MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Miniescavatori: modifiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Miniescavatori: modifiche

    Salve a tutti ,non conoscendo di che tipo sià l'acciaio delle benne dei miniescavatori e neppure quello dei ganci chiedo a voi più esperti di me se c'è la possibilità di saldare un gancio sulla schiena della benna ?
    Nel senso se riesco a saldare a elettrodo è che tipo di elettrodo utilizzare in tal caso .
    Avere un gancio li dietro dove attaccare catene o cavi d'acciaio è davvero comodo
    Ho già provato a cercare l'argomento ma senza risultati
    Grazie ciao

  • #2
    Zecat 330 l´acciajo é l´ardox 400/500 peró non so se tu puoi saldare un gangio da te stesso da noi un lavore simile si puó fare anche in ditta peró il saldatore deve essere in possesso della norma ISO15609_1:2004 oppure DIN ISO 15609 -1:2004/2005 cioé di diploma perché se succede che si rompe é lui il responsabile cosa difficile che succeda perché il saldatore gli fa i raggi X e infine la saldadura costa di piú se uno si compra una benna nuova gia con gangio
    Ultima modifica di vito52; 21/11/2013, 14:19.

    Commenta


    • #3
      Per quel che so io è espressamente vietato eseguire saldature di ganci su parti della macchina. Se si ha bisogno di fare sollevamento si deve acquistare l'apposita biella dotata di gancio e verificare che la macchina in quell'allestimento debba essere dotata anche di valvole di blocco contro lo scoppio delle tubazioni idrauliche.
      Ricordati che se ti trovi un ispettore Inail in cantiere e ti trova un gancio saldato sulla benna ti blocca la macchina.

      Commenta


      • #4
        buongiorno

        scusate se mi intrometto,sicuramente peppo ha pienamente ragione
        io ho adottato un altro sistema sulla mia terna,ho acquistato un grillo omologato,ora non ricordo per quante tonn... ho poi ricavato una sede su una piastra di un cm infine l'ho saldato da entrambe le parti, poi con quattro fori su benna e piastra l'ho montato sulla benna con bulloni da 20 e dadi autobloccanti
        saluti Raff

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da raffaele60 Visualizza messaggio
          scusate se mi intrometto,sicuramente peppo ha pienamente ragione
          io ho adottato un altro sistema sulla mia terna,ho acquistato un grillo omologato,ora non ricordo per quante tonn... ho poi ricavato una sede su una piastra di un cm infine l'ho saldato da entrambe le parti, poi con quattro fori su benna e piastra l'ho montato sulla benna con bulloni da 20 e dadi autobloccanti
          saluti Raff
          Il messaggio di Peppo è chiarissimo,qualsiasi modifica inficia il CE.
          L'applicazione di un gancio sul braccio o terminale di un escavatore lo configura come "mezzo da sollevamento",per cui deve obbligatoriamente essere dotato di valvole di blocco.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Ciao, ho capito che devo comperare una benna con gancio allora ,quando lavori ha posare pozzetti ,prolunghe o cordonate che pesano un casino anche con un mini da 17 qli riesci tranqillamente a salvarti la schiena ,solo che avere una catena sempre appesa è molto comodo! La biella che parlate che tipo di accessorio sarebbe?

            Ciao grazie

            Commenta


            • #7
              Ma allora come mezzo di sollevamento deve anche effettuare l'annuale controllo ASL...?

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da zecat 330 Visualizza messaggio
                Ciao, ho capito che devo comperare una benna con gancio allora ,quando lavori ha posare pozzetti ,prolunghe o cordonate che pesano un casino anche con un mini da 17 qli riesci tranqillamente a salvarti la schiena ,solo che avere una catena sempre appesa è molto comodo! La biella che parlate che tipo di accessorio sarebbe?

                Ciao grazie
                la benna con il gancio attaccato non è omologata.
                La biella è quella leva di collegamento tra il pistone del cucchiaio e la benna stessa.

                Se la macchina è adibita a sollevamento di carichi sospesi la biella deve essere originale, le valvole di blocco devono essere originali o comunque certificate.

                La macchina se ha una capacità di sollevamento di oltre 1000 kg deve essere denunciata all'Inail e sottoposta a verifiche annuali.
                Mi riprometto di verificare la capacità di sollevamento per il discorso della messa in servizio.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mokasin-04 Visualizza messaggio
                  Ma allora come mezzo di sollevamento deve anche effettuare l'annuale controllo ASL...?
                  non ogni anno... ogni 2 anni!... la prova è più semplice di quella che si fa sulle gru

                  Commenta


                  • #10
                    Confermo che le valvole di blocco ci vanno sempre e comunque se si fa sollevamento.
                    La denuncia di messa in servizio DEVE essere fatta all'Inail indipendentemente dalla capacità di sollevamento e a me risulta che il controllo si fa ogni anno.

                    Commenta


                    • #11
                      le verifiche periodiche sono state regolamentate dall'art. 71 comma 11 del DLgs 81/08 ed integrate/modificate per la parte che riguarda le richieste di verifica dal DECRETO 11 APRILE 2011 (che peraltro prevedeva un periodo transitorio dal 30/4/11 e l'avvio del nuovo regime al 23/5/12)

                      L'escavatore è definito secondo la norma EN 474-5

                      I requisiti necessari per adibire la macchina al sollevamento dei carichi sono i seguenti:
                      - che l'applicazione sia prevista dal costruttore
                      - che le operazioni siano previste nel manuale U&M
                      - che la macchina sia equipaggiata con valvole di blocco idonee
                      - che il costruttore abbia indicato un punto specifico di aggancio sulla macchina (gancio)
                      - che il gancio abbia un grillo di sicurezza
                      - che in cabina sia riportata apposita tabella con indicate le capacità di carico
                      - che in cabina sia presente l'allarme acustico si sopraggiungimento del limite di carico

                      Per le visite periodiche:
                      - PRIMA RICHIESTA ALL'inail
                      - visite periodiche all'ASL o ARPA indicando anche un soggetto privato abilitato come alternativa
                      - se decorrono 60 gg dalla richiesta all'INAIL senza che sia stata fatta la verifica, il proprietario deve fare la richiesta al soggeto privato abilitato che aveva indicato
                      - se decorrono 30 gg dalla richiesta all'ASL/ARPA senza che sia stata fatta la verifica, il proprietario deve fare la richiesta al soggeto privato abilitato che aveva indicato

                      ATTENZIONE: il datore di lavoro è responsabile della mancata verifica

                      PERIODICITA'
                      le periodicità sono stabilite dall'ALLEGATO VII ove sono riportate testuali parole:

                      "apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 kg non azionati a mano, di tipo mobile o trasferibile, con modalità di utilizzo regolare e anno di fabbricazione non antecedente 10 anni" VERIFICA BIENNALE
                      per gli apparecchi il cui anno di fabbricazione supera i 10 anni
                      VERIFICA ANNUALE

                      Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

                      Commenta


                      • #12
                        Zecat 330 concordo anche io quello che dice Peppo, ed aggiungo che per quanto ne sappia io non cè obligo di nessuna denuncia se tu gli fai saldare un gancio che non supera portata di 200kg, ( si può saldare tranquillamente con la filo continuo ).

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da zimasto Visualizza messaggio
                          Zecat 330 concordo anche io quello che dice Peppo, ed aggiungo che per quanto ne sappia io non cè obligo di nessuna denuncia se tu gli fai saldare un gancio che non supera portata di 200kg, ( si può saldare tranquillamente con la filo continuo ).
                          Non credo sia corretto, a meno di una limitazione della potenza di sollevamento del mezzo.

                          Infatti la verifica comprende si il gancio, ma anche la macchina nel suo complesso.

                          Per la saldatura, si può si saldare a filo continuo, a patto di usare filo e gas corretti.
                          Più lavoro e meno ferie

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                            Non credo sia corretto, a meno di una limitazione della potenza di sollevamento del mezzo.

                            Infatti la verifica comprende si il gancio, ma anche la macchina nel suo complesso.

                            Per la saldatura, si può si saldare a filo continuo, a patto di usare filo e gas corretti.
                            Per quelle che sono le mie informazioni la cosa è vietata. Occhio che gli ispettori sono inflessibili.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X