MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatori FAI: sistema idraulico

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Escavatori FAI: sistema idraulico

    Salve,
    io ho un vecchio FAI 1000 del 1980, qualcuno ha lo schema idraulico?Cercavo lo schema per capire se è normale, che se eseguo un movimento sul braccio o sulla rotazione mentre la macchina sta traslando, un cingolo rallenti.
    Questo è quello che mi succede anche su un vecchio Hitachi UE15, ma pensavo che su una macchina come il FAI, con la doppia pompa a cilindrata variabile, non dovesse accadere.
    Qualcuno che la ha usata potrebbe dirmi se è normale, o vanno eseguite delle regolazioni.
    Quando la acquistai diversi anni fa era già vecchiotta, e il tecnico che, chi me la vendiede mandò a controllarla, se la sbrigo con discorsi piuttosto evasivi.
    A me non interessava particolarmente e lasciai perdere, in fondo per il resto la macchina lavorava, però mi è rimasto sempre il dubbio.
    Ringrazio in anticipo chi mi può aiutare.
    Ultima modifica di CAT320; 16/09/2013, 22:00.

  • #2
    Salve,
    nessuno ha mai avuto occasione di usarlo?

    Solo per capire se è regolare.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da steds Visualizza messaggio
      Salve,
      nessuno ha mai avuto occasione di usarlo?

      Solo per capire se è regolare.
      Non conosco quel mezzo,ma non ho motivo per dubitareche possa essere nella norma.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Perché ogni pompa fa camminare un cincolo é gli che serva la magior forza é normale che se tu fai un altro movimento uno dei due rallenta

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
          Perché ogni pompa fa camminare un cincolo é gli che serva la magior forza é normale che se tu fai un altro movimento uno dei due rallenta
          Non è una questione di "forza",ma di portata.
          Per quel che ne sò,gli escavatori di quel periodo avevano due pompe,con alcuni movimenti per singola pompa,ed altri in "raddoppio di portata".Di conseguenza se utilizzi contemporaneamente due movimenti(uno a portata singola singolo ed uno raddoppiata) che hanno una portata in comune, in quel frangente saranno entrambi a portata singola
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Grazie a entrambi per le risposte.
            In effetti dando un'occhiata alle tubazioni, avevo notato che alcuni movimenti, chiusura benna, alzata boom entrambi i movimenti del penetratore utilizzavano entrambe le sezioni della pompa.
            Appunto per questo avevo pensato che potesse esserci una compensazione della portata, che impedisse la diminuzione di velocità in un cingolo.
            Oltretutto ricordo di aver visto all'opera dei Laltesi 221 e 541,(mi sembrano questi, ma non vorrei sbagliarmi) contemporanei del mio, che traslavano eseguendo la rotazione del braccio continuando ad andar dritti.
            Forse dipendeva dall'abilità dell'operatore che compensava!
            Il dubbio che mi era venuto e che fossero state eseguite delle regolazioni sbagliate.
            Ci sono della viti di taratura su alcuni distributori che non so se regolino la pressione o la portata.
            Quando venne il tecnico a controllarla, l'unica cosa che verificò fu la pressione delle uscite della pompa ( 300 bar).
            Non avendo grande esperienza, avevo supposto che limitando le portate in maniera adeguata si riuscisse ad evitare il rallentamento di un cingolo.
            Non so se mi sono spiegato.
            A proposito, come fanno le macchine più recenti ad evitare il fenomeno?
            Grazie di nuovo!
            Ultima modifica di steds; 21/09/2013, 20:53.

            Commenta

            Caricamento...
            X