcuno ha suggerimenti sul problema o su come muoversi al meglio per risolverlo avra' la mia gratitudine eterna.

    Saluti a tutti.

  • #2
    Difficile dare consigli quando non si hanno dati di riscontro........ore motore,tipo motore,temperatura esterna......ecc.
    Saluti..............
    Ren57

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da lmessue Visualizza messaggio
      .Al mattino,solo al primo avviamento fa dei "colpi di tosse".Se lo lascio nel capannone no,parte al primo colpo,ma se lo lascio fuori si.E solo il primo avviamento.Poi per tutto il giorno parte alla grande.

      A te pare essere in relazione con i problemi precedenti?

      Scusate il poema ma se qualcuno ha suggerimenti sul problema o su come muoversi al meglio per risolverlo avra' la mia gratitudine eterna.

      Saluti a tutti.
      Perchè non chiedi una consulenza ad un meccanico che possa verificare direttamente il mezzo?
      Magari ha solo un problema di candelette,magari è riferibile all'usura ,non è possibile fare diagnosi a "caso".
      Oltre a verifiche strumentali,ci sono particolari che devono essere colti "sensorialmente" direttamente dal meccanico.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        L'ho fatto controllare dalla ditta che di solito chiamo.Quando é arrivato il freddo (quando ha cominciato ad andare sotto zero di notte) ho fatto controllare l'impianto del preriscaldo.Ha una piastra riscaldante sotto l'aspirazione dell'aria ed era funzionante.La cosa che sembrava strana era che la spia candelette sul quadro si spegne sempre con lo stesso tempo sia con -20 che con +20 gradi esterni....il meccanico mi dice di fare prove a forzare il rele' della piastra prima di metterla in moto.Non mi pareva facesse gran differenza.Ho provato a portare un cavo di massa direttamente dal meno della batteria sulla carcassa del motorino.Niente.

        Farlo controllare rimane difficile perche' lo fa al mattino e poi basta.
        Ho fatto venire il meccanico alle 8 di mattina perche' vedesse di preciso il problema.Mi ha consigliato di mettere una lampadina tra il contatto del rele' di accensione e il meno.Se facendo avviamento la luce della lampadina é fissa é il motorino se non é fissa é il rele'.
        Fatto la prova.La luce non era fissa .Il rele' lo avevo gia' cambiato.Non lo avevo sostituito con un pezzo originale pero' ma con un rele' a 24 v relativamente grande(un 100 A).Ho ordinato allora il rele' originale pensando che fosse piu' adatto.
        Peggio che con il rele' non originale....si metteva in moto solo una volta ogni tanto.

        Io penso che ci sia qualcosa sull'impianto elettrico ma non ho lo schema e non so dove trovarlo...

        va be'..saluti e buona pasqua a tutti.

        Commenta


        • #5
          Ma come fai il pre riscaldo?
          Giri la chiave e fai avviamento subito?
          Ren57

          Commenta


          • #6
            Mi sorge un dubbio non e' che su tale macchina e' montato uno staccabatteria, magari i contatti dello stesso non riescono piu a far passare l'elevata intensita' di corrente necessaria per l'avviamento e preriscaldamento, magari si e danneggiato a causa dell ' eccessivo assorbimento a causa della rottura del cuscinetto, ( comportandosi come da fusibile per modo di dire), io proverei escluderlo e verificare tutti i relativi cablaggi

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da lmessue Visualizza messaggio
              Io penso che ci sia qualcosa sull'impianto elettrico ma non ho lo schema e non so dove trovarlo...

              .
              In cosa ti aiuterebbe lo schema?
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Mah...lo schema elettrico mi darebbe qualche idea su cosa veramente lavora nell'avviamento.Nel senso che se guardo sul libro dello spaccato della macchina,nel gruppo rele' vicino a quello di avviamento viene indicato anche un timer e un rele' che francamente non so a cosa serva.
                Probabilmente anche con lo schema non risolverei granchè in effetti.

                Il preriscaldo viene fatto cosi': giro il chiavino si accende il quadro con relativa spia classica delle candelette...dopo mezzo secondo circa si spegne e girando il chiavino si mette in moto.

                Con il meccanico lo abbiamo proprio smontato:ha sotto l'aspirazione del filtro dell' aria una piastra con in mezzo una resistenza che viene alimentata attraverso un rele' di potenza.In quel mezzo secondo diventa "caldina" e tutto li.

                L'idea dello stacca batterie mi sembra buona.Non c'è uno stacca batterie manuale ma un relè stacca batterie che viene eccitato con il primo scatto del chiavino....penso a questo punto in parallelo con l'elettrostop....domanda : se ponticello i contatti del rele' stacca batterie porto corrente al quadro e a tutta la macchina e fin qui tutto ok...ma riesco poi a spegnerla?

                Comunque vedo di eseguire la prova...magari vedo se si puo' smontare per vedere se i contatti sono un po' sfiammati..

                Grazie a tutti.Salutoni.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da lmessue Visualizza messaggio
                  ...nel gruppo rele' vicino a quello di avviamento viene indicato anche un timer e un rele' che francamente non so a cosa serva...

                  Il preriscaldo viene fatto cosi': giro il chiavino si accende il quadro con relativa spia classica delle candelette...dopo mezzo secondo circa si spegne e girando il chiavino si mette in moto...

                  Con il meccanico lo abbiamo proprio smontato:ha sotto l'aspirazione del filtro dell' aria una piastra con in mezzo una resistenza che viene alimentata attraverso un rele' di potenza.In quel mezzo secondo diventa "caldina" e tutto li...
                  A questo punto, mi viene da pensare che il timer sia dedicato alla resistenza per l'avviamento a freddo (la piastra).
                  Io mi concentrerei su quasti due componenti intanto.
                  Banalissima prova, a freddo alimentare manualmente (con le dovute cautele sempre) la resistenza per una decina di secondi e vedere se cambia la situazione.
                  Più che la resistenza, alimentare il relè che la comanda, bypassandolo semplicemente.

                  Prima che succedesse il problema al cuscinetto dell'alternatore, ricordi se la spia rimaneva accesa per un periodo superiore al mezzo secondo ?
                  Marco B

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da lmessue Visualizza messaggio
                    .Il preriscaldo viene fatto cosi': giro il chiavino si accende il quadro con relativa spia classica delle candelette...dopo mezzo secondo circa si spegne e girando il chiavino si mette in moto.
                    Con il meccanico lo abbiamo proprio smontato:ha sotto l'aspirazione del filtro dell' aria una piastra con in mezzo una resistenza che viene alimentata attraverso un rele' di potenza.In quel mezzo secondo diventa "caldina" e tutto li.
                    La scaldiglia deve diventare calda non (caldina), il tempo di riscaldamento è troppo breve( mezzo secondo ).
                    Un buon elettrauto può sistemarti l'impianto elettrico anche senza lo schema, sicuramente con lo schema semplificherebbe però la cosa.
                    Ren57

                    Commenta


                    • #11
                      Sinceramente non ricordo come il tempo della scaldiglia si comportasse prima del problema dell' alternatore...Seguendo a grandi linee l'impianto,sembra che il rele' di potenza venga comandato dalla centralina posta in cabina...

                      Stamattina ho acceso per primo la macchina;ci saranno stati 6-7 gradi esterni.E' partita relativamente bene..

                      Vedo di fare in settimana la prova dello stacca batterie..

                      Saluti a tutti

                      Commenta


                      • #12
                        Ovviamente non si è piu' ripresentato il problema,ma la settimana scorsa mi si e' presentato un problema molto ma molto simile su un altro mezzo in azienda:

                        Uno scavatore sempre Komatsu (piu' vecchio della pala)un bel mattino ha deciso di non mettersi piu' in moto..Esattamente come la pala:

                        Giro del chiavino...colpo di tosse del motore e poi il nulla.Con la variante che se si provava a fare 3-4 avviamenti non si spegneva piu' il quadro.

                        Ho fatto un po' di prove....ma per farla breve era colpa dell' alternatore.

                        Il contatto denominato D+ (quello della lampada) se lo lasciavo collegato faceva un qualche ritorno per via di qualche diodo....

                        Mi viene il dubbio che l'alternatore della pala sia il vero colpevole.

                        Saluti a tutti

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da lmessue Visualizza messaggio
                          Ovviamente non si è piu' ripresentato il problema,ma la settimana scorsa mi si e' presentato un problema molto ma molto simile su un altro mezzo in azienda:

                          Mi viene il dubbio che l'alternatore della pala sia il vero colpevole.
                          Saluti a tutti
                          Solo che dovrai aspettare i primi freddi per avere una conferma della tua supposizione su la pala o sbaglio.
                          Saluti...........
                          Ren57

                          Commenta


                          • #14
                            No,voglio aproffitare dell' estate per risolvere il problema....

                            Mi piacerebbe contattare un tecnico Komatsu ..Ho come la sensazione che ci sia qualche cosa da controllare sulla linea dell'alternatore...

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da lmessue Visualizza messaggio
                              Mi piacerebbe contattare un tecnico Komatsu .....
                              Ottima soluzione, puoi contattare direttamente la Komatsu Italia oppure un centro assistenza più vicino alla tua zona.

                              Originalmente inviato da lmessue Visualizza messaggio
                              ..Ho come la sensazione che ci sia qualche cosa da controllare sulla linea dell'alternatore...
                              Importante avere un punto di partenza.........poi si vedrà.
                              saluti............
                              Ren57

                              Commenta


                              • #16
                                problema risolto

                                Buongiorno a tutti.
                                Per dovere di cronaca volevo informare che il problema è stato risolto....

                                Ho contattato l'assistenza Komatsu di zona e mi hanno mandato un bravo elettrauto...
                                Dopo un primo controllo mi ha diagnosticato il motore di avviamento da sostituire,ma dopo aver sentito la cronostoria ha controllato sugli schemi elettrici l'impianto di accensione...

                                Il relè che io chiamo di avviamento in realtà è chiamato relè di sicurezza. La bobina prende il + dal chiavino e il - dall'alternatore. Quando metto in moto e il motore prende i giri,il - fornito dall'alternatore diventa un +. Alla bobina arrivano quindi due + e il relè si sgancia.
                                Questa è la sicurezza,cioè con il motore in moto anche se giro il chiavino non vado piu' ad azionare il motorino di avviamento evitando cosi' di rompere qualcosa.
                                L'alternatore che mi avevano installato non essendo un pezzo originale probabilmente ha qualche caratteristica elettrica non propriamente esatta(resistenza dell'avvolgimento---eccitazione ad un diverso n° di giri ????).

                                Comunque....abbiamo scollegato il - fornito dall'alternatore alla bobina e l'abbiamo collegato alla massa. Ho il problema che qualcuno puo' girare il chiavino per errore con la macchina in moto,pero' l'avviamento è perfetto a qualsiasi temperatura.

                                Un sentito grazie a coloro che mi hanno supportato e un augurio di un felice 2014

                                Commenta


                                • #17
                                  Dunque è l'impianto elettrico (alternatore e relè vari) che impedisce l'avviamento accidentale con motore in moto.
                                  Per evitare il problema dell'avviamento accidentale (operatori maldestri o simili ), si possono utilizzare blocchetti chiave "antiripetitivi", questo tipo di blocchetto una volta azionato, necessita di essere riportato in posizione di stop per poter ripetere l'operazione, quindi evitano la partenza del motorino di avviamento indifferentemente dallo stato del motore termico (avviato o fermo) evitando i danni del caso.
                                  Non costano un'esagerazione (sicuramente meno dell'alternatore originale) bisogna solamente accertarsi che siano compatibili con l'impianto (che abbiano gli stessi contatti con lo stesso schema di apertura/chiusura.
                                  Un buon elettrauto o un ricambista possono aiutarti nella scelta.
                                  Marco B

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X