ciao a tutti.
ho in casa da diversi anni una terna Benfra 6531 del 1981 e sto cercando di rimetterla un pò a posto. Purtroppo è senza documenti ma è targata, la comprammo già così. E' marchiata Benfra e FiatAllis con scritte in tedesco. Pensavo che fossero due marchi differenti.
Ha i seguenti problemi:
1 - grossa perdita al giunto rotante del retro escavatore (quanto può costare la riparazione secondo voi?)
1bis - altre perdite sotto.
2 - quando inserisco la retro ci mette un pò a ingranare, la pressione dell'olio resta giù poi dopo un pò (30 o 40 secondi) parte e la pressione torna su. La leva del cambio è a lato del volante con avanti - folle - retro. In basso ho la leva delle ridotte lenta - veloce e poi ho la leva delle marce con 1 - 2 - 3 - 4.
3 - in folle sembra tentare piccoli movimenti all'indietro.
4 - L'alternatore misura solo 20V (l'impianto è da 24V con 2 batterie da 12 in serie)
5 - il retro escavatore lasciato in aria, dopo un giorno cede e va giù, penso, lentamente perchè non sono stato a guardare.
Ci sono poi alcune parti meccaniche che non conosco e no so cosa siano ad esempio:
A) Di fianco al cruscotto c'è questo pulsante:
B) questo deve essere il filtro nafta giusto? perchè ce ne sono due in due posti diversi?:
C) che cos'è questo? sembra una rotellina.
D) questo è un interruttore che ho trovato appeso sotto la cabina.
E) questo è nel motore lato destro e sembra essere sul tubo del servosterzo.
F) Questa cosa non l'ho ben capita, dovrebbe passarci la nafta ha una leva in basso da premere.
G) Questo è sotto la cabina e sembra un livello di qualcosa ma non riesco ad accedervi.
H) Questo è sotto la cabina e non capisco se sia un filtro di qualcosa
I) La ventola nella cabina ha due tubazioni nelle quali scorre il liquido di raffreddamento del radiatore, come mai passa anche in questa ventola?
L) I movimenti dell'escavatore e della pala aumentano se accellero il motore, quindi il tutto è collegato ai giri del motore?
Per quanto riguarda il libretto si potrà rifare secondo voi? a chi bisogna rivolgersi?
Inoltre quanto potrebbe valere se decidessi di venderla?
Scusate il poema ma è per capirci qualcosa. Grazie in anticipo
ho in casa da diversi anni una terna Benfra 6531 del 1981 e sto cercando di rimetterla un pò a posto. Purtroppo è senza documenti ma è targata, la comprammo già così. E' marchiata Benfra e FiatAllis con scritte in tedesco. Pensavo che fossero due marchi differenti.
Ha i seguenti problemi:
1 - grossa perdita al giunto rotante del retro escavatore (quanto può costare la riparazione secondo voi?)
1bis - altre perdite sotto.
2 - quando inserisco la retro ci mette un pò a ingranare, la pressione dell'olio resta giù poi dopo un pò (30 o 40 secondi) parte e la pressione torna su. La leva del cambio è a lato del volante con avanti - folle - retro. In basso ho la leva delle ridotte lenta - veloce e poi ho la leva delle marce con 1 - 2 - 3 - 4.
3 - in folle sembra tentare piccoli movimenti all'indietro.
4 - L'alternatore misura solo 20V (l'impianto è da 24V con 2 batterie da 12 in serie)
5 - il retro escavatore lasciato in aria, dopo un giorno cede e va giù, penso, lentamente perchè non sono stato a guardare.
Ci sono poi alcune parti meccaniche che non conosco e no so cosa siano ad esempio:
A) Di fianco al cruscotto c'è questo pulsante:
B) questo deve essere il filtro nafta giusto? perchè ce ne sono due in due posti diversi?:
C) che cos'è questo? sembra una rotellina.
D) questo è un interruttore che ho trovato appeso sotto la cabina.
E) questo è nel motore lato destro e sembra essere sul tubo del servosterzo.
F) Questa cosa non l'ho ben capita, dovrebbe passarci la nafta ha una leva in basso da premere.
G) Questo è sotto la cabina e sembra un livello di qualcosa ma non riesco ad accedervi.
H) Questo è sotto la cabina e non capisco se sia un filtro di qualcosa
I) La ventola nella cabina ha due tubazioni nelle quali scorre il liquido di raffreddamento del radiatore, come mai passa anche in questa ventola?
L) I movimenti dell'escavatore e della pala aumentano se accellero il motore, quindi il tutto è collegato ai giri del motore?
Per quanto riguarda il libretto si potrà rifare secondo voi? a chi bisogna rivolgersi?
Inoltre quanto potrebbe valere se decidessi di venderla?
Scusate il poema ma è per capirci qualcosa. Grazie in anticipo
Commenta