MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

costruzioni meccaniche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • costruzioni meccaniche

    Buon giorno a tutti! Siamo una società che si occupa di edilizia e movimento terra, volevo qualche delucidazione sulle costruzioni meccaniche, siamo in possesso di iscrizione regolare, ma non l'abbiamo mai utilizzata. In particolare volevamo far costruire da un nostro dipendente saldatore qualche attrezzo da utilizzare in cantiere, in tal caso quale tipo di normative bisogna seguire in modo che l'attrezzatura sia idonea?Vi ringrazio in anticipo un saluto a tutti da
    FANTOMAS

  • #2
    Tutte le attrezzature utilizzate devono essere certificate,mi pare che ci sia troppa improvvisazione.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Scusa, ma progetto e calcoli di verifica dell'attrezzo chi li fa, il saldatore?
      Cmq, la norma da utilizzare è sempre quella: la "buona tecnica", per chi la conosce.
      Non so a che tipo di attrezzi tu stia pensando; magari è una cavolatina semplice semplice.
      In generale, oltre al corretto dimensionamento dell'attrezzo in base agli sforzi, vanno valutati la congruità del suo collegamento alla macchina base, il sistema di comando, l'eventuale impatto sulla stabilità complessiva, la sicurezza d'uso, la manualistica, l'analisi dei rischi specifici conseguenti e, soprattutto, in relazione ad una diversa destinazione d'uso della macchina base.
      In una parola, tieni presente che l'installatore dell'attrezzo è responsabile, civilmente e penalmente, della conformità del complesso macchina + attrezzo alle direttive CE.
      Finché va tutto bene, siamo tutti felici e orgogliosi della nostra creatura. Quando malauguratamente si provoca danno a persone o cose, allora improvvisamente si spalanca l'inferno. Auguri.

      Commenta


      • #4
        Si tratta di un saldatore tornitore dipendente di un officina di costruzioni meccaniche,dove gli capitava di costruire e riparare un po di tutto dai cancelli impastatrici o attrezzature per macchine operatrici, seguendo dei disegni sia fatti da lui e dal titolare ma non c era nessun ingegnere meccanico.Come certificazione si tratta tipo quella che si fa per gli impianti elettrici civili e industriali?Per capirci se per difetto di costruzione si stacca un pezzo di un mezzo di lavoro dopo finita la garanzia di chi sono le responsabilita?Scusate la mia ignoranza ma è solo curiosità ,voglio solo capire se si può costruire facendo le cose bene e in regola.Saluti

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da fantomas Visualizza messaggio
          ...se per difetto di costruzione si stacca un pezzo di un mezzo di lavoro dopo finita la garanzia di chi sono le responsabilita?...
          Se parli di responasibilità commerciali (chi paga per il danno materiale e per la riparazione), normalmente, scaduta la garanzia, paga l'utente. Però, se l'utente riesce a dimostrare il "vizio occulto", cioè quello che tu chiami difetto di costruzione, un buon avvocato riesce a far pagare il fornitore. Salvo la contro-dimostrazione dell'uso improprio da parte dell'utente.

          Se invece il pezzo si stacca e cade in testa ad una persona procurandole danno fisico, allora la responsabilità civile e PENALE è di chi ha "immesso sul mercato" il pezzo; per "imissione sul mercato" si intende chi lo ha messo a disposizione dei lavoratori.

          Due casi:
          1) pezzo marcato CE: la responsabilità è in primis del fornitore (il legale rappresentante della ditta fornitrice), e a catena sono corresponsabili all'indietro, pur in tono minore, il progettista e/o l'esecutore (difetto d'origine per progetto carente o per costruzione inadeguata?) del pezzo.

          2) Se il pezzo non è marcato CE, chi lo immette sul mercato è il datore di lavoro (legale rappresentante) dell'impresa che lo ha comprato e montato, senza preoccuparsi che fosse CE. Quindi, montandolo comunque, si assume la responsabilità della conformità del pezzo allo scopo per cui lo usa. Colpa sua se ha messo a disposizione dei lavoratori pezzi con difetti d'origine, senza preoccuparsi della conformità alle norme CE in materia di sicurezza sul lavoro.
          Ultima modifica di Marco Bellincam; 11/10/2014, 19:27. Motivo: Corretto tag citazione

          Commenta


          • #6
            un costruttore può certificare CE un attrezzo (non quelli dell'allegato IV tipo seghe circolari o similari che prendono altre strade) se:

            1) redige il FASCICOLO TECNICO che contiene disegni, note di calcolo, risultati di prove, soluzioni adottate per prevenire i rischi e blablablà secondo la legge;

            2) attestare la conformità (con il foglio del CE e la targhetta sul macchinario);

            3) redigere il manuale di uso e manutenzione

            leggere il Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996 n.459

            Commenta


            • #7
              Che caos !dunque in parole povere un officina di costruzioni meccaniche che costruisce un cancello deve rilasciare non un autocertificazione ma un documento certificato con marchio CE, con libro istruzioni, dati o scheda tecnica decrizione,peso targhetta metallica ecc.ecc..E allora chi inizia un attività simile deve attestare con marchio ogni pezzo .Non ho mai visto un cancello marchiato CE da un fabbro o di chi altro lo fa.In ogni caso devo abbandonare l idea di costruirmi piccole attrezzature da cantiere .Giustamente la sicurezza è un fattore importantissimo ma la burocrazia esagerata è sempre al primo posto,scusate la mia ingnoranza...........

              Commenta


              • #8
                Ma devi farti un cancello pedonale o un'attrezzatura di lavoro? Guarda che i cancelli motorizzati sono certificati eccome.
                Fra l'altro, l'autocertificazione (salvo macchine particolari) è proprio quella che consente di apporre la marcatura CE, cioè la dichiarazione di rispondenza dell'attrezzatura a tutte le norme applicabili in materia. Come minimo, a quelle cosiddette "europee armonizzate", che sono considerate il livello inderogabile, sotto al quale non puoi scendere. Quelle che prevedono anche fascicolo tecnico, manuale d'uso ecc ecc.
                Se poi uno ha del fegato, può anche mettere il CE su giocattoli al cianuro. Basta che poi sia disposto ad andare (giustamente) in galera se succede qualcosa di spiacevole.

                Commenta


                • #9
                  è possibile sapere che attrezzo ti devi costruire e se lo useranno i vs operai?....

                  se ti devi costruire un piede di porco a punta piatta, puoi anche farlo... non serve CE ... ma se costruuisci un'attrezzo con almeno un organo in movimento, il CE serve eccome... soprattutto se lo fai usare ad un dipendente.

                  un privato a casa propria e per il proprio uso può fare (quasi) ciò che vuole

                  Commenta


                  • #10
                    Concordo pienamente con ciò che ha scritto l'ottimo Riccardo.
                    Mi permetto di aggiungere che, a volte, può non essere necessario che ci siano organi in movimento nell'attrezzo, per impattare sulla marcatura CE. Infatti, se l'attrezzo è montato su una macchina base già marcata per conto suo, bisogna fare attenzione che l'installazione dell'attrezzo "fisso" non ne modifichi l'uso previsto e che non si creino sollecitazioni meccaniche o sulla stabilità oltre al limite di progetto della macchina base (spesso ignoto all'utente).
                    Si può montare un banalissimo gancio sul braccio escavatore (nato e marcato per scavare), ma se poi si fa sollevamento, chi ha fatto il montaggio diventa responsabile del complesso finale escavatore + gancio, con tutto quello che ne consegue per responsabilità civile e penale in malaugurato caso di incidente.

                    Commenta


                    • #11
                      già... le problematiche sono molteplici.... per cui, per poter rispondere un po' più dettagliatamente, bisogna sapere di che attrezzo si tratta....

                      Commenta


                      • #12
                        Bene,vorrei costruire qualche piccola benna o attrezzature da cantiere in generale,o ringhiere cancelli ecc.ecc. per usarla nella mia ditta, e proverò a cercare un consulente del settore di costruzioni meccaniche per sapere cosa serve per fare le cose in regola,vi ringrazio

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da fantomas Visualizza messaggio
                          Bene,vorrei costruire qualche piccola benna o attrezzature da cantiere in generale,o ringhiere cancelli ecc.ecc. per usarla nella mia ditta, e proverò a cercare un consulente del settore di costruzioni meccaniche per sapere cosa serve per fare le cose in regola,vi ringrazio
                          ciao,per fare le cose in regola come dici è un po' complicato,bisognerebbe essere minimo periti con iscrizione al'albo dei periti,fino che devi costruire una benna semplice o una ringhiera non serve niente credo,ma ad esempio dovessi costruire una benna ad azione meccanica,ad esempio benna miscelatrice o spargigraniglia devono rientrare nelle norme vigenti,e anche se lavori dentro la tua sede,perche' metti la sfortuna che qualcuno si dovesse far male con quella benna,era meglio ne compravi 10 nuove,
                          l'unica cosa che potresti fare nel modo piu' semplice è presentare il tuo progetto a qualche officina che è gia adibita a fare collaudi CE ecc..
                          perche ad esempio anche una benna miscelatrice,nel progetto và calcolato e riportato i spessori dei materiali lamiere ecc,che vanno fatti secondo calcoli precisi,lo stesso per il motore idraulico,cocla momenti torcenti vari ecc,e tutto và presentato in una relazione ben scritta per accedere ai collaudi vari,CE ecc..
                          con questo io non voglio demoralizzarti,ma calcola bene i rischi..
                          ciao

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Marche Tak Visualizza messaggio
                            ciao,per fare le cose in regola come dici è un po' complicato,bisognerebbe essere minimo periti con iscrizione al'albo dei periti,fino che devi costruire una benna semplice o una ringhiera non serve niente credo,
                            Se non ne sei sicuro perchè scriverlo?
                            Se cede una ringhiera e ci sono feriti sei sicuro che non ti chiederanno niente?
                            Originalmente inviato da Marche Tak Visualizza messaggio
                            ma ad esempio dovessi costruire una benna ad azione meccanica,ad esempio benna miscelatrice o spargigraniglia devono rientrare nelle norme vigenti,e anche se lavori dentro la tua sede,perche' metti la sfortuna che qualcuno si dovesse far male con quella benna,era meglio ne compravi 10 nuove,,
                            Ha già specificato che vuol solo fare cose "semplici".

                            Originalmente inviato da Marche Tak Visualizza messaggio
                            l'unica cosa che potresti fare nel modo piu' semplice è presentare il tuo progetto a qualche officina che è gia adibita a fare collaudi CE ecc..,
                            Ma il CE non è un "collaudo", è solo una certificazione del produttore che è rispondente alle normative CE

                            Originalmente inviato da Marche Tak Visualizza messaggio
                            con questo io non voglio demoralizzarti,ma calcola bene i rischi..
                            ciao
                            Sicuramente gli avrai confuso le idee.
                            .
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                              Se non ne sei sicuro perchè scriverlo?
                              Se cede una ringhiera e ci sono feriti sei sicuro che non ti chiederanno niente?
                              Ha già specificato che vuol solo fare cose "semplici".

                              Ma il CE non è un "collaudo", è solo una certificazione del produttore che è rispondente alle normative CE

                              Sicuramente gli avrai confuso le idee.
                              .
                              chiedo scusa,forse ho interpretato i messaggi non correttamente,e mi sono pure espresso male
                              il fatto è che conosco un officina ben impiantata che fa' anche questi tipi di lavori,progetti,collaudi e CE,di macchine ed attrezzature prototipo anche su ordinazione ed è un gran casino con la burocrazia,
                              il consiglio,che non ho espresso bene nel messaggio precedente non sapendo precisamente che tipo di attrezzatura deve fare,anche se ho intuito tra le righe qualche tipo di benna ad azione meccanica esempio spargigraniglia o miscelatrice,era di lasciar perdere perche' la spesa non vale l'impresa se non lo fa'di professione..
                              ciao mefito,scusa se non sono stato chiaro,ogniuno interpreta a suo modo e tra le righe ho capito quanto scritto sopra,poi dovresti capirmi,perche' anche tu sei un buon lettore di anime,
                              ma se ce' qualcosa o vuoi farmi qualche domanda fai pure...
                              saluti

                              Commenta


                              • #16
                                Vi ringrazio nuovamente l importante è provarci e cercare insieme di arrivare a una conclusione corretta ,in questo caso per avere un opportunità di lavoro in più

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da fantomas Visualizza messaggio
                                  Vi ringrazio nuovamente l importante è provarci
                                  Provarci???????????
                                  Originalmente inviato da fantomas Visualizza messaggio
                                  e cercare insieme di arrivare a una conclusione corretta.....
                                  la conclusione la potrai trovare solo con una pianificazione e un confronto con consulenti specifici.

                                  Originalmente inviato da fantomas Visualizza messaggio
                                  in questo caso per avere un opportunità di lavoro in più
                                  Sicuro che siano queste le "opportunità"?
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Dopo aver letto tutti i 17 poster mi é venuto un presupposto !dato che"fantomas"fa movimenti terra e si vuole costruire qualche bennetta a modo suo ! ho pensato la CE
                                    é solo il passaporto della certificazione,allora io compro una vecchia benna demolita
                                    con targhetta CE e me la modifico al meglio come piú mi fa comodo per il mio lavoro
                                    se la benna si spezza (con una benna non é che uno ci mangia nel piatto non succede nulla non é che in bocca ti rompe la dentiera ho il piatto)se una saldatura si schianta perché consumata a questo punto chi é che é capace sostenere che quella benna era diversa? a mio avviso nessuno .Se un saldatore certificato con la nuova direttiva EN 281-1Moduli E 2,E4,E6 norme valide internazionali puó fare le sopra citate saldature

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Premesso che,il forum vuole essere uno strumento per conoscere le norme e poterle rispettare.
                                      Quello che decide di fare il singolo è solo affar suo.
                                      Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                                      Dopo aver letto tutti i 17 poster mi é venuto un presupposto !dato che"fantomas"fa movimenti terra e si vuole costruire qualche bennetta a modo suo ! ho pensato la CE
                                      é solo il passaporto della certificazione,allora io compro una vecchia benna demolita
                                      con targhetta CE e me la modifico al meglio come piú mi fa comodo per il mio lavoro
                                      Se "modifichi" un'attrezzatura CE,probabilmente la devi ricertificare.
                                      Più grave dell'utilizzo di attrezzature non certificate,forse c'è solo l'utilizzo di attrezzature modificate e falsamente certificate.

                                      .
                                      Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                                      se la benna si spezza (con una benna non é che uno ci mangia nel piatto non succede nulla non é che in bocca ti rompe la dentiera ho il piatto)se una saldatura si schianta perché consumata a questo punto chi é che é capace sostenere che quella benna era diversa? a mio avviso nessuno .
                                      Gli incidenti di solito non sono previsti, il "diavolo" è sempre in agguato.
                                      Se la benna cede nello scavo,nessuno la verificherà,ma per esempio se con quella benna agganci un cavo ad un dente per sollevare qualcosa(non si dovrebbe fare ,ma spesso si fà),l'improvvisa rottura provocasse una "tragedia",scommettiame che verrebbe indagata anche la benna oltre alle responsabilità dell'utilizzo improprio?

                                      .
                                      Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                                      Se un saldatore certificato con la nuova direttiva EN 281-1Moduli E 2,E4,E6 norme valide internazionali puó fare le sopra citate saldature
                                      La professionalità del saldatore e solo una delle parti in causa.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        si, però tante volte mi sembra che si esageri con il discorso delle norme: avete mai visto un cancello marchiato ce o una ringhiera con marcatura ce?? un conto è se uno si deve costruire una macchina, ma se uno fa una cancellata o un piccolo attrezzo, mi sembra assurdo tutto questo discorso..dai cerchiamo di essere un po' concreti, ragazzi!!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da angelino Visualizza messaggio
                                          si, però tante volte mi sembra che si esageri con il discorso delle norme: avete mai visto un cancello marchiato ce o una ringhiera con marcatura ce?? un conto è se uno si deve costruire una macchina, ma se uno fa una cancellata o un piccolo attrezzo, mi sembra assurdo tutto questo discorso..dai cerchiamo di essere un po' concreti, ragazzi!!!
                                          Quattro giorni fà c'è stato un incidente mortale sul lavoro (cantiere edile,operaio prossimo alla pensione)a 5 km da casa mia,stai tranquillo che oltre la disgrazia l'INAIL cercherà tutti gli appigli per rivalersi su qualcuno.
                                          Si tratta solo di conoscere le norme(anche a questo serve il forum),poi ognuno è libero di fare ciò che vuole a casa sua,ma allora non gli servirà il forum.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Domanda,Sostituire una trasmissione a cinghia, da 4 cinghie separate (tipo trincia) a 4 cinghie, però unite, in un attrezzatura statica (prepulitore,selezionatore), senza sostituire le pulegge o altro, senza possibilità di accedere al costruttore perché chiuso da anni, rappresenta modifica che necessita di certificazioni?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              se posso permettermi, perché non continui ad usare le cinghie previste in origine?

                                              Sei assolutamente sicuro che il nastro poly-v si accomodi perfettamente nelle gole della puleggia originale?
                                              – Internet, + Cabernet!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                                Sei assolutamente sicuro che il nastro poly-v si accomodi perfettamente nelle gole della puleggia originale?
                                                Non sarà la poly-v,ma un nastro di cinghie di profilo A / B / C.
                                                Offre a parità di giri e pulegge una maggior potenza trasmissibile.
                                                A mio parere sono intercambiabili,naturalmente se dello stesso profilo.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                                  se posso permettermi, perché non continui ad usare le cinghie previste in origine?

                                                  Sei assolutamente sicuro che il nastro poly-v si accomodi perfettamente nelle gole della puleggia originale?
                                                  Perché se ne son rotte due,delle 4, alla domenica
                                                  Avevo quella a 4 della new holland 8070 tra i ricambi.
                                                  Gole, distanze tra loro, è lunghezza permettevano ed ho rimediato.
                                                  Poi, non l'ho più tolta, perché come giustamente riporta mefito offrono maggior trazione, la cosa era abbastanza netta a macchina piena.
                                                  Ultima modifica di Macallis; 26/10/2014, 18:33.

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X