MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema rotazione retroescavatore terna

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problema rotazione retroescavatore terna

    Buongiorno a tutti!!

    sono in possesso di una terna john deere 410 dell'88,
    ho un problema che non si è mai presentato prima, cioè quando cerco di ruotare il retroescavatore a destra e a sinistra ci impiega molto anche al massimo dei giri, e quando sono in pendenza tende a muoversi da solo!!


    Grazie a tutti in anticipo!!!

  • #2
    Originalmente inviato da ale89 Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti!!

    sono in possesso di una terna john deere 410 dell'88,
    ho un problema che non si è mai presentato prima, cioè quando cerco di ruotare il retroescavatore a destra e a sinistra ci impiega molto anche al massimo dei giri, e quando sono in pendenza tende a muoversi da solo!!


    Grazie a tutti in anticipo!!!
    Potrebbe essere un usura delle tenute interne.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Ok grazie!!!
      Per sostituire le tenute bisogna smontare il retroescavatore vero??

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da ale89 Visualizza messaggio
        Ok grazie!!!
        Per sostituire le tenute bisogna smontare il retroescavatore vero??
        Bisogna smontare il minimo indispensabile per arrivare alle tenute.
        Ha i classici pistoni per la rotazione?
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          non è ha pistoni perchè essendo vecchia e essondo traslabile ha una specie di cilindro a cui arrivano 2 tubi dell'olio
          Attached Files
          Ultima modifica di ale89; 07/08/2014, 14:35.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da ale89 Visualizza messaggio
            non è ha pistoni perchè essendo vecchia e essondo traslabile ha una specie di cilindro a cui arrivano 2 tubi dell'olio
            Non c'entra la traslazione,è un sistema a se.
            Mi è capitato di smontarne uno(però posizionato sopra),non ti consiglierei di cimentarti in prima persona,meglio farlo fare a chi lo ha già fatto.
            Smontare tutto il retro sembrerebbe inutile,pare tenuto in sede dai due semigusci alle estremità.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da ale89 Visualizza messaggio
              ... ha una specie di cilindro a cui arrivano 2 tubi dell'olio...
              La rotazione avviene attraverso una specie di motore idraulico, all'enterno non vi sono le classiche tenute come in un cilindro.
              Il sistema non è molto complicato ma occorrono determinate conoscenze e appositi strumenti per verificare se vi sono componenti usurati.

              OT, non hò avuto mai a che fare direttamente con questo tipo di giunto di rotazione, ma me ne hanno parlato alcune vecchie volpi da officina
              Marco B

              Commenta


              • #8
                Prima di smontare un pezzo, soprattutto se complicato, io cercherei di avere la (quasi) certezza che è lui il colpevole.
                In questo caso, staccare i due tubi idraulici e tappare le bocche dell'attuatore di rotazione. Messa la macchina in pendenza, se cede come prima è sicuramente l'attuatore e non resta che smontarlo e revisionarlo. Se non cede o cede lentamente, occuparsi di altro componente della catena di comando.
                IMPORTANTE: prima di staccare tubi e fare manovre strane, assicurarsi di aver messo persone, cose e macchina in sicurezza. Per esempio, in questo caso: mettere la macchina in pendenza laterale e retro centrato; assicurare il retro appoggiandoci contro un altro mezzo a sostegno; staccare i tubi e tappare l'attuatore; allontanare di pochi centimetri alla volta il mezzo di sostegno e controllare l'eventuale cedimento del retro.

                Commenta


                • #9
                  Ok grazie mille mi sarà molto utilt!!!
                  Vi tengo aggiornati

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao, ho un JD 410 che non ha voglia di muoversi ne avanti, ne indietro! Ti è mai capitato?


                    Grazie, Francesco

                    Commenta


                    • #11
                      Controlla gli Oli (per l'impianto idraulico generale io ho messo il 68, o della Shell o Ip), in quelle macchine tutto dipende spesso dai livelli, quando sono bassi tutto smette di funzionare...e si rovinano anche le pompe.
                      Ultima modifica di Mi.tractors; 12/12/2016, 21:56. Motivo: mancava il dato sul tipo olio

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X