MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gru Amco-veba V3300/1S ferma da 22 anni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gru Amco-veba V3300/1S ferma da 22 anni

    Ciao ragazzi, ho aperto una discussione nella sezione SOS OFFICINA (Problema avviamento Iveco 90 Nc) riguardo al restauro del carroattrezzi fermo in officina dal 1991 (si proprio 22 anni!!!). Dopo averci messo mano ed averlo fatto ripartire sostituendo diversi componenti credo ora di essere a buon punto, per passare alla verifica del ponte posteriore e qui arriva il bello della gru retrocabina, una Amco Veba V3300/1S. Vi posto qualche foto e vi chiederei se potete aiutarmi al ripristino della stessa, perchè di motori me ne intendo un pò, ma riguardo alla gru ho proprio zero conoscenze e non sò da dove iniziare e non voglio fare le cose in qualche modo e ritrovarmi brutte sorprese, anche se le dovrò mettere in conto dopo tutto questo tempo..per incominciare potreste spiegarmi come funzionano pompa, serbatoio etc??
    [IMG][/IMG]
    [IMG][/IMG]
    [IMG][/IMG]
    [IMG][/IMG]
    Ultima modifica di giogatti; 14/08/2013, 22:13. Motivo: mancano foto

  • #2
    Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
    ...per incominciare potreste spiegarmi come funzionano pompa, serbatoio etc??
    La pompa prende olio dal serbatoio, invia il flusso di olio al gruppo distributore, che a su avolta scarica l'olio nel serbatoio.
    Azionando una qualsisi leva, si devia parte del flusso di olio verso il cilindro comandato.
    (descrizione terra terra...)

    Il fermo prolungato potrebbe nascondere qualche insidia, quindi occhi aperti e particolare attenzione!

    Per prima cosa verifica la presenza di olio nel serbatoio, cosa molto utile sarebbe vuotarlo e verificare che nell'olio non vi siano tracce o depositi di acqua (condensa accumulata dovuta al lungo fermo).
    Controlla se è presente un rubinetto sul tubo che dal serbatoio và alla pompa, se c'è deve essere aperto
    Trattandosi di un carroattrezzi, oltre la gru ci sarà sicuramente la possibilità di inclinare il pianale, un verricello, piedini o altri accessori azionabili idraulicamente.
    In linea di massima, ci dovrebbe essere un rubinetto deviatore, che a seconda della necessità permette di azionare la gru oppure il pianale, questo rubinetto và individuato e posizionato sul meccanismo che intendi utilizzare.
    (basta seguire il percorso del tubo di mandata della pompa idraulica collegata alla presa di forza sul cambio).
    Verifica che tutte le leve che azionano i vari movimenti siano in posizione centrale (di folle) e che azionando le stesse ritornino in posizione appena rilasciate.
    Sulla gru o sugli altri accessori potrebbero esserci dei fermi di sicurezza (che mantengono bloccati isingoli componenti quando non utilizzati) in caso positivo, bisogna liberare gli accessori dai fermi.
    Eseguiti i controlli, si può passare all'atto pratico.
    Occorre essere almeno in due, una persona in cabina che all'occorrenza (in caso di pericolo) dovrà staccare la presa di forza oppure arrestare immediatamente il motore.
    Avvia il motore mantenendolo al minimo o poco più (tirando il pomello vicino alla leva del cambio), fai azionare la presa di forza dall'operatore alla guida (premere a fondo la frizione, azionare l'interruttore, rilasciare la frizione gradualmente, una leggera grattata è normalissima).
    A questo punto, togliendo sempre con molta cautela il tappo del serbatoio dell'olio, con l'aiuto di un a pila a batteria verifica che all'interno l'olio si muova (sintomo di funzionamento della pompa, anche solo poggiando la mano sul serbatoio dovresti avvertire una vibrazione dovuta all'olio in circolo)
    Aziona e stacca la presa di forza (sempre usando la frizione) per due o tre volte, tanto per essere sicuri che si possa intervenire in caso di pericolo e che l'innesto pneumatico funzioni correttamente.
    A seconda della posizione del deviatore, prova gli svariati movimenti, prestando sempre moltissima attenzione in quanto potrebbero non essere fluidi ed andare a scatti.
    Su tutte le leve devono esserci delle targhette metalliche o adesive che riportino il movimento a cui sono destinate.
    Nel caso risultino mancanti oppure illeggibili, basta seguire i tubi per essere certi di quale cilindro o movimento si vada ad azionare.
    Perticolare attenzione nella rotazione della gru, che potrebbe urtare la cabina di guida.

    Con buona probabilità ci saranno delle perdite di olio.
    Sicuramente anche degli scricchiolii o sfregamenti dovuti a ruggine, occorrerebbe ripristinare ed ingrassare tutti i componenti (perni, snodi ecc).
    Se sei in possesso del libretto uso e manutenzione della gru stessa o dell'allestimento, ci saranno eventuali informazioni utili sul come procedere e sulla manutenzione dell'impianto.
    Marco B

    Commenta


    • #3
      OK per la manutenzione... mi permetto però di ricordare che il Decreto Ministeriale 11 Aprile 2011 (entrato in vigore il 24 Maggio 2012) ha reso obbligatoria, per gli apparecchi di sollevamento che superano i 20 anni di età, l' INDAGINE SUPPLEMENTARE, cioè una verifica strutturale finalizzata ad individuare eventuali vizi, difetti o anomalie, e di stabilire la VITA RESIDUA (calcolo dei CICLI DI VITA RESIDUI TEORICI della gru rispetto alla CLASSE stabilita dal Costruttore della gru stessa).

      Commenta


      • #4
        ok..le leve ho provato a muoverle e ritornano tutte al centro, così come quelle del pianale posteriore...l'olio c'è perchè ho provato mettere dentro uno spago per vedere se si bagnava..
        Per quanto riguarda l'azionamento della presa di forza potreste dirmi a che problemi potrei andare in contro se non dovrebbe attaccare o viceversa si aziona ma non si stacca...scusate ma non avendo mai lavorato sugli impianti idraulici preferirei sapere che fare se dovessero esserci dei problemi...prima di andare nel panico per quanto l'operazione di azionamento sia semplice..e come sapete dopo 23 anni preferisco valutare tutte le ipotesi anche le piu scontate..

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
          ...a che problemi potrei andare in contro se non dovrebbe attaccare o viceversa si aziona ma non si stacca...
          Opzione A: la presa di forza non si innesta.
          Te ne accorgi dal classico rumore di ingranaggi che grattano, possibili cause, insufficente pressione di aria nell'impianto (causata da perdite varie) o bloccaggio dell'attuatore pneumatico.
          Normalmente la presa dovrebbe grattare leggermente innestandosi, l'operazione deve avvenire con pedale della frizione premuto a fondo.
          Opzione B: la presa di forza non si disinnesta.
          Non è semplice capire se la presa si sia disinnestata o meno, normalmente dovresti sentire un leggero colpo provenire da sotto il cambio, segno che l'attuatore abbia disinnestato l'ingranaggio.
          Se non avviene il disinnesto, la pompa continuerà a mandare pressione all'impianto, creando situazione di pericolo in quanto azionando inavvertitamente le leve dell'impianto gru o pianale, questi potrebbero muoversi.
          Anche marciare con la presa di forza inserita è nocivo, tutto il sistema sarà soggetto a precoce usura e danneggiamenti.

          Ricorda di eseguire l'operazione con persona di supporto in cabina, per bloccare tutto il sistema in caso di pericolo e sufficiente premere il pedale della frizione ed arrestare il motore.
          Marco B

          Commenta


          • #6
            ciao marco scusami se non ho piu risposto al tuo messaggio ma in questi lunghissimi mesi praticamente non ho piu potuto fare molti lavori per ripristinare completamente il mezzo causa forza maggiore. Comunque con il motore siamo ok. Ora volevo chiederti: mi consigliavi di pulire il serbartoio (cosa che tra l'altro volevo fare) e per il filtro dell'olio posto all'uscita?? Va bene un qualunque filtro idraulico?? O ne serve uno in particolare? E poi una volta smontato il serbatoio mi conviene usare precauzioni per non fare entrare l'aria nel circuito??
            Ps= La mia idea era quella di sostituire l'olio dato che anche se è sempre rimasto al chiuso è comunque fermo da 23anni...non vorrei avere problemi quando mi ritroverò a provare la gru...
            Grazie per i vostri consigli...

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
              ...e per il filtro dell'olio posto all'uscita?? Va bene un qualunque filtro idraulico?? O ne serve uno in particolare?...
              Occorre un filtro con le stesse caratteristiche.
              Genericamente i filtri per circuiti idraulici vanno in base alla capacità filtrante (micron) ed alle portate dell'impianto (litri).
              Un filtro non adeguato (specialmente se con portata insufficente) può causare malfunzionamenti ed anche danneggiare la pompa stessa.
              Probabilmente sul filtro stesso oppure sul portafiltro vi sono numeri e sigle per identificarlo, anche se di altra marca l'importante è che rispetti le caratteristiche dell'originale.

              Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
              ...E poi una volta smontato il serbatoio mi conviene usare precauzioni per non fare entrare l'aria nel circuito?...
              Procurati dei tappi idonei per chiudere le tubazioni di mandata e ritorno quando smonterai il serbatoio in modo che le stesse rimangano piene di olio.
              Se la cosa risulta difficile (magari il passaggio dei tubi rimane angusto) basta eseguire una semplice precauzione prescritta per tutte le tipologie di pompe.
              Una volta reinstallato il serbatoio e riempito con il nuovo olio, individua la tubazione che porta olio alla pompa, allenta il raccordo sulla pompa stessa in modo che possa fuoriuscire l'aria e poi ristringi il raccordo, in questo modo la pompa appena avviata avrà modo di girare con olio.
              Generalmente questa manovra va eseguita su impianti nuovi al primo avviamento (normalmente le tubazioni sono vuote) per evitare appunto che la pompa giri a secco, eseguirla su impianti che già hanno funzionato è comunque una sicurezza.
              Tassativo non avviare il motore e la presa di forza durante le operazioni.
              Come già avevo specificato in un messaggio precedente fai molta attenzione, la gru potrebbe muoversi a scatti o improvvisamente e creare situazioni di pericolo.
              Marco B

              Commenta


              • #8
                Si certo Marco, putroppo il tempo è sempre poco a disposizione ma seguirò i tuoi consigli perchè non me ne intendo molto di impianti idraulici..(per non dire niente).... Potresti spiegarmi come mai dal filtro escono due tubi (la seconda foto) e uno va a monte dei comandi ed uno a valle??
                Se ho capito bene la pompa sarebbe tutto il gruppo dietro il cambio da cui escono due tubi: uno va al serbatoio gru e uno va dietro ai comandi del pianale. Aprendo il rubinetto che va alla gru l'olio viene pompato nel serbatoio gru, esce dal filtro e va al distributore dei comandi. Spostando la leva devio l'olio verso il cilindro da usare, il resto torna nuovamente nel filtro però...E' corretto a grandi linee??

                Commenta


                • #9
                  Normalmente l'olio viene pescato dalla pompa, inviato al distributore di comando, smistato ai vari cilindri tramite le leve e poi dal distributore stesso tornare al serbatoio.
                  Il filtro oleodinamico può essere posizionato sia sulla pesca della pompa sia sul ritorno (ovviamente sono due tipologie di filtri diversi).
                  Io immagino un'impianto standard e semplice, ma l'impianto della gru potrebbe essere concepito diversamente, se hai tempo e pazienza occorrerebbe qualche foto in più dei relativi componenti per capire la situazione reale.
                  Marco B

                  Commenta


                  • #10
                    appena posso ti faccio alcune foto, dato che ho anche iniziato a pulirla esternamente per capire dove mettere le mani...
                    PS= sul portafiltro è presente questa sigla: F:Fls 50 e C:Cr 50...sono questi i dati che servono per capire che filtro comprare? (Sul filtro non si riesce a leggere nulla)..

                    Commenta


                    • #11
                      Con la sigla indicata viene fuori questo, che ha una certa somiglianza a quello in foto.
                      Verifica se sia esatto, se così fosse si tratta di un filtro a ritorno, nel senso che l'olio viene filtrato nel momento in cui ritorna al serbatoio.
                      Questo filtro dovrebbe avere la cartuccia interna sostituibile, se il portafiltro non è ammaccato e non presenta tracce di ruggine internamente, può essere sufficente sostituire la sola cartuccia interna, rispettando sempre le caratteristiche della originale.
                      Marco B

                      Commenta


                      • #12
                        Dopo 22 anni di assoluto fermo macchina, quanta ruggine ci sarà dentro ai cilindri e al serbatoio? Quante e quali guarnizioni, in giro per l'impianto, saranno incollate e rovinate? Quale sarà lo stato dei tubi flessibili e della raccorderia? E del gruppo freno dell'argano?
                        Ma soprattutto, quale sarà la condizione e l'efficienza delle valvole che hanno a che fare con la SICUREZZA, cioè antiribaltamento, fine corsa, valvole di blocco, valvole di controllo discesa?
                        Qua non è un problema di cambiare olio e filtro e controllare che le leve si muovano, da parte di un hobbysta esperto in tanti campi ma poco pratico della materia specifica. Qua si tratta di revisionare un'attrezzatura di sollevamento che spero venga verificata prima di un eventuale utilizzo. Attrezzatura che deve rispondere, giustamente, a stringenti normative in materia di sicurezza, ignote a chi revisiona.
                        Se fonde un motore diesel, al massimo ci godiamo una bella fumata. Se si blocca aperta una valvola di sicurezza, si mettono in pericolo le persone.
                        Scusate lo sfogo a voce alta.
                        Ultima modifica di Marco Bellincam; 14/10/2014, 22:06. Motivo: Correzione

                        Commenta


                        • #13
                          Nessuno qui ha idea di fare le cose senza un minimo di responsabilità, già nel 3° messaggio mi è stato chiaramente detto che la gru dovrà subire un'ulteriore INDAGINE SUPPLEMENTARE per stabilirne efficienza e vita residua.
                          Come potrei sapere se questa gru potrà essere ancora efficiente se non provo a vedere se funziona senza carico almeno??
                          Mi sono rivolto a questo forum perchè grazie alla pazienza e professionalità di molti utenti stò riuscendo a ripristinare questo benedetto camion fermo e abbandonato da 24 anni.

                          Di seguito altre foto che ho fatto:
                          qui c'è il rubinetto deviatore da cui ho tolto 15lt;




                          Qui le tubazioni con un rubinetto sulla sinistra, collegato a monte da una parte al distributore e dall'altra va dietro al pianale...
                          [IMG][IMG][/IMG][/IMG]
                          Qui sotto invece il distributore con in alto un raccordo "libero": può essere che serva per spurgare l'aria lasciandolo aperto finchè non arriva l'olio??
                          [IMG][/IMG]
                          [IMG][/IMG]

                          Ultima modifica di giogatti; 15/10/2014, 20:35. Motivo: Unione consecutivi

                          Commenta


                          • #14
                            Penso che manchi qualche foto (vedo due tag Image vuoti)

                            Ricapitolando, la pompa pesca olio dal serbatoio e lo manda al rubinetto deviatore, il quale smista l'olio ai comandi della gru oppure ai comandi del pianale, da ogni comando (gru e pianale) ritorna un tubo verso il filtro (ecco perchè se ne vedono due sul filtro stesso).
                            Confermi che sia così?
                            Il raccordo libero potrebbe essere la predisposizione per il manometro per regolare la pressione di utilizzo della gru.
                            Marco B

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                              Nessuno qui ha idea di fare le cose senza un minimo di responsabilità, già nel 3° messaggio mi è stato chiaramente detto che la gru dovrà subire un'ulteriore INDAGINE SUPPLEMENTARE per stabilirne efficienza e vita residua.
                              Come potrei sapere se questa gru potrà essere ancora efficiente se non provo a vedere se funziona senza carico almeno??
                              Tu chiedi come fare e hai la fortuna di avere indicazioni da chi conosce l'argomento,fanne tesoro anche se non ti sembrano favorevoli,sono lo "stato dell'arte".
                              Ti viene rimarcato il fatto che la gru può presentare rischi per la sicurezza,la tua impreparazione sulla materia non ti permette di valutarli/evitarli.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                Si,quindi il rubinetto deviatore è quello a sinistra accanto alle vaschette freni..Sono riuscito a sbloccarlo ora apre e chiude. Da li infatti o torna subito al filtro e poi al serbatoio oppure va su al distributore gru. Oggi comunque guardando ho visto che il tubo dell'olio che arriva al rubinetto esce dai comandi del pianale ed è collegato ad una leva (la terza partendo da destra)..Sapreste dirmi come mai??
                                E poi i due tappi (a monte e a valle) sul distributore pianale, e sul verricello servono anche quelli per rabbocco e scarico dell'olio??
                                Ultima modifica di giogatti; 15/10/2014, 20:49.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                  ...Da li infatti o torna subito al filtro e poi al serbatoio oppure va su al distributore gru...
                                  A rigor di logica il deviatore dovrebbe indirizzare l'olio al distributore che si intende utilizzare (gru o pianale appunto)
                                  Collegare una delle uscite al filtro significherebbe creare un inutile ricircolo di olio, controlla bene il passaggio dei tubi

                                  Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                  ...Oggi comunque guardando ho visto che il tubo dell'olio che arriva al rubinetto esce dai comandi del pianale ed è collegato ad una leva (la terza partendo da destra)..Sapreste dirmi come mai?...
                                  Sicuro anche di questo?

                                  Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                  ...E poi i due tappi (a monte e a valle) sul distributore pianale, e sul verricello servono anche quelli per rabbocco e scarico dell'olio?...
                                  I tappi sul distributore dovrebbero essere dei semplici passaggi, essendo il distributore stesso un accessorio installabile in diverse posizioni, i passaggi servono per facilitare il collegamento delle tubazioni.

                                  Il tappo sul verricello penso che sia il livello oppure il rabbocco per l'olio del riduttore.
                                  Il verricello è composto da due parti, il motore idraulico (che si intravede nella parte sottostante, al quale sono collegati i tubi provenienti dal distributore) ed il riduttore, l'olio del riduttore e del motore sono separati e sono due cose differenti.
                                  Sempre sul riduttore o nei pressi dovrebbe esserci una targhetta ch eriporti le caratteristiche, compreso il tipo di olio d a usare per la lubrificazione.
                                  Marco B

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao marco oggi ho incominciato a togliere il filtro e pulire la coppetta portafiltro..come puoi vedere dalle foto il filtro non mi sembra così malconcio..comunque questo tipo di filtro con la retina metallica va semplicemente pulito con un po di benzina e poi rimesso, o bisogno esclusivamente sostituirlo??Te lo chiedo perchè mi aspettavo di trovarmi un filtro impastato tipo quelli ad immersione dell'olio motore nelle nuove auto per intenderci...
                                    Questa invece è la vista del portafiltro da sotto


                                    Mentre invece per quanto riguardo l'olio da mettere nel riduttore non ho trovato nulla scritto sull'etichetta...con il tempo sono sparite le scritte...che olio ci andrebbe secondo te?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Se il filtro è composto esclusivamente da retina metallica, basta un buon lavaggio con benzina ed una accurata soffiatura con aria compressa (occhiali di protezione ed abiti di seconda mano per evitare spiacevoli conseguenze...)
                                      Nel portafiltro ci sono due magneti, che vedo hanno fatto il loro dovere, anche quelli vanno ripuliti (trattengono impurità metalliche che causa usura dei componenti circolano nell'impianto).
                                      Cosa molto importante è evitare il contatto degli OR in gomma con la benzina, tendono ad intenerirsi ed aumentare di volume diventando insidiosi da reinserire nelle sedi e possono dare luogo a perdite fastidiose.
                                      Nel riduttore può andar bene un classico SAE 90, se hai quello per il cambio ed il ponte puoi tranquillamente utilizzarlo.
                                      Lateralmente al riduttore dovresti trovare due tappi, uno in basso oppure sul fondo per vuotare l'olio, l'altro lateralmente circa a metà serve per il livello.
                                      Marco B

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Si marco il filtro è composto solo da retina metallica..provvederò a pulirlo con le precauzioni che mi hai detto,stando attento agli OR, cosi come i magneti...
                                        Ti aggiornerò comunque nei prossimi giorni...
                                        Grazie...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                          Cosa molto importante è evitare il contatto degli OR in gomma con la benzina, tendono ad intenerirsi ed aumentare di volume
                                          Questo è certamente l'effetto del gasolio in generale su gomma,non ho mai avuto modo di considerarlo con benzina.

                                          Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                          diventando insidiosi da reinserire nelle sedi e possono dare luogo a perdite fastidiose.
                                          OR vecchi si cambiano sempre e comunque.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Se l'anello non presenta deformazioni dovute a schiacciamento, segni di indurimento o screpolature, nella maggior parte dei casi può essere riutilizzato.
                                            Visto l'esiguo costo degli stessi certamente la sostituzione è più idonea
                                            Marco B

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                              Se l'anello non presenta deformazioni dovute a schiacciamento, segni di indurimento o screpolature,
                                              Come ti aspetti un OR dopo almeno 22 anni di fermo?

                                              Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                              nella maggior parte dei casi può essere riutilizzato.
                                              La decisione è consapevolo solo in presenza di una capacità critica.
                                              Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                              Visto l'esiguo costo degli stessi certamente la sostituzione è più idonea
                                              Più che per il "non" costo per non dover rischiare di intervenire due volte.
                                              Il rapporto costo/beneficio non mi pone neppure il dubbio.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ok raga, ho pulito per bene filtro, portafiltro e magneti. Ho smontato il serbatoio, Ho visto che non c'è il filtrino all'altezza del rubinetto dove pesca la pompa, come mi ipotizzevate. Per il lavaggio del serbatoio avete qualche consiglio da darmi?? (non vorrei usare acqua e sgrassante e ritrovarmi una poltiglia, anche se di olio non ne esce più).
                                                Per quanto riguarda il riduttore ho visto che c'è sia il tappo laterale del livello che quello inferiore di scolo.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Se il serbatoio è chiuso, cioè non ha un coperchio smontabie per ispezionare l'interno la pulizia diventa un pò difficoltosa.
                                                  Marco B

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Purtroppo è tutto saldato...e dagli attacchi del portafiltro e pesca pompa non si riesce praticamente a vedere nulla...Vedrò cosa riesco a fare...
                                                    PS= sono riuscito a ricontattare un vecchio amico, il quale all'epoca frequentava l'autofficina, e si ricorda che il rubinetto veniva sempre posizionato esattamente a metà, in modo tale da poter usare sia la gru sia il pianale, e tra l'altro ho fatto la prova legando uno spago al tubo che arriva al rubinetto, e tornando indietro verso il distributore pianale arrivo proprio alla terzultima leva partendo da destra... domani comunque metterò la foto, dato che ho ricontrollato tutte le leve in questo modo..
                                                    Ultima modifica di giogatti; 29/10/2014, 22:54.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                                      ...e tra l'altro ho fatto la prova legando uno spago al tubo che arriva al rubinetto, e tornando indietro verso il distributore pianale arrivo proprio alla terzultima leva partendo da destra...

                                                      non capisco che prova sia...
                                                      Marco B

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da giogatti Visualizza messaggio
                                                        .... e si ricorda che il rubinetto veniva sempre posizionato esattamente a metà, in modo tale da poter usare sia la gru sia il pianale, ...
                                                        Salve giogatti
                                                        Questa... mi è del tutta nuova!! Quello è un rubinetto plurivie per il by-pass della mandata dalla pompa all'utenza che si desidera utilizzare, non ha senso impiegare un rubinetto(vuoto???) per una diramazione che potrebbe fare un semplice raccordo a T.
                                                        Saluti

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          è per quel che mi chiedevi nel post 17 se ero sicuro di quel che scrivevo, ed allora ho voluto verificare dove andavano a collegarsi tutte le leve...qui nella foto forse è un po piu visibile...e cioè che la leva con il pallino verde è collegata al rubinetto, mentre il tubo laterale a destra che esce (con il pallino giallo) va ai 2 cilindri che alzano il pianale..quella a sx coperto dalla leva acceleratore giri è quello che arriva dalla pompa..
                                                          [IMG][/IMG]
                                                          [IMG][/IMG]
                                                          Poi mi correggo è solo uno il comando che muove i piedini in coppia...un mio amico meccanico mi ha detto che al lavoro possiede una specie di vasca con dentro un detergente per pulire i pezzi metallici dallo sporco e grasso...ho pensato di portarglielo a lui il serbatoio a lavare lasciandolo a mollo per qualche gg, e poi aspettare che si asciughi..

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao enovob..io vi riferisco quel che mi ha detto..anche se per quel poco che ne capisco non la trovo una cosa logica...(come può darsi benissimo che si ricordi male).
                                                            Comunque il pallino verde arriva dalla leva che ho citato nel post precedente, e poi a secondo di dove lo posiziono uno va al distributore gru, mentre l'altro direttamente nel filtro e poi nel serbatoio...
                                                            [IMG][/IMG]
                                                            Scusate per le molte foto ma voglio cercare il piu possibile di farvi capire che tipo di impianto è montato...
                                                            Grazie a tutti...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X