MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

jcb 220

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • jcb 220

    Salve a tutti sono nuovo del forum:
    e credo che sia molto utile per quando si verificano problemi che sono difficile da risolvere degli esperti.
    Ho un problema su escavatore JCB 220 del 2002, problema con acceleratore dopo 20 minuti di lavoro non ritorna al minimo, anche in auto non ritorna al minimo e quando va in blocco non cambia le modalita di lavoro, con un pausa di 30 minuti ritorna alla normalita, non ci sono avarie elettriche, sostituito e modificato il potenziometro , e anche a volte sbalzi di acceleratore come se sarebbe filtro gasolio sporco.
    Il meccanico JCB ha provato tutta la parte meccanica e tutto in ordine e rimasto da verificare centralina / software. grazie
    Ultima modifica di Gianni Palma; 25/06/2012, 17:32.

  • #2
    Non è che stai lavorando sotto o molto vicino all'alta tensione?

    Commenta


    • #3
      no oggi o sentito un meccanico , mi riferiva cha anche lui aveva un problema su un 330,e mi riferiva che potrebbe essere il cablaggio dal pontenziometro partano dei fili un potrebbe essere il filo bianco che va al motorino, con vibrazioni o calore ritarda la trasmissione dei dati , anche mi a detto ke potrebbe essere il cavetto modificato del potenziometro difettoso, a volte non si riscontrono avarie elettriche a volte mi da un errore n 82 poi sparisce oggi di nuovo mi conttato il mecc, jcb dice ke provono ad aggiornare il software, spero che tutto vada a posto ......

      Commenta


      • #4
        ciao il mio vecchio komatsu aveva i soliti sintomi .risolto il problema con un buon sprai da contatti spuzzato al interno delle morsettiere dei cablaggi del potenziometro acceleratore e altre fino al motorino del acellertore

        Commenta


        • #5
          ok penso pure falsi contatti per corresioni , ma dal potenziometro piccolo cavetto circa 5 cm con 3 fili e una presa questo montato nuovo modificato assieme al potenziometro, poi parte il cavo penso che vada al sensore di giri al motorino il resto non so , so solo che da gennaio con piogge a iniziato ancora oggi il problema persiste con il caldo. quando rimane accelerato si preme il bottone per andare al minimo sul ams esce la scritta al minimo pero non va cosi anche in auto , bella storia.

          Commenta


          • #6
            dopo prove adesso la mattina partenon mantenendo costante i giri, acceleratore funzione normale dopo cica 30 minuti rimane bloccato al massimo, non cambia le modalita di lavoro, H,S,L,F con pausa circa 30 minuti riparte e corrisponde riscalda un po di nupovo blocco di posizione, che sara mai, quando rimane al massimo non da avarie elettriche o di sensori.

            Commenta


            • #7
              --------------------------------------------------------------------------------

              dopo prove adesso la mattina parte non mantenendo costante i giri, a volte lo fa anche a caldo. acceleratore funzione normale dopo cica 30 minuti rimane bloccato al massimo, non cambia le modalita di lavoro, H,S,L,F con pausa circa 30 minuti riparte e corrisponde riscalda un po di nupovo blocco di posizione, che sara mai, quando rimane al massimo non da avarie elettriche o di sensori

              Commenta


              • #8
                la cosa incuriosisce , perche se fosse problemi di software o di contatti perche da freddo solo va su e giu di giri ma non costante pompa diesel e motore sono in ordine,meccanico jcb a perso le sue speranze adesso aspetta solo i tecnici jcb.

                Commenta


                • #9
                  Passare lo spray per i contatti, verificare tutte le masse e pulirle bene. Se il problema è iniziato con la pioggia c'è stata un'infiltrazione.
                  Comunque attendi i tecnici JCB, spiegagli per filo e per segno che cosa succede e da quando è cominciato il problema. Fidati, sono bravi.

                  Commenta


                  • #10
                    grazie aspetto i tecnici poi ti faro sapere comunque grazie seguriro il tuo consiglio per il momento ciao alla prossima .

                    Commenta


                    • #11
                      ciao...
                      problema non risolto con arrivo del esperto cambiato centralina.
                      Come prima... masse e cablaggio a posto, sensori non danno avarie, sospetti sul pacchetto sotto bombola azoto, per trafilamento.

                      Sembra difficile da riparare.... grazie per i consigli utili
                      Ultima modifica di Gianni Palma; 17/07/2012, 20:13. Motivo: unione messaggi e correzioni varie

                      Commenta


                      • #12
                        ciao sono un nuovo membro di questo forum,per quanto riguarda il tuo acceleratore dovresti controllare il motorino passo passo montato nel vano pompe,per quanto possa ricordare il diagnostico jcb nn riesce a individuare l'anomalia

                        Commenta


                        • #13
                          Bn sera a tutti: Chiedere un consiglio su escavatore Jcb 220 anno 2002 con 5600 ore tutto ad un tratto si muove non sta fermo Alcuni dicono che possono essere i freni oppure dei gommini dei pistoncini dei motori io penso che potrebbe essere il 5 vie Non conosco bene il sistema eppure cammina diritto.

                          Commenta


                          • #14
                            jcb 220

                            sera o un problema con escavatore jcb 220 del 2002 sul idraulico, tutto ad un tratto va lento a circa 7500 ore cambiato oli filtri ,lento con cingoli in tutto il resto della machina pressioni al minimo 330 al max 330.
                            Ultima modifica di Engineman; 21/10/2014, 17:30. Motivo: eliminato abbreviazione non consentita

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da pier62 Visualizza messaggio
                              bn sera o un problema con escavatore jcb 220 del 2002 sul idraulico, tutto ad un tratto va lento a circa 7500 ore cambiato oli filtri ,lento con cingoli in tutto il resto della machina pressioni al minimo 330 al max 330.
                              Ciao,scusa per capire meglio,dall'anno credo sia un modello sumitomu,perche in quel periodo sumitomu li faceva per diversi marchi,
                              Per esser piu' sicuro vedi se monta un motore isuzzu,?
                              Ha sul manipolatore destro il pulsantino che aumenta quanto lo premi 40 bar all'impianto per circa 8 secondi?
                              No ho manuali di quella macchina,ma la pressione mi sembra bassa..rispetto il peso
                              Poi sicuramente lo avrai fatto,ma hai provato a cambiare il filtrino dell'loadsensing?
                              E' piccolino rispetto gli altri..

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Marche Tak Visualizza messaggio
                                Ha sul manipolatore destro il pulsantino che aumenta quanto lo premi 40 bar all'impianto per circa 8 secondi?
                                No ho manuali di quella macchina,ma la pressione mi sembra bassa..rispetto il peso
                                ..
                                pier62 lamenta una improvvisa diminuzione di portata,non di pressione.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                  pier62 lamenta una improvvisa diminuzione di portata,non di pressione.
                                  ok,stavo cercando di capire,il tipo di macchina ed eliminare le cose piu banali,tipo il filtro ls.
                                  poi mi sarebbero servite altre info,tipo se lo fa' sempre od ogni tanto,se il motore forza in maniera anomala quando lo fà ecc.
                                  l'ls è un sistema che non è uguale per tutte le macchine,trattore, scavatore,rullo.ecc
                                  ed i modo complesso particolare per lo scavatore,dove spesso anche i meccanici piu' esperti ci sbattono il muso,perche' anche tra scavatore e scavatore puo' cambiare il funzionamento,anche se in se per se la teoria del sistema non dovrebbe centrare con la portata,ma in realta' il blocco ls va ad agire sul regolatore del piattello della pompa in base alla caduta di pressione o l'aumento,che stesso regolatore puo' essere meccanico,od elettrico con bobine,

                                  la mia teoria non avendo comunque tutte le info considerando che potrebbe essere anche la pompa stessa è che: il problema gira intorno tra l'ls e il regolatore,che potrebbe essere un problema al blocco ls,cilindretto boloccato del regolatore,un orring consumato,una bobina o il blocco bobina,o addirittura semplicemente il vitone della forcella che tiene il piattello della pompa allentato.comunque tutte conponentistiche che stanno attaccate alla pompa,
                                  credo che comunque serva un meccanico per questa cosa,che è comunque come dicevo complicato anche per un esperto.

                                  invito pier62 a tenerci informati,sono curioso di come si risolvera' la cosa
                                  saluti
                                  Ultima modifica di Marche Tak; 21/10/2014, 15:59.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    @Marche Tak:ritieni che il tuo ultimo messaggio contenga indicazioni utili?
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Perdonate se mi spingo in supposizioni

                                      dunque... se non prendo un granchio, dovrebbe essere equipaggiato da pompe in tandem (credo kawasaki) ciascuna dotata di un regolatore load sensing che conferiscono in un distributore a centro aperto.

                                      Suppongo che il distributore sia sdoppiato...

                                      Se fosse così (ma purtroppo non ho lo schema che me lo conferma), sarebbe strano il rallentamento di tutta la macchina... se mancasse LS ad una pompa ed alla relativa parte di distributore, solo alcuni movimenti sarebbero rallentati... altri no.

                                      Sempre se la memoria non mi inganna, la primaria è tarata a 370 bar....

                                      Insomma... alla fine avere 340 bar su tutto l'impianto mi fa pensare che l'escavatore sia sempre nella funzione "tipo economy" cioè in quella modalità che entra in funzione sotto un certo numero di giri.

                                      Bisognerebbe provare se la velocità della macchina cambia quando l'acceleratore è vicino al minimo o vicino al massimo....

                                      se fosse lenta uguale, penserei appunto al sistema power control come ho detto prima

                                      comunque troppo difficile senza avere la macchina sotto mano

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                        @Marche Tak:ritieni che il tuo ultimo messaggio contenga indicazioni utili?
                                        ciao,mefito in realtà rispondevo alla tua prima domanda,perche' magari hai visto strana la mia prima risposta,
                                        di solito procedo per gradi,perche'non so' chi ho di fronte quanto è preparato,intanto cercavo di capire che macchina era,e poi passare ai problemi,poi ho messo tutto quello che pensavo dietro per farti capire che le prime domande che gli ho fatto non erano insensate...
                                        dell'utilita del messagio in parte si,
                                        perche' se fossi io ad avere questo jcb,leggendo i mess intato sostituieri il filtro ls se non l'ho gia' fatto,darei un occhiata al vano pompa se visibilmente si vede qualcosa di anomalo,proverei meglio la macchina,se fà il problema sempre o ogni tanto,verificherei il motore e posterei tutto qui,in modo da capire meglio noi...
                                        saluti

                                        Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                                        Perdonate se mi spingo in supposizioni

                                        dunque... se non prendo un granchio, dovrebbe essere equipaggiato da pompe in tandem (credo kawasaki) ciascuna dotata di un regolatore load sensing che conferiscono in un distributore a centro aperto.

                                        Suppongo che il distributore sia sdoppiato...

                                        Se fosse così (ma purtroppo non ho lo schema che me lo conferma), sarebbe strano il rallentamento di tutta la macchina... se mancasse LS ad una pompa ed alla relativa parte di distributore, solo alcuni movimenti sarebbero rallentati... altri no.

                                        Sempre se la memoria non mi inganna, la primaria è tarata a 370 bar....

                                        Insomma... alla fine avere 340 bar su tutto l'impianto mi fa pensare che l'escavatore sia sempre nella funzione "tipo economy" cioè in quella modalità che entra in funzione sotto un certo numero di giri.

                                        Bisognerebbe provare se la velocità della macchina cambia quando l'acceleratore è vicino al minimo o vicino al massimo....

                                        se fosse lenta uguale, penserei appunto al sistema power control come ho detto prima

                                        comunque troppo difficile senza avere la macchina sotto mano
                                        ciao riccardo,purtroppo anche per me l'esperienza su questi tipi di modelli risale a 8/10 anni fà se non di piu',quindi ho il ricordo un po' sfuocato,
                                        comunque il fatto della pompa kawasaki è probabile anche se ero un po' in ballottaggio con la rexroth,ma che sia in tandem ho qualche dubbio,non ci metto la mano sul fuoco,avrei detto piu' una pompa corpo unico con doppia portata variabile..
                                        le pressioni mi risultano piu' o meno quelle che hai detto,ma la macchina se come credo di concezione sumitomu ha un solo distributore con una sola valvola di max che dovrebbe arrivarci in testa un tubetto per la sovrappressione boosters per p1 e p2, che dovrebbe lavorare a 340bar e a 370/380bar con incremento boosters,
                                        la modalita economy non riduce le prestazioni della pompa,ma fa lavorare il motore all'80% per i consumi,nelle altre 2 modalita: finitura e l'altra non ricordo il nome,riduce pure la pompa,tutto gestito dal computer di bordo..
                                        ho fatto un corso nel 2000 per un marchio che veniva fatto dalla sumitomu se non ricordo male 3 marchi importanti avevano quella concezione e mi sembra che jcb fosse una di quelle...
                                        aspettiamo altre info da pier62 intanto vedo se riesco a recuperare qualcosa di documentazione di quel corso...
                                        saluti
                                        Ultima modifica di Marche Tak; 22/10/2014, 15:21. Motivo: Unito messaggi consecutivi. Usare il tasto Multi-Quota.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          La pressione a memoria visto l'anno della macchina è 320 standard 345 boost.
                                          La bassa pressione non inficia la velocità della macchina ma la sua forza di scavo e di sollevamento.
                                          La gestione delle pompe kawasaki (in tandem) è fatta con il sistema NFC e non LS. In aggiunta c'è una elettrovalvola proporzionale gestita dall'elettronica che interviene a seconda dei modi di lavoro scelti e dal carico applicato al motore.
                                          Importantissimo su questa macchina è anche il regime motore, è corretto?
                                          La descrizione "tutto ad un tratto" vuole dire che la macchina ha rallentato i movimenti e non ha più ripreso la sua velocità normale o se dopo un certo periodo di lavoro la macchina rallenta.
                                          Senza attrezzattura specifica e dati tecnici precisi in mano e conoscenza del prodotto, l'unica cosa che si può fare è chiamare l'assistenza autorizzata. In caso diverso il rischio di creare danni maggiori è grande.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            quindi i regolatori sono a pressione negativa... mi torna già meglio.... mi ricordavo le pompe in tandem ma è passata troppa acqua sotto i ponti.

                                            copio Peppo ....... MEGLIO CHIAMARE ASSISTENZA

                                            che deve controllare se la pressione di pilotaggio scende correttamente fino a tendere verso zero;

                                            se la valvola proporzionale fa la sua funzione...

                                            ... forse si potrebbe fare qualche prova sul solenoide della valvola proporzionale....
                                            ma il funzionamento di quest'ultima potrebbe essere inficiato da troppe variabili (sensori, alternatore.........)

                                            serve schema elettrico e meccanico preparato.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              buon giorno da pier 62 grazie per le informazioni, comunque come motore e isuz anno regolato la pompe un po basse per sentire meno rumore abbiamo sostituito tutto come filtri livello olio il bello che il motore non si sente perdere colpi le esatte pressioni di 1 prima pompa e2 pompa non esatte quando dovrebbero dare ,a anche il pulsantino del poower leva lato destro.abbiamo provato a staccare i fili della valvola proporzionale e variare la vite dietro per vedere se cambiare qualcosa ma niente,controllo tubi servo comando pressione intorno 30 bar a riposo in manovra vanno a diminuire alla pompa fino quasi i 2 bar per la pompa. il meccanico mi a detto probabile la vite grossa sposatamento variabilità o partita una pompa come culla e sotto culla ,volevo capire la valvola di massima per pulire del distributore dove si trova , grazie

                                              Commenta


                                              • #24


                                                il tuo vano pompa lo vedi come la foto sopra?
                                                se si la valvola di massima la dovtresti trovare sul distributore,dovrebbe essere distinta dalle altre perche' ci dovrebbe arrivare in testa il tubino del power booster.
                                                ciao

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Si, ma la valvola sdi massima non c'entra un tubo con la velocità della macchina.

                                                  Se la valvola elettroproporzionale è scollegata girare la vite di regolazione non porta a nessun cambiamento.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao Peppo,si lo so' gli stavo solo rispondendo alla sua domanda dov'era posizionata..
                                                    ciao

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      jcb 220

                                                      per adesso molte grazie a tutti che mi avete risposto, vorrei aggiornarvi le problematiche riscontrate dal mio mecc di fiducia che a smontato la pompa; trovato la 2 pompa non so di preciso come si chiama ( CULLA, E SOTTO CULLA) graffiato nella zona di oscillazione per scarsa qualità di olio, preciso che o sempre messo olio Agip 46 ,poi il vitone secondo il mecc non aveva un scorrimento abbastanza libero. O chiesto per un centro revisione pompe in una più vicina zona e o trovato a Salerno , SOLO mi rimane il dubbio della valvola proporzionale che e stata allentata avvitata e non riusciremo ad abbinare con le modalità di lavoro e computer di bordo. NON appena si monta la pompa revisionata vi faro sapere .

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Marche Tak Visualizza messaggio
                                                        ciao Peppo,si lo so' gli stavo solo rispondendo alla sua domanda dov'era posizionata..
                                                        ciao
                                                        Mi ero permesso il commento perchè il nostro si è dimostrato, purtroppo per lui, non esperto e prima che causasse danni alla macchina o alla sua persona ho voluto puntualizzare per stopparlo.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          buona sera a tutti , volevo ringraziare a tutti quelli che mi anno dato le informazioni ,volevo solo informarvi di come si e concluso l'intervento sostituiti tutte e 2 culle e sotto culle +cuscinetti , rimessa la pompa l'escavatore a ripreso come velocità. solo che di nuovo mi appare sul display questo errore 118 pmp idraulic,sono circa 3 mesi appare , purtroppo forse a sbagliato il mio meccanico prima di tirare fuori la pompa a registrare sta benedetta valvola proporzionale. O letto su un sito che questa valvola lavora solo in 2 modalità di lavoro H i milliamper 400 570 massimo in S 305 milliamper in F L 0 milliamper come si puo registrare nei valori esatti, oppure questo errore 118 pmp idraulic sta ad indicare questa valvola che non funziona spero molto nella vs collaborazione nessuna officina jcb a saputo spiegarmi il codice di questo errore

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            jcb 220

                                                            buon giorno pier62 in genere nelle macchine nel libro uso e manutenzione della macchina dovresti avere delle pagine con scritti i codici di errore che ti indica cosa può essere ma intervento da fare con assistenza abilitata la porpozionale in genere con sistemi di programmi dotati solo all'assistenza tramite compiuter si può controllare i millamper e aumentarli non so di preciso se questa macchina può fare se delle volte sono bassi ma la maggior parte e da sostituire la porpozinale i millamper puoi controllarli anche con un tester l'errore si può leggere e cancellare anche tramite display o da personale autorizzato oppure anche da te buon lavoro

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X