MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Miniescavatore CATERPILLAR: manutenzione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Miniescavatore CATERPILLAR: manutenzione

    Un saluto a tutti, Mi chiamo Simone e sono della provincia di Treviso.E' da tanto che vi seguo e ora è arrivato il momento di favi domande specifiche visto che ieri, all'asta, mi sono aggiudicato un miniescavatore classe 35q caterpillar modello 303.5 anno 2002 con circa 4000 ore di lavoro
    La macchina è ferma da due anni su un cantiere e in settimana andrò a recuperarla.
    Avrei bisogno di un paio di consigli per fare le verifiche del caso prima di tentare di metterla in moto.

    Problema 1: non ho le chiavi (problema delle aste con clausola visto piaciuto). Riesco a far ponte sul blocchetto?, c'è modo di reperire la chiave tramite numero di serie o di bypassare il blocchetto di accensione?

    P2: la macchina ha il braccio parzialmente esteso e quindi potrei avere problemi per caricarlo. Si riesce a scollegare i tubi e chiudere il braccio a mano?

    P3:manutenzione. Se, come spero, riesco a metterlo in moto e verificarne il regolare funzionamento, cosa dovrei cambiare per metterlo in ordine di marcia? Olio motore sicuramente, ma che tipo e quano?
    Per l'olio idraulico che mi dite?
    Filtri vanno sostituiti? immagino f. olio, f. aria, f. gasolio.

    P4: dove reperire 2 cingoli (anche usati) a prezzo decente. Purtroppo quelli che monta sono parecchio usurati e a breve dovrò provvedere alla sostituzione. Piu in la avrò sicuramente bisogno di anche una benna piccola e una grande visto che ha solo benna da 50cm.

    Per il momento basta così, gia troppa carne al fuoco
    un saluto e ringraziamento a tutti
    simone

  • #2
    problema 1: contattata la cgt di Padova mi hanno detto che col seriale mi fanno la chiave. Domani recupero il numero del mezzo e li richiamo così saprò anche quanto mi costa....

    Commenta


    • #3
      Arieccomi, speranzoso che qualcuno prima o poi riesca a darmi una mano.
      Lo scavatore è stato messo in moto senza problemi (partito al primo colpo dopo aver caricato l'impianto di alimentazione tramite la pompetta sul filtro nafta) e questo mi ha fatto tirare un sospiro di sollievo (in fin dei conti l'ho preso all'asta con la formula visto piaciuto quindi poteva andarmi peggio).
      Ho provveduto alla sostituzione olio motore e filtro, pulizia filtro aria, controlli generali di routine e devo dire che il mezzo funziona bene.
      C'è solo un piccolo problema che spero di riuscire a risolvere grazie al vostro aiuto (in caso chiedo ai moderatori di spostare la discussione nella sezione OFFICINA qualora qui fosse nel posto errato)
      Lo scavatore scalda e pure parecchio (ma questo lo sapevo). Comunue basta tenere il cofano motore aperto e in cabina non si sta male (per me c'è un problema di evacuazione dell'aria calda comunque risolvibile tramite, eventualmente, ventola ausiliaria). L'unico inconveniente un po piu serio è che dopo una oretta di lavoro tirato la temperatura dell' olio idraulico si alza parecchio e da uno dei pistoni inizia a fuoriuscire olio (cosa che accade solo con olio caldo, a freddo non succede nulla)
      Ho paura che il sistema di raffreddamento olio sia in crisi.
      Che voi sappiate c'è una pompa che fa girare l'olio nel circuito di raffreddamento o semplicemente l'olio gira per convenzione?
      Il radiatore dell'olio è quasi a contatto con quello del liquido refrigerante del motore e quindi, secondo me, non è la cosa migliore perchè è chiaro che il sistema soffre un po soprattutto con queste temperature esterne.
      Credo sia necessario controllare l'impianto idraulico partendo dal serbatoio eventualmente sostituendo l'olio. Che olio dovrei usare? E' necessaria per forza la sostituzione dello stesso? Ci sono filtri a valle del serbatoio? Se si dove? C'è unapompa che lo fa girareal fine di permettergli di passare nel radiatore? Come controllare se l'olio gira?
      Vi ringrazio anticipatamente
      Un saluto
      Simone

      Commenta


      • #4
        nessuna pompa ... l'olio gira per effetto della pressione che c'è allo scarico del distributore. Dentro il serbatoio c'è il fitro. Poi devi cercare quello dei servocomandi. Se scalda, bisogna assicurarsi che i radiatori siano puliti dall'esterno, magari separandoli e pulendoli uno ad uno perchè a volte sembrano puliti ma non lo sono.
        Se continua a scaldare bisogna prendere i radiatori e farli controllare dal radiatorista.

        A monte del radiatore dovrebbe esserci una valvola che devia parte del flusso al radiatore e parte diretto al serbatoio. Se il radiatore è intasato, a parità di pressione passa meno olio dal radiatore; più olio va diretto a serbatoio senza raffreddare.
        Raro che il problema sia causato dalla valvola... mmai capitato a me.

        Commenta


        • #5
          grazie per la risposta. Iniziavo a perdere la speranza che qualcuno mi desse una mano

          Cosa intendi con la frase "poi devi cercare quello dei servocomandi" intendi che c'è un altro filtro?
          Che aspetto hanno questi servocomandi (o il filtro se ho capito bene).

          I due radiatori li ho soffiati per bene con aria compressa e traguardando tra le lamelle sono ben puliti quindi non credo che l'efficienza sia compromessa (se invece sono intasati all' interno non lo so). Mio fratello lo sta usando per ben benino e a parte il trafilamento d'olio dal pistone superiore e un po di caldo non ci sono altri problemi.
          Mi sa che intanto vedo in che stato è il filtro. Per il cambio olio idraulico che mi dite? va fatto o posso farne a meno? Calcolando però che a breve dovrò raboccare che olio devo comprare?

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da simcard Visualizza messaggio
            Cosa intendi con la frase "poi devi cercare quello dei servocomandi" intendi che c'è un altro filtro?
            Che aspetto hanno questi servocomandi (o il filtro se ho capito bene).
            oddio... scusa se mi permetto... non vorrei urtare la tua sensibilità, ma non mi sembri molto ferrato sugli escavatori.... non ti converrebbe come primo tagliando chiamare l'assistenza e vedere come opera?


            comunque la risposta è SI c'è il filtro dei servocomandi....

            Se noti nel forum, più la domanda è specifica e più le persone si sforzano di aiutarti. Se chiedi di spiegare il funzionamento dei servocomandi perchè "non sai che aspetto hanno" i casi sono 2: o ricevi una risposta sintetica e praticamente inutile, oppure si deve scrivere un trattato sulla questione. In questi casi diventa più facile ignorare il tuo post.... Troppe domande troppo generiche ottengono come risultato l'indifferenza...

            in bocca al lupo

            Commenta


            • #7
              Tranquillo, non urti nessuna sensibilita e ammetto di essere ignorante, profondamente ignorante in materia. Per quello chiedo info in forum Altrimenti che senso avrebbe il forum stesso?
              Dopo aver tanto cercato sono riuscito a prenderr la macchina ad una asta per risparmiare un po. A casa abbiamo vari trattori e varie attrezzature agricole e ci siamo sempre arrangiati a fare gran parte dei lavori di normale e, di tanto in tanto,straordinaria manutenzione.
              Quindi immagino che con un po di buona volontà , pazienza e qualche dritta di qualcuno di piu esperto posso arrangiarmi. Potrei chiamare la cgt e farmi fare un preventivo ma sappiamo bene come vanno queste cose. Un conto sarebbe se la macchina non funzionasse, un conto risolvere qualche problema. Tornando a noi(domanda specifica):che olio idraulico devo prendere?

              Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
              Se chiedi di spiegare il funzionamento dei servocomandi perchè "non sai che aspetto hanno"
              Sinceramente volevo solo sapere come si presentano, che forma hanno, l'aspetto insomma ; per individuarli e andare a cercare il filtro. Per il funzionamento posso immaginare come svolgono il loro compito...
              Ultima modifica di mefito; 11/07/2013, 07:50. Motivo: Unione messaggi consecutivi

              Commenta


              • #8
                MA scusa, come hai risolto il problema della chiave? Te la sei fatta fare in CGT? Data la poca esperienza/conoscenza della macchina, chiedi sempre il CGT il manuale uso e manutenzione della stessa e vedrai che li troverai molte info tra cui, ad esempio, il tipo di olio da utilizzare nell'impianto idraulico.
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • #9
                  alla cgt di treviso sono stati molto gentili in quanto mi hanno regalato una chiave (che costa di listino 10.50 euro capiamoci) e con quella ho risolto. Sinceramente sto provando la strada del forum fondamentalmente per due motivi: il primo per risparmaire qualcosina (se è possibile) e il secondo per iniziare a capire un po come funzionano questi attrezzi. Le problematiche da risolvere sono la miglior cosa per addentrarsi un po in un mondo a me sconosciuto.
                  Certo è che se non riesco a venirne a capo chiamerò la CGT e amen!
                  Un saluto
                  Simone

                  Commenta


                  • #10
                    contattata la CGT di treviso (spresiano), ho parlato con il capo officina, persona disponibile e squisita (quello che mi ha regalato la chiave) e mi ha detto queste testuali parole: "Vutu che sia sincero? se vegnen noaltri te te magna a machina". Traduzione per i non veneti: -"Vuoi che sia sincero? se veniamo noi ti mangi la macchina". Ha aggiunto: lavoriamo a 69 euro l'ora senza contare la trasferta.
                    Ditemi ora voi cosa dovrei fare....
                    Persino la CGT ammette la non convenienza di un loro intervento.

                    Io mi sono dato una risposta: mi arrangio!

                    Ho comunque richiesto copia del manuale uso e manutenzione nonchè materiali necessari per il tagliando (olio idraulico, olio riduttori cingoli, filtri relativi, tenuta pistone stick ovvero quello che mi perde olio ed eventuale altro materiale su loro indicazione). Credo di aver trovato persona molto corretta e disponibile visto che mi ha detto chiaramente di provvedere da me e che in caso di problemi mi avrebbe dato una mano

                    X Mefito: capisco il perenne dubbio sul far da se o delegare a qualcuno di competenza ma... ad aver altre disponibilità economiche la macchina l'avrei presa nuova e me la sarei fatta portare a casa infiochettata . Purtroppo non sempre va come si vorrebbe.

                    Nonostante qualche fastidietto sta lavorando alacremente da un paio di settimane e in un decimo del tempo impiegato con il trattore per l'altro vigneto, con lo scavatore in un paio di sere abbiamo tolto qualche centinaio di radici di viti rimaste dopo aver tagliato le piante per vendita quote uva, abbiamo spianato un bel pezzo di terra, pulito un po di fossi....
                    La macchina funziona, dobbiamo solo togliere qualche scricchiolio dovuto all'età


                    P.S. qualcuno sa se c'è il modo di abbassare il sedile delllo scavatore? Il capo officina mi ha detto che in teoria il manuale dovrebbe essere li ma non so se si riferisse al vano inferiore dove di sono i fusibili. Si abbatte?
                    Ultima modifica di simcard; 12/07/2013, 10:42. Motivo: aggiunta

                    Commenta


                    • #11
                      Ti sconsiglio di sostituire da solo le guarnizioni del cilindro. Non è un classico cilindro per usi agricoli e potrebbe essere più complicato del previsto. Il mio consiglio è di smontare il cilindro dalla macchina, prendere le guarnizioni e recarti almeno presso un'officina che fa riparazioni di questo tipo. Se ci sono problemi almeno sai a chi "tirare le orecchie".
                      Per quanto riguarda il cambio di olio e filtri basta una minima competenza..
                      Dai

                      Commenta


                      • #12
                        i lavori, nonostante ne sia stato sconsigliato, vanno avanti compatibilmente con il tempo a disposizione.
                        Oggi ho cambiato gli or ed i paraoli di tenuta del pistone stick in quanto la perdita d'olio iniziava ad essere troppo consistente.
                        Allego qualche foto scattata durante lo smontaggio del pistone
                        Vi anticipo che dopo aver rimontato il tutto (lavoro tutto sommato semplice e senza particolari necessità di attrezzature strane) nessuna goccia d'olio è piu uscita dal raschiapolvere.
                        Durerà?
                        Nella prima foto il braccio con il pistone completamente esteso. La trafilazione era tale che l'ultimo tratto del braccio e la benna erano letteralmente bagnate d'olio
                        Foto 2: tappo del pistone (sorretto da un tubo di ferro) Nonostante gli OR fossero ok li ho sostituiti tutti e 3 ma sono certo che il problema non era li. Il problema principale invece è all'interno. Nel tappo ci sono 2 paraoli (quello esterno raschiapolvere ed uno interno con labbro contrario) che erano parecchio rovinati.
                        Foto 3: tenute del piattello. Anche quello sono ok (infatti il pistone non aveva perso forza nonostante la perdita. Sotto al piattello (avvitato) c'è una boccola che nasconde 2 OR i quali erano precchio rovinati (secondo problema scovato)
                        Foto 4: gli OR rovinati in questione
                        Con la bellezza di 7.74 euro ho sistemato il trafilamento. Ah, aggiungerei che non ho mai smontato un pistone prima e che mi hanno aiutato molto i video di youtube.
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da simcard Visualizza messaggio
                          i lavori, nonostante ne sia stato sconsigliato, vanno avanti compatibilmente con il tempo a disposizione..
                          Ti è stata semplicemente data un'interpretazione dei fatti.
                          Originalmente inviato da simcard Visualizza messaggio
                          Oggi ho cambiato gli or ed i paraoli di tenuta del pistone stick in quanto la perdita d'olio iniziava ad essere troppo consistente.
                          Allego qualche foto scattata durante lo smontaggio del pistone
                          Vi anticipo che dopo aver rimontato il tutto (lavoro tutto sommato semplice e senza particolari necessità di attrezzature strane) nessuna goccia d'olio è piu uscita dal raschiapolvere.
                          Durerà? .
                          Il tempo ne sarà garante.
                          Vi sono innumerevoli tipologie di cilindri,alcuni richiedono attrezzature specifiche e conoscenza della tipologia,non era il tuo caso.
                          Originalmente inviato da simcard Visualizza messaggio
                          Foto 2: tappo del pistone (sorretto da un tubo di ferro) Nonostante gli OR fossero ok li ho sostituiti tutti e 3 ma sono certo che il problema non era li. .
                          La prassi è quella di sostituire sempre tutto,anche quello non visibilmente danneggiato.

                          Originalmente inviato da simcard Visualizza messaggio
                          Il problema principale invece è all'interno. Nel tappo ci sono 2 paraoli (quello esterno raschiapolvere ed uno interno con labbro contrario) che erano parecchio rovinati..
                          Se perdeva dallo stelo,la guarnizione interna(sotto il raschiapolvere) è quella incriminata.
                          Originalmente inviato da simcard Visualizza messaggio
                          Foto 3: tenute del piattello. Anche quello sono ok (infatti il pistone non aveva perso forza nonostante la perdita. Sotto al piattello (avvitato) c'è una boccola che nasconde 2 OR i quali erano precchio rovinati (secondo problema scovato)
                          .
                          Rovinati?
                          Mancavano dei pezzi?
                          Non fosse così è assolutamente normale trovare OR usati "spiaccicati",questo non significa che non garantissero la tenuta.
                          Altrettanto vero che una volta aperti devono essere sostituiti.

                          Originalmente inviato da simcard Visualizza messaggio
                          Foto 4: gli OR rovinati in questione
                          Con la bellezza di 7.74 euro ho sistemato il trafilamento. Ah, aggiungerei che non ho mai smontato un pistone prima e che mi hanno aiutato molto i video di youtube.
                          Quindi non hai cambiato tutte le tenute,solo quelle che a tuo insindacabile giudizio apparivano rovinate?
                          Sia chiaro che tu puoi fare tutto ciò che ritieni giusto,l'ortodossia e la pratica però suggeriscono altro.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                            ....
                            La prassi è quella di sostituire sempre tutto,anche quello non visibilmente danneggiato.
                            ....
                            Quindi non hai cambiato tutte le tenute,solo quelle che a tuo insindacabile giudizio apparivano rovinate?.....
                            Sono consapevole che la pratica suggerirebbe altro. Solo il tempo dirà se ho avuto ragione io oppure no.
                            Comunque il negozio esegue revisioni complete ai pistoni quindi in caso di problemi saprei a chi rivolgermi (a prezzi accettabili visto che per il kit tenute completo originale mi hanno chiesto 300 eurini +iva in cat). Il tempo per riaprire e richiudere il pistone si aggira in circa un'ora quindi anche dovessi continuare ad avere problemi non è che mi sono giocato chiassà che cosa considerando anche la spesa sostenuta. Si rismonta il pistone e amen.

                            i due or sotto la boccola erano schiacciati e consumati (c'erano pezzi di gomma nelle cave adiacenti); I due paraoli all' interno del tappo avevano alcuni solchi. Probabilmente era entrato un po di porcheria che li ha danneggiati.

                            Commenta


                            • #15
                              Quanto grasso va iniettato nella ralla?
                              Ne ho iniettato 30 pompate per ingrassatore (ne ho 2) ma non ne è uscito da nesuna parte. Se ne mette un pò a fiducia e speranza che basti?
                              Ultima modifica di simcard; 31/07/2013, 07:47.

                              Commenta


                              • #16
                                Se da una ralla esce grasso puoi buttare via tutto.....

                                Commenta


                                • #17
                                  Quindi è un buon segno che non esca nulla
                                  Ma allora quanto devo ingrassare?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Normalmente nelle ralle sono previste delle tenute ed in alcuni casi punti di sfogo per il grasso, se il grasso fuoriesce in punti non prestabiliti, significa che il gioco della ralla stessa è diventato eccessivo.

                                    Originalmente inviato da danicat
                                    ...non ho nemmeno 1000 ore...
                                    Se nelle 1000 ore non è mai stato ingrassato, oppure è stato eccessivamente sfruttato, purtroppo è possibile.
                                    Marco B

                                    Commenta


                                    • #19
                                      noo, il grasso si trova in bozzi solo su pochi punti ben distanti e definiti, quindi penso sia come hai detto tu che sfoga il troppo grasso, pensavo non potesse propio uscire, ingrassato sempre, e gioco zero, pensate possa stare tranquillo?? grazie

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Dieri che puoi stare tranquillo. L'eccesso di grasso può portare anche alla rottura delle guarnizioni della ralla e a quel punto quando ingrassi viene fuori tutto da lì quando lavori.
                                        Stai tranquillo latua macchina non ha nulla, anzi scusa per lo spavento procurato

                                        Commenta


                                        • #21
                                          grazie tante!! si in effetti è uno bello spavento, comunque sia le guarnizioni sono andate quindi!! ormai il danno e fatto, lo ingrasserò prima delle 50 ore previste per la ralla

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X