MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Minipala ZTS: traslazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Minipala ZTS: traslazione

    Buonasera a tutti,
    ho acquistato una minipala Zts UNC060 da sistemare un pochino, dopo averci speso un pò di tempo adesso è ok tranne per una cosa che sinceramente mi sta facendo uscire pazzo , ho un problema alla traslazione; partendo dal fatto che è una minipala anche se un pò vecchiotta ma servoassistita, vi spiego il problema: mettendola in moto a freddo funziona perfettamente in tutti i movimenti, passati pochi minuti perde forza nei movimenti di traslazione tanto che non riesce neanche a girare.
    innanzitutto ho cambiato completamente l'olio idraulico senza trovare nessun miglioramento, poi ho provato a misurare la pressione dei servocomandi che è di 30 bar. quindi penso dovrebbe essere OK,per quanto riguarda la traslazione monta due pompe a pistoni a portata variabile, se vi dovessero servire altre informazioni ve le aggiungerò.
    Se qualcuno di voi sicuramente più esperto di me potrebbe aiutarmi le sarei molto grato.
    Intanto complimenti veramente per tutti gli aiuti che riuscite a dare e per la vostra competenza.
    ringrazio in anticipo chiunque di voi possa aiutarmi

  • #2
    Intanto benvenuto nel Forum
    Originalmente inviato da bobcat x331 Visualizza messaggio
    ...mettendola in moto a freddo funziona perfettamente in tutti i movimenti, passati pochi minuti perde forza nei movimenti di traslazione tanto che non riesce neanche a girare
    ...
    Così su due piedi, l'unica cosa che mi viene in mente è che la pompa che alimenta il circuito di comando traslazione abbia dei trafilamenti (più si scalda l'olio, più gli stessi sono evidenti).
    Bisognerebbe rilevare dette pressioni, a freddo, a caldo e confrontarle con quelle prescritte dal costruttore.
    Sei in possesso del libretto uso e manutenzione, per capire come è concepito l'impianto?
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
      Intanto benvenuto nel Forum


      Così su due piedi, l'unica cosa che mi viene in mente è che la pompa che alimenta il circuito di comando traslazione abbia dei trafilamenti (più si scalda l'olio, più gli stessi sono evidenti).
      Con "pompa che alimenta il circuito di comando traslazione" immagino che ti riferisci al circuito di potenza.
      le pompe sono solo una parte dei componenti che possono essere rovinati,i motori sono l'altra parte fondamentale.
      Credo che le verificheno essere fatte da uno "specialista",i valori economici in gioco sono elevati,meglio ridurre al minimo gli interventi inutili e preventivare il tutto.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Non conoscendo l'impianto, non sò se i motori sono comandati meccanicamente (tramite leva) oppure tramite sistema servoassistito (quindi da una pressione, quella che appunto indicavo di controllare)
        Ovvio che la riparazione, o l'evetuale intervento sui motori, deve essere eseguita da personale qualificato, intanto qualche prova (sempre se Bobcat x331 possiede esperienza ed attrezzature idonee) può essere utile per capire almeno dove stà il difetto.
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
          Non conoscendo l'impianto, non sò se i motori sono comandati meccanicamente (tramite leva) oppure tramite sistema servoassistito (quindi da una pressione, quella che appunto indicavo di controllare)
          Quindi ti riferivi ad un eventuale pompa dei servocomandi?
          Il comando dovrebbe essere riferito alla pompa(in questo caso a portata variabile),il motore in discussione non dovrebbe avere un "comando",gira per quanto olio gli viene inviato al limite per eventuali variazioni di cilindrata dello stesso.
          dubito che il problema sia riferibile ad un crollo di pressione ai servocomandi,sarà nella parte pompe a portata variabile e motori,in misura proporzionalmente da stabilire.


          Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
          Ovvio che la riparazione, o l'evetuale intervento sui motori, deve essere eseguita da personale qualificato,
          Mi riferivo alla sola diagnosi.

          Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
          intanto qualche prova (sempre se Bobcat x331 possiede esperienza ed attrezzature idonee) può essere utile per capire almeno dove stà il difetto.
          Se sapeva cosa fare ,probabilmente non chiedeva in questi termini,la mia "esperienza", da ignorante del mezzo,mi porta a consigliare di far fare le verifiche a chi conosce l'impianto in questione.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            La macchina è idrostatica, Il circuito idraulico in questione dovrebbe essere CHIUSO, quindi dotato di una pompa bassa pressione (interna alle pompe o esterna) che lo alimenta compensando le varie perdite dovute ai trafilamenti di motore e pompa.
            La prima cosa da controllare in un circuito chiuso che ha problemi è che questa pressione di riempimento sia al giusto valore sia a caldo che a freddo, dopo di che si può procedere con la diagnosi basandosi sul risultato di questo controllo.
            Il tutto fatto da persona competente.
            Luca C.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
              Il tutto fatto da persona competente.
              Della serie:Se non sappiamo cosa e come controllare,cosa controlliamo?
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Grazie a tutti per l'interessamento,
                scusatemi ma non sono capace ad inserire le citazioni,
                Per rispondere a "marco bellincam" il sistema è servoassistito, quella pressione l'ho già misurata ed è quella riportata nel primo messaggio cioè 30 Bar sia a freddo che a caldo. per quanto riguarda l'attrezzatura sono messo abbastanza bene quindi posso effettuare tranquillamente qualche prova.
                Per rispondere a "Luca N.1", esatto il sistema è dotato di una pompa a bassa pressione, interna alle pompe a pistoni a portata variabile, ho misurato questa pressione con il risultato che sia a freddo che a caldo avendo il servocomando in posizione neutra è di 18 Bar, invece muovendolo in avanti oppure all'indietro, a freddo scende a 16 Bar ma a caldo scende di tantissimo arrivando a 8 Bar o anche qualcosa in meno.
                Per circuito CHIUSO vuol dire che anche il serbatoio dell'olio idraulico deve essere chiuso in maniera ermetica in tutte le sue parti?
                Se vi può aiutare una breve descrizione dell'impianto idraulico vi posso dire che è costituito da una pompa ad ingranaggi che alimenta i servocomandi e da due pompe a pistoni a portata variabile che alimentano due motori a pistoni.

                Commenta


                • #9
                  qualcuno sa dirmi come procedere una volta misurata questa pressione? da cosa potrebbe essere dovuta la perdita di pressione

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao bob, se mi dai la tua mail privatamente posso mandarti pdf parti ricambi esplosi ZTS unc060 trovato in web. Ma non in italiano.

                    Commenta


                    • #11
                      siccome sono ancora in alto mare qualcuno sa dirmi come posso fare a capire se il problema possano essere le pompe a pistoni oppure i motori di translazione. volevo anche chiedervi se sapevate indicarmi qualcuno che effettua revisioni di pompe e motori nel lazio

                      Commenta


                      • #12
                        bobcat x331, e molto difficile che contemporaneamente si usurano tutti e due i motori, ed in questo caso che hai anche due pompe per la traslazione io escluderei anche le pompe, verifica la pressione di carico del circuito di traslazione se dici che hai 18 bar a freddo e dopo scende a 8 o meno ancora , il problema lo tieni li, controlla la valvola di carico che ti regola i 18 bar , smontala e vedi se trovi contaminazioni, se la valvola e apposto credo che hai poco da fare visto che questa pompa dovrebbe essere interna , smonta le pompe di traslazione e vai da un centro oleodinamico.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da zimasto Visualizza messaggio
                          bobcat x331, e molto difficile che contemporaneamente si usurano tutti e due i motori, ed in questo caso che hai anche due pompe per la traslazione io escluderei anche le pompe, verifica la pressione di carico del circuito di traslazione se dici che hai 18 bar a freddo e dopo scende a 8 o meno ancora , il problema lo tieni li, controlla la valvola di carico che ti regola i 18 bar , smontala e vedi se trovi contaminazioni
                          anche a me sembra un po' strano che si usurano contemporaneamente entrambi i motori o le pompe. il problema non è che la pressione di carico scende a caldo; se misuro la pressione con il mezzo fermo senza muovere i servocomandi sia a freddo che a caldo ho la giusta pressione di 18 bar, il problema si verifica quando provo a far avanzare il mezzo muovendo i servocomandi in questo caso a freddo la pressione di carico scende a 16 bar e tutto funziona correttamente invece a caldo crolla sotto gli 8 bar; io mi chiedo se potrebbe essere dovuto al fatto che gli eccessivi trafilamenti delle pompe e dei motori non riescano ad essere compensati dalle pompe di carico oppure se il problema possa essere dovuto a qualche fattore che hanno in comune le due pompe come ad esempio le pesche dell'olio oppure i servocomandi

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X