MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

perdita olio escavatore.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • perdita olio escavatore.


    Mi scuso per l'immagine capovolta.
    nel suo supporto (nella foto, quello in basso) ci deve essere olio?

    Come localizzare in modo preciso una perdita di olio idraulico?
    Provo a spiegare, la perdita è nel vano motore pompe, ma dato che questo e`collegato al vano valvole idrauliche, anche una semplice salita o discesa puo`provocare lo spostamento, diventa difficile.
    Per me potrebbe essere una delle pompe, dove flangiata nel motore.
    d'accordo lavare pulire e asciugare.
    Ma un percorso di logica può essere utile?
    Questa perdita è costante, sia a macchina in lavoro, sia a macchina ferma, a riposo.
    Ovviamente cala il livello nel serbatoio idraulico, quindi e`corretto affermare che se fosse un tubo idraulico, una volta svuotato si arresterebbe la perdota?
    Mentre essendo continua anche a macchina a riposo, riguarda principalmente la pompa





    essendo la prima cosa collegata?
    Una pompa da ferma lascia defluire olio alle valvole esterne?
    Con il solo peso dell'olio intendo, data la maggiore altezza del serbatoio.
    Ultima modifica di Macallis; 03/08/2014, 04:55.

  • #2
    Ovvio che devi pulire tutto per bene e poi controllare dove trasuda.
    Se perde anche a macchina ferma, direi che la prima cosa da controllare è la tubazione di aspirazione della/e pompa/e. Magari c'è una fascetta lenta.
    A motre spento, la pompa "isola" il serbatoio dalle valvole. Ma quanto olio ti esce? Sei sicuro che un tubo in mandata abbia un volume d'olio inferiore alla perdita?

    Commenta


    • #3
      L'ultima volta è rimasto fermo 30gg, ho raccolto due litri d'olio.
      lavorando non aumenta.
      Il supporto che flangia le pompe, e completamente pieno d'olio.
      Togliendo la vite di livello (credo) sul supporto, l'olio esce copioso, abbassando ancheil livello del serbatoio.
      Non credo vada bene.
      l'olio sembra scendere proprio dalla flangiatura del volano, dal foro sotto.
      credo che la pompa non dovrebbe scaricare una simile quantità nel suo supporto.

      Commenta


      • #4
        quante pompe hai sulla flangiatura subito dopo il volano? se hai più pompe di sicuro la loro presa di potenza è a bagno d'olio e questo è olio idraulico in continuo ricambio.....se cosi è probabilmente hai il corteco di tenuta sull'albero in entrata usurato....

        Commenta


        • #5
          E' dura immaginare qualcosa senza sapere che tipo di macchina e quali pompe, quante e di che tipo. Dalla foto si intravede solo quella che sembra una A10V.
          Non è che la pompa in primo piano è montata sulla presa di forza di una A8V, cioè pompa doppia in unica carcassa (una aspirazione, due mandate) da flangiare direttamente al volano? Potresti leggere le targhette delle pompe e dirci che c'è scritto? Fosse così, ha ragione Vincent a dire che è probabile sia saltato il parolio della pompa A8V.

          Commenta


          • #6
            Si, avete ragione, senza indicazioni indirizzare a distanza diventa impossibile.
            le pompe sono due la prima un A10VO
            La seconda A8VO
            brauninghaus la prima , la seconda hidromatik
            Le condotte di aspirazione sono ok, come tutti i collegamenti tra le due.
            le due pompe sembrano "sudare"dalle guarnizioni, ed anche questo non so se sia un bene.
            giusto per chiarezza, non ché io voglia mettere mani dove non conosco, sono curioso di ciò che uso, sempre, come tutti noi qui.
            la difficoltà a reperire un assistenza, deriva dal fatto che non c'è ne sono tante in italia.
            e un macmoter 115qli.
            quindi le assistenze interpellate hanno, giustamente, precisato che non conoscendo la macchina, la visita può costare in tempo e denaro, proprio per non conoscenza della macchina stessa.
            I due problemi erano già visibili all'acquisto, ha 8000 ore, se riesco a risolverli per il mio servizio è una macchina perfetta.
            nell'acquisto c'era appunto la possibilità di metter mano alle pompe.

            Il problema per cui cercavo una rete d'assistenza (il fatto perdita pompe credo di far prima ad accordarmi con officine revisione pompe) e che durante lo sforzo, oppure se batto troppo velocemente l'apertura del pistone di penetrazione la macchina si blocca, una sorta di isolamento, il motore rimane sui giri ma sembra girare vuoto, niente del comparto idraulico va (tranne la rotazione torretta che ha una terza pompa a se) questo stallo dura qualche secondo, poi si sente il motore tornare a sforzo normale è tutto torna a funzionare perfettamente.
            non ce una logica (a volte faccio sforzi di penetrazione è tutto va senza intoppi)
            L'unica costante che ho notato è che se ho il motore molto accelerato tende a farlo con maggior frequenza.
            non so se c'entra, la macchina è dotata di valvola di sicurezza per movimentazioni a cavi, ma inserito o meno il comportamento non cambia.
            Ultima modifica di Macallis; 06/08/2014, 07:34.

            Commenta


            • #7
              Ottimo, le pompe sono come pensavo. Bruninghaus e Hydromatik sono nomi vecchissimi; ora è tutto di proprietà di mamma Bosch-Rexroth.
              Capisco le tue difficoltà di assistenza: Macmoter è fallita diversi anni fa.
              Probabilmente, in passato, la macchina ha preso delle "scaldate" anomale e le guarnizioni delle pompe si sono cotte, paraolio compreso. Questo spiegherebbe i trasudamenti vari e l'olio idraulico nella flangiatura lato volano (il paraolio ha ceduto).
              Non ti resta che smontare il gruppo e portarlo da un buon riparatore. Se sei di Ferrara (Ferrare come scritto nella tua intestazione è un errore di battitura?), non troppo lontano da te c'è, per esempio, la Camo di Campogalliano (MO), ottima e storica azienda di riparazione e revisione pompe.

              Per quanto riguarda il problema dello stallo sotto sforzo, probabilmente è dovuto ad un piccolo difetto del regolatore della pompa A8V: sotto sforzo elevato o in presenza di picchi di pressione (battuta veloce del pistone penetrazione), la pompa azzera automaticamente la cilindrata. In questa condizione, la pompa mantiene la pressione ma non dà portata; pertanto, la potenza assorbita dal diesel è nulla e il motore gira come dici tu, allegro senza carico. Dopo qualche secondo l'impianto si decomprime e/o il regolatore si sblocca e tutto ritorna regolare.
              Per verificare se il problema è questo ipotizzato, verifica se in stallo hai la pressione massima sul manometro principale (stallo del regolatore) o se la pressione crolla (problema diverso).
              In ogni caso, chi ti revisiona le guarnizioni della pompa, se attrezzato con banchi prova come la Camo, può sistemare anche l'ipotetico problema sul regolatore.

              Commenta


              • #8
                Grazie molte, spiegazione chiara.

                Commenta


                • #9
                  Piccolo aggiornamento, un controllo ha evidenziato che il problema blocco non succede con tutti i pistoni (solo con penetrazione ed avambraccio).nel momento in cui avviene lo stallo(che si propone anche tenendo il manipolatore spinto, con pistone fine corsa) spingendo i pedali di transazione la macchina procede, ma molto lentamente.
                  Quello che non si capisce è perché non va in stallo con tutti i pistoni (forzando il fine corsa), ma solo con penetrazione ed avanbraccio.
                  Ma questo può solo fuorviare.
                  il manometro quando succede il blocco rimane con pressione alta, quindi ora mi proveranno la portata.
                  interpellato chi esegue revisioni ha detto lo stesso riportato da renotcha.
                  grazie ancora
                  Ultima modifica di Macallis; 22/08/2014, 19:29.

                  Commenta


                  • #10
                    Aggiornamento.
                    Eseguita revisione pompe,sostituiti anche i filtri in immersione nel serbatoio idraulico.
                    Come riportava renotcha, il problema era nel regolatore.
                    Ora la macchina è perfetta, anche la traslazione va ' decisamente meglio.
                    grazie.

                    Commenta


                    • #11
                      Aggiornamento. Dalla revisione, ho fatto 30 ore di lavoro circa.tutte le precedenti anomalie sono scomparse, però da subito si è aggiunta una cosa nuova.
                      Chiudendo completamente l'avanbraccio, alla riapertura:
                      Se aziono l'apertura in modo deciso, sento uno scatto improvviso (anche effettuando altri movimenti in contemporanea).
                      Se aziono l'apertura in modo progressivo, tutto avviene regolarmente senza scatti.
                      Premetto, in primo riempimento pompe, dopo revisione, era presente anche il tecnico (vi ricordo che macmoter non c'è più, quindi mi sono rivolto ad una assistenza di macchine operative, che sul mio territorio è riconosciuta come seria e competente), che , dopo aver controllato che non ci fossero problemi di linearità sul pistone, mi ha detto di lavorare un po`, che potrebbe essere anche aria nel circuito, dato che alla revisione ho lavato completamente il serbatoio, sostituiti i filtri, e l'olio.
                      Ho già contattato il tecnico, che verrà a controllare, data l'esperienza di diversi forumisti,chiedevo se questa cosa possa essere pericolosa per le pompe appena revisionate?
                      Non so se c'entra, potrebbero essere la valvola di sicurezza?

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X