MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Forcella attacco giunto bloccata su asse pompa idraulica.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Forcella attacco giunto bloccata su asse pompa idraulica.

    Salve a tutti,

    ho un problema sulla terna JCB 3CX (Sitemaster del '90 - Greycab), avevo il giunto cardanico rovinato di molto, l'ho smontato ma la forcella ddi questo non vuole levarsi.
    E' grippata con l'albero della pompa.
    In questi casi in genere come è meglio procedere?

    Si scalda?
    Si smonta la pompa e si lavora comodamente su un banco (l'unico problema è svuotare il serbatoio con i suoi innumerevoli litri)
    Con il meccanico l'abbiamo presa a mazzettate ma niente, non si schioda.
    L'uso di estrattore non sembra possibile perchè la forcella non è forata all'interno e questo non farebbe leva sull'albero.

    Grazie a tutti per le dritte.




  • #2
    La forcella è rovinata o devi obbligatoriamente toglierla?
    In questi casi se è possibile scaldare è certamente utile.
    Uno strumento generalmente molto efficace in queste situazioni è un cuneo nello spazio tra crociera e parete.
    Meno è angolato e più è efficace.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Ho il nuovo giunto da inserire (tutto intero).
      Certe complicanze fanno perdere tempo a non finire

      Grazie della dritta, solo che credo che la profondità sia insufficiente per fare leva con un cuneo.
      Ma sarà l'ossido? Lo rimonterò con una spennellata di grasso al rame.
      Ultima modifica di coals; 05/11/2014, 10:55.

      Commenta


      • #4
        Salve,
        se c'è lo spazio per il trapano si può fare un foro in testa nel quale inserire una spina che raggiunga l'albero e spingere con l'estrattore.
        Lo stesso foro può essere filettato in modo da spingere sull'albero con una vite.

        In alternativa si può battere sonoramente sulla circonferenza della boccola mettendo all'opposto un pesante controbattente.
        Però prima proverei con due leve da gommista senza forzare troppo.
        C

        Commenta


        • #5
          Metodo distruttivo ma efficace: usare un flessibile. Ma sembra non ci sia molto spazio ...

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
            ...se c'è lo spazio per il trapano si può fare un foro in testa nel quale inserire una spina che raggiunga l'albero e spingere con l'estrattore...
            Aggiungo che una volta messo in tiro l'estrattore, qualche colpetto di martello (meglio se interposto un materiale tenero, es allumino o rame) ben assestato uppure una leggera scaldata (non il cannello a tavoletta), possono aiutare nell'operazione.
            Attenzione comunque, agire con moderazione!
            La pompa è un componente molto delicato, una eccessiva temperatura oppure un colpo troppo pesante potrebbe danneggiarla irreparabilmente.

            Il grasso al rame può essere una soluzione, la migliore sarebbe realizzare un'ingrassatore sul corpo stesso della forcella e procedere con un'ingrassaggio programmato.
            Marco B

            Commenta


            • #7
              Grazie infinite a tutti, vedrò che inventarmi!
              Il meccanico di mezzi pesanti che mi è venuto a dare una mano ha preso un tubo lungo e dava di mazzetta come un ossesso...
              Io perplesso "ma la pompa?" lui: "ma che gli fa...!"

              C'è da dire con con tutta l'inerzia del tubo e i colpi mirati a 30° non era come batterci sopra con una mazzetta da 10 kg direttamente sul pezzo, ma cmq io avrei preferito un estrattore o simili.
              Però che gli dici ad uno così che ha lavorato una vita in mezzo a ruspe di ogni tipo e camion? stai zitto..
              Ultima modifica di coals; 05/11/2014, 12:21.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da coals Visualizza messaggio
                ...Io perplesso "ma la pompa?" lui: "ma che gli fa...!"..
                ...Però che gli dici ad uno così che ha lavorato una vita in mezzo a ruspe di ogni tipo e camion? stai zitto...
                Fagli gentilmente notare che gli contestereai eventuali danni causati da imperizia o procedure errate, tanto per mettere le cose in chiaro, poi ogniuno ha i propri metodi di lavoro.

                OT, in quasi tutti i settori esistono personaggi leggendari che vantano anni su anni di esperienze che se accumulati superano notevolmente la loro età anagrafica...
                Marco B

                Commenta


                • #9
                  Pienamente d'accordo! Però sono quelle situazioni brutte che uno ti fa un piacere e gestisci male queste situazioni.
                  Il tizio però veramente prima da ragazzo ha fatto il meccanico presso un centro di riparazione mezzi pesanti, poi è diventato meccanico interno ad una cava, ora in pensione con poco più di 60 anni.

                  Ciao

                  Commenta


                  • #10
                    Mi sono permesso di azzardare una mia ipotesi personale, non conoscendo di persona il meccanico incaricato, ma se tu stesso ti sei affidato a lui per la sua esperienza perche dubitare?
                    Marco B

                    Commenta


                    • #11
                      Hai fatto bene ci mancherebbe stiamo qui per parlare.

                      Bè conoscendolo per altri motivi gli ho chiesto se mi dava una mano, tutto qui.
                      Ultima modifica di mefito; 07/11/2014, 13:12. Motivo: Tolto "chiacchiere" OT

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da coals Visualizza messaggio
                        Grazie a tutti per le dritte.
                        Ma sei stato in grado di utilizzare le "dritte" ricevute?
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da coals Visualizza messaggio
                          Io perplesso "ma la pompa?" lui: "ma che gli fa...!"
                          Bisognerebbe sapere come è fatta la pompa.
                          Se l'ingranaggio conduttore e "tutt'unpezzo" con l'albero qualche sana martellata non farà gran danno ma se è solo calettato ?....
                          C

                          Commenta


                          • #14
                            La terna purtroppo sta fuori, i tempi si sono allungati e ora il meteo è quello che è.
                            Questi giorni cercherò di metterci mano vi farò sapere.

                            La pompa è ad ingranaggi, a doppia vite (se si dice cosi), ho anche l'immagine dell'interno che sta sul service manual.
                            Ultima modifica di coals; 08/11/2014, 12:08.

                            Commenta


                            • #15
                              lavoro certosino con un piccolo flex....si indebolisce in almeno due punti la massa che avvolge la calettatura...qualche colpo di martello ed è fatta!

                              Commenta


                              • #16
                                Con la smerigliatrice angolare si può tagliare trasversalmente la forcella in modo da scoprire la testa dell'albero dove spingere con l'estrattore.
                                Per sapere a quale altezza tagliare senza danneggiare l'albero dovrebbe essere sufficente osservare la crocera nuova.
                                C

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao

                                  Allora volevo dirvi che ho risolto auto-costruendomi un estrattore con 4 dadi da 16mm e facendo forza sull'alberino stesso.
                                  Quando dissi che la forcella non era forata ho preso un granchio, mea culpa
                                  Guardando meglio e pulendo l'alberino era tutto li a portata.






                                  Un'ultima cosa, mentre l'albero cardanico di prima era autolubrificato questo invece ha i nipples per l'ingrassaggio delle crociere.
                                  Chi mi sa stimare un periodo ragionevole in ore per una corretta lubrificazione? (considerando che la crociera che sta in prossimità della pompa non so nemmeno se riuscirò mai a raggiungerla con tutto montato...).

                                  Grazie mille, di cuore a tutti!
                                  coals

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Difficile dirlo.
                                    Dipende dal tipo di crociera,velocità,angoli,carico,ecc.
                                    Bondioli e Pavesi indica genericamente 50 ore per i suoi alberi "agricoli";i manuali di autobus e autocarri indicano 25- 50000 Km sempre con apposito grasso al bisolfuro di molibdeno.
                                    Esistono indicazioni e specifiche sulla confezione della crocera?
                                    C

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Il giunto è della Spicer, leader USA nella produzione di giunti cardanici, li fanno anche per i treni americani e produce per JCB.
                                      Potrei vedere nel sito.
                                      L'altro tipo di grasso, quello al litio per ingrassatore non è adatto?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Le caratteristiche della specifica applicazione le conoscono solo loro:sarebbe un azzardo dare consigli.
                                        Per le conoscenze che ho,il sapone di litio è la sospensione per le particelle lubrificanti che sono di altra natura.
                                        So che per appliczioni simili,su pale gommate,sono prescritti lubrificanti speciali di cui non ricordo,però,marche e carattristiche,so solo che sono neri e l'aspetto è simile a quello usato nei giunti omocinetici a lubrificazione permanente montati sulle auto.
                                        C

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Se riesci a tenerlo li, dura il grasso.
                                          Ma non è il caso delle crociere.
                                          La difficoltà nel lubrificare, è visiva? O si fatica a raggiungerlo?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            >Se riesci a tenerlo li, dura il grasso.

                                            Scusa non ho capito.

                                            >La difficoltà nel lubrificare, è visiva? O si fatica a raggiungerlo?

                                            Se fai caso alla seconda immagine che ho postato all'inizio della discussione vedrai che da sotto c'è uno "sbocco" verso il giunto, utile per ingrassare il vecchio pezzo nell'unico nipple che aveva (l'escursione dell'albero millerighe dello stesso).

                                            Grazie a questa apertura ora arriverei facilmente alla crociera lato motore, ma quelle interna verso l'albero saranno guai, sia visivamente nel "beccare" il nipple che per arrivarci, ma ancora devo provare.

                                            Comunque leggo sul manuale JCB utilizzo grasso al litio consistenza 2 ogni 50 ore. (quindi normale grasso per mezzi agricoli e industriali, non al MOS2)

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Le crociere non subiscono variazione di gradi d'angolazione, mi pare di capire,Quindi potresti applicare un tubo rilsan da4 -6 mm di diametro, fissandolo all'albero con fascette elettriche portandolo avanti più che puoi verso l'altra crociera.
                                              Sul lato non accessibile lo fissi alla crociera con nipples, dall'altro metti l'ingrassatore. Se lo spirali leggermente direzione rotazione è anche meglio.
                                              sempre rispettando la parte fissa dell'albero ovviamente.
                                              in parole povere,rotea con l'albero.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                                                Le crociere non subiscono variazione di gradi d'angolazione, mi pare di capire,Quindi potresti applicare un tubo rilsan da4 -6 mm di diametro, fissandolo all'albero con fascette elettriche portandolo avanti più che puoi verso l'altra crociera.
                                                Sul lato non accessibile lo fissi alla crociera con nipples, dall'altro metti l'ingrassatore. Se lo spirali leggermente direzione rotazione è anche meglio.
                                                sempre rispettando la parte fissa dell'albero ovviamente.
                                                in parole povere,rotea con l'albero.
                                                Ti ringrazio per la dritta!
                                                L'unica perplessità è come fissare in maniera stabile il tubo rilsal sul nipple già esistente.
                                                C'è una procedura conosciuta? Altrimenti mi verrebbe in mente l'uso di fascette metalliche (che per quel diametro sono ostiche da trovare).

                                                saluti
                                                coals

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Togliendo l'ingrassatore, il filetto è comune con attacchi aria.
                                                  sostituisci quello, poi cerchi l'angolo corretto per la curva del tubo.
                                                  sempre se fattibile.

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X