MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

malfuzionamento a freddo miniescavatore ihimer

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • malfuzionamento a freddo miniescavatore ihimer

    Buongiorno a tutti , volevo porvi il seguente quesito :
    soprattutto a freddo dopo che avvio l'escavatorino non funziona il manipolatore di sinistra ed il comando della lama, dopo qualche decina di secondi dopo aver portato il motore a regime tutto si sblocca dapprima lentamente e poi la macchina va bene (1200 ore),qualche volta il problema si manifesta quando si bloccano i manipolatori con la sicurezza per scendere dal mezzo e poi ci si rimette ai comandi in posizione di lavoro ossia manipolatore e comando lama bloccati per una decina di secondi, nel senso che usando il manipolatore per ruotare la macchina non ruota , poi ruota lentamente e dopo va bene;
    la macchina non ha la bomboletta di azoto almeno io non la ho trovata, cosa potrebbe essere? grazie e saluti a tutti
    Ultima modifica di vincenzo2; 21/05/2015, 20:33. Motivo: ho spiegato meglio

  • #2
    In presenza di servocomandi la presenza dell'accumulatore di azoto è un dato di fatto.
    Il comportamento della macchina è titpico da scarsa pressione servo dovuta appunto all'accumulatore rotto e/o la valvola dei servocomandi malfunzionante.

    Commenta


    • #3
      ok grazie per la risposta, vedro' di smontarlo per trovare l'accumulatore;

      Commenta


      • #4
        Buongiorno a tutti mi ricollego alla discussione per problema simile verificatosi su IHIMER 18nxt mentre era al lavoro (noleggio):
        alla riconsegna mi avvertono che il motore aveva scaldato e che avevano dovuto aggiungere acqua e che avevano continuato a lavorare , lo provo io e vedo che aveva una piccola perdita al radiatore che poi e' aumentata fino a perdere copiosamente, quindi smonto il radiatore e mi accorgo che si e' rotto il supporto che tiene collegato al radiatore dell'olio al radiatore dell'acqua e che sfregando ha provocato la perdita, al che' porto il radiatore a saldare e metto dei supporti rinforzati e rimonto il tutto; Il radiatore non perde piu' ma sorpresa noto che mi diminuisce di poco il liquido nella vaschetta di compensazione , oggi il mezzo mi e' uscito di nuovo e se il consumo di liquido non si stabilizza sicuramente si e' bruciata la guarnizione della testa anche se il mezzo non scalda;
        la macchina ha 1200 ore non consumava un filo di liquido ed ho agito sui tiranti dell'acceleratore per far in modo di non farla lavorare al massimo dei giri , io la noleggio a 10 euro l'ora di lavoro effettivo secondo voi com'e' come prezzo? e inoltre come fa il radiatore a riassorbire il liquido? si crea una depressione? saluti a tutti

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio
          In presenza di servocomandi la presenza dell'accumulatore di azoto è un dato di fatto.
          Il comportamento della macchina è titpico da scarsa pressione servo dovuta appunto all'accumulatore rotto e/o la valvola dei servocomandi malfunzionante.
          ma se il problema si manifesta solo col manipolatore di sinistra e con la leva lama ma il manipolatore di destra e' sensibilissimo non si potrebbe escludere l'accumulatore di azoto, ossia il calo di pressione avviene solo sul circuito rotazione , avambraccio e lama quindi potrebbe essere la relativa valvola;
          grazie

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio
            In presenza di servocomandi la presenza dell'accumulatore di azoto è un dato di fatto.
            Il comportamento della macchina è titpico da scarsa pressione servo dovuta appunto all'accumulatore rotto e/o la valvola dei servocomandi malfunzionante.
            Non tutti i circuiti di servocomando hanno l'accumulatore di azoto.
            Il problema non è l'accumulatore.
            Il preblema è già stato trovato:
            "qualche volta il problema si manifesta quando si bloccano i manipolatori con la sicurezza per scendere dal mezzo e poi ci si rimette ai comandi in posizione di lavoro ossia manipolatore e comando lama bloccati per una decina di secondi"

            Non so come la "sicurezza del bracciolo" funzioni sull'Ihimer (elettrovalvola?? Meccanico??), ma io cercherei su quella linea. Smonta il bracciolo e vai un video, mettilo su youtube e mandami il link, provo ad aiutarti.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da poclain_guru Visualizza messaggio
              Il preblema è già stato trovato:
              da chi?
              Quando?
              Con quale procedura?

              Commenta


              • #8
                Dall'operatore stesso
                "qualche volta il problema si manifesta quando si bloccano i manipolatori con la sicurezza per scendere dal mezzo e poi ci si rimette ai comandi in posizione di lavoro ossia manipolatore e comando lama bloccati per una decina di secondi"

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da poclain_guru Visualizza messaggio
                  Il preblema è già stato trovato:
                  ".
                  Originalmente inviato da poclain_guru Visualizza messaggio
                  Dall'operatore stesso
                  "
                  Il problema è l'anomalia raccontata all'utente,la soluzione è da ricercare.
                  Originalmente inviato da vincenzo2 Visualizza messaggio
                  soprattutto a freddo dopo che avvio l'escavatorino non funziona il manipolatore di sinistra ed il comando della lama, dopo qualche decina di secondi dopo aver portato il motore a regime tutto si sblocca dapprima lentamente e poi la macchina va bene
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da poclain_guru Visualizza messaggio
                    Non tutti i circuiti di servocomando hanno l'accumulatore di azoto.
                    Il problema non è l'accumulatore.
                    Il preblema è già stato trovato:
                    "qualche volta il problema si manifesta quando si bloccano i manipolatori con la sicurezza per scendere dal mezzo e poi ci si rimette ai comandi in posizione di lavoro ossia manipolatore e comando lama bloccati per una decina di secondi"

                    Non so come la "sicurezza del bracciolo" funzioni sull'Ihimer (elettrovalvola?? Meccanico??), ma io cercherei su quella linea. Smonta il bracciolo e vai un video, mettilo su youtube e mandami il link, provo ad aiutarti.
                    Tutti i servocomandi hanno l'accumulatore per poter muovere gli utilizzi in caso di avaria motore termico.
                    Le sicurezze attivano/disattivano tutti i comandi contemporaneamente e normalmente c'è una sola elettrovalvola per tutti i comandi.

                    Commenta


                    • #11
                      Buonasera a tutti, nel caso in cui si spegne il motore e mettendo sottoquadro il braccio non scende , aspetto che il mezzo mi rientra che devo montargli il satellitare perchè secondo me mi fregano sulle ore da conteggiare e lo smonto per cercare di trovare il problema ; a proposito e' facile scollegare il contaore? saluti a tutti

                      Commenta


                      • #12
                        Se il braccio non scende a quadro acceso il problema è l'accumulatore.
                        Il contaore si può facilmente scollegare, basta togliere l'alimentazione al cruscotto.
                        I vari noleggiatori che conosco (dal più piccolo al più grande) noleggiano la macchina "al giorno", se poi il cliente non la usa non è il noleggiatore che deve pagarne tutte le conseguenze.
                        Quando mi noleggio un'auto perchè mi serve, la tariffa è giornaliera. All'autonoleggio non gliene frega un tubo se non la usi poi. Meglio per loro che guadagnano senza sfruttamento del veicolo da parte del cliente.
                        Il satellitare ti serve moltissimo anche in caso di eventuale furto.
                        Dicci come si sviluppa.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da vincenzo2 Visualizza messaggio
                          Buonasera a tutti, nel caso in cui si spegne il motore e mettendo sottoquadro il braccio non scende , aspetto che il mezzo mi rientra che devo montargli il satellitare perchè secondo me mi fregano sulle ore da conteggiare e lo smonto per cercare di trovare il problema ; a proposito e' facile scollegare il contaore? saluti a tutti
                          Potresti mettere un tuo contaore nascosto (si trovano su ebay a 8 euro circa) delle dimensioni di circa metà pacchetto di sigarette.

                          Però quoto in toto il ragionamento di Peppo, non stiamo parlando di un elicottero che ha sopra a volte anche diversi operatori e dato il costo va al minuto...
                          Magari potresti affittarlo a metà giornata, ma ad ore che vuol dire!?
                          Sta fuori tutto il giorno e ti pagano un'ora?

                          coals

                          Commenta


                          • #14
                            Salve a tutti, il mezzo e' ancora fuori e non so quando rientra, comunque gli montero' un gemini 7855 che e' un satellitare (€. 340,00 circa) che ha la funzione stop and go che invia sms all'accensione ed allo spegnimento; E' in uso ad un agricoltore e siccome fino ad ora e' stato sempre ineccepibile gli vengo incontro con la tariffazione come vuole lui basta che non mi freghi sulle ore lavorate;

                            Commenta


                            • #15
                              Buonasera a tutti, il mini mi e' rientrato dopo 4 settimane il contaore segna 39 ore fatte ed e' abbastanza anzi molto massacrato tipo cingoli con graffi profondi, leggera perdita olio idraulico cilindro braccio, perdita copiosa cilindro penetratore e leggera perdita cilindro benna, un tubo del braccio ho notato che e' stato cambiato senza rabboccare l'olio che in posizione di misurazione arrivava al limite inferiore della finestrella; Al che smonto le carenature per cercare di risolvere il problema del malfunzionamento a freddo e trovo un tubo dei servocomandi proveniente dal manipolatore di destra completamente strozzato da una fascetta come quando si piega in due un tubo per non fare uscire il liquido; libero il tubo e il problema a freddo non si e' piu' manifestato anche se per me che sono un provano rimane un mistero perche' a non funzionare erano il manipolatore di sinistra e il comando lama???; Ho poi installato il satellitare gemini 7855 basic , mi segnala quando il motore e' acceso o spento (invia sms key on key off) , (ho collegato il cavo del positivo sotto quadro anziche' al quadro, al sensore pressione olio cosi' si accende solo a motore acceso e non sottoquadro), ancora non ho avuto modo di provarlo bene e quindi non ve lo posso consigliare ma montarlo e' stato facile (un cavo al negativo , uno al positivo con fusibile e l'altro come gia detto va ad un positivo sottoquadro, si inserisce una scheda sim e poi si imposta , nella confezione c'erano sia manuale utente che manuale installatore, dimenticavo se non si fa montare da un autorizzato la garanzia non vale) ; Per quanto riguarda i cilindri li ho già smontati ma non ancora aperti ma non mi spiego come possa un mezzo presentare perdite di olio dopo 40 ore quando era perfetto da questo punto di vista; Dimenticavo non lo avrei dato via a ore se avessi saputo che e' facilissimo scollegare il contaore basta levare il coperchio in plastica del quadro e staccare un morsetto al contaore un lavoro da 2 minuti;
                              Un saluto a tutti
                              Ultima modifica di vincenzo2; 22/06/2015, 21:17. Motivo: dimenticanza

                              Commenta


                              • #16
                                salve a tutti ho preso la chiave a settore 50 80 nasello tondo ed ora procedo all'apertura dei cilindri se ho problemi mi avvarro' della vostra consulenza (grazie) , intanto vorrei chiedervi se e' normale che il braccio ha preso un gioco longitudinale di 0,25 mm e il penetratore di 1 mm (perno che vincola il penetratore al braccio) ho quindi acquistato delle rondelle di spessoramento per recuperare i giochi, le boccole invece non hanno gioco a parte il perno del cilindro del braccio che e' un po consumato; per estrarre le boccole devo usare la procedura tipo quella per estrarre i mozzi ossia metto il braccio in pressa o devo seguire qualche procedura particolare?

                                i cilindri li ho aperti (postero' qualche foto) adesso devo provare a svitare quei dadi all'estremità degli steli , due dadi sono per chiave 35mm , ma un dado e' con sole due facce da 42mm e bloccato da un grano, per cui mi occorre una giratubi adeguata perche' la chiave inglese gli fa un baffo;
                                comunque se perde olio ma il pistone non ha perso forza dovrebbero essere da sostituire la tenuta stelo ed il raschiatore, anche se gli oring hanno perso la forma perfettamente rotonda ossia sono un po' consumati;
                                Ultima modifica di Engineman; 25/06/2015, 21:44. Motivo: vedi regolamento alla voce "messaggi consecutivi", grazie

                                Commenta


                                • #17
                                  buonasera a tutti ho rimontato il tutto , ho sostituito le guarnizioni di tenuta stelo a labro con un modello a u simile in gomma florurata copolimero fkm anziche' gomma nbr (tenuta 120 bar) ed inoltre quelle nuove hanno la tenuta dinamica sia su stelo che su cilindro (i labri sono eguali, in quelle originali il labro esterno su cilindro era piu' alto) e devo dire che i cilindri funzionano anche se ho letto che quelle originali sono sicuramente piu' indicate per il comportamento non eguale dei due labri sotto pressione, ho sostituito gli o ring con altri e pure gli antiestrusori; All'inizio il pistone dell'avanbraccio penetratore prima andava a scatti penso perche' non completamente pieno e riuscivo anche a farlo ruotare a mano di qualche grado , poi dopo un po' di estensioni ha assunto un comportamento normale; Passo ora alla nota dolente i raschiatori saltano fuori dalla sede , non sono riginali ma ho preso dei polypac per pistone 35 mm e sede 43,6 mm che sono quelli che piu' si avvicinavano alla dimensione della sede che e' 43 mm ; Ho letto che i raschiatori che si montano in sede aperta devono avere un anello di metallo ma gli originali erano solamente in gomma ma incollati , al che' ho usato un po' di attack (sicuramente andato a male) ma sono saltati, ora rismonto tutto e li incollo con colla epossidica;
                                  Se qualcuno di voi mi puo' consigliare a riguardo a come far rimanere in sede i raschiatori lo ringrazio anticipatamente;

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Per il discorso raschiatori hai 2 possibilità, reperire gli originali o simili di adeguata misura e con anima in metallo, oppure modificare la sede per utilizzare raschiatori differenti.
                                    Non hò esperienza diretta con la colla epossidica, ma non la vedo duratura nel tempo come soluzione.
                                    Marco B

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ho lo stesso problema di Vincenzo2, ho un 16N e ogni tanto i comandi a joystic non vanno. LA sicurezza del bracciolo è elettrica e la bobina si eccita e diseccita regolarmente. ho smontato la valvola ma niente. Qualcuno ha qualche idea?
                                      Grazie.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Buonasera,
                                        mi ricollego a questa discussione di qualche tempo fà... ho un miniescavatore Ihimer 18NSX, da qualche mese ho lo stesso problema evidenziato anche da altri utenti, ovvero tutti i comandi joystick a freddo non funzionano, dopo qualche minuto dall'avvio del motore insistendo sui comandi progressivamente ripartono tutti.

                                        Sull'impianto idraulico non è presente l'accumulatore di azoto, qualcuno mi sà indicare da cosa dipende e come intervenire ?

                                        grazie

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X