MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consigli per BENFRA 6531

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Consigli per BENFRA 6531

    ciao a tutti.

    ho in casa da diversi anni una terna Benfra 6531 del 1981 e sto cercando di rimetterla un pò a posto. Purtroppo è senza documenti ma è targata, la comprammo già così. E' marchiata Benfra e FiatAllis con scritte in tedesco. Pensavo che fossero due marchi differenti.
    Ha i seguenti problemi:

    1 - grossa perdita al giunto rotante del retro escavatore (quanto può costare la riparazione secondo voi?)
    1bis - altre perdite sotto.
    2 - quando inserisco la retro ci mette un pò a ingranare, la pressione dell'olio resta giù poi dopo un pò (30 o 40 secondi) parte e la pressione torna su. La leva del cambio è a lato del volante con avanti - folle - retro. In basso ho la leva delle ridotte lenta - veloce e poi ho la leva delle marce con 1 - 2 - 3 - 4.
    3 - in folle sembra tentare piccoli movimenti all'indietro.
    4 - L'alternatore misura solo 20V (l'impianto è da 24V con 2 batterie da 12 in serie)
    5 - il retro escavatore lasciato in aria, dopo un giorno cede e va giù, penso, lentamente perchè non sono stato a guardare.

    Ci sono poi alcune parti meccaniche che non conosco e no so cosa siano ad esempio:
    A) Di fianco al cruscotto c'è questo pulsante:
    B) questo deve essere il filtro nafta giusto? perchè ce ne sono due in due posti diversi?:
    C) che cos'è questo? sembra una rotellina.
    D) questo è un interruttore che ho trovato appeso sotto la cabina.
    E) questo è nel motore lato destro e sembra essere sul tubo del servosterzo.
    F) Questa cosa non l'ho ben capita, dovrebbe passarci la nafta ha una leva in basso da premere.
    G) Questo è sotto la cabina e sembra un livello di qualcosa ma non riesco ad accedervi.
    H) Questo è sotto la cabina e non capisco se sia un filtro di qualcosa
    I) La ventola nella cabina ha due tubazioni nelle quali scorre il liquido di raffreddamento del radiatore, come mai passa anche in questa ventola?
    L) I movimenti dell'escavatore e della pala aumentano se accellero il motore, quindi il tutto è collegato ai giri del motore?

    Per quanto riguarda il libretto si potrà rifare secondo voi? a chi bisogna rivolgersi?

    Inoltre quanto potrebbe valere se decidessi di venderla?

    Scusate il poema ma è per capirci qualcosa. Grazie in anticipo
    Attached Files

  • #2
    Originalmente inviato da crm Visualizza messaggio
    ...
    1 - grossa perdita al giunto rotante del retro escavatore (quanto può costare la riparazione secondo voi?)
    1bis - altre perdite sotto.
    ...
    Quello è il gruppo rotazione, bisogna verificare attentamente dove si verifica la perdita, il costo più significativo è la manodopera, se non vi sono parti meccaniche da sostituire.

    Originalmente inviato da crm Visualizza messaggio
    ...
    2 - quando inserisco la retro ci mette un pò a ingranare, la pressione dell'olio resta giù poi dopo un pò (30 o 40 secondi) parte e la pressione torna su. La leva del cambio è a lato del volante con avanti - folle - retro. In basso ho la leva delle ridotte lenta - veloce e poi ho la leva delle marce con 1 - 2 - 3 - 4.
    ...
    Probabilmente manca olio nel cambio oppure il filtro è da sostituire

    Originalmente inviato da crm Visualizza messaggio
    ...
    3 - in folle sembra tentare piccoli movimenti all'indietro.
    ...
    Potrebbe essere collegato alla pressione del cambio

    Originalmente inviato da crm Visualizza messaggio
    ...
    4 - L'alternatore misura solo 20V (l'impianto è da 24V con 2 batterie da 12 in serie)
    ...
    Occorre un controllo specifico da un'elettrauto.

    Originalmente inviato da crm Visualizza messaggio
    ...
    5 - il retro escavatore lasciato in aria, dopo un giorno cede e va giù, penso, lentamente perchè non sono stato a guardare.
    ...
    Possono essere svariate le cause, la tenuta del pistone, il distributore di comando.

    Originalmente inviato da crm Visualizza messaggio
    ...
    Ci sono poi alcune parti meccaniche che non conosco e no so cosa siano ad esempio:
    A) Di fianco al cruscotto c'è questo pulsante:...
    Non è un pulsante, è l'indicatore di intasamento del filtro dell'aria.
    Se provi a premerlo apparirà una zona rossa, quando il filtro è troppo sporco, la depressione che si genera tira in dentro l'indicatore (come se premessi con il dito) segnalando che bisogna ripulire o sostituire detto filtro.

    Originalmente inviato da crm Visualizza messaggio
    ...
    B) questo deve essere il filtro nafta giusto? perchè ce ne sono due in due posti diversi?:...
    Probabilmente è un'esigenza costruttiva, il primo è dotato di decantatore, periodicamente bisogna aprire la farfalla per scaricare eventuale acqua .

    Originalmente inviato da crm Visualizza messaggio
    ...
    C) che cos'è questo? sembra una rotellina....
    Potrebbe essere la corda del contagiri/contachilometri.

    Originalmente inviato da crm Visualizza messaggio
    ...
    D) questo è un interruttore che ho trovato appeso sotto la cabina.
    ...
    Potrebbe essere il comando delle luci stop, oppure una sicurezza per impedire l'avviamento, o una semplice spia segnalatrice.

    Originalmente inviato da crm Visualizza messaggio
    ...
    E) questo è nel motore lato destro e sembra essere sul tubo del servosterzo.
    ...
    Questa è una presa di pressione, per applicare un manometro e controllare la pressione della pompa

    Originalmente inviato da crm Visualizza messaggio
    ...
    F) Questa cosa non l'ho ben capita, dovrebbe passarci la nafta ha una leva in basso da premere.
    ...
    Quella è la pompa C, pesca gasolio dal serbatoio e lo manda ai filtri, la levetta serve per azionarla manualmente al momento di effettuare lo spurgo del circuito gasolio.

    Originalmente inviato da crm Visualizza messaggio
    ...
    G) Questo è sotto la cabina e sembra un livello di qualcosa ma non riesco ad accedervi.
    H) Questo è sotto la cabina e non capisco se sia un filtro di qualcosa.
    ...
    Dovrebbero essere l'asta di livello ed il filtro dell'olio del cambio.


    Originalmente inviato da crm Visualizza messaggio
    ...
    I) La ventola nella cabina ha due tubazioni nelle quali scorre il liquido di raffreddamento del radiatore, come mai passa anche in questa ventola?
    ...
    Normalissimo, per usufruire del riscaldamento in cabina.

    Originalmente inviato da crm Visualizza messaggio
    ...
    L) I movimenti dell'escavatore e della pala aumentano se accellero il motore, quindi il tutto è collegato ai giri del motore?
    ...
    Esattamente

    Originalmente inviato da crm Visualizza messaggio
    ...
    Per quanto riguarda il libretto si potrà rifare secondo voi? a chi bisogna rivolgersi?
    ...
    Bisognerebbe chiedere in motorizzazione.

    Sarebbe opportuno richiedere l'intervento di un meccanico, che possa rendersi conto della reale situazione e consigliarti sul dafarsi.
    Ultima modifica di Marco Bellincam; 05/03/2014, 23:39.
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Grazie Marco,

      per quanto riguarda il gruppo rotazione allego una foto della perdita.

      Per il punto 2 (olio cambio) ho verificato il livello che si trova sotto la flangia del pedale freno ed è a posto (l'ho misurato a motore acceso come da indicato su questo forum). Il filtro potrebbe essere quindi quello al punto H)?

      Per il punto B) dove si trova la farfalla da aprire per spurgare l'acqua e come dovrei operare?

      Per il punto D) proverò a controllare meglio, è penzolante l'interruttore e non è ancorato a niente...

      Il punto G) quindi resta un misterioso livello

      Allego una foto del quadro manometri sul cruscotto
      Inoltre allego altre due foto di due valvole non ben chiare.

      Grazie ancora per queste preziose informazioni
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da crm Visualizza messaggio
        ...Per il punto 2 (olio cambio) ho verificato il livello che si trova sotto la flangia del pedale freno ed è a posto (l'ho misurato a motore acceso come da indicato su questo forum).Il punto G) quindi resta un misterioso livello.
        Il filtro potrebbe essere quindi quello al punto H)?...
        A vista sembra un filtro, del tipo a cartuccia interna, ma non posso garantirtelo al 100%.
        Sicuro di non aver confuso la vaschetta dell'olio freni con il cambio?
        Per il discorso livello olio a caldo, sicuro di aver trovato l'informazione sul Forum? O meglio che il procedimento si adatto per il tipo di mezzo?

        Originalmente inviato da crm Visualizza messaggio
        ...Per il punto B) dove si trova la farfalla da aprire per spurgare l'acqua e come dovrei operare?...
        L'operazione è semplice, sviti di qualche giro la farfalla, (che è un rubinetto) e lasci sgocciolare magari in un recipiente, al momento che uscirà solamente gasolio pulito, richiui ed il gioco è fatto.
        Se la quantità di liquido fuoriuscito non è eccessiva non occorrerà seguire lo spurgo dell'impianto.
        Normalmente l'operazione andrebbe compiuta una volta al mese.
        (Immagine a fondo pag)

        Originalmente inviato da crm Visualizza messaggio
        ...Per il punto D) proverò a controllare meglio, è penzolante l'interruttore e non è ancorato a niente...
        Basterebbe provare a tenerlo premuto e verificare se si accende qualche spia.

        Originalmente inviato da crm Visualizza messaggio
        ...Inoltre allego altre due foto di due valvole non ben chiare...
        Sono i rubinetti che permettono di svuotare il circuito di raffreddamento (il radiatore), non vanno toccati.
        Per il discorso dell aperdita sulla rotazione, tutto il gruppo è un pò complicato da descrivere e da riparare, la perdita potrebbe essere di uno dei cilindri a cremagliera che fanno ruotare il braccio, che magari riesce a trafilare e cola dall parte bassa.
        Sia per una verifica che per la sostituzione occorre l'intervento di un meccanico che conosca il sistema.
        Attached Files
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Per il punto 2 ti allego la foto del livello olio cambio presunto.
          Il procedimento di verifica a motore acceso l'ho letto qui nel post di 'planus' del 3/6/2008 in questo thread:
          Comunità di tecnici, meccanici ed operatori MMT, Camion, Macchine Edili e Macchine Agricole. Info e domande su guasti, modifiche e ricerca ricambi.


          Allego ancora una foto del cruscotto, cosa sarebbe quella spia che ho evidenziato e quella presa tipo 'accendi sigari'?
          Allego anche altre 2 foto di perdite, una alla pompa del retro escavatore (credo) e l'altra della pompa del servosterzo (credo). Sembrano abbastanza gravi?

          Inoltre qual'è l'esatta procedura per l'ingrassamento delle parti mobili della macchina? non riesco a trovare su internet il manuale della 6531...

          Grazie sempre per tutto
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            Per il discorso olio cambio, se le indicazioni sono giuste dovresti aver risolto in parte (presumo che con una pulizia/sostituzione filtro olio cambio vada meglio )
            Sinceramente non hò mai visto la spia in questione, lascio la parola ai più esperti.
            La presa sotto il tappo, è una normale presa di corrente da utilizzare con una spina simile a questa:

            Magari era la predisposizione per il lampeggiante.
            Quello che definisci pompa del retroescavatore, somiglia più al distributore idraulico che comande il retro, l aperdita potrebbe essere l acausa dell'abbassamento del braccio.
            L'ultima immagine, presumo che si ala pompa del servosterzo (basta seguire le tubazioni per esserne certi) a giudicare dal colore nero (olio motore), penso che la perdita sia sull'accoppiamento pompa/motore.
            Marco B

            Commenta


            • #7
              Per il cambio olio ho anche pensato di cambiare la cartuccia (ammesso che sia quella) solo che, immagino, dovrei svuotare tutto l'olio del cambio e poi rimetterlo dentro ma il problema è: quale dei 3 tappi, che ti allego in foto, sono quelli per svuotarlo? Ed una volta svuotato da dove lo metto visto che non riesco a trovare uno sportellino sopra la cabina per riempirlo? a parte lo sportellino del livello vicino al freno.

              Per il controllo livello olio cambio a motore acceso ecco un altro thread nel quale lo dicono:


              Ieri sono riuscito a tirare fuori quella famosa astina di livello al punto G), piegandola un pò e sull'astina c'era scritto SOLLEVATORE. Il livello era ok ma mi chiedo come mai ci sia un'astina in un posto impossibile da accedere senza nessun sportello da dentro la cabina. Ho pensato che magari fosse il sollevatore dei trattori normali visto che la terna alla fine è fatta sulla base di un trattore, in tal caso non dovrebbe servire controllarlo visto che non ha funzioni.

              Inoltre ho svuotato il filtro nafta come mi dicevi e in effetti era pieno di acqua, un bel po'.
              Ho notato accendendo la terna e mettendola sui 2 pedistalli, che quando inserisco la marcia gira solo la ruota destra e quella sinistra molto poco. Ho inserito una marcia avanti lenta (la 3°), sarà normale?
              Muovendo poi il retro escavatore e la pala davanti ossia tutto il sistema idraulico, fa rumore ma non sembrano cigolii da giunti secchi, è un pò come il rumore che c'è quando i pistoni idraulici arrivano a fine corsa, non so se mi faccio capire.

              Per il tasto penzolante misterioso D) ho scoperto che ce ne sono altri 2, rispettivamente dietro la leva delle ridotte e di fianco alla leva delle marce, sono tutti collegati in serie e sembra che interrompano la massa che arriva ad una specie di distributore situato sotto la cabina e collegato ai tubi del servosterzo. Ho provato ad accendere tenendoli tutti premuti ma non succede niente di strano, nemmeno ruotando il volante e non si accende nessuna spia. Anche qui allego 2 foto.

              Se qualcuno ha qualche informazione in più su queste cose mi darebbe una grossa mano

              Grazie sempre di tutto
              Attached Files
              Ultima modifica di crm; 14/03/2014, 14:26. Motivo: Ulteriore prova del mezzo

              Commenta


              • #8
                Discorso dell'astina, potrebbero averla sostituita con una di trattore (appunto la scritta sollevatore).
                Filtro olio, ripeto potrebbe trattarsi sia di una cartuccia commerciale (facilmente reperibile in un buon autoricambi agroindustriale) sia di un filtro revisionabile, nel senso che può essere aperto e ripulito.
                Tappo di scarico dell'olio, così a vista direi B della prima foto, ma non conoscendo il mezzo in questione e le sue caratteristiche potrei dire una emerita cavolata.
                Per rimettere l'olio, probabile che vada inserito in quel tubo che si vede nella terza foto (con il dado ad alette, vicino la leva delle ridotte).
                Il rumore che senti muovendo la parte idraulica, potrebbe essere causato dal filtro del circuito idraulico sporco.
                Oltre il serbatoio del gasolio c'è anche un serbatoio per l'olio idraulico che aziona benna e retroescavatore, su tale serbatoio appunto dovrebbe esserci il filtro dell'olio idraulico.
                Potrebbe anche essere dovuto a qualche valvola che non fà più il suo dovere, ma ripeto per "diagnosticare" correttamente il guasto occorre una persona che abbia esperienza in oleodinamica.
                Gli interruttori potrebbero inibire l'avviamento del motore, oppure le funzionalità idrauliche, bisogna capire che componente sia quello dove finiscono i fili.
                Visto che nei filtri gasolio hai trovato acqua, se i filtri sono molto vecchi, potrebbero essere impregnati di acqua, che durante lunghi periodi di fermo genera una specie di melma, che intasa i filtri stessi.
                Per tagliare la testa al toro gli stessi andrebbero sostituiti, andrebbe tolto il gasolio dal serbatoio e verificata la presenza di acqua nello stesso (potrebbe essersi generata la stessa melma all'interno del serbatoio).
                La diversa velocità delle ruote girando a vuoto è normale, è un effetto del differenziale.
                Si la terna somiglia ad un trattore ma è una macchina diversa in tutto e per tutto, a meno che non si parli dei primo modelli costruiti che venivano realizzati su dei veri e prorpi trattori agricoli, per quanto sia la tua Benfra è nata e progettata come terna.
                Marco B

                Commenta


                • #9
                  Grazie ancora Marco,

                  beh per quanto riguarda l'olio cambio non mi cimento a scaricarlo visto che non capisco quale sia il bullone e soprattutto da dove si debba poi introdurre quello nuovo. Per la cartuccia invece dici che sia possbile toglierla senza svuotare l'olio? Altrimenti lascio così anche quella.
                  Per l'olio idraulico invece si lo so dove si trova il serbatoio, è di fronte al muso. Ti allego una foto di un tubo che ho tolto da lì dentro, ho ripulito ed ho rimesso. Potrebbe essere quello? Ti allego anche una foto del tappo da dove si inserisce l'olio idraulico (quello con la scritta BENFRA).
                  Per gli interruttori misteriosi anche lì lascio stare.
                  Per il filtro nafta, dopo aver svuotato l'acqua è arrivata la nafta e la terna sembra non avere problemi di alimentazione, magari sono ancora buoni.
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da crm Visualizza messaggio
                    ...l'olio cambio non mi cimento a scaricarlo visto che non capisco quale sia il bullone e soprattutto da dove si debba poi introdurre quello nuovo. Per la cartuccia invece dici che sia possbile toglierla senza svuotare l'olio? Altrimenti lascio così anche quella...
                    Non saprei se togliendo il filtro si vada a vuotare tutto il cambio.

                    Originalmente inviato da crm Visualizza messaggio
                    ...Per l'olio idraulico invece si lo so dove si trova il serbatoio, è di fronte al muso. Ti allego una foto di un tubo che ho tolto da lì dentro, ho ripulito ed ho rimesso. Potrebbe essere quello?...
                    Il tubo così a vista mi sembra lo sfiato del serbatoio idraulico, la sua funzione è permettere il passaggio di aria nel momento che l'olio viene aspirato o reimmesso nel serbatoio stesso (quando si utilizza la benna oppure il braccio escavatore).
                    Il filtro evita il passaggio di impurita, specialmente la polvere.
                    Il filtro dell'olio del circuito benna/escavatore vero e proprio è quello con la scritta Benfra ed è molto simile a questo:

                    Originalmente inviato da crm Visualizza messaggio
                    ...Per il filtro nafta, dopo aver svuotato l'acqua è arrivata la nafta e la terna sembra non avere problemi di alimentazione, magari sono ancora buoni...
                    L'acqua è spurgata e ok, ma il filtro stesso potrebbe essere intasato comunque.
                    Marco B

                    Commenta


                    • #11
                      si, anche io pensavo fosse un tubo di sfiato.
                      Per il filtro invece posso smontarlo senza togliere l'olio? E' possibile solamente pulirlo o bisogna sostituirlo come quello dell'olio motore?

                      Commenta


                      • #12
                        Per accedere al filtro basta svitare le viti del coperchio, estrarre la cartuccia e sostituirla.
                        Sulla stessa devono esserci riportate delle sigle (ma potrebbero essere anche sul coperchio stesso) queste sigle servono per identificare correttamente la tipologia di filtro.
                        A vista molti filtri possono sembrare uguali, ma è la massa filtrante che varia, appunto la sigla serve per identificare il filtro adeguato, un filtro troppo fine, potrebbe creare problemi di flusso di olio (contropressioni, il flusso di olio impiega un determinato tempo per attraversare il filtro, più e fine più oppon eresistenza al passaggio) mentre uno troppo "grezzo" (passatemi la parola) potrebbe non filtrare correttamente.
                        Se togliendo il coperchio troverai parecchio sporco (morchie o grasso) l'ideale sarebbe smontare tutto il portrafiltro e ripulirlo,estraendo la cartuccia i depositi di sporco se eccessivi potrebbero ricadere nel serbatoio.
                        (Smontando tutto il portafiltro dal serbatoio ed aprendolo successivamente)
                        Come dicevo esistono varie tipologie di filtri, se la cartuccia è con massa in cartone o panno và sostituita, se invece è di retina metallica a maglia fine, si può ripulire.
                        Cartucce filtranti ed olio vanno smaltiti come rifiuti speciali, basta riconsegnarli ad una qualsiasi officina meccanica autorizzata alla raccolta.
                        Marco B

                        Commenta


                        • #13
                          Ho capito, allora proverò a smontare tutto il portafiltro. L'unica mia perplessità è che, se devo anche scaricare l'olio, possa entrare dell'aria nel circuito idraulico che poi non riesco ad eliminare. (un pò tipo i freni per le auto)

                          Commenta


                          • #14
                            Il circuito idraulico è semplice, non occorre spurgo.
                            Le uniche accortezze sono evitare tassativamente la messa in moto senza olio (la pompa del circuito idraulico lavorando senza olio si logorerebbe in breve tempo)
                            Una volta ripristinato il filtro e reimmesso l'olio, bisognerebbe individuare il tubo che porta olio alla pompa ed allentarlo leggermente (sul racordo della pompa) fino alla completa fuoriuscita dell'aria presente (quando comincerà a gocciolare olio), con questa procedura si evita che all'avviamento la pompa giri a secco aspirando l'aria presente nella tubazione, specialmente se pompa e serbatoio sono molto distanti tra loro.
                            Marco B

                            Commenta


                            • #15
                              ok la pompa dell'olio potrebbe essere quella in allegato in blu sotto il serbatoio olio vero?
                              E il tubo che dal serbatoio va alla pompa è quello in gomma con le fascette a destra se ho ben capito, dovrei allentare quello.
                              Invece quel bulbetto che ho incorniciato nell'altra foto in allegato è un sensore della pressione olio che mi viene segnalata sul cruscotto?

                              Grazie ancora.
                              Attached Files
                              Ultima modifica di crm; 31/03/2014, 16:49.

                              Commenta


                              • #16
                                Somiglia vagamente ad una pompa oleodinamica, ma non ne sarei certo.
                                Se il tubo nero proviene dal serbatoio olio idraulico, non credo necessiti dell'operazione di spurgo, essendo la distanza dal serbatoio minima e la pompa stessa al di sotto di esso, l'olio non avrebbe alcun problema ad arrivare alla pompa (discorso differente ad esempio se la pompa fosse davanti al motore ed il serbatoio posizionato dietro alla macchina)
                                Marco B

                                Commenta


                                • #17
                                  ho smontato il filtro, nella foto il perno grande centrale è calamitato e infatti ho trovato attaccato piccolissimi frammenti metallici che ho ripulito. Il filtro vero e proprio ha una rete metallica all'esterno e internamente è in cartone. Proverò a cambiarlo con uno nuovo se lo trovo.
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Con il campione alla mano, il modello di pala ed eventuali sigle poste sul filtro stesso o sul portafiltro, non dovrebbero esserci problemi a reperire il ricambio.
                                    Marco B

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ok il campione l'ho trovato però ammazza, 75 €! Ci sarà un modo per pulire quello vecchio?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da crm Visualizza messaggio
                                        ok il campione l'ho trovato però ammazza, 75 €!...
                                        Sembra un pò tanto anche a me, ma se si tratta di un filtro con misure particolari potrebbe starci.

                                        Originalmente inviato da crm Visualizza messaggio
                                        ...Ci sarà un modo per pulire quello vecchio?
                                        Purtroppo no, le microparticelle di sporco si insediano nella massa filtrante, anche effettuando un lavaggio con benzina o solventi si rimuoverebbero solamente quelle supericiali, con il tempo poi la massa filtrante potrebbe "disintegrarsi" e rendere nullo il suo effetto.
                                        Marco B

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Dopo Tanto tempo ritorno a scrivere su questo post.
                                          Principalmente è per ringraziare questo Forum e Marco in particolare che mi ha aiutato tantissimo.
                                          Per quanto riguarda il filtro olio idraulico visti i costi, ho deciso di pulirlo e il problema cigolii sembra già essere scomparso.
                                          Inoltre ho riparato anche il cavo contagiri rotto utilizzando quello di un'auto con opportune modifiche: funziona!
                                          Le altre cose le lascio così. La venderò oppure la terrò però ora funziona meglio di prima.
                                          Grazie
                                          Vale

                                          Commenta


                                          • #22
                                            L'importante è aver risolto
                                            Marco B

                                            Commenta


                                            • #23
                                              tasto penzolante

                                              Salve, anche io ho una terna benfra 6531, quel tasto penzolante è montato di fianco alla leva del cambio e si aziona quando si inserisce la quarta marcia azionando una elettrovalvola situata vicino.
                                              Vedendo dalle foto della elettrovalvola ho notato che ha il ritorno dell'olio su nella parte dell'idroguida, nella mia avranno fatto delle modifiche e l'hanno chiusa.avrei bisogno di capire dove scarica l'olio mi potrebbe aiutare? Ha trovato il manuale? La ringrazio in anticipo.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                salve a tutti, ho comprato un Benfra 6531, esiste una sorta di manuale/ esploso per controllare tutti i livelli e filtri da sostituire? specialmente trazione e frizione!! grazie mille

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X