MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Numero giri presa di forza

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Numero giri presa di forza

    Salve a tutti
    Avrei bisogno del vostro aiuto per una delucidazione.
    Devo costruire un'offerta per una autocisterna per trasporto acqua con pompa collegata alla presa di forza del camion

    L'unico dato è che la pompa deve assicurare certe prestazioni (530 l/m 50 mt) quando il motore è al numero minimo dei giri.

    Il costruttore della pompa vuole sapere qual'è il numero di giri del giunto cardanico, ma io non sono in grado di dirlo.
    Mi propone come alternativa 1.800 o 3.600.

    1.800 giri può essere un valore corretto?
    Si tratta di camion americani in quanto la cisterna va in sudamerica,

    Grazie

  • #2
    Originalmente inviato da Italiacolombia Visualizza messaggio
    ...
    Si tratta di camion americani in quanto la cisterna va in sudamerica...
    Americani o non, basta contattare il costruttore per conoscere i dati relativi alla presa di forza (posizionamento, potenza massima trasmissibile in NM, numero di giri ecc), dopo di che si procede a valutare l'idoneità dell'utilizzo.
    Questa è la prassi su tutti i veicoli.
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
      Americani o non, basta contattare il costruttore per conoscere i dati relativi alla presa di forza (posizionamento, potenza massima trasmissibile in NM, numero di giri ecc), dopo di che si procede a valutare l'idoneità dell'utilizzo.
      Questa è la prassi su tutti i veicoli.
      Il problema è che, in fase di gara, non sappiamo chi sarà il costruttore del camion!
      Non c'è una marca prestabilita.
      Potrebbe essere Chevrolet o Workstar o altro

      Commenta


      • #4
        allora consideri tutte le possibili varianti, andando a chiedere al futuro cliente su che tipologia di mezzo andrà applicata la pompa...
        Ultima modifica di GON; 29/08/2014, 11:37. Motivo: tolto la "o" che lasciava spazio a un'altra mezza risposta ;)
        – Internet, + Cabernet!

        Commenta


        • #5
          Un preventivo è dettagliato(e dettagliabile) per quanto è dettagliata la richiesta.
          Per il resto si lascia una "finestra" aperta,se il cliente è interessato sarà lui ad "affacciarsi.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Sono d'accordo che un prezzo "sballato" può far perdere la gara ma le varianti di tipo ed econimoche vanno considerate a priori discutendone con il fornitore della pompa.
            L'eventuale non conformità di fornitura poi mette ancor più nelle grane.
            Normalmente chi indice la gara si mette a disposizione per eventuali quesiti e questa è una variabile importante da chiedere.
            A volte basta anche una telefonata.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Italiacolombia Visualizza messaggio

              L'unico dato è che la pompa deve assicurare certe prestazioni (530 l/m 50 mt) quando il motore è al numero minimo dei giri.
              Dunque il problema è sapere i giri minimi del camion e il rapporto della presa di forza, dato che dei giri massimi non ce ne frega niente: la pompa deve dare la prestazione ai giri MINIMI !
              Io, se posso dire, offrirei la pompa che garantisce la prestazione richiesta a 900 / 1.000 rpm (ipotetici minimi del camion), specificando il dato in offerta e riservandosi di modificare le condizioni tecniche ed economiche nel caso si riscontrasse, a dettaglio tecnico successivo, un numero di giri diverso al PTO. Come già detto da altri amici sopra, è prassi normale, logica, comprensibile ed accettabile.
              Se per il fornitore della pompa i giri di cui sopra sono troppo pochi (ovviamente ne può risultare una pompa mostruosamente grande), si può pensare ad un moltiplicatore di giri in ingresso pompa o comunque sulla linea fra PTO e pompa stessa, rapporto da 1:2 in su. Quale sia il rapporto migliore è da discutere col fornitore, in base al dimensionamento pompa che ne consegue e relative prestazioni e quotazione.
              Piuttosto, resta il problema di staccare la pompa quando il camion va su strada a giri ben più alti del minimo: è previsto un innesto a frizione? Potrebbe essere un gruppo combinato moltiplicatore+frizione. O il PTO è già provvisto di innesto a frizione?

              Per la potenza assorbita al PTO credo non ci siano problemi: se i 50 mt citati sono la prevalenza d'acqua da garantire, essi corrispondono a circa 5 bar. Dunque, la potenza teorica assorbita a 530 lt/min è di quasi 5 kW. Facciamo pure 8 kW per sicurezza: non mi sembra un numero straordinario per un PTO un minimo serio.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Italiacolombia Visualizza messaggio
                ...Il problema è che, in fase di gara, non sappiamo chi sarà il costruttore del camion!
                Non c'è una marca prestabilita...
                Purtroppo manca il dato più importante, come già hanno spiegato nei messaggi precedenti ci sono molteplici variabili da tenere in considerazione.
                OT:
                L'unico trucchetto che può tornare utile è cercare di individuare una fascia di possibili veicoli idonei e preparare più preventivi per poter essere competitivi con la concorrenza
                Marco B

                Commenta

                Caricamento...
                X