MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Strano ingrassatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Strano ingrassatore

    Ciao a tutti

    sabato scorso mi sono dedicato all'ingrassaggio delle varie parti che necessitano un po' di "ciccia" , solo che mi sono imbattuto in uno stranissimo attacco che non ho mai visto prima....






    L'ingrassatore che ho io, ha il classico terminale a bussola che si incastra con i 3 dentini sulle terminazioni di ingrassaggio a "sferetta", questo ho fatto qualche tentativo ma non promettendo nulla di buono ho smesso e il povero alternatore è rimasto a secco.

    Qualcuno ha idea di che attacco sia? (e se esiste come testina per avvitarlo sul tubo dell'ingrassatore)

    Saluti a tutti

  • #2
    Quello è un ingrassatore Stauffer, diciamo materiale d'antiquariato

    Nel senso che veniva usato su macchine utensili o su particolari meccanici molto vecchi.



    Il funzionamento è semplicissimo, si riempe di grasso in ambedue le parti e si avvita leggermente, man mano che si continua ad avvitare il grasso fuoriesce nel punto da ingrassare.
    Quindi periodicamente bastava dare uno o due giri per ingrassare (secondo la quantità necessaria) una volta arrivato a battuta si riempiva di nuovo e via.
    Oggi è stato sostituito dai classici ingrassatori a sfera e relative pompe per ingrassaggio.
    Dalla foto presumo che manchi la parte superiore.
    Comunque sia è materiale che ancora si trova in commercio, quindi non dovrebbe essere difficile trovarne uno per la sostituzione.

    PS ingrassatore dell'alternatore del Bus?
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Devi essere molto giovane!
      E' un mitico ingrassatore Stauffer,nella foto manca il cappuccio a bicchiere che va riempito di grasso e avvitato.
      Un esempio:

      C

      Commenta


      • #4
        Lo usano ancora! Lo montano moderne pompe nebulizzatrici e atomizzatori per esempio

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
          Lo usano ancora! Lo montano moderne pompe nebulizzatrici e atomizzatori per esempio
          Ne sei certo?
          Puoi postare delle foto?
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Quindi periodicamente bastava dare uno o due giri per ingrassare (secondo la quantità necessaria) una volta arrivato a battuta si riempiva di nuovo e via.
            PS ingrassatore dell'alternatore del Bus?[/QUOTE]
            Ciao, e grazie come sempre per il vostro sapere

            Ebbene sì, è l'ingrassatore dell'alternatore che (purtroppo) non è descritto da nessuna parte che questo importantissimo componente debba essere ingrassato, tantovero che (nella mia poca esperienza) è il primo alternatore che trovo con questo accessorio.

            La necessità nasce dal fatto che "cigola" come se gli mancasse lubrificante nel cuscinetto, spero che son l'ingrassaggio si riesca ad ovviare al problema, altrimenti in 22 anni (come sospetto che sia....) che non l'hanno mai ingrassato ci sarà da sostituirlo sicuramente.

            Il tappino che c'era avvitato c'è, l'ho solo svitato (a fatica con l'aiuto dello svitol) perchè era imbrattato da sporcizia, e poi l'ho pulito. Se mi dite che il grasso va iniettato nel tappino e poi questo avvitato fino in fondo allora ADESSO capisco la targhetta che è riportata sul corpo dell'alternatore "lubrificate with 2 full cup of grease", non capivo che accidenti di misura fosse "due tazzine di grasso"*

            Ricapitolando, appena torno a metterci mano, riempio di grasso il tappino e poi lo avvito a fondo; ripeto per due volte, e l'ingrassaggio è completo. (magari 3 volte? visto che ho il presentimento che non sia mai stato fatto...).*
            Il grasso dovrei vederlo uscire da qualche parte (come nelle crociere dei cardani della trasmissione ad esempio)?

            Grazie, saluti a tutti!


            PS. Scusate per il caos ma il pc ha un vecchio browser e non mi permetteva di aggiornare la risposta correttamente.
            Ultima modifica di BB3001; 14/10/2014, 08:33.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
              Ne sei certo?
              Puoi postare delle foto?
              Questo e altro per il dubbioso Mefito hehe

              Non ho la pompa qui a casa ma ti posto un particolare che si trova nel sito del costruttore (http://www.mmspray.it/it/) in uno dei loro tanti prodotti:



              Nella mia pompa a spalla sono utilizzati per lubrificare i pistoncini della pompa (i gruppi pompa mi pare siano Carpi). Vedendo poi nel sito li usano in tante altre loro applicazioni. Probabilmente sono più pratici e immediati per queste cose, non so.

              Commenta


              • #8
                E per i piú anziani che si ricoradano ! si trovava anche sulle vecchie trebbie

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                  Lo usano ancora! Lo montano moderne pompe nebulizzatrici e atomizzatori per esempio
                  Grazie,sul concetto di "moderne",abbiamo un'interpretazione diversa.....
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Bhè io volevo far intendere che lo usano ancora per prodotti nuovi ecco
                    La ditta sarà presente in fiera all'Eima anche quest'anno, chi vuole può chieder a loro perché li montano

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                      Bhè io volevo far intendere che lo usano ancora per prodotti nuovi ecco
                      Pensa che alcune catene di montaggio obsolete vengono a volte riproposte in paesi più arretrati.
                      Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
                      La ditta sarà presente in fiera all'Eima anche quest'anno, chi vuole può chieder a loro perché li montano
                      Secondo te sono produttori o rivenditori?


                      P.S Per restare in tema,c'è la moderna versione di questi ingrassatori,hanno una carica chimica di propulsione ed un sistema di regolazione che permette di predeterminare la durata dell'emissione di grasso,da settimane a mesi.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
                        ...Ricapitolando, appena torno a metterci mano, riempio di grasso il tappino e poi lo avvito a fondo; ripeto per due volte, e l'ingrassaggio è completo...
                        La giusta quantità di grasso può dircela solamente il famigerato libretto uso e manutenzione
                        Per nonsaper ne leggere ne scrivere procederei in questo modo, riempire l'ingrassatore e a motore in moto, sempre se la cosa sia fattibile e non crei situazioni di pericolo con tutte le dovute cautele relative alle parti in movimento, avvitare un giro alla volta fino a quando il cigolio scompare, poi eseguire l'operazione periodicamente.
                        Se il cigolio persiste o si manifesta a breve termine probabilmente il cuscinetto è da sostituire.
                        Anche se la quantità sembra minima mandare 1/2 ingrassate piene nell'alternatore potrebbe essere controproducente, con il calore il grasso potrebbe spandersi ed arrivare sulle spazzole causando problemi.
                        Marco B

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                          Pensa che alcune catene di montaggio obsolete vengono a volte riproposte in paesi più arretrati.Secondo te sono produttori o rivenditori?
                          Breve escursione OT allora: bhè si, la Cina in particolar modo ha comprato vecchie macchine di produzione italiana poiché riuscivano a copiare ogni cosa ma a volte il processo produttivo rimaneva un mistero quindi si rifacevano sui mezzi di produzione veri e propri. Si parla già del passato però poiché hanno imparato in fretta la meccanica dietro le macchine e ormai si producono da soli i loro mezzi di produzione. Paesi ancora più arretrati sono ancora nella prima fase quindi si, su macchine estere non sarebbe strano vedere questi ingrassatori.

                          Sulla MM di Modena posso dirti che ho avuto l'occasione di visitare la loro fabbrica personalmente e non sono affatto importatori (comprano solo, per ovvie ragioni, i motori dall'estero, il resto della componentistica deriva dal distretto meccanico di Modena) però sono esportatori e i prodotti destinati all'estero hanno alcune differenze con quelli venduti qui. Non rientrano fra queste differenze gli ingrassatori per cui è stata proprio una scelta progettuale dovuta forse al tipo di utilizzo. Mi viene da pensare, infatti, che in mezzo a un frutteto o in vasti giardini sia più facile avvitare un tappo che non portarsi dietro la pompa del grasso.

                          Ultimissima cosa e chiudo l'OT. Ho detto una castroneria menzionando la Carpi, faccio confusione, mi riferivo alle pompe AR che hanno la fabbrica, fra l'altro, a pochi metri dalla MM.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                            La giusta quantità di grasso può dircela solamente il famigerato libretto uso e manutenzione
                            .
                            Ciao Marco!

                            come sempre i tuoi consigli sono sempre esaustivi
                            Sul corpo dell'alternatore è riportato di ingrassare proprio con 2 "tazze" piene di grasso, prima che qui mi venisse spiegato che l'ingrassatore è completo, e si usa il tappino invece della pompa, non riuscivo a capire cosa intendessero per "cup of grease"



                            Provo a svitare, riempire il turacciolo con il grasso verde per i cuscinetti/mozzi ruote e poi avvito a fondo. Ripeto per due volte e spero che il cigolio sparisca.

                            Domanda.... iniettando il grasso, inevitabilmente spingo quello vecchio immagino, siccome non penso sia accessibile il cuscinetto per via della ventola e la puleggia montati davanti, lascio così?

                            Commenta


                            • #15
                              Se avvitando la coppa sentirai una eccessiva resistenza, appunto significa che c'è del grasso vecchio secco.
                              L'ideale sarebbe ripulire il tutto, se il passaggio è in linea retta, cioè non fà angoli o curve sarà sufficente una punta da trapano di misura adeguata passata facendola ruotare trà le dita, in modo che possa grattare il grasso secco.
                              Sulla foto chiama 2 coppe di grasso ogni 100000Km e c'è anche indicato il tipo di grasso da usare.
                              Se il cigolio persiste o si manifesta con eccessiva frequenza, occorre sostituire il cuscinetto.
                              Marco B

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                Sulla foto chiama 2 coppe di grasso ogni 100000Km e c'è anche indicato il tipo di grasso da usare.
                                Se il cigolio persiste o si manifesta con eccessiva frequenza, occorre sostituire il cuscinetto.

                                Grazie Marco,
                                sei sempre disponibile e chiaro.
                                Non ho idea di che giro faccia il condotto del grasso, provo a seguire il tuo consiglio di "asportare" il vecchio grasso con la punta elicoidale.

                                Hai ragione, chiama il tutto ogni 100.000Km o al massimo ogni anno; facendo un rapido calcolo l'autobus è del 92.... quindi...
                                non l'hanno mai ingrassato (ne ho scoperto l'esistenza proprio per caso, se chiedi a qualche meccanico notizie di un ingrassatore sull'alternatore storce il naso proprio perchè è raro ed insolito!).

                                ....se riesco ad asportare la morchia dal condotto, magari faccio 2 coppette e 1/2

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da BB3001 Visualizza messaggio
                                  ....se riesco ad asportare la morchia dal condotto, magari faccio 2 coppette e 1/2
                                  Sinceramente non capisco questo accanimento a "mettere più grasso".
                                  Dice 2 cup...mettine 2 cup, magari anche una e mezza e dopo qualche ora di utilizzo la 1/2 restante. Altrimenti avrebbero scritto "metti grasso in abbondanza".
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Salve,
                                    secondo gli "antichi testi" il grasso dovrebbe occupare circa i 2/3 del volume libero interno del cuscinetto per avere una giusta lubrificazione e non avere eccessiva agitazione con conseguente riscaldamento.
                                    Credo sia sempre valida la regola del poco e spesso
                                    c

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X