MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Retro escavatore non funziona

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Retro escavatore non funziona

    buonasera a tutti... grande problema.. ho acquistato un retroescavatore sigma 4 con pompa separata (casappa da 9 lt) e moltiplicatore di giri 1:3. La ditta di solito monta una pompa da 16 litri
    Lo collego al trattore ma nn si muove.... si muovono i piedi (salgono e scendono) si muove la benna molto lentamente il braccio no solo scende il 1 pistone ma nn risale... Ho provato ad agire sulla valvola del distribuzione per aumentare la pressione ma nulla....
    Cosa puo essere? pompa o distributore? onestamente i tubi nn si muovono quindi nn pressione...

  • #2
    secondo me ai la pompa troppo piccola , da 16 originale a 9 e un po poco

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da luciohd Visualizza messaggio
      buonasera a tutti... grande problema.. ho acquistato un retroescavatore sigma 4 con pompa separata (casappa da 9 lt) e moltiplicatore di giri 1:3. La ditta di solito monta una pompa da 16 litri
      Lo collego al trattore ma nn si muove....
      Collegato idraulicamente?


      Originalmente inviato da luciohd Visualizza messaggio
      si muovono i piedi (salgono e scendono) si muove la benna molto lentamente il braccio no solo scende il 1 pistone ma nn risale... Ho provato ad agire sulla valvola del distribuzione per aumentare la pressione ma nulla....
      Con un manometro?


      Originalmente inviato da luciohd Visualizza messaggio
      Cosa puo essere? pompa o distributore? onestamente i tubi nn si muovono quindi nn pressione...
      Che si conosce dell'impianto in discussione?
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        la pompa da 9 litri e su un moltiplicatore 1:3 quindi dovrebbe dare 27 litri. i collegamenti sono ancora quelli di fabbrica quindi nn penso sia un problema di quel tipo... e per il manomentro nn saprei dove reperirlo.Pero se fosse la pompa in buono stato almento un movimento lo farebbe a velocita normale, almeno credo, qui nn si muove nulla...solo i piedi stabilizzatori...

        Commenta


        • #5
          Deduco che il retro è montato su un trattore. Se abbassi i piedi questi sono in grado di sollevare la macchina? la cosa corretta, Mefito dixit, è quella di applicare un manometro. Dai sintomi direi che la pompa è andata però un filo di diagnostica un pò più da manuale non guasterebbe.

          Commenta


          • #6
            Salve,
            la pompa (non il moltiplicatore) gira nel senso giusto?
            C

            Commenta


            • #7
              Chi sa se nel serbatjo c´é ancora qualcosa ? con un manometro non é che risolve il preblema !e poi se nato senza vuol dire che non (serve )! ma poi non si é spiegato se il retro é nuovo ho usato

              Commenta


              • #8
                Si... 9x3 fa 27.... Certo... A patto che la presa di forza faccia 1000 giri.. :-)

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                  Chi sa se nel serbatjo c´é ancora qualcosa ?
                  Non si sà nulla di più di ciò che ha scritto,per questo al momento è impossibile fare una diagnosi.
                  Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                  con un manometro non é che risolve il preblema !e poi se nato senza vuol dire che non (serve )!
                  non serve se l'impianto è funzionante e non serve se non sai per cosa usarlo.

                  Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                  ma poi non si é spiegato se il retro é nuovo ho usato
                  Scommettiamo?
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    retro

                    Scommettiamo?[/QUOTE] che manca l´olio?

                    Commenta


                    • #11
                      si olio ce ne..la prima cosa che ho fatto.. la pompa gira in senso giusto,,,, anche se devo dire che i giri nn ci avevo pensato... la presa di forza gira da 450/500 giri al minuto... quindi sara sottodimensionata credo... il retro e usato si si .. e i piedini non riescono ad alzare il trattore....

                      Il manometro so come e per cosa usarlo ma non ne ho uno a disposizione che arrivi a 150/200 atm....
                      Ultima modifica di mefito; 26/05/2013, 09:11. Motivo: unione messaggi consecutivi.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da luciohd Visualizza messaggio

                        Il manometro so come e per cosa usarlo ma nn ne ho uno a disposizione che arrivi a 150/200 atm....
                        Stai rispondendo ad una nota che non era rivolta a te ,ma a vito52,dove ha affermato che un manometro non serve a nulla se è nato senza(ma allora perchè tutti gli impianti idraulici moderni sono pieni di prese di pressione per manometri?).
                        A te posso dire che starare una valvola di massima senza controllo manometrico,potrebbe portarti,dopo il ripristino delle anomalie, a rotture dell'impianto o meccaniche.
                        Empiricamente ,se hai portata con movimenti regolari a vuoto(pistoni senza carico resistente)e non a carico,è un difetto di pressione.Probabilmente dato dalla pompa usurata,ma è comunque da verificare.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          IO su tutte le macchine cho lavorato ed anche provate non mi é capitato di vedere un manometro montato che uno mentre lavora vede anche la pressione in cui lo impegni !(Ad eccezzione dell´ATLAS che aveva un sistema in cui l´olio nel sebatojo veniva pressato dall´aria del compressore per far si che le pompe non facessero ho ricevessero bolle d´aria che secondo me é uno dei migliori sistemi che non fanno piú solo quando si cambiava il filtro idraulico bisognava essere sicuri che non c´éra aria nel circuito si chiudeva con una levetta dopo fatto il cambio si apriva e tutto tonava in pressione PRES:0,5 bar)
                          a Luciohd gli serve adesso l´attrezzo (quello che mi sono fatto io comperato)per mettere un´altra volta tutto in ordine perché sicuramente a strarato tutto agendo sulle valvole (ammesso che la pompa sia a posto)
                          Io quarantanni fa avevo un retro MF.adattato ad un same ma la pompa da 45lt. l´avevo montato davanti cioé girava con i giri motore e funzionava come un organo .
                          Se darebbe piú infomazzioni la marca del retro l´ampiezza del serbatojo se c´é ruggine dentro sono tante cose che bisogna controllare

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da luciohd Visualizza messaggio
                            .......... anche se devo dire che i giri nn ci avevo pensato... la presa di forza gira da 450/500 giri al minuto... quindi sara sottodimensionata credo...
                            12/13 litri mi sembrano un po pochini per far funzionare il retro.... quantomeno bisognerebbe dargliene una cinquantina direi...
                            poi bisogna controllare la pressione assolutamente la pressione... almeno 180 bar direi...

                            come valori mi baso su quelli di un piccolo retro della Pesci (vecchia ditta del Centese - Fe) che ho avuto in passato

                            Commenta


                            • #15
                              con 12/13 litri avrei un retro lentissimo ma la pressione massima deve essere comunque raggiungibile. Questo sempre in caso che la valvola di massima non sia una di quelle con una escursione "biblica" del valore di massima tra bassa ed alta portata.
                              Per prima cosa comincerei a fare in modo che i giri della pompa siano quelli corretti per ottenere la portata desiderata/richiesta. Il massimo sarebbe poter montare un flussometro.
                              Per quanto riguarda i manometri, Merlo fino a poco tempo fa montava un manomentro in cabina dei propri telescopici. SOno d'accordo che se tutto è ok non serve ma se ho bisogno di fare diagnosi/regolazioni senza di questo non cado da nessuna parte.

                              Commenta


                              • #16
                                si hai ragione... pero sulle specifiche della ditta danno una pompa a 16 litri . Pensavo di evitare di procurarmi un manometro che aparte ,me lo farebbero pagare una cornea, e con il vostro aiuto potevo risalire al problema.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da luciohd Visualizza messaggio
                                  si hai ragione... .
                                  A chi dai ragione?


                                  Originalmente inviato da luciohd Visualizza messaggio
                                  pero sulle specifiche della ditta danno una pompa a 16 litri ..
                                  Il tuo problema attuale non è la cilindrata della pompa.
                                  A tal proposito,da cosa hai ricavato la cilindrata della tua?

                                  Originalmente inviato da luciohd Visualizza messaggio
                                  Pensavo di evitare di procurarmi un manometro
                                  Senza avresti dovuto evitare di toccare la valvola di massima(avresti comunque dovuto evitare di manometterla).

                                  Originalmente inviato da luciohd Visualizza messaggio
                                  che aparte ,me lo farebbero pagare una cornea,
                                  Quindi sai cosa costa un banale manometro a glicerina,sapresti anche dove e come collegarlo?
                                  Originalmente inviato da luciohd Visualizza messaggio
                                  e con il vostro aiuto potevo risalire al problema.
                                  Nessuno ti può aiutare se non sei in grado di riportare la situazione.
                                  Nel tuo caso, riterrei opportuno che tu faccia visionare l'impianto ad un meccanico.Non hai elementi per imputare alla sola pompa la causa del non funzionamento e non si conosce nulla di più dell'impianto per indagare altro.
                                  Potrebbe essere qualsiasi cosa,anche "banale".

                                  P.S.
                                  Per tornare alla questione manometro come posta da Vito, farei un paragone medico:
                                  Se stai bene probabilmente non ti sogni neppure di provarti la pressione,ma se non "stai in piedi",probabilmente ti misurano la pressione come prima verifica,come pure normalmente non ti proveresti la temperatura,ma se credi di avere la febbre non te la provi?
                                  Nel nostro caso il manometro è uno strumento che può dare indicazioni sullo stato di una pompa ed aiutare a supporre (od escludere) possibili cause.
                                  Certamente è utile per quanto si è in grado di utilizzarlo.
                                  Ultima modifica di mefito; 28/05/2013, 05:35.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X